Skip to main content

Lunedì 28 novembre è una data importante per il Monte dei Paschi di Siena. È, infatti, il giorno di partenza dell’offerta di riacquisto delle obbligazioni subordinate con obbligo, per chi le ha in portafoglio e accettasse la proposta, di reinvestire il ricavato nell’aumento di capitale fino a 5 miliardi, nell’ottica di ridurne l’ammontare. Ad accendere ancor più i riflettori su Mps ci ha pensato anche il Financial Times secondo cui con la vittoria del No al referendum costituzionale del 4 dicembre 8 banche italiane sarebbero a rischio sopravvivenza.

L’OFFERTA SULLE OBBLIGAZIONI

Nella notte tra il 14 e il 15 novembre, la banca guidata da Marco Morelli ha messo sul piatto un rimborso del 100% del valore nominale per sette titoli Tier2 il e l’85% per le tre restanti obbligazioni Tier1. Il valore originario dei bond oggetto dell’offerta è di quasi 4,3 miliardi, in mano sia a investitori istituzionali sia a piccoli risparmiatori. Al di là del del rimborso fissato, è importante capire quanto varranno le azioni Mps di nuova emissione nelle quali gli obbligazionisti subordinati dovranno reinvestire il ricavato.

 IL VALORE DELLE AZIONI

A sciogliere, almeno in parte, l’arcano è stata la stessa Mps venerdì 25 novembre. La banca senese, dopo il via libera all’aumento di capitale da 5 miliardi giunto dall’assemblea dei soci di giovedì, ha fatto sapere che il prezzo massimo di sottoscrizione delle nuove azioni è stato fissato in 24,9 euro l’una, tenuto conto del raggruppamento già annunciato (nel rapporto di 1 nuova azione ogni 100 esistenti). Il periodo di conversione durerà cinque giorni: partirà lunedì 28 novembre per terminare venerdì 2 dicembre. L’aumento da 5 miliardi, invece, dovrebbe prendere il via fra il 6 e l’8 dicembre per chiudersi a Natale. Dunque, il prezzo massimo delle nuove azioni è stato fissato a 24,9 euro, cifra che tiene conto del raggruppamento che partirà da lunedì. Come mai venerdì le azioni in Borsa sono precipitate del 13% a 0,20 euro (dunque al di sotto del prezzo massimo che ante raggruppamento sarebbe pari a 0,249 euro)? Secondo gli analisti, il motivo è che Mps non ha individuato un prezzo minimo per i titoli di nuova emissione.

A COSA PUNTA LA BANCA

In una nota integrativa pubblicata di recente e richiesta da Consob prima dell’assemblea, Mps ha riferito che stima di raccogliere 1,043 miliardi di euro dall’offerta di acquisto dei subordinati e dalla successiva conversione dell’importo in nuove azioni. Se così fosse, la quota di aumento di capitale rivolta al mercato potrebbe scendere a 4 miliardi. In realtà, però, come riferisce Il Sole 24 ore del 27 novembre, l’istituto di Rocca Salimbeni punta a raccogliere ancora più di un miliardo dalla conversione delle obbligazioni subordinate, verosimilmente circa 1,5 miliardi.

LE COMMISSIONI ALLE BANCHE

Con un aumento di capitale fino a 5 miliardi da chiudere e un maxi cessione di sofferenze da oltre 27 miliardi da portare a compimento entro il 2016, è evidente che l’attuazione del salvataggio di Mps sia quanto mai complessa. Tanto più che il 4 dicembre è in calendario il referendum costituzionale il cui esito potrebbe condurre a una fase di incertezza politica che non aiuterebbe il Monte (di cui tra l’altro il Tesoro è azionista al 4 per cento). Se il piano di salvataggio avrà successo, le banche che lo hanno disegnato in veste di consulenti (in primis Jp Morgan e Mediobanca) riceveranno commissioni record: 448 milioni. “Buona parte sarà corrisposta alle banche che vi hanno lavorato solo in caso di successo”, precisava Fabrizio Massaro sul Corriere della Sera in un articolo del 23 novembre. “Le banche non prendono un euro se l’operazione non va in porto e questa, ve lo garantisco, non è la prassi”, ha tuttavia precisato l’ad di Mps Morelli giovedì, parlando in assemblea.

Marco Morelli

Mps, la sortita di Ft, il dossier bond e le commissioni a Jp Morgan e Mediobanca

Lunedì 28 novembre è una data importante per il Monte dei Paschi di Siena. È, infatti, il giorno di partenza dell'offerta di riacquisto delle obbligazioni subordinate con obbligo, per chi le ha in portafoglio e accettasse la proposta, di reinvestire il ricavato nell'aumento di capitale fino a 5 miliardi, nell'ottica di ridurne l'ammontare. Ad accendere ancor più i riflettori su Mps…

Casaleggio

Ecco come il Fatto Quotidiano di Marco Travaglio sfotticchia Davide Casaleggio

Non è la prima volta che tra il Fatto Quotidiano, giornale non ostile al Movimento 5 stelle, anzi, e il movimento fondato da Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio si registrano fibrillazioni. Infatti, pur essendo considerato un giornale vicino ai grillini, il quotidiano diretto da Marco Travaglio non risparmia stoccate a qualche esponente di spicco del movimento. Ma quella vergata domenica scorsa…

GIULIO RANZO CEO AVIO

Avio, tutti i dettagli sull'ottavo lancio di Vega

Mentre l’Europa si prepara alla ministeriale dell’Agenzia spaziale europea – prevista per l’1 e il 2 dicembre prossimi in Svizzera – e in Italia si dibatte sul referendum costituzionale del 4 dicembre, il gruppo internazionale Avio specializzato nei lanciatori spaziali scalda i motori per il prossimo lancio nello spazio. Dopo le recenti notizie corporate che hanno visto l’azienda aerospaziale avviare…

Colombo, Incidente, Vivaldi marciare, consip, siria, brescia, Londra Alto Adige, Federico Guiglia dj fabo

Chi festeggia a Miami per la morte di Fidel Castro

Il Nelson Mandela di Cuba si chiamava Mario Chanes de Armas. Era al fianco di Fidel sia nell’assalto della caserma Moncada il 26 luglio 1953, sia nel viaggio del “Granma”, la nave che salpava dal Messico per sbarcare nell’isola il 2 dicembre 1956. L’evento che tre anni dopo avrebbe portato alla cacciata di Fulgencio Batista, il precedente dittatore. Come molti…

Vi racconto il cieco castrismo degli intellettuali europei su Castro. Parla lo scrittore cubano Pardo Lazo

"Dalla visita di Jean Paul Sartre e Simone de Beauvoir, gli intellettuali di sinistra europei hanno scritto affascinati di questo esperimento ideologico, sapendone molto poco. È vero che ci garantiscono la sanità e l’istruzione, ma noi cubani – che oramai abbiamo smesso di essere cittadini – abbiamo pagato un prezzo molto alto: abbiamo perso i diritti individuali dell’uomo, la nostra…

Cosa deve insegnare al centrodestra italiano la vittoria di François Fillon alle primarie in Francia

François Fillon in Francia ha vinto le primarie dei Repubblicains e si lancia ormai per la corsa all’Eliseo. Si tratta di un tassello fondamentale per comprendere lo scenario complessivo, che da qui alla fine dell’anno prossimo, ridisegnerà lo scacchiere politico europeo. La sua affermazione personale non è importante soltanto per la forza con cui ha battuto Nicolas Sarkosy, ma soprattutto…

politica, Matteo Renzi, 4 dicembre

Cosa si dice nelle borse del referendum costituzionale in Italia

  Dopo i massimi di Wall Street, segnali interessanti dai mercati asiatici. Ancora un altro punto percentuale messo a segno in questa settimana dai mercati finanziari, con il SelfieWealth Global Index che cresce ancora di un +1,05%, mentre negli USA festeggiano nuovi massimi degli indici e gli operatori globali ribadiscono la marginalità del Referendum Italiano, ammesso che gliene sia arrivata…

Perché Silvio Berlusconi snobba le primarie di centrodestra

In un sistema parlamentare, il governo dei tecnici designa quella forma di governo di transizione che interviene -all'interno del ciclo democratico- in una fase di disordine economico e di crisi di legittimità delle élites politiche tradizionali. Pressappoco, questa è la definizione che possiamo leggere alla voce "Tecnocrazia" della Treccani. Se è così, quello italiano si presenta come un caso di…

Cosa cambierà nelle relazioni Francia-Usa se vincerà Fillon alle presidenziali?

François Fillon (a destra nella foto) è stato incoronato candidato presidente per il centrodestra francese dopo il secondo turno delle primarie, battendo a valanga il più progressista Alain Juppé (finora favorito, ha perso 66,5 per cento a 33,5). Fillon si definisce un "realistico", o meglio definisce così il suo programma, ma che cosa significa? L'ex premier (2007-2012) ha una visione conservatrice su…

Perché serve riformare la Costituzione. La guida del prof. Fusaro per il Sì

Questa riforma nasce dunque dalla drammatica crisi dell’avvio della XVII legislatura. Le elezioni del febbraio 2013 consegnano un sistema politico improvvisamente divenuto tripolare: il Pd e i suoi alleati, il Popolo della libertà e la Lega, il nuovo MoVimento 5 Stelle si ripartiscono i voti in misura quasi equivalente. Fallisce l’ambizione di costruire un ulteriore polo intorno alla figura del…

×

Iscriviti alla newsletter