Skip to main content

Forse per le enormi incognite e i conseguenti timori che suscita, appare trascurato il dato che il trionfo di Trump segna una sconfitta per il partito repubblicano, oltre che per quello democratico. L’aggravamento delle fratture socio-economiche provocate dalla crisi esplosa nel 2008, ha determinato in Europa l’insorgere di nuove formazioni politiche definite con malcerta approssimazione populiste. Negli Usa non è arrivata a generare terzi partiti, ma ha progressivamente logorato il tradizionale bipartitismo con outsiders ad esso estranei, fino all’estremo della candidatura Trump che ha resistito all’ostracismo dell’apparato repubblicano riuscendo a imporsi nelle primarie e alla Presidenza.

È il sistema politico-elettorale degli Stati Uniti ad apparire vecchio e claudicante, 230 anni dopo essere stato concepito (gli stati dell’Unione sommavano allora appena 13 ex colonie britanniche e i loro 4 milioni di abitanti erano concentrati in 3 o 4 della costa orientale). Washington, Hamilton, Jefferson, Madison, Franklin, federalisti e centralizzatori, ma anche alcuni loro avversari confederali meno legati al prevalente sviluppo urbano e industriale, vollero soprattutto evitare un’eccessiva dispersione del voto a danno della governabilità, garantendo al tempo stesso la presenza nel Congresso anche agli stati meno popolosi al fine di prevenire il rischio di precoci scissioni.

Così venne concepita la legge tutt’oggi vigente (ma in oltre due secoli gli Stati sono diventati 50 e gli americani 300 milioni), con cui il voto popolare non indica in via diretta il Presidente, bensì un Collegio di grandi elettori non esattamente corrispondenti al numero dei voti in virtù dei correttivi previsti. Tant’è che il 46 per cento dei suffragi messo insieme a livello nazionale da Trump si è trasformato nel 56 dei grandi elettori; mentre il 48 per cento ottenuto da Hillary Clinton, nel Consiglio è sceso al 44. Lo scarso afflusso alle urne, accentuato dall’insoddisfazione per la fragilità e le contraddizioni della ripresa economica, ha ulteriormente evidenziato gli effetti distorsivi della legge elettorale. Vari osservatori ne traggono motivo per riconsiderare la razionalità e l’efficienza dei sistemi elettorali maggioritari, oltre che il loro grado di valenza democratica.

Nel senso che dove e quando appaiono necessarie grandi riforme strutturali, pertanto progetti di lungo periodo, sono indispensabili politiche di stato e non di parte. I 18 milioni di nuovi posti di lavoro creati da Obama sono troppo spesso precari, la sua riforma sanitaria è parziale e a rischio, dal 2008 la polarizzazione sociale si è ulteriormente inasprita (vedi Paul Krugman, New York Times, e “Una economia per il 99%”, Oxfam International: negli Stati Uniti il 40 per cento della ricchezza è nelle tasche dell’1 per cento della popolazione, l’industria manifatturiera langue e la finanza spadroneggia, i profitti lievitano e pagano sempre meno imposte, i salari deperiscono, i grandi manager guadagnano fino a 300 volte lo stipendio di un white-collar, cento volte più che nel 1979).

Lo spoils-system tipico del sistema americano (i vincitori sostituiscono gli sconfitti in tutti i posti chiave dell’amministrazione dello stato) non favorisce le grandi riforme neppure quando il bipartitismo ha un alto grado di omogeneità ideologica. Se come in questo caso le compatibilità sono ridotte quasi a zero, palesemente le ostacola. Meglio allora le democrazie consensuali, la cui flessibilità permette maggiore e più durevole capacità di decisione, tornano a sostenere alcuni neo-rooseveltiani, rispolverando le teorie del politologo olandese-statunitense ed ex presidente dell’Associazione americana di Scienze Politiche, Arend Lijphart. Sembra di riascoltare gli echi di certe polemiche italiane sulla nostra prima Repubblica. Ma che riprendano fiato negli Stati Uniti dell’assai poco compassionevole populismo di Trump non è privo di significato.

Oltre il dibattito vanno sommandosi due protagonismi entrambi epocali e collegati strettamente l’uno all’altro. Il primo muove dalla volontà d’iniziativa politica autonoma dell’industria hightech della costa ovest (gli oligopoli della comunicazione digitale e del trasporto elettrico tra Silicon Valley e San Francisco; e i grandi gruppi dell’aero-spazio, delle bio-tecnologie e dei nuovi materiali tra Seattle e Chicago. Tutti resi sempre più potenti dall’enorme valore aggiunto di queste produzioni così come dal loro forte appeal socio-culturale). E’ stata la maggiore finanziatrice delle campagne elettorali di Barack Obama. L’altro è l’incessante crescita della dimensione pubblica di Mark Zuckerberg, fondatore, amministratore delegato e maggiore azionista di Facebook, diretto e frequente interlocutore delle massime istituzioni.

Giovane, colto, brillante e miliardario, Zuckerberg rappresenta un modello esemplare di opinion-leader, il suo trionfo negli affari si fonde con l’aura di filantropo che si è creato (ha tra l’altro promesso di donare il 99 per cento del suo azionariato in FB) e ne fa un autentico eroe per le nuove generazioni. Non si è lasciato neppure sfiorare dalle accuse che hanno investito FB, per aver favorito con i suoi motori di ricerca menzogne, dicerie e compiacimenti d’ogni tipo nel corso della campagna elettorale ultima. Lui vola più alto: ”Siamo a un passaggio decisivo della storia, dobbiamo ascoltare la gente comune”, afferma in una tappa del giro avviato già dall’anno scorso e che entro il 2017 deve condurlo attraverso tutti gli Stati Uniti, per incontrare personalità e common people.

Incontrerà anche Trump, ma mantiene stretti rapporti con Obama; senza trascurare il suo club letterario in cui legge e commenta insieme a molti milioni di seguaci un libro al mese (dall’economista, politico e columnist Moisés Naim: “come diventare un leader”, a Dante Alighieri…), né lo studio delle lingue (l’ultima che ha appreso è il cinese-mandarino). La breccia aperta a spallate nelle mura vacillanti del sistema politico americano dalla spregiudicata irruenza di Donald Trump non verrà certo restaurata nei 4 anni della sua presidenza. Nuovi candidati, in maggioranza espressione della liquidità culturale scandagliata da Zygmunt Bauman, saranno quanto prima pronti a varcarla. In campagna ci sono già più di un Mark Zuckerberg, quando decideranno non gli ci vorrà molto per farla diventare elettorale. E già fin d’ora fanno politica.

Ildiavolononmuoremai.it

Vi racconto come si scalda a bordo campo Mark Zuckerberg

Forse per le enormi incognite e i conseguenti timori che suscita, appare trascurato il dato che il trionfo di Trump segna una sconfitta per il partito repubblicano, oltre che per quello democratico. L’aggravamento delle fratture socio-economiche provocate dalla crisi esplosa nel 2008, ha determinato in Europa l’insorgere di nuove formazioni politiche definite con malcerta approssimazione populiste. Negli Usa non è arrivata…

Inauguration Day, chi ci sarà (e chi non ci sarà)

È arrivato l’Inauguration Day. Oggi 20 gennaio il presidente eletto Donald Trump si insedierà alla Casa Bianca. In prima fila, ci sarà l’ex candidata del Partito Democratico, Hillary Clinton. La notizia era stata pubblicata inizialmente dal sito Politico, provocando lo stupore dell’opinione pubblica. Dopo aver perso, nonostante il numero maggiore di voti popolari, chi si aspettava che l’ex segretaria di…

Cosa dicono gli ex anglicani sulla comunione ai divorziati risposati

C'è un altro no netto alla presunta svolta liberal prodotta da Amoris laetitia su matrimonio, famiglia e sacramenti. Un no periferico ma dalle conseguenze significative anche in prospettiva ecumenica. È quello degli anglicani tornati in comunione con Roma. Un no alla comunione ai divorziati risposati scritto in una lettera ai suoi sacerdoti dal vescovo Steven Lopes (in foto), alla guida…

Mattarella, voto, Alto Adige elezioni

Perché la rottamazione dell'Italicum è inevitabile

Prima di due puntate tratte dall'articolo "Le disavventure dell'Italicum e la Corte costituzionale" pubblicato dalla rivista Federalismi.it e scritto dal professor Vincenzo Lippolis, ordinario di diritto costituzionale italiano e comparato presso l'Università degli studi internazionali di Roma. Venuto alla luce dopo un parto molto travagliato - una questione di fiducia considerata liberticida dalle opposizioni - l'Italicum appare destinato a morire…

Come cambieranno i rapporti Usa-Israele con Trump. Parla Arbib (Jerusalem Foundation)

Non ci sono dubbi: lo Stato islamico è presente in Israele e l’attentato dello scorso 8 gennaio, dove un camion si è lanciato contro la folla uccidendo quattro soldati e ferendone altri 17, è stato compiuto secondo le stesse modalità delle stragi compiute a Nizza e Berlino. Quella condotta da Isis in Israele non è solo una guerra contro lo…

Barbagallo

Il terremoto, le iene e gli sciacalli

Le iene hanno un olfatto molto sviluppato grazie al quale riescono a percepire la presenza di una carogna o di sangue fresco a centinaia di metri di distanza. Le iene sono inoltre abilissime a osservare il volo degli avvoltoi per individuare le carcasse d'animali morti. Anche alcuni politici si comportano come le iene e trovano sempre qualche talk show che consente loro…

Ecco come bombardieri strategici Usa hanno colpito Isis in Libia

Gli Stati Uniti la scorsa notte hanno colpito alcune strutture utilizzate dallo Stato islamico in Libia, a 45 chilometri a sud di Sirte. A compiere l'attacco sono stati due B2, bombardieri strategici a lungo raggio che sarebbero partiti direttamente dalla Whiteman Air Force Base in Missouri. La notizia, diffusa per primi dalla CNN, è diventata ufficiale quando uno statement del Pentagono e…

Silvio Berlusconi, guido bertolaso

Terremoto, nevicate, soccorsi. I consigli (e le bacchettate) di Guido Bertolaso

"Non è possibile prevedere i terremoti, ma le previsioni meteo esistono. Sapendo che ci sarebbero state queste grosse nevicate bisognava far arrivare prima di questo maltempo nelle zone a maggior rischio, colpite già dai terremoti, tutti quei mezzi che avrebbero potuto consentire la migliore circolazione possibile anche in condizioni di estrema criticità". Non usa giri di parole Guido Bertolaso, ex…

David Di Castro: il leader emerge, non si impone

Spesso si definisce un'organizzazione o un'azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell'offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…

Augusto dell'Erba, chi è il nuovo presidente di Federcasse al posto di Alessandro Azzi

Cambio della guardia al vertice di Federcasse, l'associazione che riunisce le banche di credito cooperativo. Dopo 25 anni di presidenza, Alessandro Azzi lascia ad Augusto dell'Erba (nella foto) la presidenza della federazione. I SUBBUGLI La novità si inserisce in un periodo di subbuglio per le banche di credito cooperativo, alle prese con l'attuazione della riforma voluta dal governo e delle istituzioni,…

×

Iscriviti alla newsletter