Skip to main content

Per gestire il cambiamento ci vuole anche nuova managerialità (competenze sugli strumenti che sono cambiati), capacità di leadership (che si esercita attraverso modalità di comunicazione originali e potentissime), prontezza di riflessi (nel mettersi in discussione di fronte alle dinamiche esponenziali del mercato e perciò della società). Il leader deve rigenerarsi in designer e progettare storytelling multidimensionali. Non uomini o donne che non devono chiedere mai, né dittatori, ma guide in grado di coordinare i flussi e gestire la conoscenza.

La rete propone una realtà inaspettata che non è più filtrata dai media, dagli editori, dai giornalisti. È una pura e semplice proposizione non sempre interpretata dall’intervento umano. Luciano Floridi: “Nel recente passato gli eventi che potevamo controllare (anche socio-politici) si adattavano allo schema dei mass media: collocati nella fascia del prime time televisivo; adattati alle esigenze sceniche e temporali della Rai o della rotativa per la carta stampata. Era la storia ad adeguarsi ai media. Oggi non è più necessario: il povero politico o l’imprenditore, possono lanciare o essere oggetto di messaggi 24 ore al giorno. Ora sono i mass media che si stanno adattando alla storia non solo nel tempo, ma anche nello spazio. Tempo disarticolato, spazio sfondato. Facciamo attenzione a muoverci tra distopia e utopia. Bisogna esplorare gli scenari possibili”.

Un ciclo continuo, altro che nuovi media come li hanno chiamato i “vecchi” fino a pochi anni fa. Ma non i vecchi dei giardinetti… bensì quelli che ancora gestiscono le leve delle istituzioni, della politica, delle imprese e soprattutto dei media stessi. Arroccati e miopi, hanno generato un web a ventilazione forzata che presidia l’immaginario collettivo digitale senza liberarne le potenzialità.

“Nel delta, l’acqua dolce del fiume si confonde in quella salata del mare, diventa salmastra. Ed è in questa dimensione ibrida che crescono le mangrovie. Solo qui. La società dell’informazione è la società delle mangrovie. Né, né. Non più analogici, non ancora del tutto o definitivamente digitali. Il risultato è una contraddizione, se non un paradosso: il digitale consegna all’uomo la capacità di comunicare, registrare ed elaborare enormi quantità di dati. Ed è interattivo. Lo strumento più interattivo mai creato. Ma è vissuto – in larga parte dei soggetti di riferimento – in maniera passiva. Con una minima interazione costruttiva, interattiva. Questo perché siamo in una prolungata (troppo) fase di transizione: bisogna educare, uscire dall’ignoranza; informare, comunicare, conoscere”.

Ed ecco che – parola di filosofo by Oxford possiamo dare una definizione più smart al termine ignoranza che tanto ci affligge e un po’ spiega l’Italia…

“È l’assenza della domanda! La conoscenza è: domanda + risposta + capacità di spiegare perché la domanda e perché la risposta. Stiamo insegnando ai millennials a fare le domande giuste? Se la risposta è no, allora stiamo creando una generazione di zombie”.

Per essere ancora più chiari.

“Di fronte a noi ci sono due alternative: spugne e coralli, per usare un’altra metafora acquatica. Se creeremo una generazione di spugne che assorbono informazioni senza porsi le domande – giuste o sbagliate che siano – subiremo dei danni e resteremo ai margini del sistema. Se invece saremo capaci di forgiare una generazione di coralli che si generano e rigenerano, costruendo in modo creativo l’infosfera in cui crescono, allora saremo in grado di costruire scenari bellissimi. Perché questa seconda opzione si possa affermare occorre la partecipazione di tutti. Ci vuole un impegno socio politico vero… 30 anni fa i politici hanno perso il treno dell’innovazione tecnologica pensando a Internet come se fosse elettricità, acqua, telefono ecc. Molti l’hanno ignorata, e chi l’ha notata ha pensato: facciamola crescere questa Internet, poi la regoleremo. Grave errore: Internet non è una utility, ma il nuovo spazio in cui sempre più persone passano sempre più tempo. È una foresta di mangrovie che abbiamo lasciato crescere in modo un po’ sregolato e non sempre salubre. È per questo che si continua a parlare di leggi e regolamenti e non di progetto. Ma l’unico modo per non perdere il treno della tecnologia è sempre stato quello di essere alla stazione prima, per decidere quale tragitto percorrere”.

La capacità di Floridi è proporre concetti potenti e sofisticati con parole che sembrano materializzarsi nello spazio fisico e si scolpiscono nella mente. Come per esempio la “presenza altrove”.

La filosofia ci aiuta a mappare questo territorio nuovo (acque dolci e salate). Viviamo in questo delta del fiume dove le acque si mescolano. Siamo un po’ e un po’ e il concetto della presenza si è trasformato. Una persona che è localizzata sull’autobus, ma che sta leggendo Facebook è presente altrove”.

on, né off ma Onlife, la definizione nasce da una ricerca coordinata da Floridi su incarico della Commissione europea che parte dal presupposto che “la pervasività delle Ict le rende delle vere e proprie “forze sociali” che impattano in maniera radicale sulla nostra stessa concezione di “chi siamo” e sul nostro modo di concepire e relazionarci con la realtà circostante, assumendo un enorme significato etico, legale e politico. Un percorso con il quale abbiamo iniziato a confrontarci solo di recente e che è caratterizzato da quattro grandi trasformazioni: l’offuscamento della distinzione tra reale e virtuale; il venir meno della distinzione tra uomo, macchina e natura; la sostituzione di una condizione di scarsità di informazioni con una di abbondanza; il passaggio dai concetti di proprietà e relazioni binarie a quelli di processi e reti.

Quali capacità dobbiamo prefigurare allora per i nuovi leader in impresa?

“Devono essere localizzati in impresa, ma presenti altrove, dove ci sono i fornitori, i consulenti, il territorio, gli utenti. Ma anche nei sistemi globali. Compito difficile. Non inseguire gli eventi, reagire agli impulsi, ma guidare, essere a capo delle cose. Torna la metafora della stazione e del treno da prendere: bisogna arrivare prima e non rincorrerlo. Dare forma al futuro e non subirlo in maniera reattiva. La missione del nostro manager oggi è la proattività: per questo occorre investire in capacità e competenze che non invecchiano con le tecnologie quindi nell’apprendimento dei linguaggi, anzitutto la propria lingua-madre, poi l’inglese, lingua della comunicazione cosmopolita, quindi le tante lingue del sapere, soprattutto la matematica, la statistica, la logica, e la programmazione. Il limite della mia conoscenza è tracciato da tutte le voci di Wikipedia (in Italiano) che non posso capire perché sono scritte in un linguaggio che non parlo.

Da evitare accuratamente: farsi travolgere dall’enormità dei dati; schiacciare da algoritmi sempre più invadenti; intimidire da quel 95% della conoscenza non ancora concepita da qui al 2050; deprimere da quel 65% dei ragazzi oggi a scuola che faranno un mestiere che non è stato ancora inventato; allarmarsi perché chi oggi ha un lavoro potrebbe vederlo sparire dal mercato entro pochi anni. La domanda che dobbiamo affrontare ora e non domani è: qual è il progetto umano per una società dell’informazione matura? Le generazioni future ci giudicheranno sulla base della nostra risposta”.

La chiave, per tutti, resta quella di cambiare l’istruzione e l’aggiornamento. Forti di quanto può fare per noi la tecnologia: nel 2050 con un migliaio di euro di capacità di calcolo si potrà superare la potenza di elaborazione di tutti i cervelli umani messi insieme…

Quale mondo stiamo immaginando?

Stiamo creando una generazione di zombie. Parola di Luciano Floridi

Per gestire il cambiamento ci vuole anche nuova managerialità (competenze sugli strumenti che sono cambiati), capacità di leadership (che si esercita attraverso modalità di comunicazione originali e potentissime), prontezza di riflessi (nel mettersi in discussione di fronte alle dinamiche esponenziali del mercato e perciò della società). Il leader deve rigenerarsi in designer e progettare storytelling multidimensionali. Non uomini o donne…

Colombo, Incidente, Vivaldi marciare, consip, siria, brescia, Londra Alto Adige, Federico Guiglia dj fabo

Black Friday, come è andato in Italia

Non tutte le usanze americane vengono per nuocere. L’ultima trovata importata dagli Stati Uniti, detta del “venerdì nero”, cioè il tradizionale “black friday” che negli Usa segue il “giorno del ringraziamento” del quarto giovedì di novembre, e spinge la gente agli acquisti perché i prezzi sono festosamente bassi, avrebbe fatto impazzire di gioia e di compere anche i consumatori italiani.…

Perché celebro Haydée Santamaria e non Fidel Castro

Ho pensato tanto se scrivere qualcosa a proposito della morte di Fidel Castro, che per molti della mia generazione è stato comunque un mito. Lo è stato anche per me, da ragazzo. Certo un mito minore rispetto al Che. Ma pensateci, per un preadolescente del 1967 leggere del Che in Bolivia e sapere che pochi anni prima un gruppo di…

contratto metalmeccanici

Metalmeccanici, ecco tutti i dettagli sul rinnovo del contratto

Quasi un anno di trattative per rinnovare il contratto dei metalmeccanici, scaduto a fine del 2015 e venti ore di sciopero. Solo ieri la sigla unitaria del contratto nazionale in questione per il quadriennio 2016-2019. Hanno firmato Federmeccannica, Assistal e le tre sigle sindacali Fiom, Fim e Uilm. L'ACCORDO A REGIME A regime si stima un aumento mensile medio di…

Carlo De Benedetti ed Eugenio Scalfari

Ecco le 2 notizione di Eugenio Scalfari su cosa succederà dopo il referendum del 4 dicembre

Dopo aver saltato una domenica per "qualche problema di salute ora finalmente passato", smentendo così le voci che lo davano a disagio, anzi indispettito, per non avere Matteo Renzi accettato il suo consiglio di rendere più vincolante l'impegno di cambiare la legge elettorale con un discorso alla Camera o una nuova riunione della direzione del Pd, Eugenio Scalfari è tornato…

Bcc, tutte le tensioni fra Iccrea-Federcasse e Cassa centrale trentina

Non è ancora tempo di rassegnarsi in casa Federcasse, ma poco ci manca. La battaglia per la costituzione di un gruppo unico nel credito cooperativo è lungi dall'essere vinta, anzi la sconfitta è un passo. Questa più o meno la sensazione emersa nei giorni scorsi nel corso di un incontro a Roma tra la federazione guidata da Alessandro Azzi e la…

Perché l'Arabia Saudita chiede alla Russia di ridurre la produzione di petrolio

Sui volumi di produzione di petrolio tra i Paesi esportatori di greggio, che appartengano o meno all’Opec, è in corso uno scarica...barile. Ovvero, tutti sarebbero felici che sia posto un limite globale all’estrazione giornaliera dell’oro nero, purché siano gli altri ad attuarla. E questo perché, per un motivo o per l’altro, ciascun Paese produttore ha ottimi motivi per lasciare inalterati…

Matteo Renzi, Hassan Rouhani

L'Italia, l'Iran, le imprese e i diritti

E’ in corso a Roma, presso la Fiera, una grande manifestazione sull’amicizia e la cooperazione economica tra Italia e Iran. Con amarezza (ma senza stupore), ho appreso la presenza e letto le dichiarazioni entusiaste di membri del Governo italiano, che non si sono neppure preoccupati di spendere una parola, una sillaba, un sospiro sulla condizione dei diritti umani e civili…

Come e perché il Papa sta smontando la Chiesa romana. Parla Marco Politi

A livello ecclesiale c'è più opposizione che consenso all'opera di Papa Francesco. Una maggioranza tradizionalista più forte e muscolare nell'episcopato mondiale che si scontra con una minoranza di innovatori “più timidi”, nelle lotte di una “guerra civile in corso dentro la Chiesa”. E' l'analisi di Marco Politi, scrittore e giornalista. Per sei anni inviato a Mosca, una ventina come vaticanista…

Perché in Israele Donald Trump piace più di Obama

Il Medio Oriente è da secoli l'area più complicata dell'orbe terracqueo. Da decine e decine di anni è anche quella più insanguinata. Da più di cinque è teatro di una guerra che sono in realtà almeno sette. E per teatro delle iniziative diplomatiche più numerose e più contrastanti per cercare di risolvere o almeno raffreddare alcuni o tutti i focolai…

×

Iscriviti alla newsletter