La priorità della Turchia è cambiata: se appena un anno fa l'obiettivo era quello di un regime change imprescindibile in Siria, scalzando dal potere Bashar el Assad, ora Ankara punta i curdi. Combatterli e creare zone di influenza, tanto in Siria, dove le milizie Ypg (alleate americane nella lotta al Califfato) sono tra gli obiettivi di una missione militare diretta…
Archivi
Mps, Mediaset, Irpef, Trump, voucher e legge elettorale. Ecco il Gentiloni-pensiero
Gli stessi ministri (tranne uno), gli stessi sottosegretari e adesso anche l'aperta rivendicazione di lavorare in piena continuità con il governo di Matteo Renzi. Nella conferenza stampa di fine anno - in cui tradizionalmente si traccia il bilancio delle cose fatte ma che in questo caso, per forza di cose, è servita soprattutto a conoscere le priorità d'intervento del nuovo…
Il Corriere della Sera, la Repubblica, il Sole 24 Ore e il nodo delle copie digitali
Continua il subbuglio nelle maggiori case editrici per la vicenda controversa degli abbonamenti digitali frutto anche di campagne aggressive di marketing. Se non si placano le tensioni per le perdite del gruppo Sole 24 Ore, da recenti comunicati del gruppo editoriale quotato in Borsa emergono numeri interessanti anche se messi a confronto con altri dati di sistema. Andiamo con ordine.…
La tregua in Siria inizierà stanotte
È stato il presidente russo Vladimir Putin a confermare direttamente, ne parla l'agenzia statale Tass, che dalla mezzanotte tra giovedì e venerdì (le 23 in Italia) inizierà in Siria una nuova "fragile" tregua che si estenderà su tutto il territorio nazionale. La notizia era stata anticipata mercoledì dall'agenzia stampa turca Anadolu: sarà la Turchia infatti a far da garante per rispettare i termini…
Le mie risposte a chi sbraita contro i voucher
La vicenda dei call center dovrebbe essere tenuta presente quando si fanno campagne denigratorie e demolitrici contro alcune tipologie di lavoro che vengono ritenute "indecenti". E’ quanto sta succedendo con i voucher, a proposito dei quali ribadiamo – lo rifacciamo quasi in solitudine – ciò che sta scritto conclusivamente nel dossier Inps dedicato a questa materia (se ne consiglia la…
Perché c'è stata l'esplosione dei Voucher
Eliminare i voucher? Una boiata pazzesca. I dati finalmente congiunti degli istituti nazionali sull’economia italiana suggeriscono almeno due azioni immediate: il controllo stringente dei voucher (e non la loro l’eliminazione) e una svolta robusta sui percorsi formazione/lavoro per sostenere l'occupazione giovanile e le aziende in cerca di profili professionali nuovi e adatti ad un mercato del lavoro in movimento. Il…
Chi è Trianda Loukarelis, l'uomo che curerà le relazioni esterne per Virginia Raggi
La nomina risale allo scorso 23 dicembre ma sul sito del Comune di Roma ancora non ce n'è traccia perché - spiegano dal Campidoglio - "di regola occorre almeno una settimana per la pubblicazione online degli atti assunti dalla giunta". Formalità a parte, da questo fine 2016 Virginia Raggi può contare su un collaboratore in più: si tratta di Trianda…
Cambia il pubblico del Teatro dell'Opera di Roma
Il pubblico del Teatro dell’Opera di Roma si rinnova. Lo documenta un’analisi quantitativa e qualitativa commissionata dalla fondazione, condotta dalla Doxa e disponibile on line. “Queste analisi mettono chiaramente in evidenza quello che considero il risultato più importante dell’attività del Teatro negli ultimi anni e, cioè, la formazione di un 'nuovo pubblico' – ha dichiarato il sovrintendente Carlo Fuortes –. Gli…
Ecco come Obama punirà la Russia per le interferenze cyber nelle elezioni Usa
Funzionari governativi hanno rivelato al Washington Post che oggi, giovedì 29 dicembre, gli Stati Uniti dovrebbero annunciare nuove sanzioni contro la Russia collegate alle intromissioni di Mosca nelle elezioni presidenziali che si sono svolte a novembre – per il WaPo mancherebbero solo i dettagli, e al massimo l'annuncio arriverà nel fine settimana. L'America è ormai definitivamente convinta che dietro alle azioni…
Jobs Act e voucher, ecco i numeri veri
Ieri è uscito il primo rapporto congiunto ministero del lavoro/Istat/Inail/Inps. Così non sono più differenze tra i dati del mercato del lavoro. Dice che il Jobs Act funziona (+489.000 contratti a tempo indeterminato in più rispetto allo stesso trimestre del 2015). Su 20 pagine di rapporto solo 7 righe sono dedicate ai voucher (che sono precedenti e non c'entrano nulla…