Skip to main content

Le politiche promesse da Donald Trump durante la campagna presidenziale avranno un peso nella già difficile prospettiva della zona euro. Inizialmente la sua vittoria influenzerà l’area attraverso il canale finanziario, ma non c’è da aspettarsi un impatto significativo, almeno nel breve termine. Rimane una notevole incertezza su quali politiche porterà avanti, data la carenza di dettagli forniti durante la campagna elettorale. È quanto emerge dal report di Deutsche Bank, “Us election implications for the euro area”, inviati a istituzioni finanziarie di tutt’Europa.

PERCHÉ NON CRESCERANNO LE IMPORTAZIONI DALL’EUROPA 

Sembra che il presidente americano sia favorevole a un programma di largo stimolo fiscale, del 2-3% del PIL che, meccanicamente, potrebbe far aumentare la crescita e incrementare le importazioni dell’area Euro, ma gli economisti di Deutsche Bank sono scettici. Se non venisse annacquato da parte del Congresso, più conservatore dal punto di vista fiscale, “almeno tre sono le ragioni per cui un grande, non finanziato stimolo fiscale lungo le linee non specifiche descritte da Trump, potrebbe tradursi in guadagni commerciali deludenti della zona euro: in primo luogo, il deficit delle partite correnti degli Stati Uniti probabilmente aumenterà. Poi, una politica fiscale significativamente più espansiva, per essere sostenibile, richiederebbe un miglioramento della crescita potenziale del PIL. Infine, vi è il rischio che un passo verso una politica commerciale protezionistica degli Stati Uniti limiti le importazioni straniere”.

QUALE SARÀ LA SORTE DEGLI ACCORDI COMMERCIALI

Da un lato il rapporto sottolinea l’arrivo di notizie preoccupanti dai principali partner commerciali dell’area euro, dall’altro ritiene prematuro prevedere cambiamenti drammatici nelle relazioni esistenti. Se ci si basa sulla propaganda pre-elettorale, l’elezione di Trump prelude a un rallentamento degli accordi commerciali con gli Stati Uniti e scoraggia le probabilità di un miglioramento nel commercio globale. Una politica protezionista probabilmente innescherebbe reazioni da parte di altri paesi, con il rischio di finire impantanati in soluzioni non collaborative. Tuttavia non è chiaro se il presidente possa unilateralmente tirarsi fuori da un trattato, l’unica volta in cui gli Usa hanno votato per cancellare un trattato commerciale nella storia, fu nel 1866 con il Canada. “Come evidenziato da Brett Ryan, Deutsche Bank’s US Economist, teoricamente, stando a una stretta interpretazione della Costituzione, potrebbe essere possibile, ma quasi certamente questa decisione verrebbe contestata in tribunale da molte società con sede negli Stati Uniti”, si legge. “Dove la presidenza Trump potrebbe causare una rottura maggiore è nelle negoziazioni commerciali future e in corso, come il Tpp e il Ttip”. 

LE INCERTEZZE POLITICHE CHE SMORZANO GLI INVESTIMENTI

L’incertezza politica tende a causare un rinvio delle decisioni di investimento. Quella degli Stati Uniti si aggiungerebbe ai venti contrari da Brexit e dall’agenda europea dei prossimi 12 mesi, fitta di appuntamenti elettorali. In campagna elettorale Trump è stato molto esplicito nella sua critica alla Fed e a Janet Yellen, che ha proposto di rimpiazzare. L’indipendenza della Banca centrale, però, rimane fondamentale e azioni del genere possono ridimensionarla realmente o ridurne la percezione.

L’IMPATTO SULLA FINANZA

Secondo gli strategist azionari europei di Deutsche Bank, “un aumento dell’incertezza politica legata a Trump peserebbe sulle azioni europee, con un rischio di ribasso per la EuroStoxx600 del 5-10%”. Credono che la vittoria di Trump possa essere positiva per Pharma e per le società di infrastrutture, mentre sono rimasti cauti sulle banche, “sulle quali hanno pesato vari episodi di stress negli ultimi 10 mesi, dalla Cina a Brexit, in particolare in Italia, indipendentemente dai canali di contagio diretti”. Anche se Trump è favorevole alle trivellazioni, gli economisti ritengono improbabili decisioni di investimento che aumentino la produzione interna di petrolio, considerando anche che la normativa vigente non è stata troppo restrittiva. Possibile cambiamento rispetto al tasso di conversione dell’euro: la moneta del vecchio continente rischia un leggero rialzo nel breve termine a causa dell’incertezza associata alle prospettive di policy per l’economia americana.

PIL EUROPEO A RILENTO NEL 2017

Con i risultati inaspettati del referendum nel Regno Unito e delle presidenziali americane, gli economisti si aspettano un’apprensione crescente per i vari eventi politici europei dei prossimi dodici mesi. “Questa incertezza vincola la ripresa della zona euro a due canali, a quelli reali e a quelli finanziari. Ciò evidenzia la nostra aspettativa che il PIL della zona euro rallenterà nel 2017”, si legge. “Un rallentamento nel già mediocre recupero della zona euro, che complica ulteriormente il compito della BCE”.

Deutsche Bank

Ecco cosa pensa la Deutsche Bank di Donald Trump

Le politiche promesse da Donald Trump durante la campagna presidenziale avranno un peso nella già difficile prospettiva della zona euro. Inizialmente la sua vittoria influenzerà l’area attraverso il canale finanziario, ma non c’è da aspettarsi un impatto significativo, almeno nel breve termine. Rimane una notevole incertezza su quali politiche porterà avanti, data la carenza di dettagli forniti durante la campagna…

metalmeccanici

Metalmeccanici, a che punto è il rinnovo del contratto

Passo dopo passo stiamo completando il percorso verso il rinnovo del Ccnl dei metalmeccanici. Abbiamo ormai condiviso una importante serie di testi che costituiranno l’asse portante della nuova struttura contrattuale. Manca ancora la voce del salario, ma confidiamo di affrontarla a breve con la controparte imprenditoriale giungendo ad una soluzione che soddisfi lavoratori ed imprese. La discussione è a buon…

Stephen Bannon - Youtube

Stephen Bannon, ecco pensieri ed estremismi del super consigliere di Trump alla Casa Bianca

Con la nomina di Stephen Bannon e Reince Priebus nel gabinetto della Casa Bianca, parte la nuova amministrazione del presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump. I due sono stati gli uomini di fiducia di Trump durante la campagna elettorale. Il conservatore repubblicano Preibus (qui il ritratto di Formiche.net), sarà il presidente del gabinetto, mentre Bannon è stato nominato capo…

Intesa Sanpaolo, Unicredit, Mps. Cosa fa il governo per il fondo esuberi delle banche

È una partita tutta da giocare e che durerà anni. Il numero preciso di esuberi nel settore bancario italiano è difficile da stabilire ma i sindacati concordano nell’ipotizzare una cifra che può arrivare intorno a 50mila. La metà di quelli paventati dal Fondo monetario internazionale a inizio ottobre, un terzo di quelli annunciati dal presidente del Consiglio Matteo Renzi al…

Come spiegano i miei amici americani il trionfo di Donald Trump

Dopo la sorprendente vittoria di Trump e il mio primo commento – che qui ripeto: sì, sono più divertito che preoccupato, anche se è la prima volta dal 1928 che presidente (e che presidente), senato, camera e corte suprema sono dello stesso colore e l’esperienza di quegli anni non conforta – e visto che stiamo (ancora) leggendo e ascoltando dai…

Vincenzo Boccia

Vi racconto cosa è successo nell'assemblea del gruppo Il Sole 24 Ore

Di Nicola Borzi

#IlSole24Ore Dunque, oggi in assemblea abbiamo appreso che: 1 - Il Sole 24 Ore ha firmato a dicembre 2012 un contratto triennale, rinnovato a dicembre 2015, con Di Source Ltd. Lo ha firmato, dice il presidente del collegio sindacale Biscozzi, l'ex amministratrice delegata Donatella Treu. Siccome la Di Source Ltd è stata fondata (da azionisti anominimi) a Londra a novembre…

Maria Elena Boschi

Che cosa ha detto Maria Elena Boschi a Londra del referendum

Il ministro per le Riforme Costituzionali e per i Rapporti con il Parlamento Maria Elena Boschi ha partecipato a un convegno organizzato dal comitato "Basta Un Sì UK" all'Imperial College di Londra. Nella convinzione che la riforma costituzionale costituisca un’occasione irripetibile per l’Italia Boschi ha sottolineato che “la scelta non è fra questa riforma, con le sue imperfezioni, con i…

Allianz, Bayer, Deutsche Bank. Ecco le aziende tedesche che hanno finanziato Donald Trump

Probabile che fino a domenica la stragrande maggioranza dell’opinione pubblica tedesca ignorasse il fatto che alcuni grandi gruppi tedeschi hanno sostenuto finanziariamente in primo luogo la campagna elettorale dei repubblicani e dunque anche quella del Donald Trump. A rivelare questa curiosità è stata la trasmissione sull’attualità europea Europamagazin, in onda tutte le domeniche alle ore 13 sul canale televisivo pubblico…

Melania Trump

Melania Trump, vita e carriera della nuova first lady Usa. Il foto-racconto

Melania Trump nasce a Sevnica (Slovenia) il 26 aprile 1970 da Viktor e Amalija Knavs. Intraprende giovanissima la carriera di modella, viaggiando in Europa e negli Usa, ed è proprio negli Stati Uniti che conosce, durante una sfilata, il futuro marito Donald Trump, 45° presidente degli Stati Uniti d'America (qui il foto-racconto della sua vita). Come first lady, Melania si…

libia tripoli libia

Isis, Moez Fezzani "potrebbe essere stato" arrestato

L'Ansa riporta la notizia dell'arresto di un militante dello Stato islamico che potrebbe avere legami con l'Italia, il suo nome è Moez Fezzani. La questione è da trattare al condizionale, perché già a metà agosto si era parlato della cattura dell'uomo, ma dopo pochi giorni si era appreso che si trattava di un falsa notizia. Stavolta a rivelarlo alla più…

×

Iscriviti alla newsletter