"Ogni altura e monte dell’idolatria umana, il mercato, il profitto anche a prezzo del sangue degli innocenti, siano abbattute e vi siano riformate strade per il ritorno a casa, per l’incontro tra i popoli per celebrare il culto in spirito e verità". Così il Card. Leonardo Sandri (nella foto), Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali, ha aperto l’ultima giornata…
Archivi
Cosa si dice nella Chiesa Usa sull'elezione del nuovo capo dei vescovi americani
Oggi a Baltimora si apre la Conferenza dei vescovi americani che dovrà eleggere il suo nuovo Presidente, che resterà in carica per i prossimi tre anni. L’incontro plenario durerà due giorni. Si tratta di un appuntamento molto atteso che giunge subito dopo l’elezione di Donald Trump come presidente degli Stati Uniti e le fibrillazioni registrate con Papa Francesco (qui l'articolo…
Donald Trump, Papa Francesco, Matteo Renzi e Sabrina Ferilli
Per rassegnarsi dell’elezione di Donald Trump basterebbe ricordare il principio fondamentale della filosofia del "vecchio" Hegel: "Tutto ciò che è razionale è reale; e ciò che è reale è razionale". ++++ Gli uomini politici sono particolarmente ligi a ciò che è "politicamente corretto" in materia di rapporti di genere. Così quando, durante la campagna elettorale, Donald Trump si è espresso…
Ecco chi brinda per il riassetto dei rapporti Usa-Messico
Gli operatori puntano sui branch messicani delle Corporation. Numeri alla mano la tornata elettorale delle presidenziali USA 2016 è stata, dal punto di vista finanziario, più rumore che sostanza: la settimana che ha preceduto le votazioni i mercati si sono innervositi, con perdite in conto capitale ed un rialzo sensibile della volatilità; nella settimana appena trascorsa invece, a risultati…
Come procedono le sinergie fra Intelligence e università
"La regola d'ingaggio è chiara: per affrontare le sfide del nostro tempo occorre coniugare conoscenze e strategia. L'Intelligence opera sulla linea più avanzata, perciò il rapporto con l'Università si dimostra fondamentale per mettere la ricerca al servizio della sicurezza". Così il sottosegretario Marco Minniti, Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, presenta l'incontro "Intelligence live" che si terrà mercoledì 16…
Veneto Banca e Popolare di Vicenza, ecco tutte le spine per il fondo Atlante di Penati
Trattive in corso per il futuro di Veneto Banca e Popolare di Vicenza dopo l'acquisizione del Fondo Atlante. Tensioni al vertice terminate con le dimissioni di Beniamino Anselmi da presidente del consiglio di amministrazione di Veneto Banca, e netta opposizione dei sindacati alla fusione tra i due istituti del Nord-Est. E nel frattempo, alcuni esperti si chiedono se la responsabilità della crisi…
Chi sono i cardinali e i vescovi Usa che gongolano per l'elezione di Donald Trump
Donald Trump ha vinto. Una vittoria che ha avuto la sua parte anche cattolica, come hanno sottolineato già diversi osservatori. E c'è stato chi, più o meno apertamente, nella Gerarchia negli States ha fatto il tifo per lui e oggi può dirsi soddisfatto. "Negli Stati Uniti ci sono 196 vescovi locali, che diventano 240 se aggiungiamo gli ausiliari e 350…
Oro, bond, dollaro e tassi, ecco l'effetto che fa Donald Trump
Comprate oro. La previsione di un balzo in avanti del metallo giallo - pure se collegata a quella remotissima di una vittoria di Trump - era contenuta in molti report di analisti e gestori che davano appunto il Repubblicano per sconfitto ex ante. “Ci potrebbe essere un aumento dei prezzi dell’oro del 10% in dodici mesi - dice James Butterfill,…
Chi piange e chi ride nella Silicon Valley per l'arrivo di Trump alla Casa Bianca
Tutte le aziende hitech americane sono sotto choc per l'elezione di Donald Trump alla presidenza del loro paese: il candidato Repubblicano è visto come l'antitesi vivente dell'innovazione. Ma gli attacchi di Trump si sono indirizzati soprattutto contro due bersagli, Apple e Amazon. LO SCONTRO CON JEFF BEZOS La Silicon Valley è da sempre schierata contro Donald Trump. A luglio scorso un gruppo di quasi 150…
Referendum, tutte le tensioni nel fronte del No su Italicum e voto degli italiani all'estero
A dispetto dell’ottimismo che ostenta in pubblico, il fronte referendario del no è troppo nervoso per apparire credibile nella sua certezza di vittoria. Già il solito ricorso gridato all’altrettanto solita magistratura contro i presunti abusi epistolari che Renzi avrebbe compiuto in qualità di segretario del Pd nella propaganda del sì presso i circa 4 milioni di elettori italiani all’estero, che…