Nel suo appello finale agli elettori nella piazza di Filadelfia, dove ha chiuso la campagna elettorale insieme con Barack Obama, Hillary Clinton ha usato la frase-mantra di Papa Francesco: “Costruiamo ponti e non muri”. Difficile dire se la Clinton ha “abusato” di questo slogan, perché non si usa una frase del genere a poche ore dall’apertura dei seggi elettorali, senza chiedere…
Archivi
Donald Trump, Matteo Renzi e la Legge di Bilancio
Tra Hillary Clinton e Donald Trump, avevo scelto Trump. Più ruspante, meno condizionato dalle lobbies economiche, solo contro tutti. Ha avuto contro il 95% della stampa e dei mass media, Obama e consorte, il Papa, la burocrazia europea, le malefiche agenzie di rating. Eppure ha vinto. Perché ha toccato le corde della gente bianca, dei credenti (di ogni religione), di…
Mike Pence, chi è, cosa pensa e cosa ha fatto il vice Trump
Donald Trump è il nuovo presidente degli Stati Uniti. Nonostante le polemiche e gli eccessi del suo discorso durante la campagna elettorale, l’imprenditore americano ha convinto gli americani ed è arrivato alla Casa Bianca. “Se qualcuno non sa controllare il suo account di Twitter, figuratevi se può controllare i codici nucleari”, ha detto il presidente Barack Obama pochi giorni fa.…
Cosa succederà fra Donald Trump e Papa Francesco. Parla lo storico Melloni
Donald Trump deve molto della sua elezione all'elettorato religiosamente identificato. C'è il sostegno di quello cattolico – il 52 per cento secondo gli exit polls –, ma soprattutto hanno vinto gli evangelici: 81 per cento con Trump e 16 per cento con Clinton. E' il più grande margine per qualsiasi candidato presidenziale del Grand old party di sempre. E della sua…
Vi racconto la vittoria di Trump tra i vittoriosi trumpisti
New York si riscopre capitale politica a stelle e strisce, nella notte elettorale che consegna al mondo Donald J. Trump come 45° presidente degli Stati Uniti d’America. È rarissimo che due candidati vivano la notte delle elezioni nello stesso stato: quest’anno si sono ritrovati a pochi passi di distanza. Affacciati entrambi su Central Park, pochi metri della 5th Avenue separavano…
La ribellione del ceto medio e della classe operaia ha sconfitto Hillary Clinton e premiato Donald Trump
Grandi gli Stati Uniti d’America, capaci di svolte profonde nei momenti cruciali della loro e della nostra storia. Fu così nel 1933 quando, dopo la drammatica crisi del 1929, causa non ultima dell’avvento del nazismo in Germania, seppero approvare la Glass Steagall Act che pose fine alla finanza creativa del tempo, separando nettamente le attività commerciali delle banche da quelle…
Due debolezze, insieme, non fanno una forza!
Ci risiamo. A due anni dal primo appello, Confindustria ci riprova: Un "patto tra gli attori della fabbrica per la crescita e combattere le disuaglianze". Questo, quanto proposto dal presidente Vincenzo Boccia, a Cgil, Cisl e Uil. "Noi siamo pronti in questa fase delicata a un patto sulle questioni industriali" ha aggiunto, concludendo il meeting dei giovani di Confindustria. Nel…
Il doppio cognome è una cosa giusta
Che si tratti di una sentenza “storica”, come già si commenta con enfasi, è sicuro: per la prima volta la Corte Costituzionale ha deciso che anche il cognome materno può essere anagraficamente attribuito ai figli nati in un matrimonio, se i genitori intendono fare una scelta diversa rispetto all’automatismo che finora assegnava d’ufficio soltanto il cognome paterno. Ma per capire…
Ecco i segreti del successo di Donald Trump
«Se un uomo con un solo concetto – possibilmente brutto, sporco e cattivo - incontra un uomo con dieci concetti – sicuramente nobili, sofisticati ed eleganti - l'uomo con dieci concetti è un uomo morto». Questa breve massima spiegherebbe le ragioni della vittoria di Donald Trump alle urne. Ne è convinto Francesco Bogliari, editore, giornalista e autore del libro I…
Donald Trump e la globalizzazione che picchia contro l'Occidente
Gli elementi di crisi latenti nel processo di globalizzazione sono esplosi all'improvviso nell'elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti. Fattori diversi hanno contribuito a quella vittoria, non ultimo l'eccessivo spiegamento di forza mediatiche che ha accompagnato la "resistibile ascesa" di Hillary Clinton. Un pugno allo stomaco all'intero establishment. I pochi winner di questa lunga fase storica che si…