Skip to main content

Mps, Popolari. Parlamento in subbuglio sul decreto Salva-Banche. Ecco obiettivi e prossime mosse della commissione Finanze della Camera raccontati dal presidente Maurizio Bernardo.

DOSSIER MONTEPASCHI

Su Mps il governo ha cercato di evitare che potesse apparisse un vero e proprio salvataggio. Ma di certo nell’operazione di burden sharing, prevista nel decreto salva banche per non far fallire Rocca Salimbeni, “qualche anomalia c’è”, dice Bernardo: “Diciamo che siamo sul filo del rasoio”. “Certo, se lo Stato dall’inizio avesse fatto trasparire la sua determinazione a entrare in Montepaschi forse non sarebbe fallito il tentativo di aumento di capitale privato. Magari per investitori istituzionali, anche stranieri, e stakeholder sarebbe stato più attraente partecipare all’operazione”. Tradotto: forse, per esempio, il fondo sovrano del Qatar non si sarebbe sfilato.

CREDITORI TOP

Ora però occorre agire e farlo nell’ottica della trasparenza. Per questo Bernardo è d’accordo con il presidente dell’Abi, Antonio Patuelli, di rendere noti i nomi dei creditori top delle banche salvate con soldi pubblici e anzi va oltre. “Con la giusta ragionevolezza e nell’interesse generale, anche del sistema bancario, va fatta trasparenza all’interno degli stessi istituti di credito. Perciò vanno pubblicati i nomi di coloro che hanno autorizzato queste operazioni e capire il loro ruolo nel corso degli anni”.

COMMISSIONE D’INCHIESTA

Bernardo, che con la sua commissione già otto mesi fa ha avviato un’indagine conoscitiva sul sistema bancario, vede con favore la nascita di una commissione – che sia però bicamerale – sul funzionamento del sistema in Italia e sulla crisi finanziaria di alcuni grandi istituti come deciso ieri dalla Camera e dal Senato. “Sarà molto importante partecipare alle audizioni, soprattutto se il testo del provvedimento arrivasse blindato a Montecitorio”. Intanto la commissione Finanze di Palazzo Madama ha deciso di dare il via a un ciclo di audizioni sul decreto salva banche. Si parte giovedì 12 con il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, per proseguire successivamente con Abi, Banca d’Italia e Consob. “A mio parere un riflettore importante va posto sulla governance passata di Mps. Bisogna domandarsi se l’entrata dello Stato può determinare l’ingresso di figure nuove nel consiglio d’amministrazione: nomi non indicati dai partiti ma dal mondo delle professioni, persone che abbiano interesse a lavorare per il sistema Paese”.

MORELLI

Sulla presenza di Marco Morelli alla guida di Montepaschi, aspramente criticata da alcuni colleghi parlamentari, Bernardo getta acqua sul fuoco: “Io sono contro la caccia alle streghe, soprattutto in momenti delicati come questo. Non ha senso ora criticare un amministratore delegato che sta lavorando affiancato dal ministero dell’Economia e da organismi internazionali. Io non chiedo di toccare l’ad ma di fare un ricambio nel cda con figure indicate dal Mef”.

POPOLARI

Altro tema caldo sul fronte delle banche è la riforma delle popolari: il percorso al momento è sospeso e ci sono molte incertezze sia per gli istituti che hanno già deliberato la trasformazione in società per azioni ma non hanno completato il recesso sia per quelli che invece ancora non hanno varato il cambio di statuto come Popolare di Sondrio e Popolare di Bari. I due istituti, nonostante avessero già convocato le assemblee a dicembre per il cambio di natura societaria, hanno deciso di rinviare il passaggio a spa dopo le pronunce del Consiglio di Stato e del Tribunale di Milano. Il presidente della Finanze di Montecitorio è d’accordo con l’omologo di Palazzo Madama, Mauro Maria Marino, di inserire un emendamento nel decreto salva banche in modo da agire rapidamente. In particolare la modifica prevedrebbe l’inserimento di nuove norme sul diritto di recesso dei soci e forse anche l’estensione alle Bcc della Dta (Deferred Tax Asset), ovvero la possibilità di trasformare in crediti d’imposta, senza limitazioni, le svalutazioni effettuate prima del 2015. Qualche parola sulle nozze tra Bpm e Banco Popolare: “Ho visto con grande favore questa fusione tra due realtà già importanti nel territorio. Ora si è costituito il terzo gruppo nel sistema bancario italiano che ha un suo peso nell’economia complessiva”. Nel dl, sempre sotto forma di proposta di modifica, Bernardo vorrebbe che trovasse spazio anche un argomento che gli sta molto a cuore: l’educazione finanziaria. “L’Italia è al 63esimo posto nel mondo per alfabetizzazione finanziaria e la cronaca degli ultimi tempi lo dimostra” con tanti investitori retail per cui si è ipotizzato il raggiro. “Il problema, peraltro, riguarda anche gli operatori del sistema, quelli che offrono i prodotti d’investimento”. A tal fine il deputato pensa di recuperare una sua proposta di legge, magari unendola a un’altra presentata da Marino e relativa agli over 19enni: “Il tema è quanto mai attuale e non bisogna perdere altro tempo”.

Marco Morelli

Mps, Popolare Sondrio, Popolare Bari. Cosa farà la Camera col decreto Salva banche

Mps, Popolari. Parlamento in subbuglio sul decreto Salva-Banche. Ecco obiettivi e prossime mosse della commissione Finanze della Camera raccontati dal presidente Maurizio Bernardo. DOSSIER MONTEPASCHI Su Mps il governo ha cercato di evitare che potesse apparisse un vero e proprio salvataggio. Ma di certo nell'operazione di burden sharing, prevista nel decreto salva banche per non far fallire Rocca Salimbeni, “qualche anomalia…

famiglia, Anna Monia Alfieri

Dialogo sulla scuola con Anna Monia Alfieri, Marco Grumo e Maria Chiara Parola

In apertura del nuovo anno 2017, la Fondazione Comunità e Scuola si adopera affinché tutta la scuola pubblica italiana sia inclusiva e di qualità e la famiglia sia pienamente riconosciuta nei suoi diritti costituzionali. Un frutto di questo pensiero condiviso è l’evento di sabato 21 gennaio 2017, dalle 9 alle 12 presso l’Auditorium San Barnaba a Brescia, dal titolo significativo…

Riunificazione in vista per Cipro?

Mustafa Akıncı (nella foto), presidente della (non riconosciuta) repubblica turca di Cipro del Nord, è fra i 28 personaggi da tenere d’occhio nel 2017, secondo il listone cucinato alla vigilia delle feste da Politico Europe. E, insieme a lui, anche Cipro, l’isola del Mediterraneo che ha dato i natali ad Afrodite (e continua a darli a risorse naturali d’interesse geostrategico),…

petya

I fratelli Occhionero e la banalità del malware

Tra i tanti aspetti misteriosi della spy story romana dei fratelli Occhionero, una certezza: quei due hanno poco della coppia criminale alla Diabolik ed Eva Kant. Fratello e sorella benestanti, noti a Roma per la assidua partecipazione ai party mondani, i due responsabili della "Centrale Informativa" non avrebbero mai usato le informazioni in loro possesso. Di certo, non hanno mai…

Antonio Scuderi: innovare con la cultura

Spesso si definisce un'organizzazione o un'azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell'offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…

Donald Trump e Jared Kushner sfidano la legge anti-nepotismo?

È ufficiale. Jared Kushner, giovane imprenditore di successo, marito di Ivanka – nata dal matrimonio tra il presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump e l’ex moglie Ivana – e figura chiave della vittoria elettorale del suocero, si è guadagnato un posto nell’ala ovest della Casa Bianca. Quella che ospita lo studio ovale. Lo ha confermato lunedì scorso lo stesso…

Mps, province, debito. Che cosa succede in Italia?

Il pendolo del sentiment nazionale è in costante movimento. Se fino a qualche tempo fa riforme e spending review sembravano - almeno a parole - obiettivi imperativi, oggi rischiamo che a prevalere sia il verso contrario. Pensiamo alla crisi economica. Abbiamo provato a uscirne facendo sacrifici ma non ci siamo riusciti e allora esorcizziamo il peso del debito e del deficit tornando…

Tutte le novità di Ala

Definito il processo di riorganizzazione Ala, il gruppo italiano specializzato nella distribuzione, logistica e fornitura di servizi per l’industria aerospaziale, dopo l’ultima acquisizione, avvenuta a giugno 2016, del gruppo anglo-francese Stag. IL REBRANDING Ala ha la sede principale a Napoli, e impianti di produzione e società operative in Europa e in Nord America. A partire da gennaio 2017, tutte le…

MATTEO RENZI

Giulio Occhionero, chi è (e come agiva) l'hacker che cercava di spiare Renzi, Draghi e Ravasi

Di Pietro Di Michele ed Emanuele Rossi

Ha lavorato anche per banche e società finanziarie l'ingegnere Giulio Occhionero, arrestato oggi nell'ambito di un'operazione contro una centrale di cyberspionaggio. L'OPERAZIONE Si chiama "Eye Piramid" l'operazione con cui la Polizia di Stato italiana ha smascherato "una centrale di cyberspionaggio" che aveva come obiettivo intercettare e carpire informazioni di istituzioni e Pubbliche Amministrazioni, studi professionali, personaggi politici ed imprenditori di rilievo nazionale.…

italiani, trattati di roma terrorismo libia, immigrazione, migrazioni, terrorismo, rifugiati

La Libia, l'Italia e la guerra allo jihadismo

I fatti dicono che c’è stata un’accelerazione nella prevenzione e nella lotta al terrorismo. Dopo tre espulsioni in una settimana tra la fine dell’anno e l’Epifania, arriva l’operazione della Digos di Roma d’intesa con la Polizia penitenziaria che ha portato all’arresto di un tunisino di 34 anni, Saber Hmidi, già in carcere a Rebibbia per altri motivi. Hmidi è accusato…

×

Iscriviti alla newsletter