Skip to main content

Nella sua relazione all’Assemblea del Pd, Matteo Renzi ha annunciato l’imminente convocazione di una conferenza programmatica del partito per ridefinire il suo profilo ideale e (presumo) per mettere a punto la sua piattaforma elettorale. Confesso che l’appuntamento mi incuriosisce. Fin qui, infatti, non ho mai letto o ascoltato dal gruppo dirigente di Largo del Nazareno (ma forse ero distratto) un’analisi compiuta delle trasformazioni della società italiana nel passaggio di secolo (le kermesse della Leopolda avevano altri obiettivi). È difficile, infatti, correggere i pur riconosciuti errori commessi nella campagna referendaria senza tale analisi, ed è troppo comodo cavarsela attribuendoli semplicemente a meri difetti di comunicazione politica.

Chi scrive è abituato a pensarla così almeno dal 1962, quando ebbe la ventura di assistere ai lavori di un celebre convegno romano dell’Istituto Gramsci sulle nuove tendenze del capitalismo italiano. Esso è rimasto negli annali della sinistra domestica. Forse per la prima volta, infatti, si scoprì che c’era tutta una letteratura economica che non aveva mai avuto cittadinanza nella vulgata marxista del Pci. Si provi ad immaginare lo stupore di un giovane studente comunista – quale io ero allora – di fronte alla relazione di Bruno Trentin, che spaziava dai teorici della “società manageriale” a Keynes e Schumpeter, da Berle e Means alla scuola delle relazioni industriali del Wisconsin, dall’istituzionalismo americano ai pianificatori francesi. La tesi di Trentin era che le forze più moderne della Dc avevano un progetto di modernizzazione del Paese, basato sull’alleanza tra grande impresa e sindacato, con cui bisognava fare i conti. Tesi bollata da Giorgio Amendola come avveniristica. Il compito del movimento operaio – egli ribadì seccamente – era quello di supplire alle carenze di una borghesia nazionale assenteista, lottando contro la rendita e l’arretratezza del Mezzogiorno.

Dopo oltre mezzo secolo, si può dire che Amendola non aveva torto quando affermava che il successo di quella lotta era legato a una sinistra di governo unita. Si può anche dire, però, che Trentin aveva ragione quando sottolineava che la lettura di un capitalismo “straccione” non reggeva alla prova dei fatti. La proposta dell’unità tra Pci e Psi, precisata da Amendola nel 1964, fu immediatamente rigettata. Il confronto sui cambiamenti demografici e dei modi di produzione, avviato da Trentin, fu frettolosamente archiviato.

La morale è che in un partito e più in generale nella lotta politica, si può essere o diventare minoranza quando si sostiene una linea strategica troppo lungimirante per poter essere compresa e accettata dalla maggioranza.

Che cosa pensa Matteo Renzi della società italiana?

Nella sua relazione all'Assemblea del Pd, Matteo Renzi ha annunciato l'imminente convocazione di una conferenza programmatica del partito per ridefinire il suo profilo ideale e (presumo) per mettere a punto la sua piattaforma elettorale. Confesso che l'appuntamento mi incuriosisce. Fin qui, infatti, non ho mai letto o ascoltato dal gruppo dirigente di Largo del Nazareno (ma forse ero distratto) un'analisi…

francesco

La forza verbale di Papa Francesco spiegata da monsignor Viganò

“È il libro di Alessandro, uno della mia squadra!” Ha spiegato monsignor Dario Edoardo Viganò, Prefetto della Segreteria per la Comunicazione della Santa Sede. “Ed io ti ho voluto perché sei l’allenatore di questa squadra” la risposta di Alessandro Gisotti, vice-caporedattore della Radio Vaticana, che ha presentato (giovedì 15 dicembre) il suo nuovo  libro, nell’Aula Paolo VI della Pontificia Università Lateranense…

Mauro Moretti, Gianni Letta e Gianni De Gennaro

Finmeccanica, tutte le novità di Telespazio, Agusta Westland e Mbda

La vittoria della gara per il sistema satellitare Galileo, le ultime commesse in Cina, Usa e Canada, e i dubbi degli inglesi di Bae sull’eventuale cessione della quota di Leonardo in Mbda ad Airbus. Ecco cosa è successo negli ultimi giorni per il gruppo dell'aerospazio e della difesa guidato da Mauro Moretti e presieduto da Gianni De Gennaro. LA PARTECIPAZIONE…

Come l'America discute e si divide sull'hacking alle elezioni presidenziali

Il caso che riguarda le attività di hacking russe attorno alle elezioni americane polarizza il dibattito politico negli Stati Uniti, e – cosa non del tutto comune – arriva all'interesse dell'opinione pubblica. NBC News e il Wall Street Journal hanno fatto insieme un sondaggio che dimostra che il 55 per cento degli americani sono "preoccupati" per le interferenze russe sulle presidenziali:…

ROMA

Ecco la lezione di Roma per Beppe Grillo e il Movimento 5 stelle

Sono due donne-simbolo della nuova e giovane politica, entrambe contestate per i gravi errori compiuti, ed entrambe si sono scusate coi loro elettori. L’una, Alessandra Moretti, s’è alla fine dimessa da capogruppo del Pd nella Regione Veneto, travolta dalle polemiche per il viaggio in India mentre risultava assente dai lavori in Consiglio per malattia. L’altra, il sindaco Virginia Raggi, deve…

Popolare Vicenza e Veneto, ecco tappe e incognite della fusione

La Bce chiede un piano strategico aggiornato, l’assemblea vota per una azione di responsabilità contro gli ex vertici, il nuovo amministratore delegato Fabrizio Viola (nella foto) assicura che la fusione con Veneto Banca andrà in porto, i sindacati firmano un piano che prevede esuberi ma ambienti delle Popolari nutrono dubbi sulla possibilità che la fusione possa andare in porto. E’…

Facebook

Ecco dettagli e polemiche sulla mossa di Facebook contro le fake news

Facebook lancia la sua crociata contro le fake news. È stata la stessa direzione del social network ad annunciarlo, spiegando in particolare di aver rilasciato un aggiornamento della propria piattaforma tramite cui gli utenti potranno contrassegnare una notizia per mezzo del controllo di veridicità e segnalare i contenuti sospetti distribuiti nel social etichettandoli come “notizie false”. UNO STRUMENTO PER ARGINARE…

Emma Bonino, Radicali

Che cosa si è detto delle traversie a 5 stelle di Virginia Raggi al congresso dei Radicali

Di Maria Scopece

È una sala accogliente del Roma Center Scout quella che ospita il Congresso annuale dei Radicali Roma. Molti dei presenti, militanti o semplici curiosi di diverse fasce d'età, hanno tra le mani una copia dell'Espresso, il settimanale che nell'ultimo numero dedica la copertina ad Emma Bonino, storica leader dei Radicali, scelta come "persona dell'anno 2016". Sebbene sia il primo congresso…

VALERIA FEDELI, scuola

Perché non mi scandalizza affatto il ministro dell'Istruzione, Valeria Fedeli, senza laurea

Roberto Esposito è uno dei più quotati filosofi della politica italiani, ma è anche, oltre che persona garbata, un professore universitario (attualmente insegna alla Normale di Pisa). Ieri è uscito un suo articolo su Repubblica a proposito della vicenda del nuovo ministro dell'Istruzione, Valeria Fedeli, che sinceramente non mi aspettavo da lui ("La ministra senza laurea è un controsenso", pagina dei…

Ecco a chi piace (e a chi non piace) il Mattarellum riesumato da Matteo Renzi

Continua nel Pd lo spettacolo referendario copiato dalla celebre commedia di Eduardo De Filippo “Natale in casa Cupiello”, dove il presepe non piace mai al figlio del protagonista. Durante la campagna referendaria, per quante concessioni facesse Matteo Renzi, per esempio impegnandosi a modificare la contestata legge elettorale della Camera chiamata Italicum e a garantire che il nuovo Senato composto da…

×

Iscriviti alla newsletter