La campagna elettorale s’è ormai ridotta agli Stati in bilico, dove lo scarto delle intenzioni di voto non supera nei sondaggi il 5 per cento. Nelle ultime ore due granette vengono a infastidire Donald Trump, scalfendone l’inerzia positiva, anche se il magnate è a tenuta stagna rispetto a contraddizioni e contestazioni: la moglie Melania lavorò da immigrata irregolare, contrariamente a…
Archivi
Il governo studia un'etichetta obbligatoria del grano per pasta e pane
Dopo il latte, il grano. Il governo sta lavorando ad un decreto per rendere obbligatorio in etichetta la tracciabilità dei prodotti che vengono usati per produrre il pane, la pasta e i prodotti da forno. Solo quelli integralmente italiani potranno fregiarsi di essere avere l’indicazione made in italy. Lo ha annunciato il Ministro dell'Agricoltura, Maurizio Martina cercando di dare risposte…
Tutti i tatticismi di Camusso e Landini anti Renzi sul contratto metalmeccanici
Quando una trattativa arriva alle battute finali di solito la Cgil frena. E' una vecchia storia che ogni sindacalista di lungo corso conosce bene. L'allergia alla firma, quasi un riflesso pavloviano, riflette i tormenti interni di un'organizzazione che ha sempre avuto il problema di far quadrare i conti dell'azione sindacale con quelli della politica. Va così anche oggi. Susanna Camusso e…
Come e perché Milano è effervescente
Milano, oltre ad essere la capitale economico-finanziaria, ha la fama di precorrere le grandi svolte ed è considerata per questo la città italiana in cui nascono e si affermano, nel bene o nel male, i cambiamenti che ipotecano il futuro dell’intera nazione. Così è stato per la tradizione del socialismo riformista, per la nascita del fascismo, per la lotta di…
4 novembre 1966. Il ricordo di una catastrofe e gli aiuti giunti da tutto il mondo
L’immenso patrimonio culturale conservato a Firenze in musei, chiese, biblioteche, archivi, palazzi pubblici e dimore private ebbe a soffrire più volte nei secoli a causa delle ricorrenti esondazioni dell’Arno; e per venire in prossimità del nostro tempo e alla portata della nostra memoria individuale e collettiva, dimostrò la sua fragilità nell’alluvione del 4 novembre 1966. Il ripristino degli edifici si…
Donald Trump? Sembra un po' Putin. Parola di Hayden (ex capo Cia)
"So che non sono il primo a notare questo, ma Donald Trump può sembrare realmente un po' Vladimir Putin". Attacca così l'op-ed – titolo esplicito: "Trump is Russia's useful fool", richiamo agli utili idioti leniniani – firmato da Michael Hayden per il Washington Post. Hayden non è proprio l'ultima delle voci da tenere in considerazione quando si parla di questioni…
Firenze 1966-2016. L’Alluvione, le alluvioni
Nel cinquantesimo anniversario dell’alluvione del 4 novembre 1966 oltre un centinaio di enti e organizzazioni pubbliche e private hanno aderito al progetto Firenze 2016 e cooperano per progettare e realizzare una svolta nell’affrontare le problematiche del rischio idraulico e, complessivamente, le questioni ambientali. L’anniversario, dunque, non solo per ricordare, ma come occasione per prepararci a un futuro che appare incerto…
L'alluvione di Firenze e quella forza della solidarietà
Furono giorni drammatici quelli dell’alluvione del 1966, ma segnati da episodi meravigliosi e commoventi di aiuti tempestivi, immediati, e soprattutto dalla solidarietà di tutta l’Italia, da parte di singoli, organizzazioni, giovani e di tutto il mondo civile ed economico. Acquisimmo, noi fiorentini, forse per la prima volta, concretamente la consapevolezza di come “Firenze ebbe bisogno del mondo perché tutto il…
Ecco le ultime cose turche che sta combinando Erdogan in Turchia contro i curdi
Selahattin Demirtaş e Figen Yüksekdağ, i due co-segretari del partito filo-curdo turco, l'Hdp, sono stati arrestati nella serata di giovedì insieme ad altri nove deputati. Una resa dei conti che potrebbe anche infiammare ulteriormente il conflitto civile in atto tra governo centrale e separatisti. GLI ARRESTI L'accusa con cui la polizia li ha condotti in carcere è di favorire il Pkk,…
Ecco il terremoto del 30 ottobre nel video dei geologi di Ingv
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha pubblicato il video animato delle onde sismiche generate dal terremoto di magnitudo 6,5 che ha colpito il 30 ottobre alle 7:40 l'Italia centrale. Un terremoto, quello del 30 ottobre, a cui è seguito - e seguirà nei prossimi mesi - uno sciame sismico di lungo periodo, come successe per il terremoto dell'Irpinia nel…