Skip to main content

Arredare casa, prevenire un arresto cardiaco, trovare lavoro, reclutare una babysitter. Tutte attività apparentemente distanti fra loro, che invece sono accomunate almeno da due caratteristiche: è possibile farle attraverso start up innovative, tutte realizzate da donne. Mary Franzese, cofondatrice di Neuron Guard, Monica Archibugi, anima di Le Cicogne, Marianna Poretti, creatrice di Just Knock e Federica Sala, che ha dato vita a Interior Be, sono imprenditrici brillanti, che hanno saputo osare pensando controcorrente o “semplicemente” mettere a frutto le proprie esigenze per intercettare bisogni del mercato non ancora soddifatti. Hanno parlato della loro esperienza, a luci e ombre, partendo da un contesto non facile per le nuove piattaforme digitali come quello italiano, in un panel di “Le donne nella quarta rivoluzione industriale. Occupazione, tecnologie e welfare”, incontro organizzato nei giorni scorsi dall’associazione Pari o Dispare, nell’aula della Commissione Difesa del Senato.

La cultura aziendale innovativa sorge prima di tutto dalla condivisione e Neuron Guard ne è un esempio: il dispositivo è nato dall’intuizione di un’altra persona, che ha condiviso la sua idea con me, Enrico Giuliani”, spiega Mary Franzese che insieme al suo socio ha ricevuto nel 2014 il premio Intel Global Challenge. “Enrico, anestesista, aveva bisogno di una persona con competenze manageriali per sviluppare la sua idea, un collare refrigerante per la prevenzione dell’ictus, dell’arresto cardiaco e del trauma cranico. I primi test sugli umani verrano effettuati all’Università di Cambridge, questo evidenzia come i confini territoriali si dissolvano quando c’è bisogno di testare un’idea innovativa”.

Se c’è qualcosa a cui le donne dovrebbero puntare, con coraggio e senza sensi di colpa, è una sana ambizione. E per raggiungere obiettivi ambiziosi esistono metodi semplici e precisi, stando alle parole della fondatrice dell’app Le Cicogne, Monica Archibugi, che ne ha svelati ben due: scrivere una lista delle cose da fare, giorno per giorno, e riscrivere per il giorno successivo le incompiute, finchè la lista non si esaurisce; secondo, porsi obiettivi a lungo termine, programmando come arrivarci attraverso tanti mini traguardi intermedi. Monica, intanto, il suo obiettivo l’ha raggiunto, creare un’app che crei il match giusto fra babysitter e genitori, che sta per varcare i confini nazionali. “Le Cicogne serve per consentire a chiunque di trovare un lavoro compatibile con la propria disponibilità di tempo e le proprie capacità e, allo stesso tempo, aiutare i genitori a trovare esattamente la persona che stanno cercando”. Insomma, il passaparola non funziona più, perché ogni famiglia ha le proprie esigenze, che oggi possono essere profilate con estrema precisione, a partire dalla zona della città.

Anche la ricetta di Federica Sala, cofondatrice di Interior Be, è a base di algoritmi, messi a servizio, questa volta, dell’arredamento di casa: “Abbiamo digitalizzato e messo a disposizione di tutti un servizio che veniva considerato elitario, cioè avvalersi di un professionista per arredare la propria casa o la propria attività. Il designer viene associato all’utente tramite algoritmi, che elaborano le preferenze e i dati acquisiti”. Marianna Poretti di Just Knock, invece, ha trovato la bacchetta magica per dare alle aziende la possibilità di assumere giovani di talento e, ai candidati, il sogno di non veder svanire il proprio curriculum in un’affollatissima banca dati: “Abbiamo rivoluzionato il modo di trovare lavoro, mettendo al centro il merito e le capacità dei giovani. Le aziende oggi fanno selezione solo sulla base di algoritmi, perché ricevono troppe richieste. Just Knock dà ai candidati la possibilità di proporsi alle aziende inviando un progetto in forma anonima e in un secondo momento queste potranno visionare il curriculum dell’autore. Molte multinazionali hanno creduto in noi, come Enel, Bosch e L’oreal. Tuttavia”, ammette, “fare il salto da start up ad azienda è difficile e molte start up muoiono presto perché mancano i finanziamenti. Gli investitori spesso chiedono le stelle, senza essere disposti a dare altrettanto”.

Startup, ecco le imprese innovative di quattro donne

Arredare casa, prevenire un arresto cardiaco, trovare lavoro, reclutare una babysitter. Tutte attività apparentemente distanti fra loro, che invece sono accomunate almeno da due caratteristiche: è possibile farle attraverso start up innovative, tutte realizzate da donne. Mary Franzese, cofondatrice di Neuron Guard, Monica Archibugi, anima di Le Cicogne, Marianna Poretti, creatrice di Just Knock e Federica Sala, che ha dato…

Enrico Mentana e Urbano Cairo

Perché Ciriaco De Mita sarà un osso duro per Matteo Renzi in tv. Parola di Enrico Mentana

E' arrivato il giorno del secondo dibattito tv clou in vista del referendum costituzionale che si terrà il 4 dicembre. E' sempre la 7 di Urbano Cairo a mettere a segno una coppia ad alto livello per dibattere e approfondire la riforma della Costituzione firmata Maria Elena Boschi e Matteo Renzi. E sarà sempre il premier - come nell'altro dibattito…

Vi racconto il triste inseguimento berlusconiano dei grillini nella demagogia anti-casta

Fra le poche soddisfazioni riservategli dall'ultima trasferta a Roma, dove i suoi non sono stati capaci di riempirgli la piazza di Montecitorio per festeggiare il rumoroso, per quanto fallito assalto alle indennità parlamentari, Beppe Grillo ha trovato particolarmente apprezzabile il voto del gruppo forzista capeggiato da Renato Brunetta contro il rinvio della proposta di legge pentastellata in commissione. Apprezzabile, come…

Sfiderò Renzi per la segreteria Pd ma voterò Sì al referendum. Parla Enrico Rossi

Presidente della regione Toscana, candidato alla segreteria del Pd, convinto sostenitore del Sì al referendum costituzionale del prossimo 4 dicembre e fautore di un ritorno alle origini che rimetta al centro delle politiche del partito la parola "socialismo". Si potrebbe riassumere con queste poche parole il pensiero di Enrico Rossi, in un certo senso rappresentante atipico della sinistra dem: un…

cassa centrale, Bcc, Fracalossi, Banche

Bcc, come sarà il polo del Nord Est. Parla Fracalossi (Cassa di Trento)

Avanti tutta sulla costituzione del polo Bcc a trazione trentina, progetto alternativo a quello targato Federcasse, con Iccrea a fare da baricentro. Per il presidente della Cassa centrale di Trento, gran tessitore della variante "nordica" alla riforma del credito cooperativo, Giorgio Fracalossi, il tempo degli indugi è finito da un pezzo perchè il piano con cui un centinaio tra Bcc e casse…

HILMAR KOPPER_Imagoeconomica

Cosa si dice in Germania delle tribolazioni di Deutsche Bank

C’era una volta la Deutsche Bank, orgoglio nazionale e prova tangibile della solidità e irreprensibilità teutonica. C’era una volta un istituto dalla gloriosa storia – cominciata nel 1870 – che era diventato uno dei pilastri portanti della Germania, della sua economia. E non c’era paesino, per sperduto che fosse, senza una sua filiale. La banca era motore dell’economia, ma al…

Bail-in, Antonio Patuelli, sofferenze bancarie

Ecco come Patuelli (Abi) rampogna Unione bancaria e vigilanza Bce

Pubblichiamo un estratto dell'intervento svolto ieri in occasione della Giornata mondiale del risparmio dal presidente dell'Abi, Antonio Patuelli (qui l'intervento integrale) Le Istituzioni europee deludono e non danno segni di progettualità per una nuova Costituzione per l’Europa e per le tematiche bancarie che rappresentano, con l’immigrazione, il principale banco di prova per la sopravvivenza e lo sviluppo di questa Unione…

La commemorazione di De Gasperi a 62 anni dalla scomparsa

Di Vittorio Cassiani

Il Centro Studi Sociali “Alcide De Gasperi” di Pesaro ha celebrato il 62° anniversario della scomparsa dello Statista trentino. L’evento, cui sono  intervenuti il prefetto di Pesaro e Urbino Luigi Pizzi ed altre autorità statali e locali, si è incentrato nella celebrazione di una Messa Solenne nella Chiesa Cattedrale da parte dell’arcivescovo metropolita Piero Coccia, che ha svolto una approfondita…

Hillary e Michelle unite contro Trump

Uno scambio di cortesie, un pegno d’amicizia e un abbraccio fra Hillary Clinton e Michelle Obama, per la prima volta insieme su un palco della campagna elettorale a Winston-Salem, North Carolina. E attacchi concentrici diretti contro Donald Trump che, parlando in Ohio, quasi in contemporanea, suggerisce che il voto sia cancellato e che la vittoria gli sia assegnata, viste "le politiche…

Tutte le astiose amnesie della sinistra Pd sul rigorismo di Bruxelles

Domenica è sceso in campo in una lunga intervista alla Repubblica il ministro Pier Carlo Padoan che ha difeso con fermezza l’impostazione della legge di bilancio nei confronti della Commissione Europea. Martedì è stata la volta del ministro Graziano Delrio che in un’altra intervista ha colto l’occasione per sottolineare come - a fronte di una situazione economica molto complessa in…

×

Iscriviti alla newsletter