Skip to main content

La (molto probabile) nomina di Rex Wayne Tillerson a Segretario di Stato nella nuova presidenza americana targata Donald J. Trump ha sollevato l’ennesima polemica sul tycoon fresco di elezione. L’indiscrezione è stata rilanciata da New York Times e dalla catena televisiva Nbc pochi giorni dopo la notizia dell’ufficializzazione di Scott Pruitt alla guida dell’Epa, l’Agenzia federale per la protezione ambientale che lo stesso avvocato già segretario alla Giustizia per lo Stato dell’Oklahoma ha più volte combattuto convinto che sia poco più di un inutile orpello burocratico. Con Tillerson però si sale un ulteriore gradino: al vertice della politica estera americana va il presidente e ad della multinazionale energetica Exxon, un texano che guadagna dai 25 ai 30 milioni di dollari all’anno e un amico personale del leader russo Vladimir Putin che proprio qualche anno fa l’ha insignito dell’Ordine dell’amicizia, uno dei più alti riconoscimenti concessi dal Cremlino.

IL RITORNO DELL’INDUSTRIA PESANTE

“Le poliarchie statunitensi sono sempre state un mix tra poteri di situazioni di fatto e rappresentanza politica. La Clinton aveva con sé tutta la finanza come poteri di situazioni di fatto, soprattutto la finanza dei derivati, quella più aggressiva. Trump fin dall’inizio della sua carriera politica ha reso manifesto l’appoggio di quel segmento dell’establishment nordamericano più negletto negli ultimi tempi, sia dai Democratici che dai Repubblicani: l’industria pesante”. Da osservatore (e pure estimatore) delle mosse di Trump, il professor Giulio Sapelli non liquida l’ipotetica scelta di Tillerson a Segretario di Stato come una boutade del nuovo inquilino della Casa Bianca. E’ parte di un disegno politico ben più ampio, coerente sin dal suo principio, piaccia o meno. “Quando parlo di industria pesante nordamericana – continua il docente di Storia economica all’Università degli Studi di Milano – mi riferisco sia alla definizione classica ottocentesca, ossia al settore delle armi, sia all’industria pesante del petrolio e del gas. Insomma, quel segmento produttivo emarginato dalla Clinton che ora sa di poter tornare a giocare un ruolo da protagonista. Grandi compagnie petrolifere statunitensi come la stessa Exxon e la Chevron, che si sono sempre rifiutate di fare parte delle lobby contro l’Unione europea per eccesso di regolazione, ora trovano nuovi spazi”.

TILLERSON? UNA NOMINA DIFENSIVA

Un conto è riabilitare asset strutturali dell’economia nordamericana bistrattati dalle presidenze Obama, un altro è piazzarne i loro uomini ai posti di comando della politica Usa. “Ma la nomina di Tillerson – rimarca Sapelli – è necessaria a Trump anche per sostenere l’attacco che si scatenerà contro di lui da parte dell’establishment consolidato”. Insomma, il tycoon deve rafforzare le sue truppe per potersi difendere: “Il cambiamento oggi ha reso necessario il passaggio da una globalizzazione dispiegata a una globalizzazione intermediata da protezionismi selettivi, con i quali Trump intende tutelare l’industria pesante americana”, continua l’economista. Tuttavia, “bisogna vedere quanto dura”. “Non so se l’establishment americano, quello finanziario e parte della nuova industria hi-tech che ha forti legami con le istituzioni militari, accetterà il ritorno dell’influenza politica dell’industria pesante”. Sapelli spiega che Trump “sta provando lanciare segnali verso certi mondi” (la scelta dell’ex manager Goldman Sachs Steven Mnuchin a Segretario di Stato del Tesoro lo dimostra), ma “occorre fare grande attenzione, perché nel mondo sta tirando un altro vento, dal Brasile alla Corea del Sud, ed è il vento dell’impeachment”.

I RIFLESSI SULLA POLITICA ENERGETICA

Secondo il prof. Sapelli, chi si straccia le vesti per la scelta di un manager come Tillerson alla Segreteria di Stato Usa, chi si scandalizza per la sua amicizia con Putin e la mancata ostilità verso il regime iraniano, non tiene conto di un fattore. “La politica energetica della Russia sta cambiando, come dimostra l’ingresso di un fondo sovrano del Qatar e di una multinazionale svizzera in Rosfnet – puntualizza l’economista -. I russi hanno bisogno di modernizzare i loro sistemi di estrazione, per questo si aprono ad altre compagnie, scavalcando le sanzioni europee e avvicinandosi molto all’Opec”. Lo scenario futuro della geopolitica energetica secondo Sapelli sarà “una triangolazione cino-russo-americana, che di volta ingloba gli Stati del Pacifico, come Filippine o Malaysia, che hanno dimostrato di saper attuare una politica una volta più favorevole agli Usa, un’altra volta alla Cina”.
Per quanto riguarda la politica energetica europea, “gli Stati Uniti di Trump preferiranno un rapporto diretto con la Russia perché l’Ue non la capiscono più, è troppo divisa al suo interno. Per Usa e Russia sarà molto importante il rapporto con Erdogan, che rappresenterà il bastone da utilizzare per tenere a bada e picchiare quando serve gli europei”.

Sapelli

Vi spiego i fini geopolitici delle prime nomine di Trump. Parla il prof. Sapelli

La (molto probabile) nomina di Rex Wayne Tillerson a Segretario di Stato nella nuova presidenza americana targata Donald J. Trump ha sollevato l’ennesima polemica sul tycoon fresco di elezione. L’indiscrezione è stata rilanciata da New York Times e dalla catena televisiva Nbc pochi giorni dopo la notizia dell’ufficializzazione di Scott Pruitt alla guida dell’Epa, l’Agenzia federale per la protezione ambientale…

Farage BEPPE GRILLO, Virginia Raggi

Matteo Renzi, Beppe Grillo e i veri Avatar in politica

Gianni Cuperlo era convinto di essere salito in vettura all’ultimo momento. Invece era solo l’ultimo treno. ++++ Un presidente incaricato con ben due cognomi (Paolo Gentiloni Silveri) non ce lo aspettavamo proprio. Si è ricordato, in queste ore, il ruolo avuto dal bisnonno, nel 1913, nel riportare, in appoggio a Giovanni Giolitti, i cattolici alle urne dopo il non expedit…

STEFANO CAO Saipem

Saipem, tutti gli attriti con Gazprom per il Turkish Stream

La commessa per il Turkish Stream avrebbe potuto mettere fine al contenzioso legale da 679 milioni sul South Stream. Ma Gazprom ha preferito il competitor di Saipem, la svizzera Allseas, per il realizzare il tratto offshore del gasdotto che ha preso il posto di quello che si era aggiudicato Saipem, poi abbandonato dal colosso russo. Ecco cosa prevede l’accordo con…

popolare di vicenza

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco problemi e incognite

Neppure una fusione potrà salvare Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca? È questa la domanda/conclusione di un’analisi condotta da Uilca, il sindacato dei lavoratori operanti nei settori del credito, esattorie e assicurazioni, sui dati patrimoniali delle due banche al 30 giugno 2016. Ecco quali sono secondo Uilca i problemi del matrimonio tra le due banche venete che il Fondo Atlante presieduto…

Tutte le novità della fiera Più libri più liberi

50mila le presenze all’ultima edizione di Più libri più liberi, la fiera della piccola e media editoria conclusasi ieri 11 dicembre al Palazzo dei Congressi di Roma. 409 gli espositori, oltre 350 incontri e la partecipazione di circa 1000 relatori, la Fiera ha registrato il “tutto esaurito” per gli appuntamenti che hanno visto come ospiti Enrico Mentana, Marco Damilano, Marco…

finmeccanica, Mauro Moretti

Finmeccanica, cosa succederà in Mbda tra Leonardo e Airbus?

Che cosa sta succedendo in Mbda? Ci sono cambiamenti in corso nell'azionariato? Le domande si susseguono da tempo nei mercati. Tutto nasce da recenti dichiarazioni del Ceo di Leonardo/Finmeccanica Mauro Moretti (nella foto) che ha parlato senza specificazioni di "colloqui in corso" con Airbus. Ecco tutti i dettagli. AIRBUS SUL 25% di MBDA Settimane fa il Sole 24 Ore ha rivelato che  il consorzio europeo dell'aerospazio…

Beppe Grillo, M5S

Perché il programma energetico di Beppe Grillo è una raccolta di sogni

Proseguo l'analisi del programma del Movimento 5 Stelle sull'energia abbozzato da Beppe Grillo. “La nostra filosofia dovrebbe essere 2-20-20. 2: passare a un consumo medio di energia che è 6 kilowatt la media europea a 2, con l’efficienza e con le tecnologie. Ci lavorano i più grandi politecnici d’Europa, da 6 kw a 2 kilowatt. Poi da 40 tonnellate pro…

commercio, RENATO GIALLOMBARDO, ITALIA, PIL, EUROPA

Dov'è finito il Capitale dei Pesi Medi della nostra società?

Siamo dentro una lotta tra "post classi sociali". Da una parte un'oligarchia post intellettuale che strumentalizza a fini politici la disperazioni della gente. Dall'altra una classe media post borghese chiusa nelle proprie piccole certezze inebetita, raggelata, immobile, senza più i salotti, che sta perdendo senza neanche giocarsi la partita. Al centro gente come noi. I Pesi Medi della società che…

Consigli non richiesti a Paolo Gentiloni sull'Italia in Europa

Al neo presidente del Consiglio incaricato, Paolo Gentiloni, non servono suggerimenti. In queste ore sarà però sommerso da una valanga di dossier, uno più complesso dell'altro. Ci permettiamo di segnalare, con rispetto e discrezione, una questione che è tutt'altro che marginale. A Bruxelles e nelle capitali europee che contano sono in movimento per la definizione degli assetti del Parlamento europeo.…

×

Iscriviti alla newsletter