Si è svolta oggi al Quirinale, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del presidente di Eni Emma Marcegaglia e dell'amministratore delegato di Eni Claudio Descalzi, la cerimonia di conferimento degli Eni Award 2016. LA STORIA DEL PREMIO Il premio, istituito nel 2007, è divenuto nel corso degli anni un punto di riferimento a livello internazionale per la ricerca…
Archivi
Smart City: Milano prima in Italia, a seguire Bologna e Venezia
Milano prima, Bologna seconda e Venezia terza. E’ questo il podio delle tre città più smart d’Italia. A rivelarlo è ICityRate 2016, l’indagine realizzata da FPA che stila la classifica delle città italiane analizzando 106 Comuni capoluogo sulla base di 105 indicatori statistici (in aumento netto rispetto agli 84 dello scorso anno) e sette dimensioni tematiche: Economy, Living, Environment, People, Mobility, Governance…
Cosa si sono detti Merkel e Putin su Siria e Ucraina
Angela Merkel, François Hollande, Vladimir Putin e Petro Poroshenko si sono riuniti ieri, 19 ottobre, per cinque ore a Berlino, nel formato cosiddetto "Normandia a quattro" (appunto Germania, Francia, Russia e Ucraina), per parlare di Ucraina e di Siria. La riunione è stata accompagnata da una sospensione per otto ore dei bombardamenti su Aleppo e da grandi occhi sgranati dagli…
Come migliorare sanità e salute in Italia? Il saggio di Civiltà Cattolica
Non sempre la personalizzazione cresce con la tecnicizzazione della medicina, che è sempre più concentrata sull’azione del "curare (to cure) la malattia e sempre meno su quella del "prendersi cura" (to care) del mondo affettivo, relazionale, psicologico e spirituale del paziente. Questa nuova cultura ha creato le condizioni del venir meno, nella società italiana, del medico di famiglia, che, fino…
Terrorismo e sicurezza in cima alle preoccupazioni mondiali. Sondaggio Csis
Un sondaggio del Center for Strategic and International Studies (CSIS), think tank washingtonian presieduto da John Hamre, vice segretario alla Difesa sotto Bill Clinton, dimostra una realtà schiacciante: la maggioranza degli intervistati – 8000 partecipanti distribuiti equamente tra Cina, Egitto, Francia, India, Indonesia, Turchia, Regno Uniti e Stati Uniti – crede che i propri governi non stanno facendo abbastanza per…
Trump, Clinton e le due visione dell'America
Stanotte, con la consueta solennità, si è celebrato negli Stati Uniti l'ultimo faccia a faccia, prima delle elezioni presidenziali, tra Hillary Clinton e Donald Trump. Si è trattato di un confronto duro, aspro e sotto molti punti di vista perfino cattivo, anche se, al contrario dei due precedenti, più serio, meno personalizzato e maggiormente attento ai contenuti. Entrambi hanno cercato…
Ehi Gente, l'uguaglianza non conviene!
"Egalitè, egalitè" si motteggia già nel settecento. Motto più in là impiegato per fare la rivoluzione. Da allora la Politica prendendo sottobbraccio il motto e l'etica prova a farne azione; la "redistribuzione" la tecnica per perseguirla. Dentro i processi economici, tutt'un'altro affare. Macchè uguali: non tutto a tutti in egual misura, a ciascuno, invece, con giusta proporzione. Si può dar…
Conegliano prepara una mostra dedicata a Bellini e i belliniani
Dopo Un Cinquecento Inquieto nel 2014, quindi Carpaccio, Vittore e Benedetto nel 2015 e, nel 2016, I Vivarini, l'indagine artistica approda alla figura di Giovanni Bellini, nel quinto centenario della morte del maestro. Promossa dal Comune di Conegliano e da Civita Tre Venezie, la mostra di Palazzo Sarcinelli, dedicata a Bellini e i Belliniani. Collezione dell'Accademia dei Concordi di Rovigo proseguirà le esplorazioni sulle trasformazioni dei linguaggi della…
Tutto il fastidio di Mario Monti per il plebeo consenso popolare
Di strepitoso non c’è solo un successo, come ci eravamo abituati a pensare sino a qualche giorno fa. Ora sappiamo, grazie a Mario Monti, che di strepitoso può esserci anche un insuccesso. E’ quello che ha appena conseguito proprio lui, Monti, schierandosi in una lunga intervista al Corriere della Sera sul fronte referendario del no alla riforma costituzionale e seminandovi…
Cosa facciamo contro aborto e utero in affitto?
I bambini non si comprano e le donne non sono cave di estrazione. Non possiamo limitarci a denunciare con qualche articolo giornalistico, ma dovremmo farci sentire di più, con i moderni mezzi della comunicazione, dovremmo "metterci la faccia", come si usa dire, perché Gesù Cristo che a tutti quelli che lo vogliono seguire, ha detto di "gridare sui tetti”. Questo è un invito a chi…