Skip to main content
convegno_capri_2016_giovani_imprenditori_confindustria
La locandina del Convegno

 

Premetto. In quest’articolo sarò fazioso e forse un po’ di parte.
Inizia da domani a Capri il 31mo Convegno dei Giovani Imprenditori di Confindustria: una due giorni in cui l’Isola azzurra diventa per alcune ore capitale dell’economia italiana.
Questo è un appuntamento a cui sono molto legato. Mi ha permesso già più di quindici anni fa da giornalista nemmeno ventenne di intervistare e conoscere grandi industriali e soprattutto di conoscere una bellissima realtà: il movimento dei Giovani Imprenditori.
Sono ancor più legato per un’altra ragione: è il luogo dove ho scelto che nella mia vita avrei fatto il “consulente imprenditore”.

Ma chi sono i Giovani Imprenditori?
Innanzitutto sono un Movimento di persone che ha una sua autonomiarispetto a Confindustria e nel quale gli associati amano definirsi “coscienza critica” o “avanguardia” della Confederazione.
I 13 mila associati, oggi guidati dal torinese Marco Gay, sono organizzati in 95 gruppi costituiti presso le associazioni territoriali del Sistema Confindustria, e 20 comitati regionali. I gruppi contribuiscono all’elezione degli organi nazionali e della presidenza che guida il Movimento per un triennio. E, fattore non irrilevante, tutte le decisioni vengono prese votando per testa.
Il voto del piccolo imprenditore vale quanto quello di chi guida multinazionali.

Ma quello che è molto interessante è come avviene la vita associativa.
I Giovani Imprenditori, oltre ad essere un organismo dove nascono e si cementano relazioni professionali e personali tra gli iscritti, sono (non mi stancherò mai di sostenerlo) una vera palestra Politica (quella con la P maiuscola) e di vita, l’ultima grande scuola di formazione e creazione di leadership del nostro Paese.

In un’epoca di partiti liquidi, in cui le leadership nascono, si consolidano e muoiono all’esterno dei contesti tradizionali, Confindustria è rimasta una delle poche realtà strutturate, capillari e in grado di rappresentare grandi numeri di persone e di interessi e di lavorare alla creazione di un pensiero collettivo.
E i Giovani Imprenditori sono stati la palestra dove sono cresciuti past president di Viale dell’Astronomia come ad esempio Antonio D’Amato ed Emma Marcegaglia e dove è cresciuto il neo presidente Vincenzo Boccia.

Boccia più volte, sia in contesti privati che pubblici, ha acceso i riflettori sull’importanza della sua esperienza nei Giovani Imprenditori e non è un caso che parte rilevante della sua squadra venga da quella esperienza. Un’esperienza in grado di incarnare in pieno i valori di Confindustria e di rispondere al meglio alla definizione di Boccia della rappresentanza associativa come “missione nobile e alta”.
E in tale solco si inserisce benissimo l’attuale presidente Marco Gay, che in questi anni di presidenza non si è mai risparmiato lasciando così alla futura squadra di presidenza che sarà eletta in primavera un movimento molto compatto e di grandissima qualità.

Quest’anno ho avuto il piacere di partecipare in Cina al G20 dei Giovani Imprenditori,un’esperienza fantastica, guidata dallo Sherpa italiano Nicola Altobelli e dal Presidente dello Yes (l’associazione europea dei giovani imprenditori) Luca Donelli, che mi ha permesso
di conoscere persone dal grande talento, grandi lavoratori che con le loro PMI fanno grande l’Italia nel mondo.
Quella del G20 è un’esperienza che consiglio di fare a tutti i giovani imprenditori. Quasi consiglierei a tutti di diventare imprenditore per parteciparvi…

In quest’ultimo anno ho avuto modo di viaggiare tanto in giro per l’Italia e di conoscere moltissime persone eccezionali: giovani imprenditori in prima linea nello sviluppo delle proprie aziende.

E diciamocelo: la storia dei figli di papà non ha alcun senso.
Oggi non c’è impresa che non debba rinnovare di continuo la propria offerta, che non debba continuare a guardare avanti senza adagiarsi sui successi degli anni precedenti. E per questo credo che tutti, anche se da evidenti condizioni di partenza differenti, vivano continuamente con lo spirito e l’entusiasmo dello startupper.

Ed allora faccio qualche nome di queste persone eccezionali (sapendo che poi gli altri si offenderanno e me ne scuso). La squadra di Marco Gay ha fatto un grande lavoro e mi piace ricordare l’impegno di Giacomo Gellini per l’internazionalizzazione (bella la sua storia di
internazionalizzazione in Ghana…) e di Vincenzo Caputo per l’education.

Il movimento è anche un luogo in cui le leadership femminili di trentenni riescono ad emergere (nel solco tracciato da Emma Marcegaglia…) con grandi risultati e le presidenze di associazioni di categoria e di territoriali ne sono un’esempio: dalla presidente dei Giovani di Sistema Moda italia Alessandra Guffanti a quelle dei Giovani Costruttori dell’Ance Roberta Vitale e dei Giovani di Federlegno Marta Anzani, dalla presidente dei Giovani Imprenditori di Treviso Alessia Forte (molto bella l’assemblea a cui ho avuto il piacere di partecipare e molto compatta la sua squadra) alle presidenti dei Giovani di Napoli Susanna Moccia e della Campania Nunzia Petrosino.

Anche quest’anno l’appuntamento caprese ai arricchisce della Capri Startup Competition: la mattina di venerdì i riflettori saranno puntati su 12 nuove idee di impresa che parteciperanno alla finale della competizione e presenteranno i loro progetti ad una nutrita giuria di investitori. Un momento interessante di apertura del Movimento ai giovani startupper e agli studenti universitari.

Insomma il Movimento dei Giovani Imprenditori va vissuto (e non solo il convegno in streaming) per capirne il valore.

I Giovani Confindustria: l'ultimo grande vivaio di classe dirigente. Da domani il convegno a Capri

[caption id="attachment_549361" align="aligncenter" width="600"] La locandina del Convegno[/caption]   Premetto. In quest'articolo sarò fazioso e forse un po’ di parte. Inizia da domani a Capri il 31mo Convegno dei Giovani Imprenditori di Confindustria: una due giorni in cui l'Isola azzurra diventa per alcune ore capitale dell'economia italiana. Questo è un appuntamento a cui sono molto legato. Mi ha permesso già…

Corrado Passera e Marco Morelli

Ecco mire, mosse e incognite del nuovo piano di Corrado Passera per Mps

Di Federico Fornaro e Fernando Pineda

Corrado Passera rientra in gioco sul Monte dei Paschi di Siena. In una nota giunta la sera del 18 ottobre, dopo un consiglio di amministrazione durato otto ore, la banca senese ha fatto sapere che, "nel confermare la ferma intenzione di proseguire nell’attuazione dell’operazione di ricapitalizzazione e contestuale cessione delle sofferenze precedentemente comunicata al mercato, ha preso atto dell’aggiornamento da…

La Russia sospende i raid su Aleppo per ragioni umanitarie

Martedì mattina il ministro della Difesa russo Sergei Shoigu ha dichiarato interrotti i bombardamenti su Aleppo, in accordo con il regime siriano del presidente Bashar el Assad. Si tratta di una pausa che dovrebbe durare fino a giovedì, quando dalle 8 alle 16 saranno aperti dei corridoi umanitari che dovrebbero servire a portare aiuti ai civili che si trovano ancora…

Intesa Sanpaolo, Unicredit, Mps. Ecco quando cresceranno utili e margini

"I tempi effettivi di attuazione dei programmi di cessione di sofferenza ipotizzati in questo Rapporto inseriscono un forte elemento di incertezza nella distribuzione temporale delle perdite di cessione e quindi sulla formazione degli utili del settore". E’ quanto si legge nel Rapporto di previsione sui bilanci bancari 2016 diramato oggi dalla società di consulenza Prometeia. Il rapporto sottolinea anche che gli incrementi dei margini di…

Ravenna Festival - Foto Zani Casadio

Il successo delle operette "Il Pipistrello" e "La Vedova Allegra" al Ravenna Festival

Su Formiche.net del 16 ottobre si è parlato dell’importanza del breve festival di operette - in coproduzione con i migliori teatri ungheresi - in corso a Ravenna nella consueta “trilogia d’autunno”. In quell'occasione abbiamo recensito La Contessa Maritza di Emmerich Kálmán, un’operetta che debuttò nel 1924 quando questa forma di spettacolo sembrava votata al tramonto. Gli altri due lavori in scena a Ravenna sono…

BARACK OBAMA MATTEO RENZI

Perché Barack Obama ha elogiato Matteo Renzi e il ruolo dell'Italia in Europa

Si dice che quando un leader italiano senta puzza di bruciato, corra negli Stati Uniti per consolidare la sua legittimazione traballante. L'esempio più famoso rimane il viaggio di Alcide De Gasperi nel 1947. Elemento determinante nella successiva vittoria elettorale che portò all'esclusione del Partito comunista dall'area di governo. E l'inizio di quella Conventio ad excludendum che caratterizzò la vita della…

Ecco come la Commissione europea rischia di svendere il Mes alla Cina

Una comunicazione della Commissione Europea ai capi di Stato e di governo sulle politiche di difesa commerciale che Formiche.net è in grado di fornire integralmente (qui l'allegato) ha riacceso la polemica sul riconoscimento dello status di economia di mercato alla Cina, con strascichi che arriveranno certamente a fine dicembre quando il dado dovrà necessariamente essere tratto. LE PAROLE DI KATAINEN…

Così Google lavorerà con il governo italiano per il digitale. Parla Caroline Atkinson

Portare la tecnologia a tutti: è questa, semplicemente questa, la missione di Google nelle parole di Caroline Atkinson, VP Global Policy del colosso americano, intervenuta ieri durante l'Android Innovation Day a Roma. "In Italia ci sono ancora persone che non accedono alla banda larga fissa, imprese che non sono digitalizzate. E nel mondo ci sono Paesi dove la connettività quasi non esiste. Ma noi…

Tutte le tristi polemichette su Obama pro Renzi

Già era successo. Il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, era volato l’anno scorso a New York per assistere alla finale di tennis tra Flavia Pennetta e Roberta Vinci. E i suoi avversari subito protestarono: eccolo lì, si fa bello a nostre spalle e spese. Incuranti di una circostanza unica e di cui essere fieri: nell’intera storia di quello sport, mai…

Pil

La Cina pensa al Pil e trascura il debito

In un contesto di incertezza globale, la strategia di Pechino privilegia il mantenimento della crescita rispetto alla riduzione del debito. 6,7% di crescita è ciò di cui c’è bisogno per raggiungere l’obiettivo di fine anno (tra 6,5% e 7%), ma non è scevro da preoccupazioni il modo: grazie alla spesa pubblica in infrastrutture, al credito bancario e a un mercato…

×

Iscriviti alla newsletter