Skip to main content

Ne spuntano altre: donne che accusano di molestie il candidato repubblicano alla Casa bianca Donald Trump. Sono già una decina, racconti analoghi, reazioni simili: “Non è vero nulla, è gente che cerca di farsi pubblicità, i media superano il segno con queste false accuse”.

I sondaggi dicono, però, che dialoghi sessisti e accuse hanno aperte brecce nell’opinione pubblica. E il magnate e showman, in campagna, cerca di uscire dall’angolo alludendo a che Hillary Clinton potrebbe essersi “drogata” per il loro secondo dibattito televisivo domenica scorsa: “La stanno pompando”. Il terzo e ultimo dibattito si svolgerà mercoledì notte a Las Vegas in Nevada.

LA SEQUELA DELLE DENUNCE

Cathy Heller, 63 anni, riferisce a The Guardian di avere incontrato Trump per la prima e unica volta circa 20 anni fa, a un Mother’s Day Brunch, nella lussuosa residenza di Mar-a-Lago, a Palm Beach, Florida, teatro di molti dei “raptus predatori” attribuiti al magnate. ”Mi prese la mano e mi afferrò, poi cercò le mie labbra”, racconta. Lei tentò di sottrarsi divincolandosi, ma lui riuscì a baciarla vicino alla bocca prima di andarsene. ”Stentava a credere che una donna potesse rinunciare a una tale opportunità”, osserva la Heller.

Summer Zervos, una ex concorrente del reality televisivo The Apprentice, condotto da Trump, sostiene che il magnate la baciò e la toccò dappertutto, un giorno del 2007 quando lui la ricevette nel suo ufficio per discutere di opportunità di lavoro. La Zervos, che vive a Los Angeles, ha fatto una conferenza stampa in lacrime. L’anno prima, aveva preso parte allo show ed era stata la prima ad essere “licenziata” da Trump, dopo che lo aveva interrotto. Poi, però, continuò a frequentarlo sperandone un lavoro.

Il magnate continua a sostenere, su twitter e nei comizi, che le elezioni “sono truccate dai media, che diffondono accuse false e infondate, e totali menzogne, per fare eleggere la corrotta Hillary”. Trump respinge tutte le accuse di molestie sessuali “fabbricate al 100 per cento”, ma che “possono avvelenare le menti degli elettori”, facendo balenare l’ipotesi d’un complotto tra media e campagna della Clinton. Il candidato sostiene di non conoscere le sue accusatrici e le definisce “bugiarde”, donne alla ricerca di fama facile.

DIBATTITO 2 TRA DROGA E STALKING

Trump ventila l’ipotesi che la Clinton si sia “dopata”, in funzione del loro secondo dibattito televisivo: ”Penso che ora la stiano pompando”, dice a Portsmouth, nel New Hampshire, e suggerisce che entrambi i candidati vengano sottoposti a test anti-doping prima del terzo e ultimo confronto televisivo di mercoledì 19.

Dal canto suo, Hillary, ospite del talk-show televisivo The Ellen DeGeneres, afferma che Trump, nel secondo dibattito, le ha fatto stalking, invadendo il suo spazio sul palco e appostandosi proprio dietro di lei quando lei s’avvicinava al pubblico. “Stava davvero tentando di dominare” la scena, afferma: “Era strano: volevo andare a parlare con qualcuno e sentivo dietro di me la sua presenza”.

Durante il dibattito, Trump ha effettivamente girato intorno alla rivale e ha in qualche misura interferito con i suoi movimenti. A un certo punto, Hillary gli rivolse uno sguardo interrogativo.

I SONDAGGI CONFERMANO IL VANTAGGIO DI HILLARY 

Nei sondaggi, Hillary mantiene un buon vantaggio su Trump: per la Fox, la candidata democratica è avanti di sette punti (45 a 38 per cento) sul rivale, che non è ritenuto qualificato per diventare presidente degli Stati Uniti da oltre la metà degli interpellati. Gary Johnson, candidato libertario, è al 7 per cento, Jill Stein, candidata verde, al 3 per cento.

Il 64 per cento degli intervistati ritiene che l’ex segretario di Stato abbia il temperamento giusto per essere presidente e il 68 per cento la giudica qualificata per guidare il Paese. Invece, il 63 per cento crede che il magnate non abbia il carattere giusto e il 56 per cento non lo considera qualificato.

(post tratto dal blog di Giampiero Gramaglia)

Ecco le ultime accuse e contro accuse fra Donald Trump e Hillary Clinton

Ne spuntano altre: donne che accusano di molestie il candidato repubblicano alla Casa bianca Donald Trump. Sono già una decina, racconti analoghi, reazioni simili: "Non è vero nulla, è gente che cerca di farsi pubblicità, i media superano il segno con queste false accuse". I sondaggi dicono, però, che dialoghi sessisti e accuse hanno aperte brecce nell’opinione pubblica. E il…

Il Governo non sa vendere la sua riforma referendaria

Ci convince a votare SI più un esponente del fronte del NO che un esponente del fronte del SI. Così come ci convince a votare NO più un esponente del fronte del SI che un esponente del fronte del NO. Questo è il fatto. Se guardiamo al fronte del SI, tranne Renzi e il buon Richetti, nessuno tra politici ed…

Tutti gli slalom di Matteo Renzi fra Italicum, Legge di bilancio e Scalfari

Continua, cauta ma costante, la marcia di avvicinamento di Eugenio Scalfari verso il sì referendario alla riforma costituzionale. Una marcia assecondata con astuzia da Matteo Renzi consultando il fondatore di Repubblica, che se n’è vantato, nei passaggi più difficili della lunga campagna elettorale, com’è avvenuto alla vigilia della riunione della direzione del Pd. Dove è nata la decisione, molto apprezzata…

Dario Fo

Perché io, filosofo, non comprendo i Nobel della letteratura a Dylan e Fo

Ne abbiamo lette tante in questi giorni. E, in effetti, la coincidenza verificatasi giovedì scorso è veramente particolare: un vincitore di premio Nobel per letteratura è morto proprio il giorno in cui l'accademia svedese assegnava il premio per l'anno in corso. Ma, soprattutto, entrambi i vincitori, Dario Fo, che aveva avuto il riconoscimento nel 1997, e Bob Dylan, che lo…

Maria Elena Boschi

Referendum costituzionale, cosa cambia su tutela e sicurezza del lavoro

Le innovazioni introdotte dal disegno di legge di riforma costituzionale produrranno importanti vantaggi nella governance delle politiche del lavoro. Come è noto il processo di decentramento dell’autorità in materia di politiche del lavoro dallo Stato alle Regioni ha conferito a queste ultime le competenze in materia di collocamento e politiche attive. In seguito, però, il Pacchetto Treu (Legge 24 giugno…

Yemen, perché gli Usa non scaricheranno l'Arabia Saudita

Nel corso dell'ultima settimana la guerra in Yemen ha conosciuto un'escalation di cui si fatica ancora a leggere le conseguenze. Prima le bombe lanciate dall'aeronautica saudita sui partecipanti a un funerale nella capitale, Sana'a, in mano ai ribelli Houthi da quasi due anni: più 140 morti ed oltre 500 feriti. Poi i missili scagliati contro due navi americane, lo USS…

Ecco le aziende più minacciate dal cybercrime

Attacchi informatici sempre più sofisticati, virus capaci di distruggere dati sensibili delle aziende, hacker sempre più agguerriti non solo verso i singoli cittadini ma in lotta contro imprese e multinazionali. Il cybercrime è un fenomeno che si sta ampiamente diffondendo anche in Italia, una vera e propria emergenza che, se nell’economia mondiale pesa per un costo da 500 miliardi di…

Edmund Burke Daniele Capezzone, mattarellum

Cosa combina l'Italia all'Unesco su Israele?

Non è questa la sede – dal mio punto di vista – per interventi politici diretti.Formiche.net ha la gentilezza di ospitarmi (grazie!) per riflessioni a cavallo tra politica e cultura, e sarebbe abusivo da parte mia trasferire qui polemiche con il governo o (peggio mi sento…) il contenuto delle mie interrogazioni parlamentari. Dio ce ne scampi, almeno la domenica. Fermo…

Roma - Imagoeconomica

Le città fanno impazzire o i pazzi abbondano nelle città?

Per molti versi, il voto Brexit ha rappresentato la rivolta del resto dell’Inghilterra contro Londra, una città notoriamente abitata da “esperti”, dai ricchi e dalla finanza, da grandi manager e da un governo spesso sordo; persone e entità che stanno bene e non hanno motivo di cambiare granché. Qualcosa del genere alimenta la candidatura dell’improponibile Donald Trump negli Stati Uniti.…

Bernardo Caprotti - 2007 Esselunga

Esselunga, ecco quanto vale l'impero di Caprotti

Meglio uno straniero piuttosto che un italiano. Soprattutto se quest’ultimo è lo storico nemico, tinto di rosso. Bernardo Caprotti lo ha messo nero su bianco nel testamento aperto mercoledì 5 ottobre nello studio del notaio Carlo Marchetti (figlio di Piergaetano, nominato presidente della capogruppo Supermarkets Italiani). IL TESTAMENTO ANTI COOP Esselunga non dovrà mai andare alle (odiate) Coop, finite nel…

×

Iscriviti alla newsletter