Conoscere a fondo la Cina, intrecciare relazioni politiche e commerciali più forti e intercettare i suoi cambiamenti vorticosi, prima che questi diventino più veloci della nostra capacità di interpretarli. È questa la linea comune da seguire nei confronti del gigante asiatico, secondo i relatori del seminario “2017: la Cina al bivio. Scenari geopolitici, economici e strategici”, che si è svolto…
Archivi
Cosa succede nel cantiere europeo dell'industria
L’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm, che sarà on line da martedì 15 novembre Carmelo Barbagallo è stato perentorio rispetto ai rinnovo contrattuali dei dipendenti del pubblico impiego e degli addetti del settore metalmeccanico: “Bisogna forzare le tappe – ha sollecitato il segretario generale della Uilm- e fare entrambi i contratti prima del referendum costituzionale”. Il rischio, secondo…
Airbnb, Banca Etruria, Popolare di Bari. Ecco come si divide il Pd in Parlamento
Tasse e banche sono due dei dossier che stanno scaldando gli animi all'interno della maggioranza, e in particolare nel Pd, nel corso della discussione in Parlamento della legge di bilancio e del decreto fiscale. Le norme che stanno facendo più discutere sono quelle che da un lato riguardano l'imposizione fiscale a carico di Airbnb (imposizione stoppata dal premier Matteo Renzi…
E così Röpke intuì che il vero liberale ama l’imperfezione
E così Röpke intuì che il vero liberale ama l’imperfezione | Flavio Felice Pubblicato il 2 novembre 2016 da “Il Giornale” http://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/e-cos-r-pke-intu-che-vero-liberale-ama-limperfezione-1325818.html?mobile_detect=false Per spiegare il successo dell’economia tedesca nel secondo dopoguerra, viene spesso citata la cosiddetta «Economia Sociale di Mercato». Tale prospettiva, in sintesi, si struttura nei seguenti tre punti: 1) impedire al potere politico di essere una sorgente arbitraria…
Ecco quanto gli elettori di Lega, Forza Italia e M5S festeggiano Trump. Report Swg
Con Donald Trump negli Stati Uniti ha vinto la voglia di cambiare e hanno perso i politici, l’establishment e chi ha tentato di demonizzarlo. E’ il giudizio espresso dagli italiani che in maggioranza, soprattutto se elettori del Partito Democratico, non sono d’accordo con l’esito delle recenti elezioni presidenziali americani e si dicono addirittura “spaventati”. L’istituto SWG ha realizzato tra il…
Alessandro Baricco, Beethoven e Bob Dylan
Senza vanto né vergogna confesso che non avevo mai letto Baricco. Sulla scia della sua esternazione contro il Nobel a Bob Dylan – “che c’entra con la letteratura?” – ho subito acquistato il suo libro appena pubblicato, Il Nuovo Barnum. La mia intenzione, vile e spregevole, era di stroncarlo. Ho invece scoperto uno scrittore straordinario, portatore di quell’afflato e quella…
Perché nella Silicon Valley c'è chi sbuffa contro Donald Trump
Rabbia, stupore, preoccupazione, indignazione, e potremmo continuare: le aziende hitech americane sono sotto choc per l'elezione di Donald Trump alla presidenza del loro paese. Non che anche nel mondo hitech non ci siano sostenitori di Trump. Ma sono così pochi da fare i titoli dei giornali. Come il co-fondatore di PayPal Peter Thiel, miliardario, conservatore e attivista politico, che lo…
L'Arabia Saudita stoppa gli aiuti petroliferi all'Egitto. Messaggio a Trump?
L'Arabia Saudita ha sospeso a tempo indeterminato gli aiuti petroliferi verso l'Egitto. La decisione è stata ufficializzata lunedì 7 novembre, quando tutto il mondo guardava Washington in attesa del nome del vincitore alle presidenziali, ed è passata un po' sotto traccia, ma potrebbe essere un nuovo scombussolamento nei rapporti diplomatici in una regione turbolenta. Il più ricco paese arabo apre "una…
Il referendum costituzionale non sarà l'Apocalisse
No, comunque la si pensi e comunque vada a finire, il referendum costituzionale su cui saremo chiamati a votare il 4 dicembre non darà il via all’Apocalisse e neppure sarà primo motore di una subitanea rigenerazione nazionale. Chiunque sia dotato di medio buon senso è ben consapevole che, pur vincesse il “No”, di riforme il Paese avrebbe in ogni caso…
Vi racconto due storielle di ottusa burocrazia nel Lazio
Il prossimo referendum è un banco di prova tra chi vuole l’Italia della burocrazia terzomondista e chi vuole per davvero far entrare il paese nell’euro. Il caso delle regioni è forse il più eclatante: una burocrazia di secondo livello, costosa e poco efficiente dove la selezione dei dirigenti non è quasi mai stata fatta per concorso o per meritocrazia ma…