Skip to main content

È arrivato negli Stati Uniti l’uragano Matthew, considerato dalle stime il più potente tra quelli che negli ultimi dieci anni hanno scaricato la propria furia sul suolo americano: la costa orientale della Florida è battuta da diverse ore da piogge e venti molto forti. Il governatore Rick Scott ha già annunciato che il passaggio di Matthew potrebbe avere “conseguenze catastrofiche”. Tremila soldati della Guardia Nazionale sono stati mobilitati per accompagnare la Fema, la protezione civile, nelle operazioni di soccorso: è in piedi un ordine che attraverso lo stato di emergenza federale ha imposto a un milione di persone l’evacuazione.

La perturbazione sembra essersi indebolita nelle ultime ore, secondo le stime del National Hurracane Service che la classificano di categoria 3 in un scala che arriva al massimo a 5. È un comportamento comune, gli uragani avvicinandosi alla terra ferma si indeboliscono rapidamente, ma anche restasse a categoria 3 sarebbe uno dei più forti tra quelli che hanno colpito la Florida negli ultimi anni – l’ultimo paragonabile, Wilma nel 2005, mentre è stimato di potenza superiore a Sandy, che nel 2012 provocò ingenti danni nel paese.

L’uragano è salito verso la costa statunitense dopo essere passato per i Caraibi, dove il bilancio delle devastazioni per il momento parla di oltre trecento morti e migliaia di feriti. La maggior parte delle vittime si trovavano nei villaggi di pescatori (dove le case sono per lo più capanne) lungo la costa a sud-est di Haiti – la penisola Tiburon. Molte persone sono state uccise dalla caduta di alberi e dall’esondazione dei corsi d’acqua ingrossati dalle precipitazioni: solo nel dipartimento meridionale di Roche-a-Bateau sono morti in almeno 50. In tutta l’area sarebbero oltre trentamila le abitazioni distrutte.

Il reporter della BBC Tony Brown, che si trova proprio nel sud di Haiti, ha raccontato di aver visto immagini di persone che cercavano scavavano tra le macerie lasciate dalla tempesta a mani nude, senza l’aiuto dei soccorsi che non erano riusciti ad arrivare a causa del crollo di ponti e dei detriti che hanno bloccato alcune strade e reso inaccessibili diversi villaggi. Si pensa che il bilancio definitivo sia destinato a salire: secondo il delegato speciale per Haiti delle Nazioni Unite, Mourad Wahb, ci sarebbero circa 350 mila persone che hanno necessità di aiuto nell’isola, e ad aumentare le difficoltà dei soccorritori c’è anche l’isolamento dovuto all’interruzione della corrente elettrica e delle comunicazioni telefoniche in vaste aree, con gli impianti distrutti dai venti.

Il picco della tempesta, che oltre su Haiti ha scaricato la propria energia su Cuba prima e Bahamas poi, dovrebbe arrivare negli Stati Uniti intorno alle 14 ora italiana (le 8 del mattino sul fuso della East Coast). I media americani riportano che durante la notte le piogge sono state violentissime, mosse da venti che hanno superato i 200 km/h: oltre 1400 voli aerei sono stati cancellati giovedì e altri 1200 venerdì, si teme per le strutture della Nasa a Cape Canaveral, che sarà uno dei punti in cui la forza del fenomeno atmosferico si abbatterà per primo (sebbene gli esperti evidenziano che gli impianti sono progettati per resistere a questo genere di evenienze).

Anche Georgia e South Carolina sono in allarme, perché si trovano sul percorso che l’uragano dovrebbe seguire prima di dissolversi sopra all’Atlantico: una traiettoria teorica che investe aree occupate da diversi milioni di persone. Centinaia di migliaia di evacuazioni sono state imposte anche in alcune contee costiere di questi due stati; Nikki Haley, governatrice repubblicana del South Carolina ha detto: “Ora è il momento di pregare”.

(articolo aggiornato alle ore 11,30)

Tutti i dettagli sulla furia dell'uragano Matthew verso gli Stati Uniti

È arrivato negli Stati Uniti l'uragano Matthew, considerato dalle stime il più potente tra quelli che negli ultimi dieci anni hanno scaricato la propria furia sul suolo americano: la costa orientale della Florida è battuta da diverse ore da piogge e venti molto forti. Il governatore Rick Scott ha già annunciato che il passaggio di Matthew potrebbe avere "conseguenze catastrofiche". Tremila soldati della…

Trump mobilita i malati terminali, "Votatemi prima di morire"

Malati terminali alle urne per Donald Trump: il magnate e showman esplora, scherzando, ma non troppo, l’estrema "constituency" di Usa 2016. Lo scrive il quotidiano britannico The Independent, citando un comizio in Nevada del candidato repubblicano: "Non mi interessa quanto siate malati. Non mi interesse se siete appena andati dal medico e lui vi ha dato la prognosi peggiore, cioè…

Mariano Rajoy - Imagoeconomica

Prove tecniche di nuovo governo in Spagna

Lo stallo politico della Spagna comincia a preoccupare i cittadini. Secondo un sondaggio del Centro di Ricerche Sociologiche (Cis), il vuoto di governo è diventato uno dei problemi principali degli spagnoli. Alla lista di preoccupazioni formata da disoccupazione, corruzione, crisi economica, sanità e istruzione, ora si aggiunge la mancanza di un esecutivo. Qui il rapporto dello studio del Cis. CAOS NEL PSOE La situazione è tutt'altro che…

Usa mattei, Giuliano Cazzola, Trump, movimento 5 stelle

L'Italia è un Paese di poveri benestanti?

L’Italia è un Paese di ‘’poveri benestanti’’. L’introduzione dell’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente che, certificato tramite un attestato, consente ai contribuenti a basso reddito di accedere a prestazioni sociali e servizi di pubblica utilità a condizioni agevolate) si è rivelata un metodo più accurato e preciso per accertare le condizioni di reddito delle persone e delle famiglie. Si è ridotto, infatti,…

Perché non mi convincono le polemichette sul Pil

Ha avuto ragione a nostro avviso il prof. Marco Fortis a definire sull’Unità il dibattito sulle previsioni di crescita del Pil per il prossimo anno "una tempesta in un bicchiere d’acqua" che ha visto, da una parte, Banca d’Italia, Corte dei Conti e Ufficio parlamentare di Bilancio esprimere dubbi sulla possibilità di raggiungere il tasso di crescita dell’1% indicato dal…

Che succede allo spread?

Parafrasando il titolo di una divertentissima commedia di Achille Campanile (Ma che cosa è questo amore?) occorre chiedersi che cosa è questo spread? Ha raggiunto 140 punti rispetto al Bund tedesco, ma, quel che più conta, supera di quaranta punti (sempre rispetto al Bund) il Bono spagnolo, ossia il titolo di Stato principale di un Paese privo di un Governo…

Cosa fa l'Europa per Aleppo?

Durante la plenaria del Parlamento Europeo, mercoledì 5 ottobre, il liberale ex primo ministro belga e ora presidente del raggruppamento UE Alde Guy Verhofstadt ha dipinto con lucidità la situazione attuale di Aleppo, la seconda città della Siria dove imperversano da due settimane i combattimenti tra regime e ribelli. Un paradigma della situazione generale del conflitto, "non stiamo facendo niente per…

Perché il piano Industria 4.0 è salutare per l'Italia

Di Augusto Bisegna e Carlo D'Onofrio

La corsa verso Industry 4.0 assomiglia un po' a una gara di Formula 1: chi sta in testa può sfruttare traiettorie e massima visibilità, chi rincorre è obbligato a girare qualche decimo più veloce; e per avere qualche speranza di affiancare e superare il rivale ha bisogno di una strategia di gara aggressiva, un team affiatato, concentrazione e, ovviamente, deve…

×

Iscriviti alla newsletter