L’accordo raggiunto due giorni fa dall’Opec ad Algeri "non è nulla più di una dichiarazione d’intenti", secondo Arnaud Masset, analista di Swissquote. E sono in molti a pensarla come lui. L’Opec ha dunque annunciato un taglio alla futura produzione. Un provvedimento contro l’eccesso di offerta che da due anni zavorra le quotazioni, ma che appunto già nella sua concreta definizione…
Archivi
Cosa è successo (e cosa succederà) a Londra dopo la Brexit
All'indomani del referendum britannico sull'Ue, abbiamo pubblicato le nostre riflessioni sulle implicazioni della vittoria del "leave" a livello di investimenti. Trascorsi due mesi, nei quali ne è passata di acqua sotto i ponti, è arrivato il momento di fornire un aggiornamento. A giugno abbiamo ipotizzato che il risultato del referendum potesse portare a un radicale cambiamento della politica, con un…
Ecco come la sinistra-sinistra è diventata la fautrice della stagnazione
Sinistra e/o tempo perso. Anzitutto la fotografia: chi parla ancora di sinistra in Europa è un falsario. O nel migliore dei casi un illuso. Nessun grande paese europeo è governato dalla sinistra. Che è ai minimi storici elettorali in ogni luogo (che non sia l'Italia): in Spagna, in Francia, in Gran Bretagna ,in Germania, nei paesi scandinavi. Insomma dappertutto. E…
Consigli utili per alleanze istituzionali pro investimenti esteri in Italia
Quale dovrebbe essere il ruolo di amministrazioni centrali, regionali, città metropolitane e Comuni per favorire gli investimenti esteri in Italia? E con quali strumenti assicurare il coordinamento tra le diverse amministrazioni a livello centrale e tra centro e periferia? Sono alcune delle domande che saranno al centro del quarto panel del convegno "L’Italia che collabora“ organizzato da I-Com che si…
Ecco la guerra dei tweet tra Trump e l’ex Miss
Donald Trump come un fiume in piena, con tweet nel cuore della notte, contro miss Universo 1996, Alicia Machado. Che reagisce e gli tiene testa. E, intanto, la stampa scova un video erotico soft, dove il magnate ha un cammeo. La Machado fu evocata da Hillary Clinton nel dibattito televisivo di lunedì scorso, chiamata a prova di come Trump tratta…
Rosetta, tutti i dettagli della missione da record
Dopo aver girato intorno alla cometa 67P, grande circa 3,5 chilometri per 4 chilometri nei punti di massima estensione, per ben 786 giorni, ieri la sonda Rosetta dell’Agenzia spaziale europea (Esa) ha terminato la sua missione. Rosetta ha toccato la superficie della cometa alle 12 e 39, ora italiana, atterrando 90 secondi prima del previsto e a 44 metri di…
Vi svelo le meraviglie delle nuove tecnologie. Parla Ashlin Burton
La tecnologia è sempre più presente nelle nostre vite. Il mondo digitale sta cambiando usi e costumi di acquisto e intermediazione delle relazioni. Le opportunità di sviluppo e crescita sono tante, così come le prospettive di trasformazione della società cui siamo abituati. Blockchain e intelligenza artificiale sono in prima fila tra le tecnologie più dirompenti dei giorni nostri. Di questo…
Che cosa sta succedendo al Comune di Roma con Virginia Raggi
Forse siamo arrivati al nocciolo della “questione romana”, come all’epoca del Risorgimento si invocava il ruolo della capitale d’Italia e non più sede temporale del Papa. Tramontati i grandi ideali di ieri e risolto da tempo il rapporto del Vaticano con la sovrana Repubblica italiana grazie ai Patti Lateranensi inseriti nella Costituzione, ora la città è nuda e cruda. Roma,…
Ecco come Zagrebelsky ha toppato contro Renzi da Mentana su La 7
Chapeau! C’è da togliersi il cappello davanti allo spettacolo televisivo dato da Enrico Mentana, su La 7, col confronto fra il presidente del Consiglio Matteo Renzi e il presidente emerito della Corte Costituzionale Gustavo Zagrebelsky sulla riforma di una quarantina d’articoli della vecchia Costituzione in vigore da 68 anni. Quando ne mancavano ancora 27 alla nascita di Renzi, Zagrebelsky ne…
Tutte le tesi surreali di Zagrebelsky sulla riforma della Costituzione
Coloro che sono contrari alla riforma costituzionale potrebbero sostenere che il mezzo televisivo non è idoneo a trasmettere al grande pubblico contenuti complessi (come quelli che riguardano il referendum che si celebrerà il prossimo 4 dicembre) per giustificare la prestazione poco incisiva del prof. Gustavo Zagrebelsky durante il confronto col Presidente del Consiglio Matteo Renzi moderato su La7 venerdì sera da…