Skip to main content

Si riparla del Ponte sullo Stretto di Messina e riaffiorano i vecchi odi e i soliti pregiudizi. Probabilmente è una delle tante chiacchiere a cui il premier ci ha abituato. Che ne avesse accennato nel suo discorso all’Impregilo (captatio benevolentiae?) me ne ha parlato un taxista mentre mi riportava a casa. Era molto fiero di suo fratello che lavorava a Londra e che, quando tornava in Italia, attraversava il Canale sotto La Manica, su di un treno veloce dove caricava anche l’automobile. La Danimarca e la Svezia sono unite da un Ponte. E di manufatti di questo tipo è disseminato il mondo da tempi immemorabili. Non ho mai capito perché si possa andare in Sicilia, attraversando lo Stretto, soltanto in traghetto. O a nuoto, come Beppe Grillo.

++++

Ecco che cosa abbiamo trovato, viaggiando su Internet, a questo proposito: “Il ponte, lungo 16 chilometri, è costituito da due piani: su quello superiore viaggiano le automobili e gli altri automezzi, su quello inferiore i treni. La strada, che per 5.35 km si trova in territorio svedese, conduce fino all’isola artificiale di Peberholm, un territorio della lunghezza di 4.05 km, che è diventato una riserva naturale. La lungimiranza dei due popoli nordici, infatti, ha lasciato che le specie vegetali e animali vi crescessero liberamente e ora l’isola è un luogo d’osservazione privilegiato per diverse qualità di uccelli e per il rospo verde. Da Peberholm in poi, il ponte prosegue come tunnel sotterraneo, formato da due corsie parallele, affiancate da una corsia d’emergenza, e lungo altri quattro chilometri. Riemerge in superficie all’altezza dell’aeroporto Kastrup di Copenhagen. In questo modo, il prodigio dell’architettura unisce Svezia e Danimarca e garantisce loro un contatto diretto con il resto del mondo. Oggi oltre tre milioni e mezzo di persone circolano sul ponte, passando velocemente e in sicurezza da un Paese all’altro’’.

++++

Buon compleanno presidente Berlusconi. La blandiranno affermando in coro che la vita comincia ad 80 anni. Non è vero. Non lo creda. Glielo ricorda uno come me che di anni ne ha 75. Alla nostra età è meglio dire, come il vecchio Simeone quando incontra Gesù al Tempio: “Ora lascia, o Signore, che il tuo servo vada in pace, secondo la tua parola; perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza, preparata da te davanti a tutti i popoli, luce per illuminare le genti e gloria del tuo popolo Israele’’.

++++

Carlo De Benedetti, in un’intervista ad Aldo Cazzullo sul Corriere della Sera, ha preconizzato che una nuova grave crisi economica metterà in pericolo le democrazie. Ha ragione. La storia non si ripete, è vero, ma è interessante leggere il seguente brano: ‘’La crisi del regime! Ecco: il discorso si chiude come un circolo al punto in cui era incominciato. La crisi, la febbre, la irrequietudine, le masse agitate, l’impotenza degli ordinamenti economici a nutrire gli uomini e dei Governi a fare la pace: lo sfacelo!’’. Sono parole tratte dal discorso del deputato Claudio Treves (socialista riformista) pronunciato, il 30 novembre 1920, alla Camera. Poco più di due anni dopo ci fu la Marcia su Roma.

++++

Claudio Treves, nel 1915, aveva sfidato a duello Benito Mussolini (ancora socialista massimalista) e lo aveva ferito all’orecchio in uno scontro alla sciabola durato ben 25 minuti, poi interrotto dai padrini.

Pietro Salini e Matteo Renzi

Perché difendo la berlusconata di Matteo Renzi sul Ponte di Messina

Si riparla del Ponte sullo Stretto di Messina e riaffiorano i vecchi odi e i soliti pregiudizi. Probabilmente è una delle tante chiacchiere a cui il premier ci ha abituato. Che ne avesse accennato nel suo discorso all’Impregilo (captatio benevolentiae?) me ne ha parlato un taxista mentre mi riportava a casa. Era molto fiero di suo fratello che lavorava a…

Il sensuale "Lago dei Cigni" di Christopher Wheeldon al Teatro dell'Opera di Roma

Il Lago dei Cigni, uno dei capolavori compositivi di Petr Ilic Ciajkovskij, è uno dei balletti più rappresentati al Teatro dell’Opera di Roma, nonostante sia arrivato relativamente tardi sul palcoscenico della Capitale: se ne contano una trentina di messe in scena (ciascuna con 6-10 repliche dal 1937 ad oggi) e quasi una l’anno dal 2000 ad oggi. Mancava dal 2013…

Vi spiego perché è il debito la Nota dolente del Def di Renzi e Padoan

Meno crescita, più deficit, più debito. Con questo triangolo tragico Matteo Renzi lancia quella che, con ampio ricorso alla retorica, viene chiamata "la sfida" a Bruxelles. Va bene, l'austerità sarà finita (davvero?) come ci annuncia la Repubblica. D'accordo, anche la Germania ha bisogno di allentare le briglie e spendere un po' di più in salari e investimenti. Okay, la Francia…

Pietro Salini, Matteo Renzi e John Phillips

Matteo Renzi, il Ponte sullo Stretto e il rapporto costi-benefici

Alla fine degli Anni Settanta nelle vesti di dirigente di una divisione della Banca mondiale, visitai la diga d’Inga; scrissi nell’albo degli ospiti: “Mi spiace di avere bocciato il finanziamento di questa meraviglia ingegneristica anche se sono ancora convinto che non è un investimento tale da reggere ad un’analisi finanziaria ed economica”. La diga è un enorme complesso per portare…

GIACOMO MILILLO FIMMG

Enpam, perché Giacomo Milillo si è dimesso dalla FIMMG?

Giacomo Milillo (nella foto), il potente Segretario della FIMMG, si è dimesso dalla Segreteria dei Medici di Medicina Generale, per protestare contro la decisione del Cda dell'Enpam che, a maggioranza, ha dato l'avvio ad una azione risarcitoria nei suoi confronti, data la sua precedente carica di Presidente della Società ENPAM Sicura. La vicenda è poco chiara, per questo formuliamo alcune…

Sorpresona: Carlo De Benedetti cambia idea e invoca un nuovo Patto del Nazareno

Che curiosa coincidenza! Mentre Matteo Renzi sorprendeva tutti, avversari e amici, rilanciando il progetto - o il sogno, come altri lo chiamano - del Ponte sullo stretto di Messina, con i centomila posti di lavoro annessi e connessi per la costruzione, l’ingegnere Carlo De Benedetti, editore della Repubblica di carta fondata da Eugenio Scalfari, rilasciava ad Aldo Cazzullo, per il…

israele, VLADIMIR PUTIN

Ecco le amorevoli attenzioni della Russia di Putin per Haftar in Libia

Martedì Abdel Basset Badri, rappresentante speciale di Khalifa Haftar che serve anche come ambasciatore della Libia in Arabia Saudita, è volato a Mosca dove ha incontrato il massimo esperto russo di Medio Oriente e Nord Africa, il vice ministro degli Esteri Mikhail Bogdanov. Secondo quanto riporta una fonte informata sul dossier al quotidiano russo Izvestia il tema centrale dell'incontro sarebbe stato lo…

Pier Francesco Saviotti

Ubi e Banco Popolare spalmano sui correntisti i costi del salvataggio di Banca Etruria

C'è chi lo chiama prelievo forzoso, chi stangatina sui conti correnti, chi aumento delle spese. Al di là delle definizioni e delle interpretazioni, sta di fatto che alcune banche italiane hanno spalmato i costi per il salvataggio delle 4 banche andate in risoluzione (ossia Banca Etruria, Banca Marche, Cari Ferrara e Cari Chieti) sui correntisti. Non è una mera supposizione,…

Pasquale Lucio Scandizzo

Tutti gli effetti economici positivi delle Olimpiadi

Si è molto parlato in questi giorni degli effetti economici delle Olimpiadi e delle stime che da più parti sono state sviluppate, sia dal punto di vista dei costi finanziari, sia di quelli più ampi, sugli effetti dei giochi sul benessere della collettività. I risultati degli studi retrospettivi sulle singole esperienze dei Paesi ospitanti, che molti sostengono siano a sfavore…

×

Iscriviti alla newsletter