La banca d’affari americana prevede tre possibili esiti, in vista della scadenza della moratoria sulla stretta tariffaria. Ma solo uno sarebbe il jackpot per l’Europa
Archivi
Putin, Xi e Kim. L’era delle grandi alleanze anti Usa vista dalle spie del Pentagono
La Defense Intelligence Agency prevede una crisi globale caratterizzata da guerre convenzionali e asimmetriche, soprattutto in Europa orientale. Le alleanze tra Russia, Cina, Iran e Corea del Nord si rafforzano, mentre la competizione tecnologica in intelligenza artificiale e guerra spaziale si intensifica
Cosa pensano gli italiani quando si parla di cultura come settore economico
Se vogliamo che la cultura rappresenti davvero e per tutti quel segmento industriale e di ricchezza che a tutti gli effetti può diventare, non resta che investire in cultura e fare in modo che gli investimenti che vengono sostenuti poi generino davvero ricchezza. Nulla di più
Balcani, il confine inquieto d’Europa. L’analisi di Volpi
Le crisi in Kosovo, Bosnia, Macedonia del Nord e Montenegro dimostrano una stabilizzazione incompleta. Le identità religiose e nazionali si intrecciano complicando la riconciliazione. Potenze esterne come Turchia, Cina e Russia stanno guadagnando influenza. L’Ue, vista come burocratica e lenta, perde forza persuasiva e lascia spazio a narrative alternative. L’analisi di Raffaele Volpi
Dal Casinò Estoril a 007. L’incredibile vita di Popov raccontata da Vecchiarino
“Spie e sabotatori della Seconda Guerra Mondiale,” edito da Rubbettino, è il nuovo libro di Domenico Vecchiarino. In questo volume l’autore racconta le più affascinanti storie di spionaggio e operazioni di sabotaggio della Seconda Guerra Mondiale raccolte in episodi, da quelle più famose a quelle meno conosciute che, durante tutto il conflitto, hanno influito sul corso della storia. Per gentile concessione dell’autore pubblichiamo un estratto del primo capitolo, intitolato “Il Doppio Gioco”
Primato della politica e specializzazione. Le idee di Borghi per l’intelligence
Il rappresentante di Italia Viva al Copasir ha partecipato questa settimana al Parliamentary Intelligence-Security Forum di Madrid. “Le rivoluzioni tecnologica e geopolitica hanno globalizzato lo scenario delle minacce”, racconta a Formiche.net
Come le carceri sono diventate i quartier generali delle mafie. Il racconto di D'Anna
Oltre che per l’exploit dei sucidi e delle violenze, il sovraffolamento che determina condizioni disumane per i detenuti, le carceri rappresentano da anni un’emergenza giudiziaria e di ordine pubblico perché, come denunciano magistrati e investigatori antimafia, sono praticamente dominate dalle mafie. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Moody's, buona la terza. Il governo incassa un'altra medaglia sul rating
Nel rivendicare la terza promozione di primavera, dopo Standard&Poor’s e Fitch, il governo fa ancora sua la filosofia di tutte le manovre fin qui messe a terra: serietà, pragmatismo e zero colpi di testa. Una strategia che, almeno per il momento, sembra pagare
Lo stallo con i cinesi rischia di frenare Pirelli. L’allarme dell’ad Casaluci
L’ad evidenzia i rischi legati allo stallo con Sinochem, azionista cinese del gruppo, che ha bocciato il bilancio 2024 e la trimestrale record. La disputa nasce dalla necessità di garantire la piena operatività della Bicocca sui mercati globali, in particolare negli Stati Uniti, dove le restrizioni legate alla governance cinese minacciano investimenti e sviluppo tecnologico
La fatica del ceto medio e la vera ricchezza delle nazioni. La lettura di Becchetti
Se si vuole salvare il ceto medio, serve un mix tra interventi macro e investimenti su capitale umano e sociale. Nella lotta alla povertà è d’altronde ideologico e inutile contrapporsi tra chi è a favore e chi è contro il reddito di cittadinanza. Le misure di contrasto esistono e cambiano e per questo vanno trovate le risposte migliori. Il commento di Leonardo Becchetti