Skip to main content

Il primo ministro indiano Narendra Modi firma la prefazione all’autobiografia di Giorgia Meloni, che si dice “profondamente onorata”. Un rapporto personale, un nesso industriale e una prospettiva solida quella in piedi fra Italia e India e i rispettivi leader. “La premier, leader straordinaria”, le parole lusinghiere del primo ministro di Nuova Delhi: si somma alla seconda prefazione vergata da Donald Trump jr: “Una giovane della classe operaia che ha sfidato l’élite globalista”.

Modi ha affermato che il libro non è solo una semplice autobiografia, ma è come “un Mann Ki Baat” (idee dal cuore), basato sui profondi legami tra India e Italia, fondati su “istinti civilizzanti condivisi, come la difesa del patrimonio, la forza della comunità e la celebrazione della femminilità come forza guida”, aggiungendo di essere fiducioso che il libro sarà accolto come un “racconto stimolante di uno straordinario leader politico e patriota contemporaneo, è stato un grande onore scrivere questa prefazione”.

L’edizione indiana uscirà con il titolo “I Am Giorgia – My Roots, My Principles”. Già in altre occasioni Modi aveva scritto la prefazione: nel 2014 al libro dedicato ad Anandiben Patel, suo successore come Primo Ministro del Gujarat, e nel 2017 in occasione dell’autobiografia di Hema Malini, un attore diventato politico.

Un rapporto quello tra Modi e Meloni iniziato nel dicembre 2023, quando il premier pubblicò un selfie in occasione della COP28 di Dubai: da quel momento l’hashtag #Melodi diventò virale con numerosissime visualizzazioni su social. Una maniera tecnologica, fu quella, per evidenziare una relazione che progressivamente si è fatta più stretta e interconnessa in settori nevralgici come spazio, difesa, IA, economia, tecnologica energia e semiconduttori. L’interscambio commerciale è in forte crescita e Italia ed India vantano una speciale relazione anche in riferimento alle proiezione di Roma nel global south.

Inoltre il peso specifico indiano, dato da una serie di fattori primari come il suo Pil, la sua proiezione economica e dai frutti che le imprese italiane possono cogliere, rappresenta un elemento particolarmente importante nelle relazioni tra i due leader che hanno deciso di rafforzare questo legame tra due penisole altamente strategiche, l’una nell’Oceano Indiano e l’altra nel Mar Mediterraneo.

Inoltre quest’anno cade il 77mo anniversario delle relazioni bilaterali tra i due Paesi, che stanno cementando un partenariato fondato su due direttrici di marcia: la campagna per la promozione dell’industria indiana “Make in India” e la Missione per un’India autosufficiente “Atmanirbhar Bharat” che secondo Modi stanno aprendo “immense opportunità di investimento nel Paese”, in settori chiave.

Modi firma la prefazione del libro di Meloni. L'omaggio per il legame speciale tra Italia e India

Nell’edizione indiana del volume “Io sono Giorgia”, la biografia della premier ha la prefazione del Presidente Narendra Modi. Un rapporto quello tra i due leader iniziato nel dicembre 2023, quando la presidente del Consiglio pubblicò un selfie in occasione della COP28 di Dubai: da quel momento l’hashtag #Melodi diventò virale con numerosissime visualizzazioni sui social. Una relazione che progressivamente si è fatta più stretta e interconnessa in settori nevralgici

EA Sports diventa saudi-americana. Cosa c'è da sapere dell'accordo

Dietro l’accordo c’è Jared Kushner, genero di Donald Trump, che è riuscito a convincere il fondo saudita Pif a partecipare all’acquisizione, la più grande della storia avvenuta per leva finanziaria. A partecipare sarà anche Silver Lake. Per il futuro si aspettano grandi novità, alcune indigeste, come quella che vedrebbe l’IA sostituire alcuni lavoratori

Washington e Pechino testano nuovi canali di dialogo militare. Ecco come

Una delegazione bipartisan del Congresso Usa ha visitato la Cina, raccogliendo segnali di apertura da Pechino sul rafforzamento delle comunicazioni militari. Restano però condizioni e ambiguità: Pechino lega i progressi a concessioni americane su Taiwan e altri dossier sensibili

Dopo la Moldavia, occhi su Praga. Così Mosca tenta di condizionare le elezioni ceche

Alla vigilia del voto del 3 e 4 ottobre, la Repubblica Ceca è nel mirino di campagne ibride per seminare sfiducia e polarizzare il dibattito. Sullo sfondo, la sfida tra Petr Fiala, premier filo-Ue e pro-Kyiv, e Andrej Babiš, populista in testa ai sondaggi pronto a riallineare Praga agli amici Orbán e Fico. Per il Cremlino un’occasione strategica per incrinare l’unità europea sul fronte ucraino

Venezuela, gli Usa valutano attacchi aerei sul Paese e Caracas schiera la difesa aerea

Il governo venezuelano ha proclamato lo stato d’emergenza e disposto lo schieramento delle difese aeree intorno a Caracas dopo che gli Stati Uniti hanno ammesso di star valutando attacchi aerei sul Paese sudamericano. A Washington, nel frattempo, si rafforza il fronte degli interventisti guidato da Rubio, che sostiene la necessità di dover portare il presidente Venezuelano davanti alla giustizia americana

Dal nuovo missile Teseo Mk2E alla torretta Lionfish 30, cosa c'è in mostra a Seafuture 2025

La tecnologia incontra la strategia, dalle soluzioni antidrone ai laboratori di simulazione, il salone mostra una filiera industriale in fermento. Sullo sfondo i programmi della Marina, dalle Fremm Evo ai Ddx e Ppx, che trasformano innovazione e ricerca in capacità operative e proiezione internazionale

Prosegue la strategia Usa sulle terre rare. Rare Earth compra Less Common Metals

Prosegue senza sosta lo sganciamento degli Stati Uniti dal monopolio cinese sul mercato dei minerali critici. Ora il nuovo gioco di sponda chiama direttamente in causa la Gran Bretagna, con l’acquisto dell’inglese Less Common Metals

Bloccare la Russia sul campo per arrivare a una trattativa. La ricetta di Zagordnyuk (e di Zelensky?)

Putin non cerca negoziati, e sarà fermato solo con la forza sul campo. Per Zagorodnyuk i partner occidentali devono subito puntare su capacità moderne per Kyiv, evitando sistemi obsoleti, per inficiare ogni velleità offensiva del Cremlino. In questa dimensione si collocano gli accordi con gli Usa promossi da Zelensky. Che infatti non sembrano piacere a Mosca

La marina britannica solca il Mar Cinese sotto gli attacchi simulati di Pechino

La missione britannica Operation Highmast nel quadrante indo-pacifico, è stata accompagnata da navi e caccia di Pechino, simulando attacchi missilistici. Un banco di prova, una contro esercitazione o un test di deterrenza?

Cosa c'è dietro l’avventurismo della politica estera di Putin. Scrive Polillo

Se il Mondo ritrovasse la pace, la Russia, come grande potenza in grado di competere con gli Stati Uniti, com’era avvenuto nei precedenti 40 anni di storia (1948/1989), non avrebbe futuro. Sarebbe spazzata via dall’inquietante presenza della Cina, che comunque preme ai suoi confini. L’analisi di Gianfranco Polillo

×

Iscriviti alla newsletter