Skip to main content

Il nome non è proprio il massimo dell’originalità, Big Fund. Ma la stazza, quella sì, fa un certo effetto. In piena guerra dei chip e a pochi giorni dalla nuova bordata di dazi arrivata dagli Stati Uniti, la Cina getta altra benzina sul fuoco nello scontro per la supremazia tecnologica. Come? Lanciando un altro fondo statale da 344 miliardi di yuan, pari a circa 47,5 miliardi di dollari. Un’iniziativa, secondo il National Enterprise Credit Information Publicity System, che ha lo scopo di rilanciare lo sviluppo dell’industria dei microchip, tra le primarie aree di scontro con gli Usa nell’aspra competizione della leadership tecnologica.

Uno delle principali settori di investimento del fondo riguarderà le attrezzature per la produzione di chip, dato il blocco imposto dagli Stati Uniti che coinvolge anche il colosso indiscusso del settore, il gruppo olandese Asml. La Cina, non bisogna mai dimenticarlo, sta scontando i durissimi dazi sulla vendita di microchip ad alto valore aggiunto e di macchinari per la loro produzione al fine di frenare l’avanzamento del Dragone soprattutto in campo militare. Nell’ottobre 2022, la Casa Bianca aveva pubblicato una serie di restrizioni con cui l’esportazione di microchip avanzati verso la Cina veniva essenzialmente vietata.

La misura, che ha sorpreso all’epoca numerosi osservatori in quanto molto radicale, ebbe una vasta influenza extra-territoriale. Il divieto infatti prevede un’applicazione ben più ampia che sulla sola industria di microchip degli Stati Uniti dal momento che, attraverso la cosiddetta foreign direct product rule, le restrizioni sull’export di semiconduttori avanzati verso la Cina sono state estese anche alle società di microchip che non ricadono sotto la giurisdizione degli Stati Uniti ma i cui prodotti contengono ugualmente tecnologia statunitense.

Per la Cina si tratta di un problema di fondamentale rilevanza, poiché gli Stati Uniti occupano una posizione dominante nel segmento upstream della catena del valore dei microchip e in particolare in quello delle proprietà intellettuali (IP) con cui sono progettati i circuiti dei microchip. Tra queste un ruolo centrale viene occupato dall’Instruction set architecture (Isa), un modello astratto di istruzioni che funziona come un vocabolario che permette a software e hardware di interagire. A preoccupare la Cina è soprattutto il fatto che il mercato mondiale delle Isa è spartito tra due società, Intel e Arm, che hanno sede rispettivamente negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Da un punto di vista della sicurezza tecnologica dunque, per Pechino fare affidamento su architetture per microchip che ricadono sotto la giurisdizione di due potenze ritenute ostili è una minaccia per le proprie prospettive di sviluppo tecnologico.

Tornando al Bif Fund, la nuova mossa, secondo gli esperti, tradisce però il ritmo di sviluppo forse non in linea con le attese della leadership comunista che punta a bruciare le tappe per l’autosufficienza del Paese dalla tecnologia straniera. In altre parole, non contento dei progressi raggiunti in termini di emancipazione da microchip, il governo di Xi Jinping avrebbe messo altri soldi a disposizione delle aziende produttrici. Il fondo, che ha l’ambizione di intensificare gli sforzi per raggiungere gli Stati Uniti e gli altri rivali su scala globale, conta sul fondamentale sostegno statale.

Secondo la società di database Tianyancha, infatti, la terza fase del fondo di investimento nazionale a sostegno dell’industria dei circuiti integrati è stata istituita ufficialmente il 24 maggio, con il ministero delle Finanze che ne è il suo maggiore azionista con una quota del 17%, seguito da una sussidiaria della banca statale National Development Bank, con il 10%. Una società di investimento sotto il governo municipale di Shanghai detiene il 9%, insieme ad altre imprese statali.

Sono ormai dieci anni che Pechino pompa soldi nei microchip di ultima generazione. La prima volta fu nel 2014 con un investimento di circa 140 miliardi di yuan, mentre la seconda è stata avviata nel 2019 con circa 200 miliardi di yuan. Sebbene gli obiettivi specifici di investimento non siano stati divulgati, si ritiene che l’attenzione sarà principalmente incentrata sui semiconduttori necessari allo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale generativa. Non è tutto. Oltre a sostenere lo sviluppo di apparecchiature per la produzione di chip soggette a restrizioni statunitensi, il fondo dovrebbe poi aiutare le principali aziende cinesi di semiconduttori a passare rapidamente da fornitori internazionali a fornitori domestici di wafer di silicio, prodotti chimici e gas industriali, fornendo finanziamenti ai produttori cinesi di questi prodotti.

Un altro fondo per i chip made in China. La mossa di Pechino

L’autonomia tecnologica è forse ancora troppo lontana e le restrizioni imposte dagli americani mordono. E allora Pechino mette di nuovo mano al portafoglio, lanciando un nuovo veicolo da 47,5 miliardi di dollari per finanziare le imprese nazionali. Con un occhio all’Intelligenza Artificiale

Premierato, il rischio di un referendum con tutti contro (alleati compresi). Il commento di Cangini

Sia Forza Italia sia la Lega, pur senza sporcarsi le mani, farebbero il possibile perché una sonora sconfitta al referendum inducesse la presidente del Consiglio ad un atteggiamento più dialogante nei loro confronti. Insomma, la battaglia referendaria si tradurrebbe in un Fratelli d’Italia contro tutti. Difficile pensare di vincerla. Il commento di Andrea Cangini

Al via la seconda edizione del Premio Carlo Mosca sull'Intelligence

La Società Italiana di Intelligence, presieduta da Mario Caligiuri, ha indetto la seconda edizione del “Premio di tesi post laurea Carlo Mosca”, dedicato al prefetto venuto a mancare nel 2021. Ecco tutti i dettagli per partecipare

Un muro di droni contro Mosca. Ecco il progetto dei Paesi nordici

Il progetto di una rete di sistemi unmanned responsabile di controllare i confini con la Russia è stato discusso da funzionari dei governi dei Paesi nordici lo scorso fine settimana. Ma i dettagli scarseggiano

In Messico antiche fragilità e nuova demagogia ipotecano il voto del 2 giugno

Di Lorenzo Farrugio

Nell’altra elezione americana più importante del 2024, la favorita è Claudia Sheinbaum, candidata a diventare la prima donna presidente della storia del Paese. Il vincitore dovrà fare i conti con l’ombra di Obrador, le bande criminali, il dumping cinese, lo spettro della rielezione di Trump, la compagnia petrolifera più indebitata al mondo e 50 milioni di poveri. L’analisi di Lorenzo Farrugio

Obiettivo Sumy. Kyiv lancia l'allarme sulla prossima offensiva russa

L’ammassamento di truppe russe nei pressi di una delle regioni di confine spinge Kyiv a lanciare l’allarme su un prossimo attacco di Mosca. Intanto i due avversari tornano a parlare di pace, anche se con una forte sfumatura di esercizio retorico

Spionaggio nelle università, l’Ue chiede cooperazione con l’intelligence

Settori come “semiconduttori avanzati, intelligenza artificiale, quantistica e biotecnologie” sono considerati particolarmente critici per la sicurezza economica dell’Unione europea. Per questo, serve un nuovo approccio alla salvaguardia della ricerca, basato sulla condivisione di informazioni tra atenei e agenzie

Auto elettriche, così la cinese Catl prova a mitigare i dazi

In un documento interno, il chairman del colosso cinese detta la linea: espansione internazionale per consolidare la leadership e aggirare la guerra commerciale sui veicoli elettrici. Intanto, focus su sviluppo e commercializzazione della prossima generazione di batterie al litio…

Chi, come e perché vuole modificare la composizione del Copasir

La scorsa settimana è iniziata la discussione in commissione della proposta di Alleanza verdi e sinistra per aggiungere due membri nel comitato di controllo sull’operato dell’intelligence. Probabile, però, che si voglia aspettare la riforma del comparto

Ecco che cosa è il vero giusto prezzo. L'analisi di Morone e Frieri

Di Piergiuseppe Morone e Francesca Frieri

I prezzi si formano nel mercato, con i consumatori che esprimono la loro domanda tramite gli acquisti e la loro conseguente disponibilità a pagare. L’incontro tra domanda e offerta determina il prezzo di equilibrio, che è dunque il risultato delle scelte di consumatori e produttori, ognuno dei quali tende a massimizzare ciò che in termini economici viene chiamata la propria utilità. Tuttavia, spesso il mercato fallisce…

×

Iscriviti alla newsletter