Skip to main content

Malati terminali alle urne per Donald Trump: il magnate e showman esplora, scherzando, ma non troppo, l’estrema “constituency” di Usa 2016. Lo scrive il quotidiano britannico The Independent, citando un comizio in Nevada del candidato repubblicano: “Non mi interessa quanto siate malati. Non mi interesse se siete appena andati dal medico e lui vi ha dato la prognosi peggiore, cioè vi ha detto che è finita. Tenete duro fino all’8 Novembre. Uscite e votate”.

Trump ha aggiunto: “Lo dico scherzando, ma lo dico davvero”. Il discorso, fatto in un incontro con una comunità di malati, è meno shockante e suona meno cinico negli Stati Uniti di quanto non appaia in Europa: è infatti abbastanza comune che i cittadini americani lascino disposizioni testamentarie ‘elettorali’, tipo donazioni all’una o all’altra campagna, o votino in anticipo quando sentono le forze mancare.

In questo contesto, suona un po’ da zombi l’annuncio che domani, per la prima volta, Trump avrà a fianco, sul palco d’un comizio, lo speaker della Camera, il repubblicano Paul Ryan, il cui appoggio al candidato è tiepido e non è scevro di riserve e polemiche. Lo stesso annuncio dell’evento congiunto viene dato in sordina: una nota dell’ufficio di Ryan segnala la presenza dello speaker al ‘Festival d’autunno’ nel Wisconsin, il suo Stato; e menziona solo la presenza di Trump, invitando a rivolgere le richieste di chiarimenti alla campagna del magnate.

In linea con le diffidenze verso Trump dei conservatori moderati, trenta ex deputati repubblicani invitano a non votarlo perché non ha “l’intelligenza che serve”. Nell’appello, i trenta affermano: “Il candidato del nostro partito quest’anno è un uomo che si fa beffe dei principi e dei valori che abbiamo custodito e tentato di rappresentare in Congresso”. E aggiungono: “Ogni candidato presidente deve essere giudicato in maniera rigorosa per verificare che abbia la competenza, l’intelligenza, la conoscenza, la comprensione, l’empatia, la capacità di giudizio e la tempra necessari”. I trenta concludono: “Trump pecca in ognuna di queste caratteristiche e ha dimostrato in maniera palese di non essere qualificato per fare il presidente”.

(post tratto dal blog di Giampiero Gramaglia)

Trump mobilita i malati terminali, "Votatemi prima di morire"

Malati terminali alle urne per Donald Trump: il magnate e showman esplora, scherzando, ma non troppo, l’estrema "constituency" di Usa 2016. Lo scrive il quotidiano britannico The Independent, citando un comizio in Nevada del candidato repubblicano: "Non mi interessa quanto siate malati. Non mi interesse se siete appena andati dal medico e lui vi ha dato la prognosi peggiore, cioè…

Mariano Rajoy - Imagoeconomica

Prove tecniche di nuovo governo in Spagna

Lo stallo politico della Spagna comincia a preoccupare i cittadini. Secondo un sondaggio del Centro di Ricerche Sociologiche (Cis), il vuoto di governo è diventato uno dei problemi principali degli spagnoli. Alla lista di preoccupazioni formata da disoccupazione, corruzione, crisi economica, sanità e istruzione, ora si aggiunge la mancanza di un esecutivo. Qui il rapporto dello studio del Cis. CAOS NEL PSOE La situazione è tutt'altro che…

Usa mattei, Giuliano Cazzola, Trump, movimento 5 stelle

L'Italia è un Paese di poveri benestanti?

L’Italia è un Paese di ‘’poveri benestanti’’. L’introduzione dell’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente che, certificato tramite un attestato, consente ai contribuenti a basso reddito di accedere a prestazioni sociali e servizi di pubblica utilità a condizioni agevolate) si è rivelata un metodo più accurato e preciso per accertare le condizioni di reddito delle persone e delle famiglie. Si è ridotto, infatti,…

Perché non mi convincono le polemichette sul Pil

Ha avuto ragione a nostro avviso il prof. Marco Fortis a definire sull’Unità il dibattito sulle previsioni di crescita del Pil per il prossimo anno "una tempesta in un bicchiere d’acqua" che ha visto, da una parte, Banca d’Italia, Corte dei Conti e Ufficio parlamentare di Bilancio esprimere dubbi sulla possibilità di raggiungere il tasso di crescita dell’1% indicato dal…

Che succede allo spread?

Parafrasando il titolo di una divertentissima commedia di Achille Campanile (Ma che cosa è questo amore?) occorre chiedersi che cosa è questo spread? Ha raggiunto 140 punti rispetto al Bund tedesco, ma, quel che più conta, supera di quaranta punti (sempre rispetto al Bund) il Bono spagnolo, ossia il titolo di Stato principale di un Paese privo di un Governo…

Cosa fa l'Europa per Aleppo?

Durante la plenaria del Parlamento Europeo, mercoledì 5 ottobre, il liberale ex primo ministro belga e ora presidente del raggruppamento UE Alde Guy Verhofstadt ha dipinto con lucidità la situazione attuale di Aleppo, la seconda città della Siria dove imperversano da due settimane i combattimenti tra regime e ribelli. Un paradigma della situazione generale del conflitto, "non stiamo facendo niente per…

Perché il piano Industria 4.0 è salutare per l'Italia

Di Augusto Bisegna e Carlo D'Onofrio

La corsa verso Industry 4.0 assomiglia un po' a una gara di Formula 1: chi sta in testa può sfruttare traiettorie e massima visibilità, chi rincorre è obbligato a girare qualche decimo più veloce; e per avere qualche speranza di affiancare e superare il rivale ha bisogno di una strategia di gara aggressiva, un team affiatato, concentrazione e, ovviamente, deve…

L'Italia del turismo scommette sul digitale

La connessione Wi Fi, rapida e stabile, come asset fondamentale di ogni struttura turistica, dal più esclusivo resort al piccolo camping. Chi viaggia non ne può fare a meno e lo considera un servizio irrinunciabile. E’ una delle informazioni scaturite da “digItalyExperience”, un Report sull’immagine turistica dell’Italia nel mondo realizzato da Almawave e da EY, presentato a EYCapri 2016 il…

Cosa ha deciso il Parlamento europeo per conciliare lavoro e vita familiare

I componenti del Parlamento europeo il 29 settembre 2016 hanno approvato in plenaria una risoluzione che chiede una modernizzazione della legislazione work-life balance tra cui la maternità e il congedo parentale, nonché paternità e norme per coloro che si prendono cura di disabili e anziani. Questa è senz’altro una notevole iniziativa, presa dal Parlamento europeo, dopo la bocciatura dell’agosto 2015 della…

Ecco i risparmi bluff della riforma della Costituzione secondo i Cinque Stelle

Nessun salto nel buio, nessun terremoto o diluvio: l'eventuale prevalenza dei No al referendum costituzionale in programma il prossimo 4 dicembre non farà sprofondare l'Italia in una sorta di buco nero. E' questo il messaggio lanciato dal MoVimento 5 Stelle che ha promosso - stamattina alla Camera - un dibattito per discutere della riforma della Costituzione firmata da Matteo Renzi e Maria…

×

Iscriviti alla newsletter