La giornata dell’ECB è iniziata con un tono discreto sui mercati. Wall Street ieri sera ha prevedibilmente macinato un altro record, sostenuta da discreti risultati e priva di ostacoli, trovandosi in territori inesplorati. L’Asia ne ha giovato, con i principali indici (esclusi India e Sud Corea) in progresso. Tokyo si è ulteriormente avvantaggiata di speculazioni circa il nuovo budget fiscale, addirittura da…
Archivi
Ecco i veri piani truculenti di Erdogan. Parla Pearson (ex ambasciatore Usa in Turchia)
“Se tutte le persone arrestate negli ultimi giorni fossero state realmente coinvolte nel colpo di stato turco, probabilmente questo avrebbe avuto successo”, commenta sarcasticamente John H Norris del Center for American Progress. E in effetti la lista degli epurati e degli arrestati viene costantemente e tristemente aggiornata: 118 detenuti, tra generali e ammiragli, circa un terzo della catena di comando,…
Sparate e sorprese di Donald Trump nel discorso a Cleveland
Nel primo discorso da candidato ufficiale del partito repubblicano alla Casa Bianca, Donald Trump si presenta come l’uomo di "Law and Order". S’impegna a sospendere immediatamente l’immigrazione negli Stati Uniti "da tutti i Paesi coinvolti nel terrorismo" e a innalzare un muro al confine con il Messico. Afferma che "l’americanismo e non il globalismo è il nostro credo" e mette…
Che cosa succede al centro fra Ncd e Udc
Le dimissioni di Renato Schifani da capogruppo NCD al Senato, di questo si tratta, senza andare oltre, non hanno prodotto per il momento sussulti nel mondo politico. Non poteva essere diversamente. C’è chi ha inserito anche Casini e l’UDC in questa diatriba nel piccolo mondo antico “centrista”. Non c’entra niente, mai c’è stata una convergenza politica, ma solo parlamentare. Dopo…
L'arma democratica
La storia si ripete. La Turchia di oggi ci dimostra quanto la democrazia, grande conquista fragile, possa essere strumentalizzata a fini diversi da quelli democratici: è in atto, a livello globale, uno scontro evidente tra il senso profondo della democrazia e la sua "discutibile" applicazione storica. Chi paga tale scontro, nemmeno a dirlo, siamo tutti noi che pensiamo di vivere…
Perché Trump si detrumpizzerà
Dei quarantaquattro presidenti che si sono avvicendati alla guida degli Stati Uniti in più di duecento anni di storia, l’attuale, Barack Obama, si sa, è un democratico. Ma il suo predecessore, George W. Bush, era un repubblicano. Se si va all’indietro nel tempo, si vedrà che l’alternanza è di casa alla Casa Bianca. Perciò, anche se i sondaggi danno oggi…
La Brexit è un segnale di declino della UE?
(Seconda parte dell'analisi dell'economista Pasquale Lucio Scandizzo. La prima si può leggere qui) E’ interessante analizzare la situazione usando lo schema concettuale di Albert Hirschman (1970) di “exit, voice and loyalty”, tre parole la cui traduzione in Italiano (Uscita, Voce e Lealtà) è meno suggestiva di quella della lingua originale. Per Hirschman, voce e uscita sono due strategie contrapposte per dimostrare…
Tutti i bizzarri strepitii in Forza Italia su Stefano Parisi
Secondo le ormai consolidate e peggiori tradizioni di Forza Italia, o di ciò che ne rimane, è bastato un gesto di buona volontà e disponibilità di una persona perbene a “dare una mano” ai ricorrenti tentativi di “federare” un nuovo centrodestra per scatenare il putiferio. Eppure questa volta si è trattato di Stefano Parisi, il protagonista pur perdente, ma di…
Cosa pensa Mike Pence di donne, musulmani, aborto e comunità gay
Dopo molti nomi e ipotesi, alla viglia della nomination alla convention di Cleveland, Donald Trump ha annunciato il nome di chi lo affiancherà nella corsa verso la Casa Bianca: Mike Pence. Lo scorso sabato il candidato repubblicano ha confermato che il governatore dell’Indiana sarà il suo braccio destro. Pence è un politico con una lunga carriera nel Congresso americano. È un noto…
Vi racconto il calvario giudiziario che mi ha cambiato la vita. Parla Ilaria Capua
Ilaria Capua, esperta virologa, dopo un'accusa di associazione a delinquere, epidemia e tentata epidemia, è stata prosciolta lo scorso 5 luglio perché "il fatto non sussiste". Seppure Capua sia stata sotto indagine per quasi un decennio - le indagini iniziarono nel 2005 - la notizia dell’inchiesta emerse solo nel 2014, quando il giornalista Lirio Abbate ottenne parte delle carte dei magistrati e il settimanale l’Espresso…