Skip to main content

Fumata bianca nei negoziati tra il Partito Popolare (PP) e Ciudadanos. Mariano Rajoy e Albert Rivera hanno firmato ieri l’accordo per sostenere l’investitura del premier spagnolo nel dibattito che comincerà martedì, e finirà con il voto venerdì sera.

UN ACCORDO LIMITATO

L’accordo dovrebbe bastare per la formazione di un nuovo governo, “perché è il suo obiettivo, e questo è quanto necessita la Spagna ora”, secondo l’editoriale del quotidiano El Pais. “Il patto – continua l’articolo – anche se positivo nelle misure fiscali, sociali e anti-corruzione, è limitato, e dimostra la sfiducia e la mancanza di sintonia politica che ancora esiste nel rapporto tra le due formazioni politiche”.

IL VOTO ( O L’ASTENSIONE) SOCIALISTA

Il PP ha 137 seggi, mentre Ciudadanos ne ha 32. Ciudadanos ha detto di non volere entrare a fare parte del governo, ma darà il voto per un governo di minoranza. Tuttavia, con 170 deputati su 350, mancano sei voti per la maggioranza assoluta. L’accordo PP-Ciudadanos non basta per l’approvazione dell’investitura di Rajoy ed è necessario il voto – o almeno l’astensione – di una parte dei parlamentari del Partito Socialista Operaio Spagnolo (Psoe). Dopo otto mesi e due elezioni, gli spagnoli sono ancora senza un governo e vivono la minaccia di dovere svolgere terze elezioni, questa volta il 25 dicembre.

IL FANTASMA DELLE TERZE ELEZIONI

In un’intervista con Formiche.net, Paloma Román, direttrice del Dipartimento di Scienze politiche e amministrazione dell’Università Complutense de Madrid, ha detto che sarà molto improbabile un’investitura di Rajoy alla fine di questa settimana: “Non credevamo che ci sarebbero state seconde elezioni, e invece è successo, per cui è probabile che ci siano terze elezioni. L’attuale situazione politica è la dimostrazione di un fallimento collettivo”.

In merito all’approvazione del progetto di legge per accorciare i tempi della campagna elettorale, e non votare il 25 dicembre, Román pensa che i popolari faranno il possibile per ritardare i tempi e non fare passare la normativa: “Questa storia delle elezioni il giorno di Natale è la massima espressione della manipolazione. Gli spagnoli sono stanchi e puniranno i partiti”.

LA TRASFORMAZIONE DI CIUDADANOS

Secondo Román, Ciudadanos è nato come movimento politico inalberando la bandiera dell’anti-corruzione, mentre “ora sta cambiando per arrivare ad un patto con il PP”. Il nodo dell’accordo è stato rappresentato dai numeri per le riforme di tipo sociale, su cui i popolari hanno detto di non potere impegnarsi perché mancano le risorse economiche.

IL DILEMMA DEI SOCIALISTI

Juan Ramón Rallo, editorialista del sito El Confidencial, ha scritto che il patto PP-Ciudadanos è per una “Spagna più socialdemocratica”: “Non a caso Albert Rivera ha chiesto a Pedro Sánchez di farne parte: due terzi del contenuto dell’accordo coincidono quasi testualmente con quello siglato tra Ciudadanos e Psoe”.

Ma la posizione di Sánchez non è semplice. Román crede che i socialisti resteranno in silenzio fino a venerdì perché hanno preso la decisione di non appoggiare un governo moderato. “Non essendoci un Congresso, il partito ha votato in Comitato federale e ha scelto di restare all’opposizione. Sono sempre stati contro i conservatori e non possono prendere in considerazione un’alternativa diversa perché sarebbe come tradire gli elettori. Ciudadanos, invece, ha cambiato postura perché ideologicamente è più vicino al PP e per loro sarebbero devastanti le terze elezioni. Nelle seconde elezioni hanno già perso molto, nelle prime non sono andati così bene come si pensava. Ora ogni partito sta pensando ai suoi interessi, molto poco a quelli degli spagnoli”. Per l’analista c’è soltanto una certezza: la possibilità di un patto tra Psoe e Podemos, che è il partito più libero in questo momento.

Rajoy e Rivera - Foto Ciudadanos Flickr

Perché l'accordo tra Rajoy e Rivera non basterà per formare un nuovo governo in Spagna

Fumata bianca nei negoziati tra il Partito Popolare (PP) e Ciudadanos. Mariano Rajoy e Albert Rivera hanno firmato ieri l’accordo per sostenere l’investitura del premier spagnolo nel dibattito che comincerà martedì, e finirà con il voto venerdì sera. UN ACCORDO LIMITATO L'accordo dovrebbe bastare per la formazione di un nuovo governo, “perché è il suo obiettivo, e questo è quanto necessita…

Agnese Renzi e Matteo Renzi

Ecco il vero compito della classe dirigente dopo il terremoto

Con i funerali solenni eppur discreti, in una palestra spoglia e con il vescovo che ha chiesto a Dio, con disarmante semplicità, “ora che si fa?”, si è chiuso il primo e più doloroso capitolo. Tre giorni dopo il sisma che ha devastato il cuore del centro Italia, le massime autorità dello Stato, a cominciare dal presidente Mattarella, hanno voluto…

terremoto amatrice @life983

Perché è utile il ricorso alle assicurazioni contro terremoti e calamità naturali

In Italia i danni causati da catastrofi naturali sono stati risarciti tramite interventi ex post, generalmente ricorrendo a finanziamenti ad hoc. Per tali eventi, dal 1997 al 2003, sono stati stanziati 32 miliardi (fabbisogno finanziario stimato), di cui il 30% per le abitazioni civili. L’importo realmente assegnato, in realtà, è quantificabile in 13,5 miliardi, di cui il 35% per abitazioni…

Cantar d'Orlando: la vertuosa musica per il Furioso

Metti una sera a Villa D'Este. Una sera di quelle con il clima di fine estate con un sottofondo speciale che solo i meravigliosi giochi d'acqua sanno creare. Siamo nel 2016, il 27 Agosto a pochi giorni da un terremoto che ha sconvolto, ma allo stesso tempo ha unito il Paese. Episodi così brutti devono essere necessariamente fronteggiati con la…

Tutte le tensioni tra Germania e Turchia su migranti, gas e base Nato di Incirlik

La Germania sta valutando se ritirare i propri Tornado di stanza a Incirlik, la grande base Nato in Turchia, operativi nella guerra allo Stato islamico. LE VISITE E IL MANDATO PARLAMENTARE La motivazione? I turchi, che hanno il patrocinio della base, impediscono la visita di parlamentari e funzionari tedeschi all'impianto e al proprio contingente (la scorsa settimana è stato il primo…

Francesco Rutelli

Tre idee su terremoti e prevenzione

Vorrei condividere due esperienze personali, dopo la tragedia del terremoto (su cui l'Italia ha dato prova di unità e generosità), anche per formulare tre riflessioni-proposte. La casa in cui vivo fu progettata negli anni '60 da mio padre Marcello, valente architetto, con innovativi criteri antisismici. Da bambini, noi capimmo il perché: come tutta la sua generazione, mio padre fu coinvolto…

Sergio Marchionne e John Elkann

Sergio Marchionne e l'etica degli affari

La cura per le malattie della democrazia è più democrazia, ammoniva il filosofo americano John Dewey. Ma la cura per le malattie del mercato è più mercato? Dopo un decennio di crac economici e di scandali finanziari, la domanda è di quelle che scottano. In un intervento alla Luiss, l'amministratore delegato di Fca è tornato sulla questione. Rivolgendosi agli studenti…

Trump non s'allena per dibattiti in tv, gioca a golf e scherza

Donald Trump preferisce giocare a golf e mangiare hamburger invece di prepararsi ai dibattiti in tv con Hillary Clinton e si avvia a “un disastro”: lo scrive il Washington Post e lo rilancia Politico, mentre molti osservatori pensano che le possibilità di recupero del magnate rispetto all’ex first lady avanti nei sondaggi siano proprio legate ai loro tre confronti in…

Renato Brunetta

Ecco le ultime smanie anti Renzi di Renato Brunetta

Che faccio? Mi metto a violare la moratoria del dibattito politico, spesso insulso, di fronte alle tragiche dimensioni e conseguenze del terremoto che ha sconvolto il Centro Italia? Un dibattito che ne produce poi un altro: quello sui e fra i giornali. Sì, debbo violare la moratoria per il clamoroso infortunio nel quale è incorso, proprio di fronte alla tragedia…

Cosa non dice l'opposizione sul referendum costituzionale

Le parole con le quali il Presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi ha rassicurato che la durata della legislatura proseguirà sino alla sua scadenza naturale indipendentemente dall’esito della referendum costituzionale privano buona parte degli oppositori della riforma dell’argomento politico che è risultato sinora il più efficace presso una fascia non indifferente di opinione pubblica: è necessario votare no alla…

×

Iscriviti alla newsletter