Il confronto sulle banche non è soltanto tra il governo di Matteo Renzi e i suoi interlocutori europei. Nei giorni scorsi, infatti, non appena si è saputo delle trattative dell'esecutivo per ottenere un sostegno agli istituti di credito di casa nostra, subito un nuovo confronto, a denti stretti, si è aperto. Si tratta di quello del governo Renzi con gli…
Archivi
Esiste un Islam moderato?
Esiste un "vero" Islam, un Islam autentico, e questo vero Islam è fondamentalista o moderato? Dubito che il Corano possa dirimere la questione. Nel testo sacro dei musulmani si possono estrapolare versi a sostegno di una tesi e del suo contrario. Se invece ci domandiamo quale sia oggi l'Islam vincente, la risposta è sicuramente più facile: l'Islam vincente è quello…
Il terrorismo islamico segna la fine della modernità
Le tranquille città europee non esistono più. Prendiamone atto. Nizza è come Beirut o una qualsiasi città del Medio Oriente. Il nemico è dietro l'angolo, gira fra di noi, inafferrabile perché si confonde con noi ed è imprevedibile. È la fine della modernità, con la divisione lineare fra un esterno e un interno, fra nemici e amici. A poco servono…
Non si può uccidere in nome di Dio
Ormai siamo in guerra. La parola spaventa, ma credo non sia più possibile dubitarne. Siamo dentro una guerra strana, amorfa, unilaterale e difficile da decifrare, ma guerra è, e tale resta comunque. Quando si compiono attentati su civili, ripetuti e continui, contro un'intera civiltà, quando lo si fa a danno di civili inermi in nome dell'odio puro e semplice, siamo nella…
La moria dei matrimoni
I bestioni lasciavano insepolti i morti, esercitavano nelle selve la venere canina, risolvevano ogni conflitto con la violenza. Poi nacquero gli istituti «dell'incivilimento», che «diero alle umane belve esser pietose di se stesse e d'altrui» (Foscolo, Sepolcri): «Tutte le nazioni così barbare come umane, tutte hanno qualche religione, contraggono matrimoni solenni, seppelliscono i loro morti» (Vico, Scienza Nuova). Matrimonio e…
Cosa succederà alle economie dopo la Brexit. Report Blackrock
Una maggiore volatilità incombe sui mercati mondiali, ancora impattati dalle ricadute del voto britannico sull'uscita dall'UE (Brexit) e dalla prospettiva di un'economia USA in ripresa, secondo il Rapporto Global Investment Outlook di metà 2016 redatto dal BlackRock Investment Institute. Il Rapporto fornisce un aggiornamento sull’outlook di mercato e sulle aspettative per il 2016, un anno finora segnato dall'incertezza geopolitica. "Il rischio di…
Perché gli inglesi non possono dare lezioni all'Italia sulle banche
E’ innegabile che il sistema del credito italiano sia sotto pressione. Il Monte dei Paschi di Siena (la banca più antica del mondo), affossata da decennali errori strategici e di governance non sta più in piedi e nessuno può davvero pensare che riuscirà a salvarsi senza un intervento pubblico. Però non è possibile sostenere che l’Italia sarà responsabile della distruzione…
Leggere Michael T. Flynn e Michael Ledeen dopo la strage di Nizza
A maggior ragione dopo l’orrore di Nizza, c’è un libro da leggere, comprendere e mettere in pratica. Il generale Michael T. Flynn ha oltretrent’anni di carriera ai massimi livelli dell’intelligence militare americana, essendo stato protagonista di missioni nei più diversi teatri di guerra (Grenada, Haiti, America Centrale, Iraq e Afghanistan), e avendo lavorato fianco a fianco con figure come i…
Omicidio stradale, ora la strage la fa la legge?
La legge sull'omicidio stradale, in vigore dal 25 marzo, emanata sull'onda dell'indignazione provocata da incidenti gravi causati da guidatori ubriachi che poi non facevano nemmeno un giorno di prigione, ha inasprito in modo drammatico le pene, ma ha creato problemi che ora toccherà alla Corte costituzionale correggere. Qualche esempio. Ogni giorno si verificano decine di tamponamenti, e si sono già…
Cosa penso del referendum sulla Brexit
Il referendum Brexit ci ha ricordato due cose. Primo, il referendum è stato semplicemente un errore dal punto di vista costituzionale. Secondo, è stato calpestato il rispetto delle generazioni future. Noi talvolta guardiamo o invidiamo l’England per la profondità della sua democrazia, o per il successo delle sue regole di mercato, ma stavolta abbiamo ragione noi. Ed è scritto nella nostra Costituzione all'art…