In tutti i grandi vertici si decidono, formalizzandole, le decisioni già “raccomandate” dall’azionista di maggioranza. Se non piacciono, non si contrastano, ma, nello sforzo di farle tornare utili ed appetibili a ciascuno, si sfumano. Attorno al tavolo, quindi, nessuna sorpresa: è un lavoro che matura lentamente e si svolge già nei mesi precedenti. Magari lasciando sfuggire qualche sporadico annuncio, in…
Archivi
Tutte le pene di Matteo Renzi tra Scalfari, De Benedetti, Franceschini e D'Alema
Dopo l’editore e amico Carlo De Benedetti, liquidato da Renzi con l’ormai solita fretta e l’altrettanto solito fastidio come “un privato cittadino” che ha il diritto di dire la sua, è sceso, anzi è tornato in campo Eugenio Scalfari per cantarne quattro al presidente del Consiglio e segretario del Pd. Che ha troppo a lungo pensato, prima di dare qualche…
Cosa (non) farà Bruxelles a Spagna e Portogallo
La Commissione Europea ha annunciato la decisione riguardo la mancata correzione del disavanzo eccessivo di Spagna e Portogallo, con il risultato di rendere più probabile l’applicazione di sanzioni (inizialmente, un deposito infruttifero che può arrivare allo 0,2% del PIL, ma che potrebbe evolversi in una multa e nella sospensione dei fondi strutturali). La Commissione aveva poco spazio di manovra, considerato…
Ecco i numeri che spiegano un po' la Brexit e la crescita anemica dell'Eurozona
A due settimane dal voto britannico sulla Brexit è forse utile ancorare le riflessioni a dati oggettivi. Dal 2009, cioè dal tonfo dovuto alla grande crisi, al 2015 il Pil del Regno Unito è aumentato del 12,5 per cento. Nello stesso periodo, la zona euro è cresciuta in termini di Pil del 5,1 per cento. Secondo le previsioni del Fondo monetario…
Emmanuel e Beau, i morti sono tutti uguali?
I morti, si sa, non sono tutti uguali. Sono di prima e di seconda categoria. A Fermo, giustamente, si piange la scomparsa di Emmanuel: il nigeriano ucciso in una vicenda su cui indaga la magistratura. Presenza annunciata di Laura Boldrini, Presidente della Camera dei deputati, e manifestazioni indette dai centri sociali contro quel razzismo che sembrerebbe essere all’origine del fattaccio.…
Reddito di cittadinanza, tutte le incognite a 5 Stelle
Il reddito di cittadinanza, il primo punto del programma del Movimento 5 Stelle, si prepara ad affrontare la discussione parlamentare. Il disegno di legge dei grillini prevede una elargizione statale "finalizzata a contrastare la povertà la disuguaglianza e l'esclusione sociale". Nella relazione al ddl si legge che "il livello ideale, futuro e auspicabile, coincide con l'attuazione del reddito di cittadinanza…
Come e perché la storia italiana consiglia di cambiare l'Italicum
Man mano che si avvicina la data del (o dei?) referendum costituzionale viene sempre più evidenziandosi il groviglio tra referendum e legge elettorale. Sebbene non vi sia una connessione formale tra l’uno e l’altro, infatti, è di tutta evidenza che la contestualità seppur assente in via formale e di principio di fatto è una contestualità politica come risulta da tutte le…
Le verità ancora da svelare sull'omicidio Moro
Prosegue l'inchiesta di Stefano Vespa su quanto emerge dai lavori della commissione parlamentare. Ecco la seconda puntata. La prima puntata si può leggere qui. La terza e ultima puntata sarà pubblicata domani QUEI MINUTI A VIA FANI La commissione presieduta da Fioroni ha ormai la certezza della presenza di due boss della ‘ndrangheta in via Fani: Antonio Nirta e Giustino…
In Germania non si parla delle magagne delle banche tedesche e si sparla degli istituti italiani
“Tutti al muro del pianto al Palazzo dei congressi”, titola l’online del quotidiano economico Handelsblatt. Nel pezzo si spiega poi che dal referendum britannico in poi la situazione delle banche italiane è progressivamente peggiorata. Il che rende anche per il premier Renzi le cose molto difficili. “Gli incontri annuali dei bancari sono solitamente occasioni per pacche sulle spalle, rassicurarsi a vicenda…
Le 6 tribù politiche in cui si divide l'elettorato italiano. L'analisi di Swg
Finita da anni l’era delle ideologie, l’Italia sta abbandonando anche l’epoca delle appartenenze politiche, che ha segnato la Seconda Repubblica: siamo entrati a pieno titolo nell’era della politica per affinità. Il partito di massa strutturato non c’è più da tempo. Quello fluido sta lasciando il posto a nuove forme di adesione. L’arena politica non è più strutturata lungo l’asse destra-sinistra,…