Skip to main content

Micah Xavier Johnson, l’uomo che ha sparato durante una manifestazione pacifica a Dallas ammazzando cinque agenti e ferendone altri sette, è stato ucciso qualche ora dopo l’assalto da un robot della polizia. Il venticinquenne di Mesquite (150mila abitanti appena fuori alla cerchia urbana della città texana) è ritenuto l’unico responsabile dell’attentato contro la polizia: riservista dell’esercito, rientrano nel 2014 dall’Afghanistan, tipo chiuso lo descrivono i vicini, più attivo nella vita digitale dei social network che in quella di carne-e-ossa del quartiere. Per colpire ha usato tecniche militari imparate nei corsi dello US Army, per essere eliminato è stata scelta un’altra tecnica militare, diventata molto in voga durante la presidenza di Barack Obama: le azioni affidate alle macchine.

UN’AZIONE NECESSARIA

Quando Micah s’è asserragliato nel parcheggio multi-piano dell’El Centro, in piena Downtown Dallas, i negoziatori delle unità speciali inviati sul posto hanno capito che sarebbe stata una missione complicata: non voleva arrendersi, non voleva trattare, aveva solo l’obiettivo di uccidere quanti più poliziotti bianchi possibile, ha riferito. Non sono chiare perfettamente le dinamiche, ma durante le varie sparatorie, i poliziotti devono aver capito che l’ex soldato si trovava in una posizione di vantaggio tattico. Un blitz li avrebbe esposti ad altri rischi, ha spiegato il capo della polizia David Brown in conferenza stampa, e – complice sicuramente la componente emotiva legata agli otto colleghi rimasti a terra – da questo è nata l’idea di lanciargli contro un robot: “Non avevamo altre opzioni” ha detto captain Brown.

LA DINAMICA E I PRECEDENTI

Sul braccio meccanico dei MARCbot, nome tecnico del mezzo che probabilmente è stato usato venerdì in Texas (sono quelli che normalmente vengono utilizzati dagli artificieri per ispezionare e poi far brillare bombe in sicurezza, la EOS di Dallas ne aveva acquistati alcuni nuovi a maggio), può essere montato un piccolo ordigno, che di norma ha il compito di innescare la detonazione dei dispositivi più grossi da obliterare. Nel caso di Dallas, il robot a controllo remoto ha invece trasportato “il piccolo ordigno” nel punto in cui Johnson era trincerato e l’ha fatto esplodere.

Dallas PD EOS

Gli analisti militari americani sono tutti concordi nel dire che è la prima volta che questa tecnica viene utilizzata sul suolo americano, mentre Peter Singer, un esperto di robotica e tecnologie militari, ha ricordato che è stata spesso utilizzata in Iraq; nel suo saggioThe Changing Character of War” descrive come i soldati americani, ai tempi dell’Occupazione, usavano i MARCbot per trasportare mine antiuomo Claymore da piazzare fuori le porte degli edifici in cui si svolgevano le riunione dei jihadisti, al costo di circa 5000 dollari ogni missione, che è più o meno il valore delle parti del dispositivo che vengono danneggiate – il costo complessivo del robot è di 8mila, li producono diverse ditte del settore, per esempio la Northrop Grumman. Kelsey Atherton, che scrive di armamenti per il bimestrale americano Popular Science, ha postato su Twitter la foto di un antenato degli attuali robot, un dispositivo usato dall’esercito nazista durante la Seconda Guerra Mondiale per trasportare bombe sotto i carri armati nemici; ad aprile scorso un MARCbot è stato usato dalla California Highway Patrol per consegnare una pizza e un telefono a un uomo armato che si era chiuso in un passaggio dell’autostrada, il cibo e l’apertura dei negoziati hanno contribuito a sbloccare la  situazione.

IL DIBATTITO

La decisione adottata dalla polizia di Dallas, per quanto dovuta alla necessità di salvaguardare l’incolumità degli agenti, ha aperto discussioni. Si parla di eccessiva militarizzazione delle forze dell’ordine: se ne discute da diverso tempo, e le polemiche si legano al riciclo di mezzi da combattimento usati in Iraq e Afghanistan, passati dall’esercito alle polizie locali. Il compito dei poliziotti, secondo quanto detto al New York Times da Rick Nelson, ricercatore presso il Centro di Studi Strategici e Internazionali ed ex funzionario dell’antiterrorismo del Consiglio di Sicurezza nazionale, non è utilizzare la forza ad ogni costo: “Nella guerra, l’oggetto è quello di uccidere” ha detto, “le forze dell”ordine però hanno una funzione diversa”. Da qui si accede ai temi che hanno caratterizzato il dibattito sull’uso dei droni, prerogativa obamiana della lotta al terrorismo fatta “in sicurezza”; si ricorderà la copertina dell’Atlantic in cui il presidente veniva definito “Drone Warrior”. Un drone elimina un obiettivo senza dare garanzie di difesa al sospetto, è una sentenza definitiva, una condanna a morte, un assassinio deciso dallo Stato, arrivano a dire i critici, e questo nel regno delle libertà, l’America, diventa ancora più forte se il soggetto eliminato è un cittadino statunitense. La decisione di Obama di far uccidere da un drone-strike Anwar al Awlaki, prominente leader qaedista, predicatore anti-occidentale di riferimento, per esempio, s’era portata dietro anni fa un dibattito pubblico solo perché l’uomo aveva doppio passaporto yemenita e americano. Nel 2013, il senatore repubblicano Rand Paul, ha sostenuto un discorso di ostruzionismo per 13 ore bloccando la conferma di John Brennan, il candidato del presidente Obama per dirigere la CIA, perché la Casa Bianca si rifiutava di dire se riteneva possibile l’uso dei droni militari per uccidere i sospetti con cittadinanza americana sul suolo americano.

GLI INTERROGATIVI AL CENTRO DEL DIBATTITO

È il tema del controllo il punto del dibattito in corso:  quanto sicura era la linea di comunicazione tra il robot e il suo controllore, o tra il drone e il pilota? C’era la possibilità che la bomba esplodesse prematuramente o per caso? Nel caso degli attacchi con i droni, più volte si sono dovuti raccogliere i cocci di azioni fuori bersaglio, per esempio. E come può un negoziatore sapere che la negoziazione è inutile se non è fisicamente nella stanza con un sospetto? Ossia, chi decide che è arrivato il momento di passare all’uccisione?

MARCbot, come funziona il robot che ha fatto esplodere il killer di Dallas

Micah Xavier Johnson, l'uomo che ha sparato durante una manifestazione pacifica a Dallas ammazzando cinque agenti e ferendone altri sette, è stato ucciso qualche ora dopo l'assalto da un robot della polizia. Il venticinquenne di Mesquite (150mila abitanti appena fuori alla cerchia urbana della città texana) è ritenuto l'unico responsabile dell'attentato contro la polizia: riservista dell'esercito, rientrano nel 2014 dall'Afghanistan,…

Carlo De Benedetti ed Eugenio Scalfari

Carlo De Benedetti e il "fuoco amico" contro Matteo Renzi

Se non verrà cancellato l'Italicum, Carlo De Benedetti - come Eugenio Scalfari - voterà no al referendum costituzionale (intervista al Corriere della Sera di oggi). A novembre (o quando sarà), insomma, buona parte dell'élite progressista domestica si recherà ai seggi per bocciare non tanto il monocameralismo e la riforma del Senato, quanto la legge elettorale in vigore dal primo luglio…

Cosa chiede il Coordinamento Free al governo sulla strategia energetica nazionale

Una strategia energetica nazionale che vada oltre l’orizzonte temporale fissato dal governo al 2020. Da sostenere e finanziare grazie al coinvolgimento di grandi soggetti istituzionali quali la Cassa Depositi e Prestiti. Questa la proposta arrivata ieri dal Coordinamento Free (Fonti rinnovabili ed efficienza energetica), l’insegna per sostenibilità energetica sotto il cui cappello figurano alcune delle associazioni di rinnovabili più importanti…

piero fassino

Tutti gli sbuffi anti Fassino nella direzione del Pd a Torino

Aria pesante ieri sera alla direzione del Pd torinese. Il caldo non c’entra. E neanche la location, un seminterrato nel quartier generale del Pd sabaudo di gran lunga più adatto ad una sartoria cinese clandestina, in cui, a tratti, arrivavano zaffate di gas che non sembravano turbare minimamente gli astanti, più intenti a voltarsi verso Piero Fassino quando dall’oratore di…

Ecco cosa è successo tra Nato e Ue a Varsavia

Tra i molti temi del vertice Nato di Varsavia dell’8 e 9 luglio si trova il rapporto tra Nato e Unione europea. E’ un argomento interessante perché rispecchia alcune tendenze recenti e permette di interpretare meglio alcuni fatti conseguenti, dall’Africa alla Finlandia. A Varsavia, l’8 luglio, il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, ha firmato con il presidente del Consiglio…

Dallas, la campagna elettorale si ferma per lutto e Obama torna dall'Europa

La strage di Dallas e l’ondata di dolore, ansia, paura, rabbia che attraversa gli Stati Uniti bloccano, per un giorno, la campagna elettorale e convincono il presidente Barack Obama a ridurre il viaggio in Europa per rientrare in patria e recarsi nella città teatro della sparatoria in cui cinque poliziotti bianchi sono stati uccisi da un cecchino di colore. I…

Edoardo Albinati vince il Premio Strega 2016, tutti i dettagli della premiazione

In una cornice del tutto nuova, non a Villa Giulia, ma all'Auditorium della musica, è andata in onda la premiazione della settantesima edizione del Premio Strega che ha visto vincitore Edoardo Albinati e il suo La scuola cattolica (Rizzoli) con 143 voti. Presieduta da Nicola Lagioia, vincitore dello scorso anno, la serata è iniziata con un emozionante omaggio a Umberto Eco e ha incoronato Albinati come vincitore,…

aldo moro

Ci sono state sciatterie investigative sul sequestro e l'omicidio di Aldo Moro?

Con lo scorrere dei mesi e delle audizioni, è sempre più chiaro che troppe cose che abbiamo letto e ascoltato nei 38 anni successivi al sequestro e all’omicidio di Aldo Moro sono false: depistaggi ripetuti e prolungati nel tempo, sciatterie investigative, versioni di comodo, un’enorme quantità di pubblicistica i cui autori, in qualche caso, potrebbero rispondere di calunnia davanti alla…

Che cosa sta escogitando la Germania per l'Europa post Brexit

Qualcuno forse fu sorpreso, all’indomani del referendum inglese, dalla freddezza con la quale la Cancelliera Merkel aveva reagito alla proposta di Hollande e di Renzi, di una più stretta integrazione europea. Ma come? Non erano gli inglesi a ostacolare i progressi verso l’unione politica  dell’Europa? Usciti loro, avrebbe dovuto essere più facile muovere speditamente verso questo traguardo. In realtà la…

Claudio Descalzi

Come si muove l'Eni in Egitto, Nigeria e Libia

Come ha confermato anche lo stesso amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, in un'intervista al Financial Times, sul versante del giacimento di gas più grande scoperto negli ultimi tempi, quello di Zohr (nella zona economica esclusiva egiziana), le cose cominciano a muoversi, e la compagnia energetica nazionale, che ne è proprietaria al cento per cento, avrebbe ricevuto manifestazioni informali di…

×

Iscriviti alla newsletter