Micah Xavier Johnson, l'uomo che ha sparato durante una manifestazione pacifica a Dallas ammazzando cinque agenti e ferendone altri sette, è stato ucciso qualche ora dopo l'assalto da un robot della polizia. Il venticinquenne di Mesquite (150mila abitanti appena fuori alla cerchia urbana della città texana) è ritenuto l'unico responsabile dell'attentato contro la polizia: riservista dell'esercito, rientrano nel 2014 dall'Afghanistan,…
Archivi
Carlo De Benedetti e il "fuoco amico" contro Matteo Renzi
Se non verrà cancellato l'Italicum, Carlo De Benedetti - come Eugenio Scalfari - voterà no al referendum costituzionale (intervista al Corriere della Sera di oggi). A novembre (o quando sarà), insomma, buona parte dell'élite progressista domestica si recherà ai seggi per bocciare non tanto il monocameralismo e la riforma del Senato, quanto la legge elettorale in vigore dal primo luglio…
Cosa chiede il Coordinamento Free al governo sulla strategia energetica nazionale
Una strategia energetica nazionale che vada oltre l’orizzonte temporale fissato dal governo al 2020. Da sostenere e finanziare grazie al coinvolgimento di grandi soggetti istituzionali quali la Cassa Depositi e Prestiti. Questa la proposta arrivata ieri dal Coordinamento Free (Fonti rinnovabili ed efficienza energetica), l’insegna per sostenibilità energetica sotto il cui cappello figurano alcune delle associazioni di rinnovabili più importanti…
Tutti gli sbuffi anti Fassino nella direzione del Pd a Torino
Aria pesante ieri sera alla direzione del Pd torinese. Il caldo non c’entra. E neanche la location, un seminterrato nel quartier generale del Pd sabaudo di gran lunga più adatto ad una sartoria cinese clandestina, in cui, a tratti, arrivavano zaffate di gas che non sembravano turbare minimamente gli astanti, più intenti a voltarsi verso Piero Fassino quando dall’oratore di…
Ecco cosa è successo tra Nato e Ue a Varsavia
Tra i molti temi del vertice Nato di Varsavia dell’8 e 9 luglio si trova il rapporto tra Nato e Unione europea. E’ un argomento interessante perché rispecchia alcune tendenze recenti e permette di interpretare meglio alcuni fatti conseguenti, dall’Africa alla Finlandia. A Varsavia, l’8 luglio, il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, ha firmato con il presidente del Consiglio…
Dallas, la campagna elettorale si ferma per lutto e Obama torna dall'Europa
La strage di Dallas e l’ondata di dolore, ansia, paura, rabbia che attraversa gli Stati Uniti bloccano, per un giorno, la campagna elettorale e convincono il presidente Barack Obama a ridurre il viaggio in Europa per rientrare in patria e recarsi nella città teatro della sparatoria in cui cinque poliziotti bianchi sono stati uccisi da un cecchino di colore. I…
Edoardo Albinati vince il Premio Strega 2016, tutti i dettagli della premiazione
In una cornice del tutto nuova, non a Villa Giulia, ma all'Auditorium della musica, è andata in onda la premiazione della settantesima edizione del Premio Strega che ha visto vincitore Edoardo Albinati e il suo La scuola cattolica (Rizzoli) con 143 voti. Presieduta da Nicola Lagioia, vincitore dello scorso anno, la serata è iniziata con un emozionante omaggio a Umberto Eco e ha incoronato Albinati come vincitore,…
Ci sono state sciatterie investigative sul sequestro e l'omicidio di Aldo Moro?
Con lo scorrere dei mesi e delle audizioni, è sempre più chiaro che troppe cose che abbiamo letto e ascoltato nei 38 anni successivi al sequestro e all’omicidio di Aldo Moro sono false: depistaggi ripetuti e prolungati nel tempo, sciatterie investigative, versioni di comodo, un’enorme quantità di pubblicistica i cui autori, in qualche caso, potrebbero rispondere di calunnia davanti alla…
Che cosa sta escogitando la Germania per l'Europa post Brexit
Qualcuno forse fu sorpreso, all’indomani del referendum inglese, dalla freddezza con la quale la Cancelliera Merkel aveva reagito alla proposta di Hollande e di Renzi, di una più stretta integrazione europea. Ma come? Non erano gli inglesi a ostacolare i progressi verso l’unione politica dell’Europa? Usciti loro, avrebbe dovuto essere più facile muovere speditamente verso questo traguardo. In realtà la…
Come si muove l'Eni in Egitto, Nigeria e Libia
Come ha confermato anche lo stesso amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, in un'intervista al Financial Times, sul versante del giacimento di gas più grande scoperto negli ultimi tempi, quello di Zohr (nella zona economica esclusiva egiziana), le cose cominciano a muoversi, e la compagnia energetica nazionale, che ne è proprietaria al cento per cento, avrebbe ricevuto manifestazioni informali di…