Skip to main content

Relocation dei profughi sbarcati in Italia, salvaguardia dell’accordo con la Turchia per limitare nuovi afflussi con la riapertura della rotta balcanica, nuovo patto con la Libia per fermare gli scafisti. Sono queste le direttrici principali lungo le quali il ministro dell’Interno Angelino Alfano insieme al suo omologo federale tedesco Thomas de Maizière ha lanciato ieri dal Meeting di Rimini un rinnovato asse Roma-Berlino per fronteggiare l’emergenza immigrazione.

L’ANNUNCIO DEL MINISTRO TEDESCO

Ponti o muri. Il futuro dell’Europa”, questo il titolo dell’incontro tenutosi ieri sera alla kermesse ciellina e moderato dal vicedirettore del Corriere della Sera Federico Fubini. Un faccia a faccia tra i due ministri svolto davanti a circa 1.500 persone, a seguito di un incontro bilaterale a porte chiuse tra i due rappresentanti di governo che ha sancito alcune novità. Tra queste, la più importante è la decisione annunciata in anteprima al Meeting da de Maizière: “Da settembre – ha detto – ci impegniamo ad accogliere in Germania diverse centinaia di migranti con il sistema della relocation. Spero che questa nostra decisione possa essere di esempio per altri Paesi”. Prima di questa apertura, il ministro tedesco aveva spiegato come il tema dell’immigrazione vada affrontato con “il giusto mix di ragione e cuore”, ricordando gli accordi di Berlino che impegnano Spagna, Italia e Grecia ad accogliere i profughi, riconoscendo però come le decisioni assunte sulla relocation non siano state ancora concretizzate.

L’AUT AUT DI ALFANO

L’annuncio di de Maizière è musica per le orecchie di Alfano, che può così rivendicare il risultato portato a casa e ringraziare il collega tedesco con parole di approvazione e stima nei confronti dell’esecutivo guidato da Angela Merkel. “Nel 2015 – ha scandito – la Germania ha accolto oltre 1 milione di profughi, e se oltre a questi adesso prende anche quelli che arrivano dall’equa distribuzione, sarebbe irresponsabile che qualunque altro Paese europeo si sottraesse a doveri analoghi”.
L’asse Roma-Berlino sulla gestione dei profughi è l’occasione per il leader di Ncd di calcare la mano su alcuni temi politici a lui cari, riuscendo a strappare più di un applauso da una platea amica come quella di Cl. “Oggi siamo chiamati a scegliere se vogliamo lasciare l’Europa o cambiare l’Europa” è stato il suo primo aut aut, seguito poi da “dobbiamo stabilire se vivere l’integrazione europea come il passato di un’illusione o come il futuro di una speranza”. “Da quando c’è l’Europa, ci sono pace e benessere. Noi la vogliamo cambiare questa Europa, ma ragionevolmente nessuno può pensare di abbandonarla”.

TRA TURCHIA E LIBIA

Nel dettaglio dei rapporti con i Paesi islamici, il titolare del Viminale ha acceso i riflettori su Tirchia e Libia partendo da una considerazione: “La pressione derivante dai flussi migratori è una nuova arma della geopolitica moderna, gli spostamenti dei migranti possono spostare flussi di voto e determinare la vita dei governi”. Il riferimento (nemmeno troppo velato) va proprio allo Stato guidato da Recep Tayyp Erdogan, quella Turchia che “possiede quest’arma”. Non a caso, ha aggiunto il ministro, “l’Europa con la Turchia ha stretto un accordo che serve a evitare che Erdogan apra i cancelli, avendo all’interno dei propri confini qualche milione di profughi. Questo schema di accordo dovrebbe essere replicato con la Libia, dato che il 90% di disperati che arrivano sulle nostre coste parte dalla Libia”. “Con la Turchia – ha concluso Alfano – serve un accordo diplomatico a livello europeo, sapendo che lì non si può scherzare sui diritti umani ma anche che se salta questo accordo non immaginiamo nemmeno quali conseguenze ci possono essere. Andiamoci quindi cauti a fare saltare il patto con i turchi, siamo pragmatici e concreti e cerchiamo di ripeterlo con la Libia”.

Meeting di Rimini, ecco le prove tecniche di intesa Italia-Germania sui profughi

Relocation dei profughi sbarcati in Italia, salvaguardia dell’accordo con la Turchia per limitare nuovi afflussi con la riapertura della rotta balcanica, nuovo patto con la Libia per fermare gli scafisti. Sono queste le direttrici principali lungo le quali il ministro dell’Interno Angelino Alfano insieme al suo omologo federale tedesco Thomas de Maizière ha lanciato ieri dal Meeting di Rimini un rinnovato asse…

Irak, 12enne fermato con cintura esplosiva. Il video

Un bambino di 12 anni è stato fermato con indosso la cintura esplosiva sotto la maglietta nella tarda serata di ieri a Kirkuk, capitale del Kurdistan iracheno, poco prima che si facesse esplodere. Il video è stato pubblicato da nrttv.com.

Ecco il video che Isis non vuole mostrare

Nel video pubblicato dal Corriere della sera una telecamera montata sull'elmetto di un miliziano Isis documenta la feroce battaglia coi peshmerga curdi, fino alla morte.

Matteo Renzi

Matteo Renzi, gli avvisi di sfratto e il conto dell'oste

Che il momento per Renzi ed il Governo non sia dei migliori è evidente: sconfitta alle elezioni amministrative con l’azzardo della personalizzazione sulle riforme, dati economici deludenti rispetto alle propagandate attese, questione bancaria ancora irrisolta con ricadute pesanti in termini di fiducia nel “sistema Italia” e riforme in bilico dopo la saldatura del fronte del No (destra, sinistra e grillini)…

Olimpiadi Rio 2016: tutte le medaglie italiane

La spedizione azzurra ha conquistato in Brasile 8 ori, 12 argenti e 8 bronzi: 28 medaglie che eguagliano i risultati di Londra 2012. In passato erano state 27 a Pechino, 32 ad Atene, 34 a Sidney e 35 ad Atlanta. Dalla prima medaglia (argento) nella scherma della Fiamingo all'ultima (sempre d'argento) dell'Italia del volley: in questa scheda tutti nostri campioni…

Rio 2016: piscine verdi, amori e fair play. Il video con i momenti più belli

Dalle piscine verdi all'abbraccio olimpico fra le atlete che cadono. Dichiarazioni d'amore etero e omosessuali, rischieste di matrimonio, urla di felicità e delusioni urlate. Un tuffo tra le immagini e le vicende delle Olimpiadi di Rio 2016 impossibili da dimenticare. A cura di Federico Bitti e Flavia Cappadocia Montaggio Alberto Mascia

Ecco come l'Europa si castra. Promemoria per il vertice di Ventotene

Una premessa va fatta: occorre rammentare il perché dell’opposta polarità che ispira le politiche economiche negli Usa e nel Regno Unito, Paesi dotati di una propria moneta, rispetto a quelle imposte nell’Eurozona con il Trattato di Maastricht e di recente con il Fiscal Compact. Occorre evitare la dissoluzione dell’Unione e dell’euro, a causa della portata dirompente degli shock asimmetrici, crisi…

Virginia Raggi

Stefano Bina, chi è il nuovo direttore di Ama a Roma che non piace troppo ai grillini

Per il Campidoglio si tratta di "un profondo conoscitore del ciclo industriale relativo alla gestione dei rifiuti", ma la sua nomina sta provocando polemiche anche all'interno della stessa galassia pentastellata. Non è un inizio di mandato facile per Stefano Bina, l'uomo scelto da Virginia Raggi per guidare l'Ama - l'azienda capitolina della nettezza urbana - insieme al neo amministratore unico Alessandro Solidoro.…

Burkini vietato in Francia? Sento il cattivo odore dello Stato etico

Rispondendo a un suo lettore, Ruggero Pupo, il mio amico Giuliano Cazzola lo sfida a trovare nel mondo civilizzato una norma costituzionale composta di 454 parole (Formiche.net di oggi). In realtà, basta sfogliare la Grundgesetz tedesca per trovarne anche di più "cicciottelle". Ad esempio, al Titolo VII ("Legislazione federale") e al Titolo VIII ("Attuazione delle leggi federali e amministrazione federale").…

Tre motivi per cui Parisi non farà la fine di Bertolaso

Roma non è l'Italia, dicono in tanti. Ma scendendo nel merito di direttrici, marce di avvicinamento al primo step e tratturi da trasformare in autostrade, ecco che la parabola di Stefano Parisi nel campo dei cosiddetti Lib-Pop ha tutte le premesse per essere sostanzialmente diversa da quella di Guido Bertolaso in occasione delle amministrative romane, quando fu lanciato come un…

×

Iscriviti alla newsletter