Skip to main content

Al Meeting di Rimini non c’è spazio nemmeno quest’anno per monsignor Luigi Negri. Per la seconda volta consecutiva, l’arcivescovo di Ferrara-Comacchio un tempo punto di riferimento dentro Comunione e liberazione, non compare tra i 278 relatori invitati a presenziare a uno dei 106 incontri previsti nel programma ufficiale. E proprio come accaduto a fine estate 2015, anche in questa occasione il prelato già allievo di don Luigi Giussani ha deciso di presentare un suo libro negli stessi giorni del Meeting a pochi chilometri di distanza dalla Fiera che ospita la kermesse.

UN RAPPORTO INCRINATO

Per uno che ha contribuito a costruire Cl e che al Meeting ha partecipato nei panni di relatore per ben 85 volte in 35 edizioni, trovarsi escluso dalla lista degli invitati negli ultimi due anni non deve essere stato facile da accettare. La decisione degli organizzatori della manifestazione ciellina è l’ennesima conferma del rapporto incrinato tra l’arcivescovo di Ferrara-Comacchio e l’attuale guida di Cl rappresentata dal sacerdote spagnolo don Julián Carrón (qui e qui gli approfondimenti di Formiche.net sui recenti screzi), culminate nella presa di distanza ufficiale da parte del Movimento ecclesiale dopo l’indiscrezione pubblicata dal Fatto Quotidiano sulle presunte parole pronunciate dall’arcivescovo nei confronti del Papa Francesco durante un viaggio in Frecciarossa. Una vicenda, in parte smentita dallo stesso Negri, che ha portato l’arcivescovo a esprimere in recenti interviste giudizi severi sui vertici del Movimento ecclesiale.

IL PRIMO SMACCO

Come detto, già un anno fa monsignor Negri – rimasto escluso dalla 36° edizione del Meeting alla quale si era comunque fatto vedere – aveva deciso di presentare un suo libro a poche decine di chilometri. Per la precisione a Dogana di San Marino, nel territorio della sua ex Diocesi guidata prima di trasferirsi in terre ferraresi. In quell’occasione l’arcivescovo aveva dato alle stampe il volume “Il cammino della Chiesa. Fondamenta, storia e problemi” (ed. Ares). A organizzare l’evento era stata la Fondazione Internazionale Giovanni Paolo II da lui stesso avviata nella piccola Repubblica sul Titano,e  la cui direzione è stata affidata a un ciellino storico di Rimini come Marco Ferrini.

IL COPIONE SI RIPETE

Oggi il copione si ripete. Monsignor Negri sarà infatti questa sera alle 19 al Cinema Teatro Tiberio di Rimini, a due passi dalla Fiera dove si tiene la kermesse ciellina, per presentare la sua ultima fatica letteraria dal titolo “False accuse alla Chiesa. Quando la verità smaschera i pregiudizi” (ed. Gribaudi). Si tratta di un manuale che ripercorre tutti quegli episodi che la storiografia ufficiale ha sempre ritenuto vergognosi, dall’avvento della Chiesa nel mondo antico e medievale alle crociate passando per la riforma luterana, fino al ruolo di Pio XI e dei Concordati. “Negri – si legge nella presentazione – tocca davvero i più spinosi, con intento apologetico e al contempo chiarificatore”. Per farlo però, l’arcivescovo allievo di don Giussani deve tenersi alla larga dal Meeting, dove è vero che da due anni a questa parte non si organizzano più presentazioni di libri (fino a qualche edizione fa c’era il format di eventi “Invito alla lettura”), ma è altrettanto vero che in altri tempi un’occasione per fare parlare monsignor Negri la si sarebbe trovata ugualmente. Le cose, evidentemente, sono cambiate.

Monsignor Luigi Negri presenta il suo libro a Rimini. Ma non al Meeting

Al Meeting di Rimini non c’è spazio nemmeno quest’anno per monsignor Luigi Negri. Per la seconda volta consecutiva, l’arcivescovo di Ferrara-Comacchio un tempo punto di riferimento dentro Comunione e liberazione, non compare tra i 278 relatori invitati a presenziare a uno dei 106 incontri previsti nel programma ufficiale. E proprio come accaduto a fine estate 2015, anche in questa occasione il…

Tutti i dettagli sul nuovo attacco terroristico in Turchia

Almeno 51 persone sono state uccise e altre decine ferite nell'attentato che sabato sera ha colpito una festa nuziale curda all'aperto nella città di Gazantiep, nel sud della Turchia, (a poche decine di chilometri dal confine siriano, sulla direttiva nord di Aleppo). At least 30 killed, nearly 100 injured in blast at wedding in Turkey – video https://t.co/ZbO6lRv90i — Guardian World (@guardianworld)…

Ecco perché l'economia dell'Italia non cresce

Si stupisce del rallentamento dell'economia italiana solo chi ha gli occhi ben foderati di prosciutto: il bilancio pubblico è recessivo, e non espansivo come si cerca di far credere. Il deficit di bilancio, la somma pari alla eccedenza delle spese rispetto alle entrate, non va a finanziare maggiori investimenti pubblici che creano nuova occupazione, ma unicamente a pagare una gran…

Stefano Cingolani dell'Irpef

Vi racconto la voglia di Nato che serpeggia in Svezia

"Pensi che stupidi questi inglesi con la loro Brexit: se la prendono con gli immigrati, con la burocrazia di Bruxelles, con il cambio della moneta e non si accorgono che si stanno sparando sugli alluci. Altro che Islam, altro che terrorismo, la Russia sta minacciando l'Europa". Chi ci accompagna è un uomo d'affari che pure nel 2003 votò contro l'ingresso…

Trump corteggia neri e ispanici, "cosa avete da perdere?"

L’argomento è debole, ma questo non è quasi mai un freno per Donald Trump: a corto di suffragi, ché quelli degli uomini bianchi impoveriti e arrabbiati, non gli bastano, il candidato repubblicano prova a corteggiare i neri e persino gli ispanici, dopo averli rispettivamente trascurati e insultati nella sua campagna. Lo fa cercando di strappare alla rivale Hillary la comunità…

nairobi terrorismo attacco attentato

Aylan, Omran e l'unica soluzione possibile per la Siria

E dopo Aylan è toccato a Omran. Bambini simbolo di dolore e disumanità, immagini di guerra scioccanti, destinate ad entrare nella storia e a colpire le coscienze. Ma, purtroppo l'orrore viene spesso relegato al “giorno prima” e il quotidiano attutisce l'indignazione. Eppure, oltre le foto dei bambini, in Siria va in scena una strage degli innocenti che prosegue giorno per…

Maria Elena Boschi e Giorgio Napolitano

Come e perché è nata la necessaria riforma costituzionale

Questa riforma nasce dalla drammatica crisi dell’avvio della XVII legislatura. Le elezioni del febbraio 2013 consegnano un sistema politico improvvisamente divenuto tripolare: il Pd e i suoi alleati, il Popolo della libertà e la Lega, il nuovo Movimento 5Stelle si ripartiscono i voti in misura quasi equivalente. Fallisce l’ambizione di costruire un ulteriore polo intorno alla figura del presidente del…

Vi spiego come Trump sta seducendo una parte degli americani

Di Mattia Ferraresi

Che cosa promette Donald Trump agli americani? Soldi, potere, fama, vittorie, orgoglio, bistecche e champagne, stucchi d’oro, furore imprenditoriale, beato isolamento, pace perpetua, arretramento dello Stato federale, benessere diffuso, negoziati da favola, sprazzi di vita gioiosa e identitaria, tutti finalmente a ricoltivare, nel fine settimana, il sogno americano nel backyard mentre le costine si affumicano a fuoco lento. A un certo…

Consigli non richiesti per una rinnovata politica per l'innovazione industriale

Nel 1976, l’attuale giudice costituzionale Giuliano Amato curò, per Il Mulino, un libro collettaneo intitolato Il Governo dell’Industria in Italia. Il volume di circa 400 pagine ed ancora acquistabile tramite Amazon.com rispecchiava in gran misura la sua esperienza come capo dell’ufficio legislativo dell’allora Ministero del Bilancio e della Programmazione Economica (successivamente incorporato nel Ministero dell’Economia e delle Finanze) e degli…

Perché dico No al referendum costituzionale

Dopo il via libera della Cassazione al referendum costituzionale del prossimo autunno, Matteo Renzi si è detto convinto, molto spavaldamente, che per far vincere il sì “basterà entrare nel merito” della riforma. Strano che a dirlo sia proprio lui, che non ha mai voluto affrontare in pubblico una discussione sui contenuti della riforma della Costituzione, rifugiandosi prima in facili slogan…

×

Iscriviti alla newsletter