Si stupisce del rallentamento dell'economia italiana solo chi ha gli occhi ben foderati di prosciutto: il bilancio pubblico è recessivo, e non espansivo come si cerca di far credere. Il deficit di bilancio, la somma pari alla eccedenza delle spese rispetto alle entrate, non va a finanziare maggiori investimenti pubblici che creano nuova occupazione, ma unicamente a pagare una gran…
Archivi
Vi racconto la voglia di Nato che serpeggia in Svezia
"Pensi che stupidi questi inglesi con la loro Brexit: se la prendono con gli immigrati, con la burocrazia di Bruxelles, con il cambio della moneta e non si accorgono che si stanno sparando sugli alluci. Altro che Islam, altro che terrorismo, la Russia sta minacciando l'Europa". Chi ci accompagna è un uomo d'affari che pure nel 2003 votò contro l'ingresso…
Trump corteggia neri e ispanici, "cosa avete da perdere?"
L’argomento è debole, ma questo non è quasi mai un freno per Donald Trump: a corto di suffragi, ché quelli degli uomini bianchi impoveriti e arrabbiati, non gli bastano, il candidato repubblicano prova a corteggiare i neri e persino gli ispanici, dopo averli rispettivamente trascurati e insultati nella sua campagna. Lo fa cercando di strappare alla rivale Hillary la comunità…
Aylan, Omran e l'unica soluzione possibile per la Siria
E dopo Aylan è toccato a Omran. Bambini simbolo di dolore e disumanità, immagini di guerra scioccanti, destinate ad entrare nella storia e a colpire le coscienze. Ma, purtroppo l'orrore viene spesso relegato al “giorno prima” e il quotidiano attutisce l'indignazione. Eppure, oltre le foto dei bambini, in Siria va in scena una strage degli innocenti che prosegue giorno per…
Come e perché è nata la necessaria riforma costituzionale
Questa riforma nasce dalla drammatica crisi dell’avvio della XVII legislatura. Le elezioni del febbraio 2013 consegnano un sistema politico improvvisamente divenuto tripolare: il Pd e i suoi alleati, il Popolo della libertà e la Lega, il nuovo Movimento 5Stelle si ripartiscono i voti in misura quasi equivalente. Fallisce l’ambizione di costruire un ulteriore polo intorno alla figura del presidente del…
Vi spiego come Trump sta seducendo una parte degli americani
Che cosa promette Donald Trump agli americani? Soldi, potere, fama, vittorie, orgoglio, bistecche e champagne, stucchi d’oro, furore imprenditoriale, beato isolamento, pace perpetua, arretramento dello Stato federale, benessere diffuso, negoziati da favola, sprazzi di vita gioiosa e identitaria, tutti finalmente a ricoltivare, nel fine settimana, il sogno americano nel backyard mentre le costine si affumicano a fuoco lento. A un certo…
Consigli non richiesti per una rinnovata politica per l'innovazione industriale
Nel 1976, l’attuale giudice costituzionale Giuliano Amato curò, per Il Mulino, un libro collettaneo intitolato Il Governo dell’Industria in Italia. Il volume di circa 400 pagine ed ancora acquistabile tramite Amazon.com rispecchiava in gran misura la sua esperienza come capo dell’ufficio legislativo dell’allora Ministero del Bilancio e della Programmazione Economica (successivamente incorporato nel Ministero dell’Economia e delle Finanze) e degli…
Perché dico No al referendum costituzionale
Dopo il via libera della Cassazione al referendum costituzionale del prossimo autunno, Matteo Renzi si è detto convinto, molto spavaldamente, che per far vincere il sì “basterà entrare nel merito” della riforma. Strano che a dirlo sia proprio lui, che non ha mai voluto affrontare in pubblico una discussione sui contenuti della riforma della Costituzione, rifugiandosi prima in facili slogan…
Chi è (e cosa pensa) Stephen Bannon, il nuovo stratega della campagna elettorale di Trump
C'era da aspettarsela l'eclissi politica di Paul Manafort, principale consigliere di Donald Trump durante le primarie repubblicane (qui il ritratto di Formiche.net). Dopo il crollo di sei punti percentuali rispetto a Hillary Clinton nell’ultimo sondaggio del sito RealClearPolitics (47,2 per cento contro il 41,2), e le rivelazioni del New York Times sul denaro che Manafort avrebbe ricevuto da un partito filo-russo…
Come cambierà la corporate governance delle quotate inglesi con Theresa May
In uno dei primi speech di Theresa May subito dopo il voto sulla Brexit, la premier inglese ha promesso una profonda revisione della governance delle società quotate inglesi, promettendo nella capitale finanziaria d’europa un cambiamento radicale delle regole di governance volta a rafforzare il controllo degli stakeholder sull’operato dei manager. I punti cruciali del cambiamento sono sostanzialmente riconducibili a: -voto…