Skip to main content

C’era da aspettarsela l’eclissi politica di Paul Manafort, principale consigliere di Donald Trump durante le primarie repubblicane (qui il ritratto di Formiche.net). Dopo il crollo di sei punti percentuali rispetto a Hillary Clinton nell’ultimo sondaggio del sito RealClearPolitics (47,2 per cento contro il 41,2), e le rivelazioni del New York Times sul denaro che Manafort avrebbe ricevuto da un partito filo-russo in Ucraina (qui l’articolo di Emanuele Rossi), arriva un nuovo rimpasto nello staff del candidato repubblicano: Donald Trump ha nominato Stephen Bannon Chief Executive della campagna e Kellyanne Conway manager delle strategie.

LA FINE DI MANAFORT

Manafort, lobbista italo-americano, aveva detto al Washington Post che, una volta ottenuta la nomination, Trump avrebbe presentato in modo diverso il suo messaggio. “Avevamo un messaggio che ha funzionato – aveva dichiarato Manafort – ma che non era pensato per l’intera durata della campagna. Bisogna creare un nuovo modello, più tradizionale, e Trump lo sa”. Ma il magnate immobiliare non vuole cambiare né strategia né tono. In un’intervista a un’emittente locale del Wisconsin ha detto: “Sapete chi sono. Non voglio cambiare. Cioè, bisogna essere se stessi. Se si comincia a cambiare, si rischia di non essere onesti con le persone”.

LE MOTIVAZIONI DI TRUMP

Per Trump, Bannon è una persona “estremamente competente e qualificata, una persona alla quale piace vincere e  sa come vincere”. In un comunicato, il candidato ha spiegato che questi cambiamenti “arrivano in un momento significativo […] insieme al primo grande acquisto di annunci televisivi  in vista delle elezioni di novembre, che cominceranno a essere trasmesse venerdì 19 agosto in Stati determinanti come Florida, Ohio, California del nord e Pennsylvania”.

L’ARTICOLO DI BLOOMBERG

Bannon non ha esperienza in campagne politiche, eppure, in un articolo pubblicato da Bloomberg Politics, è definito “l’operatore politico più pericoloso degli Stati Uniti”. In qualità di direttore del sito web conservatore Breibart, Bannon ha sempre difeso lo stile populista del candidato repubblicano e non si è limitato nelle critiche a figure del Partito repubblicano che gli sono ostili, come il presidente della Camera dei rappresentanti Paul Ryan.

CROCIATA DI DESTRA

Per Bloomberg, Breitbart è “un sito populista della crociata della destra, discendente diretto di Drudge Report, e un rifugio per chi pensa che Fox News sia troppo educata e riservata”. Bannon ha fatto parte anche dell’Huffington Post e dal 2007 al 2009 è stato direttore di Affinity Media. Nel 2015, il blog Mediaite lo ha scelto come uno dei “25 personaggi più influenti nel mondo delle notizie politiche”.

PRODUZIONE DI HOLLYWOOD

Bannon non si è sempre dedicato all’informazione e alla politica. In America è anche conosciuto come regista e produttore. Dal 1991 a oggi ha diretto otto documentari sulla corruzione, la politica e l’economia mondiale e ha prodotto 16 film. Tra i più famosi ci sono Titus (1999), Generation Zero (2010) e Clinton Cash (2016).

L’ARTE DI REINVENTARSI

Professore di Amministrazione di impresa all’Università di Harvard e co-fondatore del Government Accountability Institute a Miami, Bannon si è saputo reinventare più volte. È stato un banchiere di Goldman Sachs, ha saputo distinguersi nell’ambiente grigio di Washington e ha frequentato un master serale in sicurezza nazionale alla Georgetown University. “È stato ufficiale di marina, banchiere, regista a Hollywood, impresario politico – si legge su Bloomberg – […] Quando Donald Trump ha deciso di lanciarsi nella corsa per la presidenza, Bannon lo ha incoraggiato per la sua visita al confine Stati Uniti-Messico”. Per alcuni analisti, la nomina di Bannon come stratega della campagna elettorale di Trump è un chiaro segno di continuità degli scontri con i media.

Stephen Bannon_Youtube

Chi è (e cosa pensa) Stephen Bannon, il nuovo stratega della campagna elettorale di Trump

C'era da aspettarsela l'eclissi politica di Paul Manafort, principale consigliere di Donald Trump durante le primarie repubblicane (qui il ritratto di Formiche.net). Dopo il crollo di sei punti percentuali rispetto a Hillary Clinton nell’ultimo sondaggio del sito RealClearPolitics (47,2 per cento contro il 41,2), e le rivelazioni del New York Times sul denaro che Manafort avrebbe ricevuto da un partito filo-russo…

mercati, Theresa May, Brexit, Gran Bretagna

Come cambierà la corporate governance delle quotate inglesi con Theresa May

In uno dei primi speech di Theresa May subito dopo il voto sulla Brexit, la premier inglese ha promesso una profonda revisione della governance delle società quotate inglesi, promettendo nella capitale finanziaria d’europa un cambiamento radicale delle regole di governance volta a rafforzare il controllo degli stakeholder sull’operato dei manager. I punti cruciali del cambiamento sono sostanzialmente riconducibili a: -voto…

Tutti i dettagli sul progetto fra le borse di Shenzhen e Hong Kong

Luce verde del governo cinese al progetto di connessione tra la borse di Shenzhen e Hong Kong. L’ok di Pechino al meccanismo che ricalca quello già in uso tra l’ex colonia britannica e il listino di Shanghai è stato annunciato ieri dal Consiglio di Stato, l’esecutivo cinese. "I preparativi per il lancio sono di fatto completi", ha commentato il primo…

A proposito dell'"incontro" tra S. Francesco e il sultano

Spesso e volentieri coloro i quali nel dibattito su terrorismo e Islam sostengono la tesi che quella in corso non è una guerra di religione, ma che usa la religione per fini politico-economici, portano l'esempio dell'incontro tra S.Francesco e il sultano d'Egitto Al Kamil come simbolo del dialogo quale giusto atteggiamento da adottare (ultimo in ordine di tempo, l'ex presidente…

Tutte le sciocchezze (e le amnesie) su profughi e rifugiati

È possibile discutere di immigrazione senza scatenare le solite risse politiche con la conclusione che la situazione non cambia e che la gente non capisce niente? Riassumiamo le puntate più recenti. Il prefetto Mario Morcone, capo del dipartimento Immigrazione del ministero dell’Interno (nella foto), in un’intervista al Corriere della Sera del 18 agosto ha proposto che “solo i rifugiati o…

Virginia Raggi

Che cosa cela il caso del magistrato Raineri a Roma per Virginia Raggi

Non sono mancate e non mancano le polemiche sugli incarichi attribuiti a Roma da Virginia Raggi, con accuse e rimpalli circa l’opportunità e la qualità di alcune nomine ed i relativi compensi. Val la pena, tuttavia, ricordare che la gran parte di queste nomine sono di natura fiduciaria e ricadono nella sfera di discrezionalità propria del Sindaco, il quale, naturalmente,…

L'eredità sempre attuale del pensiero di Alcide De Gasperi

Nel 62° anniversario della scomparsa (19 agosto 1954) di Alcide De Gasperi, il presidente del Senato Pietro Grasso ha fatto pervenire al Centro Studi Sociali di Pesaro, intitolato allo statista trentino - di cui ogni anno il Centro promuove la commemorazione - un messaggio in cui evidenzia che il principale protagonista della ricostruzione italiana fu “straordinario interprete di una politica…

Ettore Bernabei

Come ricordare il pensiero e l'azione di Ettore Bernabei

Il fondatore di Formiche, Paolo Messa, attuale consigliere di amministrazione della RAI, ha lanciato la proposta per intitolare la Scuola di giornalismo radiotelevisivo di Perugia a Ettore Bernabei, già direttore generale della RAI, di recente scomparso: “Vorrei suggerire di intitolare ad Ettore Bernabei la Scuola di giornalismo radiotelevisivo di Perugia", ha sostenuto Messa, aggiungendo: "Si tratterebbe di un modo per…

Giovani e lavoro, la sfida del renziano Del Conte (Anpal) lanciata al Meeting

Il mondo è cambiato. Il mondo del lavoro è cambiato. E’ ora di smetterla con quell’approccio statalista e assistenzialista che ha caratterizzato le politiche italiane per circa mezzo secolo, serve cambiare registro altrimenti il sistema non tiene più. Ed è quello che l’Anpal sta provando a fare. Seppure con un linguaggio più felpato, è questo in sintesi il messaggio lanciato…

La guerra dimenticata in Yemen

Il 17 agosto sono usciti due pesanti editoriali sul conflitto in Yemen, uno sul New York Times, l'altro sul Guardian, scritti entrambi dai rispettivi Editorial Board, e questo significa che rappresentano la linea che il comitato di redazione ha preso sull'argomento. La guerra civile yemenita è un conflitto che dura da oltre un anno, su cui i riflettori sono pressocché spenti:…

×

Iscriviti alla newsletter