Skip to main content

Ricominciare a parlare di Difesa Comune Europea è cosa buona e giusta. Purché si intenda esattamente cosa si sta cercando di dire e di fare, perché lo si fa ed in quali tempi sia davvero realizzabile, una volta che, passo per passo, se ne siano create le condizioni. Se è vero, come un tempo ci insegnavano, che le Forze Armate sono “fattore di potenza e strumento di politica”, non è affatto banale trasferire questo concetto dai singoli Stati all’Unione. Prima, ci vuole la “politica” comune. In quanto alla “potenza”, poi, stendiamo un velo. E’ vero, oggi la Ue ha un Alto Rappresentante per la politica estera e di sicurezza, ma i suoi poteri sono ancora fortemente condizionati dal discorde volere degli Stati.

Non è mai stato facile, nella Ue, parlare di Sicurezza e Difesa. Tant’è vero che non esiste neppure il foro: l’organo che ancora conserva un potere prevalente sulla Commissione e sul Parlamento è il Consiglio, il quale si riunisce in vari formati (esteri, finanze, interni, ecc.), ma non nel formato “ministri della Difesa”. Un conto, quindi, è ricominciare timidamente a parlare di Difesa europea, mentre cosa diversa sarebbe perseguire, sin d’ora, la formazione di Forze Armate europee. Senza l’unificazione politica, sarebbe come mettere il classico carro davanti ai buoi. Un po’ – nessuno si scandalizzi – come volutamente a suo tempo era stato forzata l’introduzione dell’Euro. Moneta che al momento ancora funziona, per chi viaggia è assai comoda, ma che evidenzia ogni giorno di più i limiti dovuti al suo vizio d’origine.

Tentativi di realizzare Forze Armate che si potessero definire europee ci sono sempre stati, ma, sinora, sono tutti falliti. In passato, tra i tre Paesi “protagonisti” del vertice di Ventotene, quasi sempre è stata la Francia a pendere l’iniziativa. Nel bene e nel male. Ricorda Ebe Pierini, una brava giornalista del Il Mattino, che fu l’uomo forte del Re di Francia Enrico IV, Maximilien de Béthune duca di Sally, a teorizzare per primo l’esigenza di un esercito europeo. Eravamo all’inizio del Seicento. Ma è giusto anche ricordare che la mancata realizzazione della Comunità Europea di Difesa (Ced), che avrebbe accelerato l’unità politica, va pur sempre ascritta alla volontà francese, allora espressa da De Gaulle. E’ noto che la Francia ha sempre covato la non troppo recondita aspirazione di diventare l’America dell’Europa. Come dire: “se comando io si fa, altrimenti, niente”.

E così che è sempre fallito anche il più volte tentato asse franco-tedesco. Come pure sono rimasti lettera morta gli accordi di S. Malo, 1998, tra Francia e Uk, dopo aver lanciato la Politica Europea di Sicurezza e Difesa (Pesd). Ma anche la Germania, ora che ha deciso di ricominciare a investire nel militare, potrebbe non gradire una posizione non di primo piano, in particolare dopo l’avanzata politica delle destre. Si è sempre incolpato il Regno Unito di tutti i fallimenti, ma siamo proprio certi che ora che nel terzetto è stato sostituito dall’Italia, le cose andranno meglio? Porsi questo dubbio è legittimo. Tanto più che Uk in campo militare non sarà affatto del tutto fuori. E’ ben salda nella Nato, e qui va ricordato che, a parte gli Usa, le forze disponibili sono sempre le stesse. Poi vi è il fatto che la Ue, per quanto abbia un proprio Comitato Militare, se dovesse gestire una crisi di un certo livello dovrebbe comunque far capo – esistono degli accordi precisi – alla struttura intelligence e di Comando e Controllo dell’Alleanza.

Pur con queste problematiche, che sicuramente si riproporranno, è già un discreto successo che la proposta italiana – la quale, come abbiamo letto ieri su La Repubblica, giustamente parte dal piccolo, ma poi comprende anche processi industriali e strutturali – sia stata formulata, rilanciata e venga presa in considerazione. Con quali risultati, in quali tempi e con quali controindicazioni, è tutto da vedere.

Difesa comune europea: obiettivi, divergenze e sogni

Ricominciare a parlare di Difesa Comune Europea è cosa buona e giusta. Purché si intenda esattamente cosa si sta cercando di dire e di fare, perché lo si fa ed in quali tempi sia davvero realizzabile, una volta che, passo per passo, se ne siano create le condizioni. Se è vero, come un tempo ci insegnavano, che le Forze Armate…

Vi racconto le ultime amnesie di Renato Brunetta su D'Alema, Monti e Raggi

Della penosa crisi dei grillini, che annaspano in Campidoglio fra dimissioni, pasticci e bugie sulle indagini prima negate e poi ammesse a suo carico dall’assessora all’ambiente, cioè ai rifiuti, pare che non gliene importi nulla al capogruppo forzista alla Camera Renato Brunetta. Che pure nei 15 giorni trascorsi nel mese di giugno fra il primo e il secondo turno delle…

premier league

Tutte le novità sulla Premier League

ARSENAL Alla fine Arsène Wenger, l’allenatore più longevo della Premier League – quest’anno fa 21 anni sulla panchina dell’Arsenal – ha dovuto cedere alle proteste dei tifosi e alle critiche della stampa, e ha tirato fuori il portafogli: anche la spesa dei Gunners quest’anno si avvicina ai 100 milioni di sterline, con lo svizzero Xhaka, il nazionale tedesco Mustafi e…

Tutte le novità sui finanziamenti elettorali per Hillary Clinton

Passato il Labour Day, che negli Stati Uniti segna la fine dell’estate e la ripresa a pieno ritmo dell’attività, con la riapertura delle scuole – in alcuni Stati, avviene prima – , la campagna decolla verso gli ultimi due mesi: lo scontro tra i candidati democratico Hillary Clinton e repubblicano Donald Trump è a tutto campo, con focus, negli ultimi giorni,…

10 buoni motivi per votare Sì al referendum costituzionale

Sono sostanzialmente indicate nelle precedenti pubblicazioni (in basso nel testo tutti i link). Qui ci si limita a un’estrema sintesi a beneficio di chi non avesse avuto la pazienza di leggere il resto. Primo. Checché ne dica il fronte del “no (a tutto)”, è una buona riforma costituzionale perché affronta finalmente questioni in sospeso da decenni e lo fa in…

Petrolio, cosa faranno Iran, Arabia e Russia alla prossima riunione Opec

Lo scetticismo degli analisti sull’esito degli incontri informali dell’Opec a fine settembre, che ha già spinto al ribasso le quotazioni del petrolio, sembra essere confermata dalle ultime dichiarazioni del ministro dell'energia saudita: un congelamento della produzione sarebbe positivo, ma il cartello non deciderà alcun taglio della produzione. Khalid Al-Falih lo ha ribadito in un'intervista rilasciata dopo il G-20 di Hangzhou: non vede al momento l'urgenza…

Quaestio , Alessandro Penati, Veneto Banca, Atlante

Popolare di Vicenza, tutte le perdite che fanno penare Penati del fondo Atlante

Non c'è pace per la Banca Popolare di Vicenza (Bpvi). Cinque mesi fa a impensierire gli esperti finanziari, a ragione dato poi come sono andate le cose, era l'aumento di capitale da 1,5 miliardi. L'operazione non si è chiusa con successo e il fondo "di sistema" Atlante gestito dalla Quaestio presieduta da Alessandro Penati è stato costretto a intervenire diventando…

×

Iscriviti alla newsletter