Sabato 25 giugno, il giorno dopo il risultato elettorale sulla Brexit, si è dimesso il Commissario europeo per la stabilità finanziaria, i servizi finanziari e il mercato unico, Lord Jonathan Hill. Dal novembre 2014 si occupava un portafoglio importante, attribuito come segno di fiducia nei confronti del Regno Unito, e malgrado le critiche sull’eccessivo riguardo per gli interessi della City.…
Archivi
Brexit, tutti gli scenari nei report degli analisti
“Questo è l’inizio di un disastroso divorzio - afferma Regina Borromeo, portfolio manager di Brandywine Global (Gruppo Legg Mason) - La Brexit è una scossa all’integrità strutturale della UE e una carica energizzante per i movimenti populisti. L’uscita della Gran Bretagna creerà ostacoli alle prospettive economiche dell’Eurozona e potremmo correre il rischio concreto di assistere a nuove richieste di uscita…
Vi racconto l'orchestrina stonata di Salvini, Brunetta, Toti e Meloni
Più passano i giorni dal referendum che ha portato la Gran Bretagna fuori dall’Unione Europea, più cresce nella stessa Inghilterra la paura di ciò che potrebbe accaderle, tanto che in due giorni sono state raccolte tre milioni di firme per tentare una disperata e improbabile prova d’appello, più si intensificano le consultazioni e gli sforzi per contenere il contagio della…
Start up italiane alla prova della Silicon Valley: perché l'idea da sola non basta
Quanto conta un'esperienza di studio e tirocinio nella Silicon Valley prima di lanciare la propria start up? In molti casi è il passo decisivo per passare dall'idea all'impresa, come sottolineano i giovani che hanno preso parte al programma bilaterale Italia-Usa Best (Business Exchange and Student Training). Best seleziona e premia ragazzi e ragazze italiani sotto i 35 anni dando loro una borsa…
Cosa può e deve fare l'Italia dopo la Brexit
Credo che, per ragioni anagrafiche, né Matteo Renzi né Pier Carlo Padoan abbiano visto un film di grande successo (un vero ‘blockbuster’) del 1952 diretto da Raoul Walsh: Il Mondo nelle Mie Braccia. Un film di avventure in cui, tra i ghiacci del mar dell’Alaska che sta per essere venduta agli Stati Uniti, una principessa russa (Ann Blyth) è contesa…
Con "Italiano urgente" Gabriele Valle suona la sveglia agli italiani
Il torneo di tennis che gli italiani chiamano “Open”, in Messico lo indicano con la naturale traduzione, “Abierto”. I cartelloni cinematografici che in Italia annunciavano “The Wolf of Wall Street” (protagonista Leonardo Di Caprio), in Uruguay erano presentati nella lingua della nazione: “El Lobo de Wall Street”. In Spagna, così come nei ventidue Paesi dell’America che non per caso si…
Brexit, ecco come si esce dall'Unione europea
Giovedì 23 giugno la Gran Bretagna ha deciso con un referendum di uscire dall'Unione Europea. Le conseguenze sono per il momento incalcolabili, i mercati hanno reagito in modo terrorizzato, il prezzo del petrolio è calato, la sterlina ha toccato i minimi nel rapporto col dollaro dal 1985, l’indice britannico FTSE 250 (che raduna l’andamento di alcune delle principali aziende britanniche quotate…
Che cosa si dice tra gli analisti Usa della Brexit
La Gran Bretagna merita un premier che rispetti le volontà del popolo, ha detto David Cameron nella conferenza stampa davanti al 10 di Downing Street mentre annunciava dimissioni dalla guida del governo. Oltre diciassette milioni (il 52 per cento dei votanti) hanno deciso giovedì 23 giugno di far uscire il Regno Unito dall'Unione Europea, e Cameron, che ha voluto il…
Cosa farà la Bce di Draghi dopo la Brexit
Allo stadio attuale è difficile identificare le conseguenze derivanti sul medio termine dalla vittoria del “Leave” in quanto dipenderanno dall’andamento dei negoziati. Nonostante l’assenza di visibilità, si ritiene che il verificarsi congiunto di uno shock di fiducia, la presenza di condizioni finanziarie più severe e l’incertezza politica porterà il Regno Unito in recessione entro fine d’anno. L’esito del referendum apre, inoltre,…
Unicredit, Intesa Sanpaolo, Mps. Tutte le sofferenze di Penati col Fondo Atlante
Sul Fatto, Giorgio Meletti ha dato conto di un incontro tra il sottosegretario alla presidenza del consiglio e responsabile della "cabina di regia", Tommaso Nannicini, e i vertici delle 15 casse previdenziali degli ordini professionali italiani. Durante il convivio, il governo avrebbe reiterato la moral suasion alle casse previdenziali, invitandole a prendere in considerazione l’investimento nel nuovo veicolo Atlante, che dovrebbe…