Skip to main content

Giornata chiave nella campagna elettorale di Donald Trump sul tema dell’immigrazione: il magnate farà un viaggio a sorpresa in Messico per incontrare il presidente Enrique Pena Nieto, poche ore prima di pronunciare in Arizona un discorso molto atteso, in cui potrebbe ammorbidire le posizioni sull’espulsione dei migranti senza documenti.

Intanto, Trump risale un po’ nei sondaggi, pur rimanendo sempre dietro la candidata democratica Hillary Clinton. Segno che forse il momento più difficile della sua campagna è stato superato, mentre i ritorni di fiamma delle polemiche che coinvolgono l’ex first lady, come emailgate, strage di Bengasi, Fondazione di famiglia, hanno lasciato qualche traccia.

Il candidato repubblicano ha annunciato su Twitter di essere “molta impaziente” d’incontrare il capo dello Stato messicano, che ha invitato a un incontro in Messico entrambi i candidati.

Lo staff di Pena Nieto ha comunicato sempre con un tweet che il presidente e Trump si vedranno “privatamente”. Il candidato repubblicano ha fatto della deportazione degli immigrati irregolari, calcolati in 11 milioni, e della proposta di alzare il muro lungo il confine con il Messico – e dove non c’è di costruirlo – un punto nodale della sua campagna, che aveva iniziato con accuse e insulti generalizzati ai latino-americani, specie ai messicani.

Pena Nieto è stato fortemente critico delle posizioni di Trump, specie dell’insistenza che il Messico contribuisca finanziariamente all’innalzamento del muro lungo il confine.

I sondaggi segnalano che Trump ha un po’ ridotto il distacco dalla Clinton, andato ampliandosi dopo le convention tra fine luglio e metà agosto. Per la Monmouth University, Hillary ha il 46 per cento delle intenzioni di voto, Trump il 36 per cento – un mese fa erano rispettivamente al 50 e al 37 per cento – .

Per Nbc News – SurveyMonkey, Hillary è al 48 per cento, Trump al 42 per cento – una settimana fa, il margine qui era di 8 punti – . Se la scelta offerta agli elettori si allarga ad altri candidati, il vantaggio di Hillary cala: 41 a 37 per cento, con l’11 per cento al libertario Gary Johnson e il 5% alla verde Jill Stein.

(post tratto dal blog di Giampiero Gramaglia)

Donald Trump

Perché Donald Trump a sorpresa è andato in Messico

Giornata chiave nella campagna elettorale di Donald Trump sul tema dell’immigrazione: il magnate farà un viaggio a sorpresa in Messico per incontrare il presidente Enrique Pena Nieto, poche ore prima di pronunciare in Arizona un discorso molto atteso, in cui potrebbe ammorbidire le posizioni sull'espulsione dei migranti senza documenti. Intanto, Trump risale un po’ nei sondaggi, pur rimanendo sempre dietro…

Perché è utile ridurre il debito pubblico. Report Cdp

Gli anni seguiti alla crisi hanno comportato per l’economia italiana un drastico calo del prodotto pro capite e della produttività, superiore alla media dell’Area Euro, abbinato a una riduzione del livello della TFP. Questo calo è stato accompagnato da una notevole riduzione del processo di accumulazione del capitale pubblico, anche a causa delle manovre di consolidamento fiscale e dei vincoli…

Chi sono i tafazzisti che plaudono all'affossamento del Ttip

Quando, con il dovuto distacco, gli storici economici si occuperanno di questi lustri, porranno probabilmente il 2008 (crisi finanziaria) come l’anno dell’inizio “convenzionale” della deglobalizzazione ed il 2016 quello della fine (fine del negoziato sulla partnership economica transatlantica e non-ratifica di quello analogo per la partnership attraverso il Pacifico). Se ve vedono i segni concreti, di cui la crisi finanziaria, variamente…

Carlo Cimbri

Unipol e Assicurazioni Generali. Quanto costerà alle assicurazioni il terremoto nell'Italia centrale

Negli ultimi cento anni in Italia si è verificato ogni tre anni un terremoto di magnitudo superiore ai 5,5 gradi Richter. E i costi sono stati elevati. Una nota di Mediobanca Securities pubblicata oggi cita un rapporto del Consiglio nazionale degli ingegneri che calcola in 122 miliardi (a valori attuali) le risorse pubbliche spese per gli interventi nei maggiori sismi…

Ior, Curia e Santi. Ecco i dossier d'autunno di Papa Francesco

Sarà un autunno caldo per il Papa. Perché sarà un autunno all'insegna di impegni, viaggi e... qualche malumore che è stato sopito. Proviamo a raccontarli a grandi linee. MADRE TERESA Il prossimo 4 settembre Madre Teresa di Calcutta sarà canonizzata. Il miracolo, avvenuto in Brasile nel 2008, riguarda Marcílio Haddad Andrino, ingegnere 35enne sposato e oggi con famiglia (un maschietto e…

Tutti i subbugli anti Maduro in Venezuela

Over, laureato in Amministrazione e appassionato di rugby, si è trasferito da Caracas a Santiago del Cile con il figlio Miguel, che è stato lontano dalla mamma per quasi otto mesi a causa dell’esilio; Adriana, laureata in Geologia, vive da otto anni a Santiago di Compostela, Spagna, e non è riuscita a stare accanto alla mamma quando è morta all'improvviso a…

Chi vuole azzoppare il modello italiano del credito?

Le banche sono rientrate pienamente nel dibattito economico e politico così come, quello dell’Europa, soprattutto in seguito al referendum della Gran Bretagna che ha sancito la Brexit, è tornato ad essere un tema di grande attualità. Banche ed Europa due realtà, due dimensioni, due entità tra loro poco omogenee dominano le pagine dei giornali, sono temi di discussione largamente dibattuti.…

Perché non ci convince la riforma Renzi-Boschi della Costituzione

Lo scorso 12 aprile la Camera ha definitivamente approvato il ddl Renzi-Boschi sulle riforme costituzionali e prossimamente, verosimilmente nella seconda metà del mese di novembre di quest’anno, i cittadini saranno chiamati al voto, sul provvedimento nel suo complesso, mediante referendum confermativo. Visto che il dibattito sul provvedimento e sul referendum pare in un momento di stanca, con largo uso di…

Quando Sandro Pertini maltrattò Massimo D'Alema

Febbraio 1984: muore Jurij Andropov, successore dell'intramontabile Leonid Breznev. Stava per aprirsi, dopo la breve parentesi di Kostantin Cernenko, l'era di Michail Gorbaciov e della perestrojka. Ma gli italiani in volo per partecipare ai funerali del segretario del Pcus non potevano saperlo. Erano il presidente della Repubblica Sandro Pertini, il ministro degli Esteri Giulio Andreotti, il leader del Pci Enrico…

Lingotto, 5 stelle, molestie

Caro vescovo di Rieti, siamo sicuri che i terremoti non uccidono?

Caro Vescovo di Rieti, sono un po' sorpreso che anche lei soggiaccia alla mitologia naturalistica: quella di chi ci vorrebbe, a noi umani, parti della natura fra le altre. Frutto casuale anche di terremoti o sommovimenti tellurici, come ha detto nella sua dolorosa omelia di ieri ad Amatrice. Nel nostro mondo il naturalismo domina, e tanto più domina quanto più…

×

Iscriviti alla newsletter