Skip to main content

Tra bikini e burkini l’Europa è all’ultima spiaggia. Dopo che alcuni sindaci francesi, spalleggiati dal primo ministro Valls, hanno deciso di vietare alle donne l’uso del costume che le copre dalla testa ai piedi “perché incompatibile con i nostri valori”, è esplosa la polemica su quali principi far valere anche in Italia. Può, dunque, l’Occidente ferito e minacciato dal terrorismo di matrice islamica proibire quel che agli occhi della Francia, il Paese che ha versato più sangue innocente, appare come l’”espressione di un’ideologia basata sull’asservimento delle donne”, secondo le parole di Valls?

Certo che può. Ed è sorprendente che il nostro ministro dell’Interno, Angelino Alfano, fra le ragioni per spiegare il suo disaccordo dica che l’eventuale divieto suonerebbe come una provocazione che potrebbe attirare attentati. Ma una Repubblica libera e sovrana, se ritiene giusta una misura per la sicurezza dei suoi cittadini, non rinuncia a farla per timore di reazioni. Uno Stato degno non si sottomette a nulla, fuorché alle sue leggi.

Ma difeso il pur opinabile diritto dei francesi di estendere il già vigente divieto di velo integrale in pubblico alle donne che vogliano farsi un bagno in mare, il quesito èun altro: ne vale la pena? E’ ragionevole impedire a pochissime donne, oltretutto, di indossare il burkini al sole dei quaranta gradi, roba da non augurare alla più antipatica vicina di casa? La strada contro le discriminazioni è punire la povera vittima che non si ribella al marito-padrone?Un marito due volte ottuso, perché nelle nostre spiagge nessuno noterebbe una donna in bikini, ma tutti guarderebbero con insistenza una donna super-vestita, proprio ciò che quell’uomo vorrebbe evitare. E poi: multare una donna che magari ha conquistato a fatica la felicità di nuotarerassicurando il marito d’altri tempi e fede che lo fa col burkini (e un giorno,chissà, anche senza), significa incoraggiare il cambiamento o interromperlo?

Per reprimere in tempo la violenza jihadista, lo Stato deve saper guardare all’invisibile, non al troppo ostentato. Perciò ascoltare certi sermoni in arabo di certi imam, un discreto numero dei quali è stato infatti già espulso dall’Italia. Capire dove e come il malessere sociale possa diventare l’alibi per reclutare e indottrinare giovani non integrati. E far imparare a tutti i principi del nostro Corano, che è scritto in italiano e si chiama Costituzione della Repubblica.

(Articolo pubblicato su L’Arena di Verona e Bresciaoggi, e tratto dal sito www.federicoguiglia.com)

Perché il dibattito sul burkini è folle

Tra bikini e burkini l’Europa è all’ultima spiaggia. Dopo che alcuni sindaci francesi, spalleggiati dal primo ministro Valls, hanno deciso di vietare alle donne l’uso del costume che le copre dalla testa ai piedi “perché incompatibile con i nostri valori”, è esplosa la polemica su quali principi far valere anche in Italia. Può, dunque, l’Occidente ferito e minacciato dal terrorismo…

Ecco benefici e pericoli della soluzione Morcone per i rifugiati

Il prefetto Mario Morcone, responsabile dell’immigrazione presso il ministero dell’Interno ha lanciato una proposta per occupare i profughi in lavori socialmente utili che contiene alcune verità, perché la semplice assistenza produce effetti molto negativi, ma suscita anche molti interrogativi. La stragrande maggioranza delle città italiane, dalle Alpi alla Sicilia, avrebbe bisogno di "lavori socialmente utili" per curare il verde, pulire…

Vi racconto le ultime mosse di Clinton e Trump

Mentre Donald Trump riceveva il suo primo briefing d’intelligence, nella sede dell'Fbi a New York, Hillary Clinton aveva un incontro con Paul McCartney, a Cleveland, in Ohio, nella Quicken Loans Arena, dove l'ex Beatle tiene due concerti del suo tour "One on One" – e dove a luglio s’è svolta la convention repubblicana – . La candidata democratica era a…

Meeting di CL a Rimini, ecco conti, programma, curiosità e polemicuzze

E’ tutto pronto alla Fiera di Rimini per il via al Meeting per l’Amicizia tra i popoli che ha scelto per questa 37° edizione il titolo “Tu sei un bene per me”. Nutritissimo, come sempre, il parterre di ospiti dal mondo della politica, con il Governo Renzi presente con ben 5 ministri a partire da Maria Elena Boschi che coglierà l’occasione per…

Chi è Moez Fezzani, il jihadista arrestato in Libia con legami in Italia

Sarebbe stato arrestato in Libia Moez Fezzani, aka "Abu Nassim", reclutatore e comandante dello Stato islamico, attivo anche in Tunisia e considerato una minaccia di primo livello dall'intelligence italiana. A catturarlo pare siano stati i miliziani di Zintan, città occidentale della Libia ma alleata con le milizie cirenaiche orientali del generale Khalifa Haftar: lo avrebbero preso insieme a un paio di dozzine…

Fayez Serraj, Libia, trenta

Lia, ecco cosa si agita nel nuovo vertice del fondo sovrano della Libia

Mentre le forze fedeli al governo sotto egida Onu di Tripoli sono sul punto di sconfiggere definitivamente lo Stato islamico a Sirte, anche con l'aiuto dei raid aerei americani (e forse di qualche consulente militare occidentale a terra), le controversie in Libia riprendono la nota china dell'Est contro Ovest. CAMBIO AI VERTICI DELLA LIA Ultimo campo di scontro politico (prima…

×

Iscriviti alla newsletter