Skip to main content

Taglieranno il traguardo quasi in contemporanea i due aumenti di capitale del mese di giugno: quello del Banco Popolare e quello di Veneto Banca, entrambi con un importo di un miliardo di euro. Oggi infatti sarà l’ultimo giorno utile per l’esercizio dei diritti di Verona, mentre per Montebelluna si chiuderà l’offerta ai soci in attesa che venerdì 24 si concluda anche quella istituzionale. Malgrado la coincidenza temporale, le due operazioni presentano caratteristiche molto diverse che lasciano presagire esiti divergenti.

DOSSIER BANCO POPOLARE

L’aumento del Banco (assistito dagli advisor Mediobanca e BofA Merrill Lynch) è infatti il tassello principale della fusione che in autunno vedrà convolare a nozze il gruppo guidato da Pier Francesco Saviotti con la Banca Popolare di Milano. Si tratta insomma di un’operazione strettamente collegata con un piano strategico già illustrato alla comunità finanziaria. Del resto l’andamento della ricapitalizzazione dimostra che l’interesse del mercato è stato più di natura più industriale che speculativa. Lo dimostra il fatto che, per tutto l’arco dell’offerta, il prezzo dei diritti e quello delle azioni si sono sempre mossi in allineamento quasi perfetto, così come i valori dei titoli Banco e Bpm.

I NUMERI

Ieri inoltre il titolo ha chiuso le negoziazioni a 2,89 euro, un valore ancora al di sopra del prezzo di sottoscrizione delle nuove azioni (2,14 euro): esercitare i diritti rimane dunque più conveniente che comprare sul mercato. Anche se i dati sulle sottoscrizioni si conosceranno soltanto domani sera, le previsioni del mercato sono moderatamente ottimistiche. Ci si attende infatti un inoptato molto contenuto, a testimonianza dell’attenzione mostrata sia dal retail che dagli istituzionali.

VERSO LA FUSIONE CON BPM

Ottimismo condiviso anche dai vertici delle due banche che in autunno convoleranno a nozze. Ieri ad esempio l’ad di Bpm Giuseppe Castagna ha confermato che i lavori per la fusione procedono “senza nessun ritardo”. Secondo il banchiere la domanda per la nuova licenza bancaria, chiesta dalla Bce, non farà slittare i tempi previsti per il via libera delle autorità all’operazione, atteso alla fine di agosto. La richiesta, ha spiegato Castagna, va “in parallelo con il percorso avviato” e la risposta è attesa “negli stessi tempi dell’autorizzazione alla fusione. Le due cose vanno in parallelo, senza nessun ritardo”, ha ribadito il banchiere. Quanto all’ipotesi che da Francoforte arrivino ulteriori richieste prima delle nozze, Castagna ha ricordato che “per ora” i due istituti hanno fatto “tutto quello che andava fatto rispetto ai prerequisiti chiesti dalla Bce. Stiamo andando avanti con il nostro programma, con il piano industriale, avendo sempre a fianco il regolatore”, ha sottolineato, “per tutto quello che succede nel frattempo. Però è un percorso già stabilito, che per ora non ha nessuna sorpresa”.

I NODI DI VENETO BANCA

Sempre ieri peraltro il Banco ha annunciato una seconda cessione di crediti deteriorati dopo quella comunicata lunedì. Il portafoglio venduto, con sottostanti ipoteche immobiliari, ammonta a 33,9 milioni di euro, di cui 29,4 secured e 4,5 unsecured, e comporta un addebito a conto economico di poco più di 3 milioni di euro. Completamente diverse sono le attese per l’aumento di Veneto Banca che dovrebbe comunicare i risultati solo domani. Secondo rumor ancora non confermati, le sottoscrizioni si sarebbero attestate intorno all’1% del totale per un controvalore di circa 10 milioni. L’esito dell’operazione è dunque sempre più scontato, soprattutto dopo il dietrofront dei grandi soci che avevano incautamente ventilato un investimento da 600 milioni. Senza un flottante minimo Veneto Banca non potrà approdare in borsa e Atlante si troverà per la seconda volta al timone di una banca retail. Il copione insomma è già scritto, almeno fino al passaggio di proprietà ossia fino al momento in cui il veicolo gestito da Quaestio sottoscriverà l’intero inoptato.

LE INCOGNITE DEL FONDO ATLANTE

Resta da capire quali saranno le strategie di Alessandro Penati (numero uno di Quaestio) e della sua squadra. L’opzione più probabile sembrerebbe una fusione di Veneto Banca con la vicina Bpvi, anch’essa finita sotto l’ombrello protettivo di Atlante. A favore di una soluzione di questo genere giocherebbero le rilevanti sinergie di costo previste anche se, si fa notare, la vicinanza tra le due banche potrebbe rivelarsi un deterrente. Al di là delle filiali, il vero problema sarebbe rappresentato dalla sovrapposizione degli affidamenti che imporrebbe una revisione selettiva del portafoglio crediti.

(Articolo pubblicato sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi)

atlante, alessandro penati

Banco Popolare e Veneto Banca. Cosa succederà agli aumenti di capitale

Taglieranno il traguardo quasi in contemporanea i due aumenti di capitale del mese di giugno: quello del Banco Popolare e quello di Veneto Banca, entrambi con un importo di un miliardo di euro. Oggi infatti sarà l’ultimo giorno utile per l’esercizio dei diritti di Verona, mentre per Montebelluna si chiuderà l’offerta ai soci in attesa che venerdì 24 si concluda…

Sabrina Ferilli

Sabrina Ferilli, Matteo Renzi e la politologia

A ‘’Di martedi’’ ha commentato i risultati elettorali una nota politologa: Sabrina Ferilli. ++++ Il Pd è in procinto di cambiare nome, anche se l’acronimo resterà lo stesso. D’ora in poi si chiamerà Partito diviso. ++++ "Nebbia sulla Manica. Il continente è isolato’’. La battuta è attribuita agli inglesi, orgogliosi della loro "insularità’’. Ma, a pensarci bene, è un po’…

Brexit, perché (forse) vincerà il Remain

Col senno di poi,  sembra che la scelta della scorsa settimana per un breve stacco si sia rivelata azzeccata, per lo meno sotto il punto di vista del risparmio di energie nervose per il sottoscritto. Infatti, principalmente a  causa di un’impennata dei consensi per la Brexit, che ha portato il fronte separatista a mostrare un marginale vantaggio sul Remain nei sondaggi,…

Acea, Ama, Atac. Cosa farà Virginia Raggi?

Di Bruno Guarini e Fernando Pineda

Effetto Raggi su partecipate ed ex municipalizzate? È quello che da un lato auspicato molti grillini e dall'altro lato molti temono. Sta di fatto che al momento nessun passo ufficiale o informale è stato compiuto dal nuovo sindaco di Roma, Virginia Raggi, che domenica scorsa ha surclassato al secondo turno il democrat Roberto Giachetti. LE ATTESE E I TIMORI Le…

Il M5S di lotta o di governo?

In queste ultime elezioni amministrative sono accadute molte cose. Non c'è da analizzare solo la situazione del PD o del Centrodestra. Qualche cosa di interessante e inaspettato si è mosso nel movimento fondato da Gianroberto Casaleggio e Beppe Grillo. Di seguito, quindi una riflessione sul M5S oggi. Il M5s ha cambiato pelle  Qualche cosa è profondamente cambiata dal 2013 ad oggi. Ci…

Vi racconto l'Enasarco che verrà. Parla il neopresidente Costa

Trasparenza, responsabilità e massima sintonia con gli agenti. Una missione ambiziosa per Gianroberto Costa, 64 anni, proveniente dalle fila della Confcommercio, da pochi giorni neopresidente di Enasarco, dopo le storiche elezioni di aprile (le prime dal 1938) che hanno portato l'ente degli agenti di commercio (7 miliardi di patrimonio per oltre 230 mila iscritti) al cambio della governance dopo il regno ultradecennale di…

Clinton e Trump, le ultime scintille su soldi, debiti e pil

Alla vigilia del referendum sulla Brexit, che vedrà Donald Trump in Scozia per l’inaugurazione d’uno dei suoi hotel con campo da golf annesso, Hillary Clinton attacca il rivale sul fronte dell’economia: "E’ un pericolo per l'economia americana, ci spingerà in recessione. Le sue idee, se attuate, sarebbero un disastro", dice a Columbus in Ohio. E aggiunge, citando l’opinione di esperti:…

Perché l'Unione bancaria europea non è stata un successo

La Banking Union si sta dimostrando un flop. A due anni dal varo della Direttiva BRRD sulle risoluzioni bancarie, entrata in vigore il 1° gennaio scorso, i risultati attesi in termini di rafforzamento del sistema bancario, sono assai deludenti: sta determinando tanti e tali effetti negativi sul sistema creditizio europeo da fare concorrenza al Fiscal Compact. Così come quest’ultimo ha…

Brexit, come e perché la Germania è preoccupata

"In is in, out is out". Il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schäuble è uno che parla chiaro, motivo per cui ai britannici ha fatto sapere che se vincesse il fronte Brexit l’Ue non cercherà modi e scappatoie per attutire l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea. Non ci saranno ulteriori eccezioni, sconti o vantaggi. "Alla peggio l’Ue ce la farà…

Quant'é bella l'Alfa Giulia

Ma quant’è bello l’ultimo spot dell’Alfa Romeo. Quant’è bello lo spot della Giulia dove finalmente la comunicazione della più bella auto del mondo è collegata alla sua storia, al mito che è. Pare uscito direttamente dalle pagine di “Il mito Alfa” - ed Egea -, direttamente dal pensiero di Orazio Satta Puliga: “L’Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di…

×

Iscriviti alla newsletter