Skip to main content

Ha parlato ininterrottamente per quasi un’ora e mezza, tenendo incollate alla sedia oltre 1.500 persone tra cui moltissimi giovani. Ha tenuto sveglia la platea col suo inconfondibile eloquio romanesco, ricorrendo a battute e immagini semplici per meglio veicolare il suo pensiero. E’ stato ricoperto di applausi scroscianti, in un vero tripudio, di quelli che il popolo del Meeting di Rimini riserva solo ai suoi ospiti più cari. Insomma, monsignor Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna fresco di nomina voluta da Papa Francesco, non poteva immaginare un debutto migliore alla kermesse ciellina.

QUELLA SINTONIA TRA ZUPPI E CL

Così diverso dal suo predecessore sotto le Due Torri, il cardinale Carlo Caffarra, il bergogliano Zuppi (vicino alla Comunità di Sant’Egidio) ha sin da subito stabilito un certo feeling con la comunità ciellina di Bologna, forte anche di alcuni proficui rapporti maturati con esponenti del Movimento ecclesiale in quel di Roma. L’affetto per lui in sala era palpabile. Ben diverso invece quanto andato in scena proprio negli stessi minuti nell’auditorium adiacente della Fiera di Rimini, dove l’incontro sulla riforma costituzionale con Sabino Cassese è stato disertato all’ultimo dalla ministra Maria Elena Boschi (ufficialmente per le vittime del terremoto, nonostante fosse già arrivata tra gli stand del Meeting) si è svolto davanti a numerose sedie vuote (come testimoniato da questo articolo).

LA MISERICORDIA COME UN COLLIRIO

Se c’è un aspetto in cui monsignor Zuppi assomiglia in più di ogni altra cosa a Jorge Mario Bergoglio è nel suo modo diretto di comunicare, con efficaci esempi pensati per semplificare i concetti. Introdotto da Davide Perillo, direttore del mensile di Cl Tracce, l’arcivescovo di Bologna ha prima approfondito il titolo di questa 37° edizione del Meeting (“Tu sei un bene per me”) aggiungendo che “senza un tu restiamo prigionieri dell’io” e che “certi rigugiti di nazionalismo ed etnicismo rivelano un’inquietante annullamento della persona”, poi si è focalizzato sulla misericordia spiegata con una singolare metafora. “La misericordia – ha detto – è come il collirio, permette di vedere la realtà, libera dalla paura e dalla diffidenza, stabilisce una relazione con un tu e non con un nemico da contrastare”. Per Zuppi la misericordia “aiuta a scoprire il tu come un bene, anche con il profugo”.

IL DISCORSO DI FRANCESCO A FIRENZE

Al centro del l’intervento di ieri di monsignor Zuppi c’era il discorso di Francesco al convegno ecclesiale della Cei tenutosi nel novembre 2015 a Firenze (qui l’analisi di Formiche.net). “La Chiesa – sono state le parole del prelato – ha una grande responsabilità, deve in modo creativo esercitare il suo ruolo per aiutare la ricostruzione del nostro Paese. Non si tratta di un optional, ma di un orizzonte al quale devono tendere tutte le nostre comunità”. E proprio con riferimento al discorso del Papa, Zuppi ha ricordato l’immagine “bellissima” dell’Ospedale degli Innocenti, “dove una madre quando lasciava un figlio spezzava una moneta, tenendosene una metà nella speranza un giorno di poterlo ritrovare. La Chiesa ha la metà della moneta di tutti i poveri, perché è una madre che non si dà pace finché non ritrova suo figlio”. E ancora: “La vera contrapposizione all’interno della Chiesa non è tra conservatori e progressisti, ma tra la Chiesa prima di Pentecoste, chiusa, che rimanda il misurarsi con il mondo, e una Chiesa piena del fuoco dell’amore che la spinge ad uscire per parlare a tutti gli uomini”. Si capisce così ancor meglio la parabola del buon samaritano “che per capire i problemi del mondo e sconfiggerne le cause, prima di tutto si prende cura di quel moribondo che trova per strada. Questo fa la Chiesa, che è maestra proprio perché è madre. E soltanto perché è madre la Chiesa saprà essere maestra, altrimenti non saprebbe generare figli”.
Per monsignor Zuppi è arrivato il momento di “smetterla di vivere la Chiesa come un condominio o un salotto, invece che come una comunità viva”. “Noi – ha aggiunto – non dobbiamo avere la preoccupazione di proteggere i sani ma di guarire gli ammalati, e il nostro primo incontro deve essere con i poveri”.

QUELL’INSISTENZA SUL PAPA EMERITO

Sono stati frequenti i riferimenti (positivi) di monsignor Zuppi a Benedetto XVI e al suo pontificato. L’arcivescovo di Bologna ne ha anche approfittato per mettere alcuni puntini sulle i, come quando ha sottolineato con una certa enfasi che trattasi di “Papa emerito, con buona pace di qualche irriducibile che non rende buon servizio soprattutto a Papa Benedetto che si difende da solo, come oggi spiega lui (qui l’intervista su Repubblica a cui si fa riferimento, ndr), un uomo coraggioso che con intelligenza e libertà si è dedicato alla strada del rinnovamento e della lotta contro l’autosufficienza e sporcizia degli uomini di Chiesa”. La stoccata di Zuppi sembra diretta a chi contesta il papato di Bergoglio mettendolo in contrapposizione a quello di Joseph Ratinzger, a partire dal giornalista cattolico Antonio Socci che in ben altri tempi era un ospite molto seguito al Meeting. “Francesco ci aiuta a uscire, credo che per farlo abbia ingaggiato qualche buttafuori” ha aggiunto Zuppi, affermando che “ogni Papa porta con sé un dono, e viverlo non significa smentire chi lo ha preceduto, perché cambiare non è smentire, mentre questa tentazione del cercare fratture ad ogni costo e ignorare le novità che si presentano sembra voler dire che tutto deve restare sempre uguale”.

(Nella foto, monsignor Zuppi al Meeting accompagnato dall’ex sottosegretario all’Istruzione del Governo Monti, Elena Ugolini)

Ecco come il bergogliano Zuppi ha entusiasmato il Meeting di Cl a Rimini

Ha parlato ininterrottamente per quasi un’ora e mezza, tenendo incollate alla sedia oltre 1.500 persone tra cui moltissimi giovani. Ha tenuto sveglia la platea col suo inconfondibile eloquio romanesco, ricorrendo a battute e immagini semplici per meglio veicolare il suo pensiero. E’ stato ricoperto di applausi scroscianti, in un vero tripudio, di quelli che il popolo del Meeting di Rimini…

Che cosa unisce Trump e Farage

C’è da scommetterci che non finirà come con Matteo Salvini, che prima lo incontra e poi non se ne ricorda. Questa volta, Donald Trump ha proprio voluto accanto, sul palco di un comizio a Jackson, Mississippi, Nigel Farage, il leader britannico del movimento pro-Brexit. Farage, che dopo il successo del referendum del 23 giugno ha lasciato la guida dello Ukip,…

Alcoa, Cevital e Ilva. Cosa succede alla siderurgia italiana?

Settembre per i metalmeccanici significherà non solo la ripresa della mobilitazione utile al rinnovo del contratto nazionale di categoria, ma anche una serie di incontri da tenere per sostenere il settore della siderurgia. In questo senso le vicende relative alle vertenze Alcoa, Aferpi ed Ilva rappresentano gli esempi più eclatanti della ripresa dell’attività sindacale dopo le ferie agostane. Alcoa smobilita…

Chi ha votato la riforma costituzionale in Parlamento

Al Senato, la riforma è stata votata da 180 senatori su 315 elettivi il che rappresenta un solido 57% (ben oltre la metà più uno che è di 158 senatori, 161 considerando anche quelli a vita, dei quali però si è espresso solo il presidente emerito Napolitano, mentre la senatrice Cattaneo si è astenuta). Alla Camera da 361 deputati su…

Chi era davvero Papa Luciani. La testimonianza di Parolin

Di L'Osservatore Romano

Non una semplice «parentesi» o «un breve capitolo di storia dei Papi». Piuttosto «una forte e indeclinabile testimonianza di ciò che è l’essenza, il fondamento autentico del vivere nella Chiesa e per la Chiesa». Così il cardinale Pietro Parolin legge il brevissimo pontificato di Giovanni Paolo I, succeduto a Papa Montini il 26 agosto 1978 e morto dopo appena 33…

Vi racconto la mia Amatrice

È ingiusto fare una classifica del dolore, però non c’è niente da fare: ci colpisce quello che per qualche motivo avvertiamo più vicino. Anche io mi sdegno perché i miei colleghi, giornalisti, danno diverso peso specifico ai morti nel mondo: un parigino vale, a occhio e croce, una novantina di nigeriani. Ogni volta mi ci arrabbio di nuovo, ma poi…

Nicolas Sarkozy

Che cosa dicono i giornali francesi del nuovo libro di Nicolas Sarkozy

La campagna elettorale in Francia comincia a colpi di libri. L’ex presidente Nicolas Sarkozy ha annunciato dalle pagine di “Tutto per la Francia” (Tout pour la Francia) la sua candidatura alle elezioni presidenziali del 2017. Un libro che, secondo alcuni, vuole cavalcare il successo della precedente pubblicazione, “La Francia per la vita”, venduto in più di 100mila copie; per altri,…

Competere tra i fondatori della Global Trade and Innovation Policy Alliance

Da lunedì Competere, il think tank italiano per l’innovazione e lo sviluppo sostenibile che ho fondato con Pietro Paganini, è diventato membro fondatore della Global Trade and Innovation Policy Alliance (Alleanza Globale per il Commercio e l’Innovazione), un network internazionale di think tank e centri di ricerca il cui obiettivo è la promozione di politiche per l’innovazione favorevoli alla crescita,…

Comunicazione e olio, storia di una guerra nascosta

La campagna contro l’olio di palma, sia da un punto di vista politico sia da quello mediatico si rivela un esemplare caso studio. Con i suoi toni allarmistici e sensazionalistici rivela molto delle odierne ramificazioni della comunicazione basata sul sentimento e meno sull’oggettività dei fatti. Per tutti questi anni infatti è riuscita a nascondere egregiamente una vera e propria guerra…

turchia, erdogan, gas

Ecco come la Turchia di Erdogan attacca lungo la frontiera della Siria. Il video

L'esercito turco, di concerto con la coalizione internazionale che combatte le milizie dell'Isis, ha lanciato una massiccia operazione militare nella località siriana di Jarablos, all'interno della provincia di Aleppo, nei pressi della frontiera turca. L'attacco è diretto principalmente contro "l'organizzazione terroristica Daesh", sigla in arabo dello Stato islamico, come si legge in un comunicato ufficiale di Ankara. Nel quadro dell'operazione…

×

Iscriviti alla newsletter