Skip to main content

Beppe Sala ce l’ha fatta. Come si era delineato al primo turno è stata una vittoria di misura determinata dal “benign neglet” di Basilio Rizzo, dall’apparentamento con i radicali di Marco Cappato e con una efficace azione di richiamo agli elettori di centro-sinistra astenuti il 5 giugno.

Stefano Parisi ha catturato il voto di parte degli elettori grillini ma non è riuscito a portare ai seggi almeno una parte di quel consistente numero di elettori moderati che avevano dato a Gabriele Albertini un risultato straordinario. Il fatto che il numero dei votanti sia ulteriormente calato significa anche che l’elettorato non ha percepito tra i due candidati una differenza tale da giustificare una forte mobilitazione. Non è ancora chiaro al momento come si sia orientato il voto dei giovani e in che misura si sia rifugiato nell’astensione.

Detto ciò bisogna riconoscere a Beppe Sala, che affrontava un’esperienza estranea alla sua formazione professionale, di essersi accreditato come un “uomo del fare”, qualità apprezzata dai milanesi che include anche la figura dell’”amministratore di condominio” a cui si richiamava spesso l’ex sindaco Albertini. Comunque il nuovo sindaco dovrà fronteggiare un carico di problemi molto impegnativi. Il fatto che a Milano si siano confrontati due modelli sperimentali innovativi della politica italiana fa sperare che il rapporto tra forze politiche in Consiglio sia improntato ad un confronto costruttivo. Va in questo senso la dichiarazione di Parisi subito dopo i risultati, che nel sottolineare il proprio impegno a guidare l’opposizione ha escluso ogni atteggiamento di tipo ostruzionistico. Se la vittoria di Sala riporta la guida della città ad un esponente pragmatico che si richiama all’ala riformista del PD, il buon risultato di Parisi può sancire l’avvio della ricostruzione di un centro destra liberale, ma attenta ai problemi sociali, in cui la “deriva lepenista” appare nettamente minoritaria. Il laboratorio politico milanese, nel suo insieme, è un modello di alternanza tra forze politiche che si legittimano reciprocamente come forze di governo e può costituire un contributo importante per il ritorno alla normalità politica del nostro paese che è ancora ben lontana dall’essere ripristinata.

Sala, che ha affermato di aver come prima preoccupazione quella di rispondere agli impegni assunti durante la campagna elettorale, dovrà subito affrontare i temi più urgenti a partire dalle questioni della sicurezza, della gestione dell’emergenza abitativa e dell’avvio del ricupero delle periferie dove il centro destra ha riscosso un indubbio successo. Se badiamo alla sostanza non vi sono state posizioni insanabili nel confronto tra i due candidati su questi aspetti. In particolare l’idea di mettere in rete un sistema diffuso di telecamere, di garantire l’effettiva presenza di vigili di quartiere, di utilizzare anche i militari è stata condivisa. Potrebbe essere anche l’occasione di diffondere un’esperienza di successo come quella della misure per la sicurezza del lavoro adottate nell’evento Expo 2015. Così come la rinascita sociale e culturale dei quartieri più disagiati anche attraverso incentivi per il ripristino di piccole attività economiche è stato un tema comune ai candidati.

Altro tema condiviso è stata la necessità di ristrutturare rapidamente le abitazioni pubbliche inagibili per renderle disponibili, secondo criteri del tutto trasparenti, alle migliaia di cittadini che affollano le liste dei richiedenti alloggio. Questo tema non può essere disgiunto dal rafforzamento di una azione tempestiva e sempre più efficace contro le occupazioni abusive presenti e passate. Il ricorso alle sanatorie va maneggiato con grande attenzione perché si possono generare situazioni di privilegio e qualche volta di impunità, ai danni in primo luogo dei cittadini più deboli e bisognosi. Più impegnativa la gestione dei rifugiati su cui il nuovo sindaco farebbe bene a costruire (in questa direzione si era speso Parisi) un progetto realistico di integrazione per fini di pubblica utilità. Per quanto riguarda la riduzione della pressione fiscale comunale Sala ha indicato nel proprio programma l’aumento della soglia di esenzione dell’addizionale Irpef (che escluderebbe dal prelievo la metà circa dei cittadini) e il potenziamento della lotta all’evasione. L’assistenza sociale rimane, per motivi di bilancio, uno degli aspetti critici più delicati. Gli obiettivi della nuova giunta dovrebbero essere quelli di valorizzare ed integrare nel sistema pubblico l’azione dei soggetti privati che a Milano svolgono un ruolo determinante nel confronto dei quali Sala, durante la campagna elettorale, ha assunto atteggiamenti pragmatici di apertura.

Sotto il profilo urbanistico campeggiano i due grandi temi del ricupero delle aree dismesse (si profila il rilancio del progetto affossato dal vecchio consiglio comunale per le aree delle Ex stazioni ferroviarie) e del nuovo progetto di valorizzazione, in fase ancora iniziale, della superficie di Expo. Nei prossimi mesi riprenderà il tormentone sui bilanci di Expo 2015. La raccomandazione da fare a Sala è di non continuare a prendere a riferimento per una valutazione dell’evento il conto economico e l’avanzo patrimoniale della società. Expo è stato essenzialmente un grande investimento pubblico che lascia alcune infrastrutture e un contesto di sviluppo delle attività economiche presenti e future ed è su questi elementi che va giudicato.

La costruzione della ( o delle) moschee non è prevalentemente una questione di natura urbanistica, ma di natura primariamente politica e in parte anche di politica estera. E’ un tema delicato che deve essere certamente affrontato, così come il rapporto con l’Islam politico, ma che sarebbe bene governare in uno stretto rapporto con le istituzioni del paese ai massimi livelli.

Con la formazione della nuova Giunta si potranno capire meglio gli orizzonti verso cui intende muoversi Beppe Sala e si potrà cogliere l’effetto delle nuove alleanze che si sono costruite al ballottaggio. Rimane la curiosità di vedere come andrà a finire l’esposto presentato da Marco Cappato (assieme ai 5 stelle) sulla ineleggibilità di Sala a sindaco che non è stato ritirato neppure dopo l’apparentamento perché, afferma l’esponente radicale, “ se ho ragione Sala non diventerà sindaco”. Sinceri auguri a Sala.

Cosa farà il sindaco di Milano Beppe Sala

Beppe Sala ce l’ha fatta. Come si era delineato al primo turno è stata una vittoria di misura determinata dal “benign neglet” di Basilio Rizzo, dall’apparentamento con i radicali di Marco Cappato e con una efficace azione di richiamo agli elettori di centro-sinistra astenuti il 5 giugno. Stefano Parisi ha catturato il voto di parte degli elettori grillini ma non…

Donald Trump, dalla Russia con amore

È il Trump-pensiero condensato in pillole quello raccolto da Alain Friedman in un'intervista al candidato repubblicano alle presidenziali americane fatta per il Sunday Times e poi pubblicata domenica sul Corriere della Sera: "la Merkel" ha fatto "un errore madornale ("Madornale, madornale!" ribadito due volte, ndr)" nel far entrare tutti quegli immigrati in Germania e Europa, Il QE di Mario Draghi "potrebbe rivelarsi…

Ecco le ultime trumpate di Donald Trump

Un giovane di nazionalità britannica avrebbe progettato e tentato d’assassinare Donald Trump. L’uomo, un ventenne, è stato arrestato a Las Vegas: sabato scorso, era stato bloccato, mentre provava a rubare la pistola di un poliziotto durante un evento elettorale del candidato repubblicano. E' "il modo più semplice per ucciderlo", avrebbe detto, una volta neutralizzato. Lo riferiscono fonti di stampa Usa:…

Come Papa Francesco ha cambiato la mappa dei vescovi italiani

Cambia la mappa dei vescovi italiani. Non si tratta solo di meri avvicendamenti tra “pensionati” e subentranti, è qualcosa di più. E’ il profilo del vescovo scelto dal Papa regnante che segna una chiara - e legittima - discontinuità rispetto alla stagione precedente. A chiarirlo, sebbene con la necessaria prudenza del caso, è stato un servizio di Michela Nicolais pubblicato…

Piero Fassino

Vi racconto la rabbia che ha affossato Fassino e fatto vincere Appendino

Piuttosto difficile di questi tempi animare la pattuglia di Scelta Civica di Torino, europeista, riformista, liberaldemocratica, autonoma da destra e sinistra. A giugno 2015 abbiamo provato a parlare con la parte liberale del centro-destra, che si è tirata indietro persino da un confronto in terra neutrale. A luglio nel gran caldo, con Enrico Zanetti e Oscar Giannino abbiamo allora riempito…

A Corrado Calabrò il premio Damião de Góis

Dopo il premio internazionale di letteratura Gustavo Adolfo Béquer assegnatogli l’anno scorso a Madrid per il suo libro "Acuérdate de olvidarla" (Ricordati di dimenticarla), quinto libro di Calabrò pubblicato in Spagna, Corrado Calabrò, giurista, scrittore e poeta italiano, presidente dell'Agcom dal 2005 al 2012, ha vinto quest’anno il premio Damião de Góis dall’Università Lusófona di Lisbona. IL PREMIO La cerimonia…

Brexit, cosa dice l'industria della moda

Anche nel mondo della moda c'è chi si schiera a favore o contro l’uscita del Regno Unito dall’Unione europa. La sfilata che ha presentato la Pre collezione Primavera Estate 2017 di Gucci, firmata da Alexandro Michele, ha preso una posizione politica sul referendum del 23 giugno. La presentazione della collezione si è svolta nell'abbazia di Westminster, un simbolo della monarchia…

Gianni De Gennaro e Mauro Moretti

Leonardo-Finmeccanica, ecco le ultime novità internazionali

I sensori navali prodotti nei suoi stabilimenti raggiungeranno presto il Qatar, mentre gli elicotteri andranno in dotazione alla Polizia di Tokyo e svolgeranno missioni di elisoccorso in tutto Giappone. Saranno però i pannelli solari ad andare ancora più lontano.  Ecco tutte le ultime novità di Leonardo-Finmeccanica, il gruppo presieduto da Giovanni De Gennaro e guidato da Mauro Moretti. L’ACCORDO CON IL…

Vi racconto la vittoria della grillina anomala Virginia Raggi. Parla Ajello (Il Messaggero)

"Virginia Raggi la definirei un animale politico a sangue freddo, molto diversa dall'identikit tipico dei grillini che abbiamo conosciuto in questi anni". Dalle colonne del quotidiano Il Messaggero, Mario Ajello (in questi giorni in libreria con "Disastro Capitale" edito da Rubbettino) ha commentato la campagna elettorale della città eterna, le polemiche e gli scontri tra i candidati in lizza, le ambizioni,…

Un’idea (balzana?) sulla Brexit

Sapere aspettare è una gran cosa? Tutta l’attenzione dei "mercati", dei leader politici europei, degli analisti, dei sondaggi e delle previsioni è rivolta al voto Brexit del 23 giugno. Una voce fuori dal coro, leggendo i report di alcune banche d’investimento, è quella di Teis Knuthsen, Cio di Saxo Private Bank che ricorda di non aver mai assistito a una tale massiccia campagna di paura come quella di quest’anno. Inoltre, TK evidenzia che quando i leader europei parlano di punire…

×

Iscriviti alla newsletter