Skip to main content

Un po’ come succede per le elezioni statunitensi, anche le celebrità inglesi hanno deciso di schierarsi sul referendum del prossimo 23 giugno. Leave or not leave? La maggior parte delle star, come scrive il Telegraph, sfila in favore dell’Ue, ma c’è una parte di loro che sta dall’altra parte del tappeto rosso e parteggia per la Brexit. E poi c’è chi dice che l’endorsement delle celebrità, in fondo, conta poco.

Ecco chi sono le star inglesi divise tra indipendentiste ed europefriendly.

CELEBRITÀ CONTRA BREXIT

Da registi ad attori, da comici ad artisti: il parterre delle celebrità pro Brexit è fitto e deciso ma sarà anche decisivo? Secondo il Telegraph no, perché alla fine non sono i loro volti a influenzare davvero, ma tra i nomi che hanno fatto “coming out” a favore dell’Ue ce ne sono diversi che hanno attirato l’attenzione.

Tra i registi di spicco anti Brexit ci sono Danny Boyle, l’autore della pellicola Trainspotting, Richard Curtis, creatore del personaggio di Mr. Bean e mente pensante dei film Love Actually, Nothing Hill e 4 matrimoni e un funerale. E poi parecchi attori. Da Gandalf – Ian Mckellen, classe ’39 – del Signore degli Anelli, attivista per i diritti degli omosessuali, che ha dichiarato: “Se sei gay, la Brexit non ha senso” perché “i gay sono più internazionalisti ma comunque – ha continuato l’attore – non sarà la fine del mondo in ogni caso”. Emma Thompson, attrice più volte in lizza per gli la statuetta d’oro, durante il Berlin Film Festival aveva dichiarato di “sentirsi più europea che britannica” perché il Regno Unito tornerebbe ad essere “un’isola grigia piena di tristezza

E poi ci sono i 280 artisti che hanno firmato una sorta di “manifesto” pubblicato su Daily Telegraph. Tra gli attori più famosi ci sono Jude Law, premio oscar per “Il talento di Mr. Repley”, Keira Knightley, la piratessa che ha recitato accanto a Johnny Deep-Jack Sparrow nel film Pirati dei Caraibi, Benedict Cumberbatch, protagonista in Lo Hobbit, e lo scrittore/spia John Le Carré. “La Brexit sarebbe un danno per l’industria culturale nazionale e potrebbe fortemente colpire il primato di cinema, musica e arte made in UK”, hanno scritto gli artisti.

THE BREXITEERS

Tra i più celebri antieuropeisti o, come vengono chiamati in UK, tra i Bretiteers c’è Michael Caine, più volte nel ruolo di Q in 007. Attore, doppiatore, produttore cinematografico, vincitore di due premi oscar, nel 1986 e nel 1999, come attore non protagonista, Caine pare essere il Clint Eastwood d’Oltremanica. “Il Regno Unito non può prendere gli ordini da migliaia di burocrati anonimi”, ha detto il protagonista di Youth, il film diretto da Paolo Sorrentino. E ancora Joan Collins, l’attrice di Will and Grace e de Le regole dell’amore, che ha twittato la parola ‘Brexit’ seguita da tre piccole Union Jack e un cuore rosso. Favorevole anche Michael Dobbs, autore dei romanzi che hanno ispirato la serie House of Cards. E in ultimo si citano due cantanti: il baronetto Paul McCartney, che si è dichiarato ancora incerto sulla scelta da fare, e il canadese Bryan Adamas, che ha twittato: “La Gran Bratagna vuole davvero continuare ad essere governata da persone non elette?”.

Il 23 giugno si saprà.

 

Brexit, come si schierano Mr. Bean, Gandalf e Mr. Q

Un po' come succede per le elezioni statunitensi, anche le celebrità inglesi hanno deciso di schierarsi sul referendum del prossimo 23 giugno. Leave or not leave? La maggior parte delle star, come scrive il Telegraph, sfila in favore dell'Ue, ma c'è una parte di loro che sta dall'altra parte del tappeto rosso e parteggia per la Brexit. E poi c'è chi dice…

Aeroporti, ferrovie e porti. Ecco la mappa di Camanzi (Autorità trasporti)

Numeri, dettagli, tendenze e scenari. Sono gli aspetti contenuti nella relazione dell’Autorità di garanzia dei trasporti presieduta da Andrea Camanzi che ieri pomeriggio ha presentato la relazione annuale. Vediamo i principali dettagli. A MILANO IL PRIMATO DELLE MERCI Dal rapporto emerge subito un dato, quello degli aeroporti dove transita il maggiore numero di merci. Prima in classifica è Milano, intesa come…

def, Rocco Palombella

Come rinnovare bene il contratto dei metalmeccanici

Con oggi si chiude il secondo ciclo di mobilitazioni dei lavoratori metalmeccanici per sollecitare il rinnovo del contratto nazionale scaduto lo scorso 31 dicembre. Dopo lo sciopero di quattro ore al primo turno di lavoro del 20 aprile di quest’anno, abbiamo svolto in ambito regionale altre dodici ore dall’ultima settimana di maggio fino a metà giugno. Questa mattina parlerò a…

Eni, così il carburante green di Descalzi farà sfrecciare le navi della Marina Militare

Dal 16 giugno la flotta della Marina Militare sarà rifornita con il carburante Green Diesel, prodotto da Eni nella bioraffineria di Marghera, nel veneziano. Il "programma verde" è stato presentato martedì 14 giugno, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Marina in Roma. LE NAVI COINVOLTE Oltre all'imbarcazione militare Etna, impegnata in mare nelle operazioni di sorveglianza nello Stretto di Sicilia, il…

Vi racconto cosa è (anche) successo alle elezioni comunali

Non mi venite a dire che è colpa della POLITICA! L'elettore non compulsato non scrive la preferenza. Lo hanno fatto una manciata di votanti. Complessivamente meno del 10%. Confusi dall'esercito di candidati si sono rifugiati nei simboli o nel candidato sindaco. La montagna ha prodotto il topolino. Elezioni flop per tutti. I candidati entreranno in comune con meno di 400…

Smart working: l'ufficio siamo noi

  Navighiamo in un mare aperto e, spesso, sconosciuto. Novelli Ulisse ci agitiamo tra le onde di un progresso evolutivo inarrestabile in cui anche il mercato del lavoro conosce mutamenti profondi generati dal web 2.0 e dall'interdipendenza. L'impatto di questi mutamenti si dispiega a macchia di leopardo e a velocità diverse. Per alcuni luoghi, per alcune città con "fabbriche" di…

Le scadenze fiscali e la telenovela della proroga

Siamo agli sgoccioli, mancano pochi giorni al 16 giugno, termine per il versamento delle imposte sui redditi e come ogni anno il MEF ha comunicato lo slittamento dei termini al 6 luglio. La proroga non riguarderà tutti, ma solo i contribuenti che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore ovvero professionisti, ditte individuali e…

sondaggi, sondaggisti

A Torino votano il meno peggio

Questa mattina a Torino al mercato della Crocetta c’era Chiara Appendino con il suo codazzo. Sembrava il Messia che entrava a Gerusalemme. In effetti, in Crocetta, farisei non ne mancano. A partire dalla valigiaia che, giusto sabato, mi aveva rifilato una borsa Samsonite al doppio del prezzo di listino. Entro, dunque, dentro la valigeria per chiedere spiegazioni del prezzo proprio…

L'ideologia è una tecnologia stealth: lo Stato islamico nel dibattito pubblico globale

La radio al Bayan dello Stato islamico il giorno successivo all'attentato di Orlando ha fugato i dubbi di quelli che continuano a costruire sovrastrutture culturali su ciò che è avvenuto al Pulse tre notti fa. Ha chiamato le vittime "Salibiyyin", ossia "crociati" (terminologia con cui la propaganda islamista descrive l'Occidente), definendo l'azione "Ghazwah", un raid. È stato un attacco di…

Al via stasera “Coppie in attesa 2” con Ambra Angiolini

Stasera, 14 Giugno 2016, alle 21.05, su Rai 2, va in onda la prima puntata della seconda stagione di “Coppie in attesa”, la docufiction (un po’ fiction e un po’ documentario) che racconta l’esperienza di diventare genitori, con le emozioni ed i vari cambiamenti nella coppia durante la gravidanza, il parto e la nascita di un figlio, e quindi di…

×

Iscriviti alla newsletter