Skip to main content

Lo sappiamo: un anno così nessuno se lo ricorda. Chi ha esperienza di scuola, da trent’anni o più, non ricorda di essersi mai trovato a vivere una situazione simile a quella di questi mesi. Soprattutto, non si è mai trovato a vivere una simile incertezza. Ovviamente mi riferisco non solo al blocco dei contributi di cui abbiamo già parlato ma anche alla sorte dei docenti tutti, dipendenti della scuola pubblica, statale e paritaria.

Proviamo a fare un po’ di storia e a ricostruire come siamo arrivati a questo punto. Una data: 13 luglio 2015: entra in vigore la legge 107/15, quella della Buona scuola, per intenderci. Preceduta da un’ampia consultazione, suffragata da analisi precise nei diversi ambiti, tra le varie novità introdotte, la legge dichiarava la volontà di abolire il precariato – problema storico della Res publica – e di eliminare l’annoso problema delle graduatorie ad esaurimento, frutto di una politica trentennale che ha visto nella scuola il migliore fra gli ammortizzatori sociali. Conseguentemente, già a fine luglio 2015, iniziavano le chiamate da parte degli Uffici scolastici per la firma dei contratti a tempo indeterminato. Terminata questa prima fase di assunzioni, ne iniziavano altre che culminavano nella cosiddetta Fase C quando, ad anno scolastico iniziato, furono firmati altri contratti a tempo indeterminato per il cosiddetto organico di potenziamento che però, almeno per quest’anno, si è risolto nel far confluire i docenti nelle sale professori dei diversi istituti pubblici statali in attesa di essere chiamati per supplenze o altre attività. D’altro canto, va riconosciuto l’aver consentito ai docenti assunti in questa fase di prendere l’aspettativa fino al 30 giugno, in modo da permettere la conclusione del servizio presso la scuola pubblica, statale o paritaria, dove il docente lavorava. Ovviamente, per garantire il diritto degli studenti alla continuità didattica. Nella seconda parte dell’anno scolastico che era iniziato come appena descritto, viene bandito un concorso (previsto dalla legge 107/15) per abilitati. E qui arriviamo al cuore della questione. La tempistica prevista era: entro metà maggio le prove scritte, correzione degli scritti entro metà giugno, prove orali entro metà luglio.

Sappiamo che così non è stato. A parte per qualche classe di concorso più fortunata delle altre, siamo a fine luglio e non sappiamo ancora l’esito della prova scritta. Risultato: le scuole pubbliche paritarie si trovano nella seguente condizione: alcuni docenti hanno deciso non liberamente (e il motivo della non libertà lo conosciamo) di passare allo Stato, per provvedere alla sostituzione, occorre assumere personale abilitato, il personale abilitato ha sostenuto ovviamente il concorso. Conseguenza, a rigore di logica aristotelica: o si assume personale abilitato con il rischio che a settembre (o peggio ad anno scolastico iniziato) la persona prescelta non sarà più disponibile perché vincitrice di concorso o si assume personale non abilitato.

Questa, in estrema sintesi, la situazione. Come al solito occorre analizzarla con obiettività. Innanzitutto il problema del precariato andava sicuramente affrontato con decisioni risolute, perché profondamente ingiusto. Si potrà discutere sulle modalità di impiego del personale, ma si dovrà riconoscere al Governo il merito di aver dato la possibilità a migliaia di docenti di essere assunti a tempo indeterminato. Anche l’indizione di un concorso va registrata come cosa positiva per tutti quei docenti che, pure abilitati, erano stati esclusi dalle graduatorie. Come al solito sono le modalità, le tempistiche, gli interessi di parte a prevalere. Come si può bandire un concorso e prevedere una remunerazione oraria di 1 euro/h a quei malcapitati che devono sobbarcarsi l’onere di correggere le prove scritte? A meno che non si pensi di procedere come in passato: tra le migliaia di compiti, ne venivano scelti alcuni per la correzione e tutti gli altri buttati al macero.

Risultato: dimissione delle commissioni, ulteriore ritardo. Ma andando a monte della questione: è il sistema che fa acqua, un sistema che, come non garantisce la libertà di scelta educativa alla famiglia, non garantisce ai docenti la libertà di scelta del posto di lavoro, causando migrazioni verso la scuola pubblica statale a motivo dello stipendio più alto. Un situazione che lede tutti: docenti, famiglie, studenti della scuola pubblica, e, si badi bene, non solo di quella paritaria – colpita dall’esodo – ma anche di quella statale che non riesce a impiegare razionalmente le proprie risorse. Ecco perché chi ha a cuore il bene della società non può che condividere la battaglia per la libertà di scelta educativa: questa situazione lesiva – ripeto – di tutta la scuola pubblica non si sarebbe creata in un sistema libero per tutti, famiglie, alunni e docenti.

La soluzione di diritto c’è rafforzata dai numeri il “costo standard di sostenibilità per studente”.

Come procedono i concorsi nelle scuole?

Lo sappiamo: un anno così nessuno se lo ricorda. Chi ha esperienza di scuola, da trent’anni o più, non ricorda di essersi mai trovato a vivere una situazione simile a quella di questi mesi. Soprattutto, non si è mai trovato a vivere una simile incertezza. Ovviamente mi riferisco non solo al blocco dei contributi di cui abbiamo già parlato ma…

La Gmg e la rivoluzione gioiosa dei nativi digitali

Bamboccioni, sfaticati, immaturi, incostanti, inaffidabili, concentrati e distratti su un mondo virtuale... Sono davvero questi i nostri giovani? Gli stessi che  il segretario generale della CEI in apertura della settimana della GMG per i ragazzi italiani definisce portatori di sorrisi contagiosi di umanità vera, gli stessi che Papa Francesco chiama seminatori di speranza e sognatori perché fiduciosi in una nuova umanità che…

Paola Muraro

De Lorenzo, Muraro e i golpe veri o fasulli d'agosto

Ferragosto, cui Bettino Craxi aveva conferito i gradi di “generale” e la qualifica di “invincibile” perché destinato a spazzare via tutti i problemi, almeno per il tempo necessario a far passare in pace agli italiani qualche giorno di festa, è relativamente vicino. O anche lontano, come preferite. Può quindi accadere ancora di tutto. E un po’ già accade. Accade, per…

Pier Francesco Saviotti

Cosa succederà a Mps, Unicredit e Banco Popolare secondo analisti e banche d'affari

Di Filippo Buraschi e Paola Valentini

Stress test superato ma Piazza Affari ha fatto orecchie da mercante. Dopo un avvio di seduta positivo ieri tutti i bancari, ad eccezione di Mps (+0,58%), hanno invertito la rotta. Unicredit ha perso il 9,4%, Banco Popolare il 5%, Ubi il 6,2% e Intesa Sanpaolo il 3,5%. Tra gli altri istituti Bper ha ceduto il 5,7%, Mediobanca l’1,9% e Bpm…

pechino, cina

Didi, tutti i segreti della società che ha scalzato Uber in Cina

Anche Uber si è arresa. Dopo un anno di tentativi con offerte low cost e campagne pubblicitarie finalizzate a conquistare il mercato cinese è stata costretta ad alzare bandiera bianca. "Abbiamo perso più di un miliardo di dollari, non potevamo reggere la concorrenza del rivale", ha dichiarato il numero uno del colosso di San Francisco Travis Kalanick. Sconfitta da chi? Da Didi Chuxing, un…

Fayez Serraj, Libia, trenta

Come e perché gli Stati Uniti hanno bombardato Isis in Libia

Lunedì gli Stati Uniti hanno bombardato per la prima volta lo Stato islamico in Libia con l'autorizzazione del governo di Tripoli. Il New York Times scrive che così facendo "gli Usa hanno intensificato la guerra contro l'IS". LA SITUAZIONE A SIRTE Il governo del premier Fayez Serraj, sostenuto dall'Onu e dall'Occidente, aveva nelle settimane precedenti chiesto a Washington un aiuto diretto nella…

Cosa sta sbagliando Virginia Raggi su Ama e Paola Muraro

La contesa romana sulla mondezza rischia di divenire il tormentone di una torrida estate. Specie se l’elevata temperatura determinerà effluvi che ammorberanno il cielo della Capitale. Gli ingredienti della pochade ci sono tutti. Un ex consulente dell’AMA, oggi assessore all’ambiente, come Paola Muraro, che ha deciso di regolare vecchi e nuovi contenziosi con il management della società. Ed in particolare…

Mps, ecco perché le Casse sbuffano per il Fondo Atlante 2

Atlante 2 perde qualche pezzo per strada. Come anticipato qualche giorno fa da Formiche.net sono arrivati i primi niet eccellenti all'ingresso nel Fondo che curerà la cartolarizzazione delle sofferenze del Monte dei Paschi. Il che vuol dire che con ogni probabilità la seconda edizione del paracadute allestito da Cdp e Tesoro dovrà fare a meno di parte delle risorse inizialmente messe in…

Dov'è l'effetto Papa Francesco sulla Chiesa? Le domande e i dubbi di Georg Gänswein

Ha ragione, Antonio Padellaro, quando sul Fatto scrive che l’intervista di mons. Georg Gänswein, segretario di Benedetto XVI e prefetto della Casa Pontificia, è stata “accolta stranamente senza particolare attenzione”. Perché ciò che Gänswein dice è tale da far tremare le vecchie mura vaticane. L’arcivescovo tedesco, “ponte tra i due papi” (così si è autodefinito più volte) ha parlato alla…

Cosa ha deciso il Tar del Lazio sulla Fiera di Roma

La vendita della vecchia Fiera di Roma è un po' più vicina: il Tar del Lazio ha nominato il prefetto della Capitale Paola Basilone commissario straordinario ad acta della struttura che sorge su via Cristoforo Colombo. Chiaro il suo mandato: dovrà occuparsi di vendere, in modo da ottenere le risorse necessarie a salvare la nuova Fiera di Roma, che invece si trova…

×

Iscriviti alla newsletter