Skip to main content

Angela Merkel premier tedesco, Christine Lagarde Direttore Operativo del Fondo Monetario Internazionale, Theresa May premier inglese – tre signore già al potere che destano grande attenzione da parte della politica e dei media per la loro autorevole direzione di un contesto internazionale molto delicato. E la cosa che più ha interessato i giornali di gossip è il diverso modo di abbigliarsi delle tre leader.

In modo ridicolo sono sotto accusa i tailleur colorati di Lagarde, le scarpe panterate di May, gli scarponi da ginnastica di Merkel, ma intanto queste tre signore sono tre autorevoli certezze. E questo le glorifica ai miei occhi da una parte Lagarde che si muove con ineguagliabile eleganza, colore, fermezza e competenza, dall’altro l’incontro tra la colta cancelliera tedesca Angela Merkel e il nuovo autorevole premier britannico Theresa May, che svela di che razza nobile politica sono tutte e tre.

Per la prima volta dal voto dei cittadini britannici a favore all’uscita del paese dalla Ue, la cancelliera tedesca e la sua omonima britannica si sono trovate l’una di fronte all’altra all’ombra del Brexit. Le tre leader politiche sanno che molto dipenderà dalle loro relazioni personali e mosse politiche, date le condizioni pessime dell’economia e della finanza nella zona euro. E mentre Lagarde raggiunta da un “sospetto” rinvio a giudizio è colei che indicando l’Articolo IV del FMI, segna la strada per la soluzione per le banche italiane e non solo, che può trovarsi all’interno del contesto normativo europeo abbastanza flessibile, sottolineando che sarà necessaria il massimo di trasparenza; dall’altra le altre due leader hanno convenuto con pacatezza e ragionevolezza le ragioni per un accordo,che sono tante e valide: la forza economica dei britannici, il potere d’acquisto del paese nella Ue, il grande mercato del lavoro nel Regno Unito, l’importanza militare della Gran Bretagna e la sicurezza interna.

Merkel sa bene che il Regno Unito è la seconda economia d’Europa: senza i britannici il mercato interno della Ue sarebbe ridotto del 15 per cento e perderebbe nel contempo il principale polo finanziario del mondo, che non è come erroneamente si potrebbe pensare la borsa di New York, ma quella di Londra. Merkel sa bene che nel peggiore dei casi, a causa del Brexit, la Germania subirà perdite fino a 45 miliardi di euro fino al 2017 e dopo potrebbe perfino andare peggio, una situazione che danneggerà di certo l’industria tedesca fortemente concentrata sull’export e Angela non dimentica che l’anno scorso la Gran Bretagna è stata il più grande mercato di esportazione per le aziende tedesche.

La bilancia del commercio estero ammonta a 31 miliardi di euro e più di 2.500 aziende tedesche hanno stabilimenti nel Regno Unito, per uno stock di capitale di circa 130 miliardi di euro ed un totale di circa 400 mila dipendenti e collaboratori. Dunque la cancelliera Angela Merkel, ha dato il suo appoggio alla decisione della premier Theresa May di non invocare fino all’anno prossimo l’articolo 50 del Trattato di Lisbona per attivare il Brexit, nonostante le pressioni di altri governi europei, come quello francese, ad accelerare il processo di uscita. Theresa May ha assunto un patto di collaborazione con la cancelliera Merkel e i colleghi del Consiglio europeo con spirito costruttivo per far sì che l’uscita avvenga in modo ragionevole e ordinato.

Tutti hanno bisogno di tempo per prepararsi a questi negoziati e sia il Regno Unito che la Germania e sono paesi che hanno un team di dirigenti esperti e con chiunque si negozierà, le grandi risorse diplomatiche saranno una risorsa. E allora evviva il tailleur colorato di Lagarde, le scarpe panterate di May,gli scarponi da ginnastica di Merkel.

turchia, MATTEO RENZI ANGELA MERKEL FRANCOIS HOLLANDE

Lagarde, May, Merkel: tre donne vere al potere

Angela Merkel premier tedesco, Christine Lagarde Direttore Operativo del Fondo Monetario Internazionale, Theresa May premier inglese – tre signore già al potere che destano grande attenzione da parte della politica e dei media per la loro autorevole direzione di un contesto internazionale molto delicato. E la cosa che più ha interessato i giornali di gossip è il diverso modo di…

La Scuola Cattolica di Albinati, il valore di un libro troppo lungo

Di Marco Zoppas

Sì è vero, avrebbe meritato qualche sforbiciata qua e là. A volte il testo risulta lezioso o eccessivamente ricercato. Stonano alcune citazioni in inglese e soprattutto le citazioni delle canzoni come quella dei Talking Heads, Once in a Lifetime. Un esempio su tutti, quando a pag. 1130 Edoardo Albinati così descrive gli ultimi giorni del suo insegnante Cosmo: “Negli stessi…

Il Sud? Una polveriera pronta ad esplodere. Report Swg

Rabbia. Risentimento. Disgusto per la politica. Ansia e apprensione per il futuro. Voglia di cambiare. Bisogno di mutamenti forti, decisi, netti. E poi il nuovo collante: il dito puntato contro tutte le élite; contro i poteri forti (anche local) che hanno bloccato, fermato, ma, soprattutto, sfruttato e saccheggiato a proprio vantaggio il Mezzogiorno. Il Sud è sempre più una polveriera.…

Strage di Monaco, tutti gli interrogativi sull'arma Glock 17 utilizzata da Ali Sonboly

Una Glock 17 e 300 proiettili nello zaino. Così il 18enne Ali Sonboly ha sconvolto Monaco, uccidendo nel centro commerciale Olympia 9 persone (tra cui tre kosovari, tre turchi e un greco) e ferendone 27, di cui 10 gravi. Nessun legame con Isis, né con l’estrema destra tedesca, nessun commando alle sue spalle. Il killer ha agito da solo, spinto…

europa, parigi, elezioni, modello tedesco, ANGELA MERKEL, GERMANIA, Banche

Ecco come in Germania governo e forze dell'ordine hanno vissuto la strage di Monaco

Una Kanzlerin evidentemente scossa si è presentata ieri pomeriggio alla stampa. Il suo è stato un discorso breve, di soli pochi minuti (che non prevedeva domande da parte dei giornalisti). Un discorso nel quale ha provato a inquadrare quanto accaduto venerdì sera poco prima della 18 in un centro commerciale di Monaco di Baviera, quando è stato aperto il fuoco…

Kaine e Pence, tutte le differenze fra i due vicepresidenti cristiani scelti da Clinton e Trump

I due vicepresidenti designati, Mike Pence e Tim Kaine sono forti personalità religiose, entrambi cristiani. Il primo un evangelico, anzi un "born again", un riconvertito, dopo essere stato educato cattolico. E il secondo un cattolico praticante, ex allievo dei gesuiti, definito da Michelle Boorstein sul Washington Post "A Pope Francis Catholic". KAINE TRA GESUITI E LATINOS Cominciamo da Kaine. Schematizzando le varie posizioni…

Che cosa ha combinato Isis in Afghanistan

"Due combattenti dello Stato islamico hanno fatto saltare le proprie cinture esplosive durante un raduno sciita nell'area di Deh Mazang, a Kabul", suona così la rivendicazione diffusa dall'IS attraverso la sedicente agenzia stampa Amaq News, organo mediatico del Califfato, per l'attentato che ha squarciato la capitale dell'Afghanistan. Il bilancio, tutt'ora provvisorio, parla di 80 morti e oltre duecento feriti, di cui…

Vincenzo De Luca

Cosa succede al Porto di Napoli tra Delrio e De Luca?

Tre anni e mezzo di commissariamento; 150 milioni di fondi europei restituiti perché non utilizzati; circa il 20% di occupati in meno dal 2008; operatori storici come Messina che hanno scelto altri scali; giganti come i cinesi di Cosco che si sono tirati fuori dalla società di gestione del terminal; un generalizzato declino che ben si misura negli appena 485mila…

Hillary e Tim all'esordio, "Todos somos americanos"

"Todos somos americanos": così, in spagnolo, Tim Kaine ha esordito, a Miami, nella prima sortita dell’appena costituito ticket democratico. Hillary Clinton e Kaine, il suo vice, un senatore ed ex governatore della Virginia, un cattolico di 58 anni impegnato nel sociale, si sono presentati insieme di fronte a un pubblico costituito in gran parte da elettori ispanici. L’impatto mediatico della…

matteo renzi

Ecco come Matteo Renzi cambierà l'Italicum. Parola di Eugenio Scalfari

La notizia, anzi la notiziona, ce l’ha appena data Eugenio Scalfari, di sfuggita, nelle ultime righe dell’abituale dialogo domenicale con i suoi lettori, dedicato questa volta a sconsolate considerazioni sulla democrazia e sul popolo, specie dopo l’uso che ne sta facendo in Turchia il presidente Erdogan: “l’ultimo disastro che sta attraversando l‘area balcanica e mediterranea”, già terremotata e insanguinata dal…

×

Iscriviti alla newsletter