In pochi giorni siamo a 6000 giudici, 8000 poliziotti e altre migliaia di epurati. Ma queste migliaia di persone hanno partecipato attivamente al golpe? E non se ne erano accorti prima? Come è possibile? La verità è che non sono golpisti. Sono oppositori, dissidenti, gente che non è fedele al sultano. Gente che, approfittando del golpe, il sultano islamico ora sta…
Archivi
Meeting Rimini, chi ci sarà da Comunione e liberazione
Cinque ministri, due pezzi da novanta della Chiesa bergogliana, due ex presidenti del Consiglio e i vertici della Corte Costituzionale. Tutti introdotti dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, chiamato a ripetere l’exploit del predecessore Giorgio Napolitano che proprio da quel palco nell’ultimo spezzone dell’estate 2011 gettò le basi del governo Monti poi istituito di lì a pochi mesi dopo le…
Poste Italiane, ecco le rassicurazioni di Padoan sulla privatizzazione
Che ne sarà di Poste Italiane dopo che il Tesoro si sarà sbarazzato di un altra fetta di capitale, il 30%, affidando così al mercato il 65% del gruppo? Le incognite non mancano di certo, i timori neppure. A cominciare da quelli dei sindacati, preoccupati tra le altre cose degli sviluppi nefasti della privatizzazione delle poste inglesi, nel 2014. Il governo ha…
Imprese: nel Lazio 20.000 euro ai piccoli editori che vogliono crescere
Anche quest’anno la regione Lazio sostiene le attività e le iniziative di promozione e valorizzazione del libro e della lettura. Lo annuncia il presidente della regione, Nicola Zingaretti, sul suo blog, secondo cui “anche quest’anno la regione Lazio sostiene le attività e le iniziative di promozione e valorizzazione del libro e della lettura non a parole ma in modo concreto e lo facciamo…
Pregi e difetti di Donald Trump
"Donald Trump indica il cambiamento e per vincere le elezioni c’è bisogno di questa parola magica: cambiamento, gli Stati Uniti non sono Washington". Il ritratto di Donald Trump, da questa notte ufficialmente candidato repubblicano alla Presidenza degli Stati Uniti, che è emerso dal dibattito di ieri al Centro Studi Americani, è sorprendente. Cioè incuriosisce rispetto alla narrativa prevalente, condizionata in…
Auspici e timori di Giorgio Napolitano su Renzi, referendum e Italicum
Costretti dalla realtà ad abituarci a tutto, anche alle vuote parole di protesta, e quindi all’indifferenza, opposte persino al dramma in corso in Turchia, dove un despota travestito da democratico ha colto il pretesto fornitogli da un fallito colpo di Stato militare per fare un’epurazione non si sa solo se di stile più stalinista che nazista, estesa addirittura a magistrati…
Chi ha pasticciato con la legge sugli appalti?
Il tragico incidente della Puglia ha sollevato una questione cruciale su cui indaga la magistratura, intenzionata – sembra – ad arrivare molto in alto nella ricerca delle responsabilità, dal momento che non può accontentarsi di un banale errore umano. Perché in Italia non si eseguono lavori pubblici (nel caso pugliese il raddoppio di una linea ferroviaria) nonostante che siano finanziati…
Eceplast lancia il Premio nel Festival Troia Teatro
Valorizzare il lavoro di artisti, compagnie emergenti e indipendenti che operano nel teatro d’innovazione, danza contemporanea e performing art. È uno degli obiettivi che si è prefissato il Festival Troia Teatro (giunto alla sua XI edizione), che sarà proposto dal 03 al 07 agosto 2016. Per questo motivo è stato indetto il bando di concorso a cui sono ammessi a…
Perché Grillo e Di Maio in politica estera sono zigzaganti. Parla il prof. Becchi
"In questa fase internazionale così complessa il MoVimento 5 Stelle sta dimostrando di non avere una linea politica chiara: annaspa e non sa cosa fare, a tal punto da riprendere le tesi di Papa Francesco per cercare di mettere tutti d'accordo". E' il giudizio del professore di Filosofia del diritto all'Università di Genova Paolo Becchi sulle ultime prese di posizione…
Vi spiego in sintesi cosa cambia con la riforma costituzionale
La legge di riforma costituzionale formalmente riguarda quarantasette articoli, ma nella sostanza ne modifica soltanto sei: - l’articolo 55 sulla composizione del Parlamento - l’articolo 57 sul Senato - l’articolo 70 sulla funzione legislativa - l’articolo 94 sulla fiducia al Governo - l’articolo 114 sulle Province - l’articolo 117 sulle competenze legislative delle Regioni. Le altre modifiche sono essenzialmente lessicali…