Skip to main content

La propaganda russa non suona più. L’annullamento del concerto del direttore d’orchestra Valery Gergiev alla Reggia di Caserta ha riacceso il dibattito sull’ingerenza russa in Italia e sulla capacità (o volontà) del nostro Paese di riconoscerne le forme più sottili e pervasive. Benedetto Della Vedova, già sottosegretario agli Esteri e voce, attuale esponente di +Europa, nella sua intervista a Formiche.net non usa mezzi termini: “Non è una questione di russofobia, ma di consapevolezza politica. Gergiev è un agente di propaganda del Cremlino, non un semplice musicista”.

Onorevole Della Vedova, partiamo dal caso Caserta. Cos’è successo secondo lei?

Penso che ci sia stata una sottovalutazione da parte della direzione artistica del festival. Avevano inizialmente confermato il concerto di Gergiev, poi, davanti alle polemiche, hanno fatto marcia indietro. Ma il punto è proprio questo: non si può pensare che sia solo una questione musicale. Gergiev non è semplicemente un artista, è un uomo di regime, un negazionista di quello che sta accadendo – e che è criminale – in Ucraina. Invitarlo in un luogo simbolico come la Reggia di Caserta significa normalizzare una narrazione pericolosa.

È solo un problema artistico o c’è qualcosa di più profondo?

Assolutamente qualcosa di più profondo. Qui non parliamo di russofobia o di una censura verso la cultura russa, che è ricchissima. Il punto è politico: Gergiev è un agente della propaganda russa. Chi lo invita, anche solo per ingenuità, fa il gioco di un regime che in Europa ha già dimostrato in mille modi di voler interferire con le nostre democrazie. Non è più tempo di leggerezze.

L’Italia è abbastanza consapevole di questa ingerenza russa?

No. E questo è gravissimo. Abbiamo il vicepremier Salvini, che non ha mai fatto mistero della sua simpatia per Putin. È andato sulla Piazza Rossa con la maglietta di Putin. Oggi dice ancora che sta con Mosca e non con Kiev. Eppure, non succede nulla. È come se avessimo anestetizzato l’opinione pubblica. Eppure, l’UE denuncia le ingerenze, i servizi segreti tedeschi parlano di un’impennata di attività ostili da parte del Cremlino, ma in Italia tutto passa in sordina.

Eppure il governo italiano ha preso una posizione netta a favore dell’Ucraina.

È vero, e lo riconosco con chiarezza: grazie a Meloni e Tajani c’è stata continuità con la linea Draghi. Ma non possiamo ignorare che lo stesso vicepremier della coalizione di governo prende posizione contro questa linea. E nessuno lo chiama a rispondere. La coerenza su temi così cruciali non può essere opzionale.

Che ruolo hanno i media in questo scenario?

Un ruolo centrale. In Italia c’è una penetrazione mediatica fortissima delle posizioni filo-putiniane. In tv si dà spesso spazio a opinionisti che, consapevolmente o meno, veicolano la propaganda del Cremlino. È uno dei motivi per cui facciamo così fatica a riconoscere la pericolosità di certi personaggi. La propaganda trova terreno fertile. I cittadini russi sono le prime vittime, ma anche da noi servirebbe un’informazione più consapevole, più coraggiosa.

Cosa si può fare, allora, per contrastare questa penetrazione?

Non dobbiamo stancarci di informare, di spiegare, di distinguere tra cultura e regime. Il problema non è l’arte russa, ma l’uso che il regime russo fa dell’arte per giustificare una guerra criminale. Serve una reazione politica e culturale più matura. Non possiamo più permetterci di essere ingenui.

La propaganda di Putin non suona più. Della Vedova spiega perché è giusto cancellare Gergiev

L’annullamento del concerto del direttore d’orchestra Valery Gergiev alla Reggia di Caserta ha riacceso il dibattito sull’ingerenza russa in Italia e sulla capacità (o volontà) del nostro Paese di riconoscerne le forme più sottili e pervasive. Benedetto Della Vedova, già sottosegretario agli Esteri, attuale esponente di +Europa, nella sua intervista a Formiche.net non usa mezzi termini: “Non è una questione di russofobia, ma di consapevolezza politica. Gergiev è un agente di propaganda del Cremlino, non un semplice musicista”

Sopravvivere alla Cina. La chance industriale europea secondo Maffè

La sovracapacità del Dragone denunciata dal ministro dell’Economia è un problema per troppo tempo ignorato dall’Occidente e che ora presenta il conto. Se si vuole sopravvivere al rullo compressore cinese bisogna investire e innovare. E l’esempio tedesco può fare scuola. I dazi? Un accordo si troverà, ma non sarà una vittoria. Non per l’Europa almeno. Intervista all’economista della Bocconi, Carlo Alberto Carnevale Maffè

Libia, dinamiche diplomatiche (e militari) in attesa dell’uomo di Trump

Di Massimiliano Boccolini e Emanuele Rossi

L’Europa osserva con preoccupazione mentre la Libia rischia una nuova destabilizzazione. Intanto Washington rientra nel dossier e Haftar rafforza le sue mosse politiche e militari

A Glasgow il terzo centro islamico collegato a Teheran

La scoperta che un terzo centro islamico di Glasgow sia stato collegato al regime iraniano solleva nuove preoccupazioni sulla presenza di Teheran nel Regno Unito, con particolare attenzione sulla conduzione delle politiche di integrazione e inclusione come strumenti di sicurezza nazionale

Il caos di Milano è frutto di una politica debole. L’opinione di Guandalini

Il disordine meneghino ci racconta quanto è debole la politica di fronte all’irruento potere finanziario. E quanto i partiti siano incapaci a dirigere le scelte in modo armonico risolvendo mali atavici come il degrado delle periferie. Occorre ripartire da una riforma dell’edilizia popolare che riprenda le ricette di Margaret Thatcher. L’opinione di Maurizio Guandalini

Tempo di cambiamenti per la Cina di Xi. O forse no? La riflessione di Sisci

La storia del Pcus, del Pcc e la situazione globale non spingono la Cina di Xi verso riforme democratiche. Ma le contraddizioni interne creano fratture che altrimenti potrebbero essere difficili da controllare. L’analisi di Francesco Sisci, direttore di Appia Institute

Kyiv è un laboratorio per la difesa comune. Borsari spiega perché

Di Federico Borsari

L’Ucraina, suo malgrado, è divenuta un laboratorio vivente di innovazione militare e industriale. La difesa europea può solo beneficiare di un’integrazione più profonda con quella del Paese. Varie sono le lezioni per l’Europa. Prima tra tutte non vedere Kyiv soltanto come destinataria di aiuti, ma come co-architetto della sicurezza europea. L’analisi di Federico Borsari, non resident fellow presso il Center for european policy analysis

Il Senato rafforza l’architettura dell’intelligence Usa. La nuova rotta

Il Comitato Intelligence del Senato statunitense ha approvato a larga maggioranza l’Intelligence Authorization Act per il 2026, un pacchetto normativo che ridefinisce priorità e strumenti dell’Intelligence Community (Ic) in un contesto di crescente competizione strategica con Cina, Russia, Iran e Corea del Nord. Ecco le riforme strutturali che il provvedimento introduce

Difesa europea, cosa significa il nuovo patto di Difesa tra Londra e Berlino

Il nuovo trattato firmato da Regno Unito e Germania introduce una clausola di mutua assistenza militare fuori dal perimetro Nato e punta sulla cooperazione industriale e tecnologica. L’intesa si affianca a quella recente tra Londra e Parigi, delineando un asse strategico informale tra i principali attori europei. Sullo sfondo prende corpo un approccio pragmatico alla difesa comune, fuori dai vincoli istituzionali dell’Ue

Fine di un’era per i liberal-democratici? Cosa emerge dal voto in Giappone

Anche nel quadro di forte instabilità che esce dal voto di domenica, il Giappone continua a rappresentare una delle democrazie più solide della regione. Resta ora da capire se il nuovo Parlamento saprà tradurre politicamente il cambiamento in atto nella società giapponese, o se prevarrà la logica della continuità con il premier Ishiba

×

Iscriviti alla newsletter