Skip to main content

La visita del primo ministro indiano Narendra Modi in Cina, la prima in sette anni, in occasione della 25ª riunione dei capi di Stato e di governo dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, ha suscitato un’ondata di ottimismo. L’auspicio diffuso è che i due giganti asiatici, India e Cina, possano finalmente attenuare le tensioni e avviare una fase di cooperazione più stabile. I due Paesi sono noti per le loro relazioni complesse, oscillanti tra cooperazione e competizione. Nel corso dell’incontro, Modi e Xi Jinping hanno dichiarato di voler essere partner per lo sviluppo, non rivali, lanciando un messaggio strategicamente significativo, soprattutto verso i Paesi occidentali e alla luce delle politiche tariffarie imposte dall’amministrazione Trump. Tuttavia, è probabile che molti degli scambi e dei gesti diplomatici restino simbolici, mentre a livello strutturale persistono fattori che continuano ad alimentare rivalità e diffidenze.

Il primo riguarda la dimensione militare e territoriale. Le dispute lungo il confine himalayano restano irrisolte e continuano a essere un elemento di instabilità. Di fatti, dall’ultimo episodio significativo nel 2020 con gli scontri nella valle di Galwan e aree circostanti, la diplomazia ha prodotto soltanto risultati parziali. Sebbene nel 2024 il ministro degli Esteri Subrahmanyam Jaishankar abbia parlato di un 75% di disengagement nei territori contesi, la realtà sul terreno è differente. Di fatti, l’India attende ancora la piena cooperazione cinese per completare le due fasi previste già nel 2020 – la de-escalation e la de-induction. Le zone cuscinetto, nate come misure temporanee, sono ancora in vigore, mentre la Cina prosegue la costruzione di infrastrutture strategiche lungo la linea di confine.

A ciò si aggiunge una crescente diffidenza economica. L’ottimismo sulla cooperazione “win-win” tra India e Cina è in netta flessione: Pechino ha introdotto controlli all’export su terre rare, fertilizzanti e macchinari, accentuando le vulnerabilità indiane invece di ridurle. Parallelamente, ha rafforzato i suoi legami con Pakistan e Bangladesh, sostenendo militarmente Islamabad per bilanciare l’influenza indiana nella regione.

In sostanza, dietro gli annunci di “normalizzazione” persistono divergenze profonde e strutturali. Tuttavia, anche dinamiche di convergenza, per quanto fragili, non vanno sottovalutate. In un contesto di crescente incertezza, aggravata dai dazi statunitensi, l’India ha urgente bisogno di strumenti di bilanciamento nei confronti della Cina. Se non può farlo esclusivamente tramite gli Stati Uniti, l’Europa può quindi assumere un ruolo significativo. L’Occidente resta infatti un attore imprescindibile per le aspirazioni di sviluppo e per gli obiettivi di sicurezza di Nuova Delhi. Per questo motivo l’India tenderà a perseguire un approccio calibrato e multilaterale nelle proprie relazioni esterne, pur riconoscendo la complessità del rapporto con Pechino. Una sfida tutt’altro che semplice, soprattutto considerando che il vertice Sco si è confermato un forum prevalentemente anti-occidentale, dove l’Europa dovrà muoversi con prudenza e strategia.

Il recente lancio di una nuova strategia del Partenariato Strategico Ue–India rappresenta un passo concreto verso una cooperazione più strutturata in materia di commercio, tecnologia, sicurezza e difesa, malgrado le persistenti divergenze nelle relazioni tra Delhi e Mosca. In questo quadro, l’Italia ricopre un ruolo cruciale: se da un lato è impegnata a mantenere coeso l’Occidente, dall’altro crede con convinzione nella propria partnership con l’India. Roma, che vanta forti relazioni bilaterali con Nuova Delhi, si è confermata un sostegno attivo alle principali iniziative indiane sulla scena internazionale, dal proposto accordo di libero scambio India-Ue al Corridoio Economico India–Medio Oriente–Europa (Imec).

Per l’India, diversificare i legami economici e politici con l’Unione europea è una necessità strategica, anche perché Bruxelles è già il suo primo partner commerciale. Parallelamente, l’Europa ha tutto l’interesse a rafforzare i rapporti con Nuova Delhi, non solo per motivi economici, ma anche per consolidare la propria autonomia strategica in un Indo-Pacifico sempre più competitivo. L’Italia, grazie alla sua posizione di cerniera tra Occidente e Asia e alla credibilità maturata nel dialogo con l’India, può dunque fungere da ponte privilegiato per trasformare questa partnership in una leva geopolitica di lungo periodo.

Tra l’Elefante e il Dragone, c'è spazio per l’Europa e l’Italia. L'analisi di Boldrini

Di Chiara Boldrini
La visita di Modi in Cina alla Sco rilancia il dialogo con Xi, ma dietro i gesti simbolici persistono divergenze profonde. Le dispute territoriali e la diffidenza economica restano nodi irrisolti, mentre Delhi cerca bilanciamenti esterni. E tanto Bruxelles quanto Roma hanno un margine d’azione concreto. L’analisi di Chiara Boldrini, phd candidate dell’Università di Bologna

Se la rigenerazione urbana può risolvere il problema abitativo. L'intervento di Pedrizzi

Quella della rigenerazione urbana, che sembra essere una strada condivisa sia a livello di politica nazionale che locale, potrebbe rappresentare una vera e propria rivoluzione per affrontare e risolvere il problema abitativo. Ecco perché secondo Riccardo Pedrizzi

Revisione regolamento Ue CO2, rinunciare all’analisi del ciclo di vita sarebbe un errore. L'analisi di Chiaramonti

Di David Chiaramonti

Il confronto europeo sullo stop ai motori a combustione dal 2035 si intreccia con la proposta di escludere l’analisi del ciclo di vita (Lca) dalla regolazione CO2. Una scelta che, secondo David Chiaramonti, Politecnico di Torino, chair CEM Biofuture Platform, sarebbe un grave errore: senza Lca non si valuterebbe la reale sostenibilità dei carburanti e si rischierebbe di compromettere la transizione verde

L’Italia consolida il ruolo nel Mediterraneo con la presidenza di Calovini al gruppo speciale della Nato

Giangiacomo Calovini è stato eletto presidente del Gruppo Speciale Mediterraneo della Nato Pa: un riconoscimento che rafforza il ruolo dell’Italia nel Mediterraneo, oggi al centro delle principali sfide di sicurezza euro-atlantica. L’incarico consente a Roma di orientare l’agenda dell’Alleanza sul fronte sud

Phisikk du role - Le Regioni al voto in assordante silenzio

Tra campagna elettorale in semiclandestinità, che pare interessare più il parentado che i cittadini, e un clima internazionale che rende ansiogena perfino l’informazione quotidiana, il voto regionale scivola fuori dalla lista delle priorità. E gli elettori vi si avvicinano con il passo lento di un autunno senza rito collettivo. La rubrica di Pino Pisicchio

Nasce il muro di droni Ue per l'Ucraina (e non solo)

Mosca la chiama isteria Ue, di fatto è l’unica risposta contro i continui sconfinamenti che fanno tornare le lancette degli orologi indietro ai tempi della guerra fredda. I Paesi della cintura orientale della Nato progettano un mega piano da 200 miliardi

India-Cina, retorica comune all’Onu sul multilateralismo. Ma obiettivi diversi

Il dibattito sul nuovo multilateralismo è una convergenza che non cancella differenze e diffidenze reciproche, anzi. Segnala come India e Cina intendano giocare la carta della legittimità internazionale in una fase di ridefinizione degli equilibri mondiali, evidenziando delicate dimensioni di sovrapposizione strategica

Meloni riceve Al Khalifa a Roma. Intese e accordi tra Italia e Bahrein

La recente visita della premier al Re di Bahrein ha contribuito ad avviare una stagione nuova, rafforzata dalla visita privata a Palazzo Chigi del principe lo scorso luglio, quando intese da un lato mettere a punto gli sforzi comuni per giungere a un cessate il fuoco a Gaza, dall’altro incentivare le relazioni bilaterali. Lunedì una nuova tappa

Così il biotech può essere il motore strategico per la crescita dell’Italia. L'intervento di Damiani (FI)

Di Dario Damiani

Il biotech oggi è un driver essenziale di innovazione, in grado di trainare settori-chiave come il farmaceutico e la bioeconomia, che insieme contribuiscono a generare oltre il 20% del Pil nazionale. Tuttavia, il settore sconta purtroppo ostacoli strutturali che ne limitano il pieno sviluppo. Per questo, sostiene Dario Damiani, senatore, segretario della commissione Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare, è necessario un cambio di passo

All'Europa serve una strategia per la sovranità tecnologica. Zennaro spiega perché

Di Antonio Zennaro

La competizione globale non si gioca più solo sul terreno militare o territoriale, ma sul controllo delle tecnologie emergenti. Intelligenza artificiale, robotica e infrastrutture digitali stanno ridefinendo la sovranità degli Stati. Per l’Europa si tratta di un bivio strategico. L’analisi di Antonio Zennaro, già membro del Copasir e della Commissione Finanze

×

Iscriviti alla newsletter