Skip to main content

Oggi, lunedì 16 maggio, a Vienna si tiene un vertice internazionale sulla Libia che potrebbe aprire nuovi scenari per la soluzione delle crisi politica e iniziare la strada per combattere lo Stato islamico, che ha approfittato del caos creato dallo scontro tra fazione orientali e occidentali per insediarsi nel Paese e creare una roccaforte a Sirte.

FORMATO ROMA

Saranno il segretario di Stato americano John Kerry e il ministro degli Esteri italiano Paolo Gentiloni, promotori del vertice, a presiedere i lavori ai quali parteciperanno i Paesi del cosiddetto “formato di Roma”, in virtù dei presenti ad una riunione già svoltasi nella capitale italiana a dicembre scorso (ossia i membri permanenti del Consiglio di Sicurezza, alcuni Paesi europei e della regione, Organizzazioni Internazionali), allargata stavolta a Malta, Ciad, Niger e Sudan; queste nazioni africane sono in prima linea nella lotta allo Stato islamico, che tesse collegamenti dalla Libia alla Nigeria. Dal punto di vista diplomatico, l’aspetto più interessante sta nel raccogliere le posizioni di paesi come Cina e Russia, apertamente disimpegnati, ma spesso scettici, sulla situazione in Libia (la Russia, per esempio, non è molto favorevole al sollevamento dell’embargo Onu sulle armi, di cui si dovrebbe discutere a Vienna, e Mosca ha diritto di veto in sede di CdS).

STABILIZZARE IL PAESE

“La stabilizzazione è un obiettivo primario per l’Italia”, spiega una nota della Farnesina, cha a quanto pare potrebbe chiudersi con un invito al premier designato dal processo politico Onu, Fayez Serraj, a iniziare l’azione dell’esecutivo anche senza l’avallo politico del Parlamento in esilio a Tobruk (step concordato nell’accordo che ha dato il via all’intero processo, siglato il 17 dicembre scorso in Marocco). Onu, Stati Uniti e Paesi europei vorrebbero forzare la mano sfruttando il fatto che una maggioranza politica si è già espressa in favore di Serraj (in una riunione avvenuta a Ghadames, vicino al confine tunisino), anche se il presidente dell’assise HoR Agila Saleh s’è rifiutato di riconoscere il voto, continuando sulla linea di ostruzionismo portata avanti finora utilizzando anche la sponda favorevole di Egitto ed Emirati Arabi. Una forzatura simile aveva avuto già buon esito quando si è trattato di insediare a Tripoli il premier e il Consiglio presidenziale da lui guidato, che aveva raccolto il definitivo sostegno dei maggiori gruppi di potere dell’ovest libico proprio dopo aver preso potere dalla base di Abusetta, nella capitale. In questo momento si pensa alla possibilità di legittimare Serraj alla guida di un governo leggero, di emergenza, dal ristretto numero di ministri, posizionati nei posti chiave (sicurezza, emergenza migranti, rapporti internazionali, industria energetica) per iniziare una ripresa.

CON TRIPOLI, SENZA PERDERE CONTATTI IN CIRENAICA

Contrari a questa forzatura i cirenaici, appoggiati dagli egiziani. A questo proposito è interessante notare come il presidente del parlamento Saleh sabato sia stato messo sotto sanzioni anche dagli Stati Uniti (dopo che già l’UE l’aveva fatto), mentre sul suo specchio operativo, il generale Khalifa Haftar, che muove le forze combattenti della Cirenaica, iniziano a mostrarsi i primi ammorbidimenti. Intervista da Sky Tg24, il ministro della Difesa italiana Roberta Pinotti ha definito la situazioni di Serraj “molto fragile” e ha auspicato un ruolo di Haftar nella lotta allo Stato islamico, posizione già nei giorni scorsi assunta da Gentiloni. Dal campo, d’altronde arrivano informazioni sul superamento del vecchio schema diplomatico (tutti con Serraj, Haftar è un ostacolo). Funzionari americani hanno ammesso, di nuovo tre giorni fa, che due piccoli team di contatto delle forze speciali, ossia operatori che stanno raccogliendo informazioni e tessendo rapporti, si trovano sia con i miliziani di Misurata, i più forti tra i fedeli al governo Onu, sia con Haftar a Bengasi (le due fazioni libiche sono nemiche acerrime). A testimonianza che lo stretto coordinamento italo-americano sulla crisi libica non riguarda solo i piani diplomatici, il Foglio due giorni fa raccontava in un articolo di Daniele Raineri, inviato in Libia, che lo stesso schema bifronte era seguito anche da un piccolo contingente inviato da Roma (composto da uomini del Col Moschin e da agenti dell’Aise). Per gli occidentali, che creano tavoli di confronti con cui intendono rafforzare la presidenza di Serraj, non vanno persi contatti locali con nessuna delle fazioni più importanti; a febbraio il Monde e la Reuters avevano raccolto informazioni sulla presenta, sempre a Bengasi, di soldati francesi, e pochi giorni dopo i media inglesi avevano parlato di militari inviati dalla Regina a Misurata. Se si dovesse creare un comando unificato per combattere l’Is, Haftar potrebbe avere ruoli di comando all’est, ma dovrà accettare di essere inserito in una struttura dove il Commander in chief è Serraj.

IL TANTO DISCUSSO INTERVENTO MILITARE OCCIDENTALE

Più delicato il piano per un intervento militare occidentale più ampio. Oggi Fiorenza Sarzanini firma sul Corriere della Sera un articolo in cui annuncia che il contingente militare che dovrà garantire sicurezza alla sede Onu in Libia arriverà dal Nepal, perché l’Italia ritiene ancora troppo rischioso l’invio di soldati (da notare che i soldati sono i militari con compiti normali, gli operatori sono coloro che appartengono alle unità che compiono operazioni speciali e seguono altri protocolli e altre dinamiche). “Troppo alti sono i rischi, troppo forte il pericolo che i reparti stranieri diventino bersagli di attacchi”, sono queste, secondo il Corsera, le valutazioni dei generali riportate al presidente del Consiglio alla vigilia della firma (prevista in settimana) del “decreto-missioni”; in piedi resta comunque la possibilità di usare le forze speciali, come indicato da un altro decreto firmato un paio di mesi fa da Matteo Renzi. In un op-ed pubblicato domenica sul Telegraph, Serraj ha ribadito di non richiedere un intervento militare dall’estero, ma di aver bisogno di aiuto e assistenza, ossia armi e addestramento.

Ma il Corsera dice che “per quanto riguarda gli altri compiti di vigilanza e addestramento la scelta è quella di prendere tempo”, sebbene pochi giorni fa Marco Galluzzo, che segue Palazzo Chigi sempre per il Corriere della Sera, scriveva in un altro articolo che la missione internazionale a guida italiana era più o meno pronta, concordata con l’Onu, e forniva anche, attraverso fonti interne al governo, il numero (900) dei soldati che Roma avrebbe inviato. Intanto Serraj nei giorni scorsi ha istituito la Guardia presidenziale, un corpo da diecimila uomini che potrebbe essere un prodromo delle future forze armate, e su cui si giocano i tre aspetti centrali in questo momento: il ruolo di Haftar, l’abolizione dell’embargo sulle armi e l’appoggio dall’estero.

Così gli Stati oscillano in Libia fra Serraj e Haftar

Oggi, lunedì 16 maggio, a Vienna si tiene un vertice internazionale sulla Libia che potrebbe aprire nuovi scenari per la soluzione delle crisi politica e iniziare la strada per combattere lo Stato islamico, che ha approfittato del caos creato dallo scontro tra fazione orientali e occidentali per insediarsi nel Paese e creare una roccaforte a Sirte. FORMATO ROMA Saranno il segretario…

paolo VI

Perché ho votato le unioni civili. Parla Rocco Buttiglione

"E' una frase che non ho capito, soprattuto perché pronunciata da un cattolico come lui. Penso che volesse dire una cosa giusta ma che l'abbia detta nel modo sbagliato". Rocco Buttiglione non nasconde le sue perplessità sulla frase pronunciata da Matteo Renzi a Porta a Porta, che tanto ha fatto discutere: "Ho giurato sulla Costituzione e non sul Vangelo". In…

Fayez Serraj, Libia, trenta

Ecco chi in Libia si oppone a un intervento straniero

Un intervento internazionale diretto è ormai da escludere. Nessun paese vuole invischiarsi nel ginepraio libico. Le fazioni che si confrontano sono estremamente frammentate. Un’unica cosa sembra unirle: l’opposizione a un intervento straniero. I libici sono troppo orgogliosi per accettarlo. Temono anche che la semplice lotta all’ISIS sia una scusa per imossessarsi delle ricchezze naturali del loro paese, imponendogli un “regime…

Giorgia Meloni

Tutte le idee (economiche) di Giorgia Meloni per Roma

C'è una questione fondamentale che chiunque si candidi a guidare Roma non può permettersi di ignorare. Un argomento forse di scarso appeal per i giornali e le televisioni ma la cui risoluzione è invece imprescindibile per consentire alla Capitale di voltare pagina. Quel tema è rappresentato dall'ammontare dei debiti che il Campidoglio ha accumulato nel corso degli anni (qui l'ultimo…

Caro Papa Francesco, ti racconto delle mie gattine

"Ogni Parlamento è più o meno l’espressione dell’atteggiamento spirituale e della situazione sentimentale dell’elettorato che gli ha dato vita. La ripugnante condotta del Reichstag era possibile solo in quanto molti milioni di elettori e di elettrici l’avevano voluta così’’. Così scrive Erich Eyck del Parlamento della Repubblica di Weimar dopo l’affermazione dei Nazionalsocialisti nelle elezioni del 1930. Ma se non…

Chi è Lori Robinson, la prima donna ai vertici della difesa in America

Nelle prossime elezioni presidenziali gli elettorali americani, molto probabilmente, dovranno scegliere tra un candidato donna del Partito Democratico, Hillary Clinton, e un candidato uomo del Partito Repubblicano, Donald Trump. Ma una sfera importante della loro Difesa è già in mano a un'altra donna: il generale Lori J. Robinson. UN PRIMATO PER LA DIFESA AMERICANA  "Il generale Lori J. Robinson ha fatto storia…

Ecco come Matteo Salvini grilleggia contro Silvio Berlusconi e Alfio Marchini

Ad alleviare la paura di Beppe Grillo di avere compromesso, col pasticcio della sospensione del sindaco di Parma Federico Pizzarotti, le sorti delle candidature grilline meglio piazzate nella campagna elettorale per le amministrative del 5 giugno, ha provveduto con spregiudicato tempismo il segretario leghista Matteo Salvini. Che, riprendendo un’idea già anticipata nelle settimane scorse dalla sorella dei Fratelli d’Italia Giorgia…

Rcs, ecco la cordata di Andrea Bonomi per blindare il Corriere della Sera dall'assalto di Urbano Cairo

Scontro al calor bianco per il controllo di Rizzoli-Corriere della Sera. Dopo l’Offerta pubblica di scambio lanciata dall’editore Urbano Cairo con il sostegno di Intesa Sanpaolo, arriva la controfferta dell’imprenditore e finanziere Andrea Bonomi che ha il supporto di altri soci forti della società che edita il Corriere della Sera come Mediobanca, Unipol, Pirelli e Diego Della Valle che lanciano…

Matteo Renzi

Perché la pagella dell'Italia nella classe Europa sarà sufficiente

Il 18 maggio, la Commissione Europea darà "la pagella" al DEF (Documento di Economia e Finanza) e all'allegato PNR (Programma Nazionale di Riforma), ossia ai documenti che tracciano la politica economica dell’Italia nell’anno in corso e la proiettano nei due successivi. Ci sono stati giorni di timori e tremori. Prima del fine settimana, l’Istat ha certificato che nel primo trimestre…

Trump e Sanders, sgambetti e spinte nei loro partiti

Fermenti nei due maggiori partiti Usa, nonostante la scelta dei candidati alla Casa Bianca appaia ormai fatta: più forti fra i repubblicani, più sottili fra i democratici, dove aumentano le pressioni perché Bernie Sanders, il rivale di Hillary Clinton, si ritiri dalla corsa, dando così la possibilità all’ex first lady e a tutto il partito di concentrare forze e attenzione…

×

Iscriviti alla newsletter