I due paladini del "leave", Boris Johnson e Nigel Farage, dopo aver vinto la loro battaglia nel referendum Brexit si sono entrambi tirati in dietro. Johnson ha detto di non essere adatto a fare il primo ministro, mentre Farage ha confessato che non gli piace fare il politico e che vuole indietro la sua vita. Dopo mesi ad arringare le…
Archivi
Tutte le grane del Pd di Renzi in giro per l’Italia
Non c’è solo il caso Napoli, dove Matteo Renzi ha promesso di utilizzare il lanciafiamme. E non c’è soltanto l’eterno commissariamento a Roma affidato a Matteo Orfini. Il Pd è costellato di problemi in giro per l’Italia, dal profondo nord fin verso il Mezzogiorno, tra lotte intestine, commissariamenti e situazioni congelate. Alla Direzione di oggi pomeriggio il premier e segretario affronterà innanzitutto…
Campo santo senza campo
Passa il tempo, e anche se la rubrica del telefono e la lista di “amici” sui social non si svuotano, dietro tanti di quei numeri, dietro tante di quelle foto del profilo non c’è più nessuno. La digitalizzazione crea un’illusione per tramite di aggiornamento, per tramite di notifica. Tutto automatico, tutto finto. Passa il tempo e non hai il coraggio…
Mps, Unicredit e le banche italiane. Cosa chiedono Renzi e Padoan a Bruxelles
Mentre l'Italia viene sconfitta ai rigori dalla Germania agli Europei di pallone, il governo di Matteo Renzi resta in partita sulle banche e continua a battagliare con la Commissione Ue e soprattutto con la cancelliera tedesca Angela Merkel. L'obiettivo del nostro premier è dei più ambiziosi: cercare di spuntare la ricapitalizzazione delle banche italiane, ormai evidentemente necessaria, nella cornice delle…
Vi racconto le ultime piroette di Eugenio Scalfari su Dc e legge truffa
Per quanto arruolato d'ufficio dai soliti retroscenisti fra i congiurati per un regolamento di conti nel Pd dopo i rovesci subiti nelle elezioni amministrative di giugno, peraltro surclassate da vecchie e nuove emergenze internazionali che investono anche l'Italia, Walter Veltroni ha lanciato un appello in soccorso di Matteo Renzi alla direzione già programmata nella scorsa settimana e rinviata per gli…
Ecco i 3 scenari del processo Vatileaks
Giorni decisivi per il processo Vatileaks. Oggi, 4 luglio, il Promotore di Giustizia del Tribunale vaticano, ossia il "pubblico ministero" papale Gian Pietro Milano, terrà la sua requisitoria e poi, salvo sorprese e ritardi, i giorni successivi saranno dedicati alle arringhe dei difensori dei cinque indagati (i giornalisti Gianluigi Nuzzi ed Emiliano Fittipaldi, la pierre calabrese Francesca Immacolata Chaouqui, il…
Ecco come e perché il Bangladesh è squassato da Isis e al-Qaeda
Può sembrare un paradosso, ma in epoca di globalizzazione nulla sta insegnando così bene agli italiani la geografia come il terrorismo islamista. L’Islam è presente in vari agglomerati in ogni parte del mondo. Che lo si voglia ammettere o meno, è in queste concentrazioni che nasce e attecchisce il seme del terrorismo. Che non è quasi mai spontaneo, ma quasi…
Luca Bergamo, chi è l'assessore alla cultura con Virginia Raggi sindaco di Roma
A quindici giorni dall'esito del ballottaggio - tra polemiche sempre più roventi - Virginia Raggi sta cercando di completare la sua giunta. Il nuovo sindaco di Roma - già prima del trionfo alle urne - aveva annunciato che in caso di vittoria la cultura sarebbe stata affidata a Luca Bergamo. E così sarà, come ha scritto il diretto interessato su…
Inter, ecco tutti i nomi del cda firmato Suning
L’era Suning è ufficialmente iniziata per l’Inter. Con l’assemblea straordinaria dei soci tenutasi lo scorso 28 giugno, è stato ratificato il passaggio della maggioranza delle quote del club da Erick Thohir a Zhang Jindong (nella foto), il 403° uomo più ricco al mondo e numero uno del colosso cinese di elettrodomestici Suning Commerce Group, che vanta 13.000 dipendenti e 1.600…
Perché da economista non mi convincono le stime di Confindustria sul referendum costituzionale
Sembra che la Brexit non abbia insegnato nulla. In particolare, non ha insegnato nulla lo spettacolo dei due fronti contrapposti, il fronte dell’exit e il fronte del remain, intenti a presentare, ciascuno per la propria parte, scenari catastrofici (non provati) in caso di vittoria del voto avverso. Ora la storia rischia di ripetersi in Italia in vista del referendum costituzionale.…