Skip to main content

“Gli attori della politica devono aggiungere la consapevolezza che la corruzione in quell’ambito è più grave, perché nell’impegno politico si assume un duplice dovere di onestà per sé e per i cittadini che si rappresentano”. Sono le parole del presidente della Repubblica Sergio Mattarella pronunciate ieri durante l’inaugurazione dell’anno della Scuola superiore della magistratura. “Dobbiamo continuare – ha proseguito il capo dello Stato – a spezzare le catene della corruzione che va combattuta senza equivoci e senza timidezze. Occorre una grande alleanza tra forze sane per sviluppare gli anticorpi necessari”. Secondo un sondaggio condotto da EY a livello mondiale tra i top manager, in Italia la corruzione è un problema percepito dal 56% degli intervistati.

I NUMERI DEL SONDAGGIO

Secondo il sondaggio “Cattiva condotta aziendale – conseguenze per i soggetti coinvolti” condotto da EY, il 39% degli intervistati, a livello globale, ritiene che le pratiche corruttive siano ampiamente diffuse nel proprio Paese, rimanendo in linea con i risultati degli anni precedenti (38% nel 2014 e nel 2012). Sempre a livello mondiale è emerso che il 32% degli intervistati ha riscontrato dei casi di frode e corruzione all’interno della propria azienda.

In Italia il 56% percepisce ancora come ampiamente diffuso il fenomeno della corruzione, mentre la protezione dei dati – tema centrale per la gestione delle minacce informatiche (noto anche come cybercrime) – a livello mondiale viene percepita come rischio solo dal 47% degli intervistati, percentuale che scende al 38% in Italia. Inoltre, in Italia la lealtà verso la propria azienda (16%) o verso gli stessi colleghi (16%) ostacola il ricorso da parte degli intervistati alle whistleblowing hotlines come strumento per combattere la corruzione.

MAGGIORE TRASPARENZA

Dall’indagine, svolta tra ottobre 2015 e gennaio 2016 in 62 Paesi su un campione di circa 3.000 responsabili aziendali, emerge una forte adesione al rafforzamento della trasparenza nel riconoscimento della titolarità effettiva, con il 91% degli intervistati che ritiene importante identificare i proprietari effettivi delle società con cui conducono affari.

LA RISPOSTA ALLE CRISI GEOPOLITICHE

Inoltre lo studio ha rilevato una diffusa esigenza di maggiore trasparenza in risposta all’aumento delle tensioni geopolitiche e della volatilità dei mercati finanziari. La crescente minaccia del cybercrime, dei finanziamenti al terrorismo e, più recentemente, la diffusione dell’utilizzo illecito delle giurisdizioni offshore, hanno incrementato la pressione a cui sono sottoposti i governi e le aziende rispettivamente per intervenire ed identificare e mitigare il rischio di frode e corruzione.

IL COMMENTO DI FABRIZIO SANTOLIA DI EY

Fabrizio Santaloia, National Leader EY Fraud Investigation and Dispute Services, ha commentato: “La regolamentazione delle pratiche anti-corruzione si sta concentrando sull’analisi delle terze parti e di conseguenza i business leaders sono sempre più focalizzati sulla conoscenza dei clienti, partner e fornitori con i quali conducono affari. Inoltre la cooperazione internazionale tra i regulators per combattere frodi e corruzione si sta sempre più rafforzando, ma la percezione di una diffusione delle irregolarità nelle aziende rimane elevata e le organizzazioni continuano ad essere esposte a rischi rilevanti. Una risposta efficace è rappresentata dall’utilizzo delle tecnologie di forensic data analytics, sia per la gestione dei rischi di frode e corruzione sia per rafforzare il livello di compliance all’interno delle aziende”.

Leggi qui il report completo (pdf)

corruzione

Corruzione, quanto è diffusa in Italia e nel mondo (e come combatterla)

"Gli attori della politica devono aggiungere la consapevolezza che la corruzione in quell'ambito è più grave, perché nell'impegno politico si assume un duplice dovere di onestà per sé e per i cittadini che si rappresentano". Sono le parole del presidente della Repubblica Sergio Mattarella pronunciate ieri durante l'inaugurazione dell'anno della Scuola superiore della magistratura. "Dobbiamo continuare - ha proseguito il…

Le banche rafforzino le difese cyber. Report Bankitalia

Sistema bancario, tecnologia e cyber security non vanno troppo di pari passo nel panorama bancario italiano. A sottolinearlo sono Ciro Vacca, Nicola Ilario Sibilio, Luca Cusmano e Paolo Soprani della Banca d'Italia in un'analisi pubblicata sull'ultimo numero di Bancaria, la rivista mensile dell'Associazione Bancaria Italiana (Abi). "Il crescente ricorso alla tecnologia - scrivono gli autori - esporrà a sempre maggiori rischi…

Gabriele Galatieri Di Genola e Philippe Donnet

Tutte le sfide per le Assicurazioni Generali di Donnet

L'assemblea degli azionisti delle Generali, che si è tenuta a Trieste il 28 aprile, ha fornito l'occasione ai nuovi vertici di alzare il velo sulle strategie e i piani futuri. Del resto, per l'amministratore delegato Philippe Donnet non deve essere semplice sostituire Mario Greco, indiscusso capo azienda che a gennaio ha deciso di lasciare per approdare in Zurich. Proprio per questo…

La nave col petrolio di Haftar torna in Libia

Dopo quattro giorni di stallo la petroliera "Distya Ameya" torna in Libia. Il cargo battente bandiera indiana era fermo da lunedì a 30 miglia dalle coste di Malta, bloccato dalle autorità locali perché il suo carico era stato considerato illegale. Sul greggio trasportato dalla nave partita dal porto libico di Beida pesava addirittura una sanzione subito imposta dal Consiglio di…

Vitrociset

Paolo Solferino e Riccardo Tiscini, ecco i nuovi vertici di Vitrociset al posto di Giorgio Zappa

Cambio al vertice per Vitrociset nel giorno in cui l’assemblea dei soci ha approvato il bilancio 2015. Al posto del presidente Giorgio Zappa è stato eletto Riccardo Tiscini, già membro del cda. Amministratore delegato della società sarà Paolo Solferino, già in Vitrociset come general manager e responsabile difesa. Una scelta interna dunque per i nuovi vertici del gruppo. Ambienti della…

Massimo Inguscio

Così l'Italia 30 anni fa si collegò a Internet

Dall’allora Cnuce del Consiglio nazionale delle ricerche, il 30 aprile del 1986, partì questo semplice comando-messaggio: “Ping”. Da oltreoceano, precisamente da Roaring Creak in Pennsylvania, si rispose con un semplicissimo “Ok”. Così l’Italia si collegò ad Arpanet, la rete statunitense antesignana di Internet. Il collegamento avvenne a "ben" 64KB tra la sede del Cnuce-Cnr, in via Santa Maria a Pisa,…

Perché Silvio Berlusconi molla Guido Bertolaso e amoreggia con Alfio Marchini

A Roma Silvio Berlusconi ha fondato il centrodestra (con l'appoggio a Gianfranco Fini alle comunali del 1993), a Roma Silvio Berlusconi ha sfondato il centrodestra (cincischiando su Guido Bertolaso, snobbando Giorgia Meloni e sostenendo alla fine il civico e centrista Alfio Marchini). Così si borbotta a destra dopo la mossa del leader di Forza Italia. Mai dire mai, comunque, con Berlusconi.…

La Cultura non paga

Questo articolo era stato pubblicato e poi rimosso dopo pochi minuti perché per via dello zelo di una inopportuna follower era stato trasformato in una sterile polemica vero l'organizzazione di A Tutto Volume in totale dissonanza con il senso dell'articolo stesso. Grazie allo zelo della sopra citata signora dal tweet facile e inopportuno, che non ho neanche la fortuna di…

libia

Come si muove Haftar in Libia contro Isis

Da qualche giorno circolano in rete alcune immagini che riprendono un convoglio di mezzi del cosiddetto Libyan National Army (Lna), ossia la milizia armata guidata dal generale Khalifa Haftar (l'uomo forte delle Cirenaica), lanciati in direzione di Sirte, la roccaforte libica dello Stato islamico. I mezzi, molto simili a quelli che Haftar ha ricevuto dieci giorni fa da qualche munifico e spensierato benefattore…

I capitali liberalizzati "nuotano" sotto il mare

Ripenso a un paper recente del Fmi dove si indica l’effetto diretto della liberalizzazione dei capitali sull’aumento della disuguaglianza globale mentre ne leggo un altro, stavolta della Bce dal titolo suggestivo: Cables, Sharks and Servers – Technology and the Geography of the Foreign Exchange Market. E improvvisamente capisco che le due cose sono intimamente collegate. La liberalizzazione dei conti capitali…

×

Iscriviti alla newsletter