Skip to main content

Se è difficile selezionare nuova classe dirigente, armati come siamo dalla vanità e dei potenti mezzi del maquillage pubblicitario che fanno sembrare cavallo il più brocco degli scecchi, altrettanto difficile è trovare un manifesto di uno dei politici della cosiddetta “vecchia guardia” che si possa considerare sobrio e autentico.
La corsa per le amministrative entra nel vivo e, a guardarli questi manifesti che imbrattano le città, ridotte a periferie, l’unica via è prenderla con ironia perché altrimenti non rimarrebbe che provare paura e orrore.
Tra i tanti manifesti dell’orrore, due più degli altri annebbiano le mie notti: quello di Giorgia Meloni a Roma e quello di Piero Fassino a Torino.
Quello della Meloni fa letteralmente drizzare il pelo:- Sto pensando di mettere una taglia sui corrotti -. Così lo strillo che campeggia sotto un primo piano di una donna che grazie a photoshop ricorda Giorgia Meloni, quella vera, per i soli tratti somatici che si possono recuperare. Il brutto biologico, giacché i politici sono ormai espertissimi d’immondizia, non può essere recuperato.
Poi c’è Piero Fassino, o per meglio dire la controfigura che lo interpreta sul manifesto. Gli manca solo un bel seno, magari una terza, e l’un tempo magrissimo Piero potrebbe inviare il suo book per candidarsi con più di una velleità a programmi come: “Grande Fratello”, “Isola dei Famosi” o “Ballando sotto le stelle”. A questo proposito lo vedrei bene in coppia con la ormai laureata Platinette. Anche la sinistra avrebbe i loro Stanlio e Olio. Povera Italia.

I manifesti elettorali nell’era di photoshop

Se è difficile selezionare nuova classe dirigente, armati come siamo dalla vanità e dei potenti mezzi del maquillage pubblicitario che fanno sembrare cavallo il più brocco degli scecchi, altrettanto difficile è trovare un manifesto di uno dei politici della cosiddetta “vecchia guardia” che si possa considerare sobrio e autentico. La corsa per le amministrative entra nel vivo e, a guardarli…

Ramponi

Ecco come la Difesa in Italia deve aggredire gli hacker

Anche l'Italia, sulla scia di quanto si discute negli Usa, dovrebbe pensare ad attività di cyber training obbligatorie per le Forze armate del Paese. A dirlo all'agenzia stampa Cyber Affairs è stato il generale Luigi Ramponi, già direttore del Sismi, oggi presidente del Centro studi difesa e sicurezza (Cestudis), dando vita a un dibattito che ha visto partecipi parlamentari della…

Ecco tutto quello che Weidmann ha evitato di dire

Il lungo intervento di Jens Weidmann, presidente della Bundesbank, non può passare sotto silenzio. Le raccomandazioni dispensate a piene mani con l'obiettivo trasparente di tirare le orecchie al Governo italiano - "l'avvertimento  di Weidmann a Renzi": titolava Il Corriere della sera - sarebbero risultate più credibili se accompagnate da un minimo di riflessione autocritica. Indispensabile per dimostrare la necessità di…

Rodrigo Cipriani Foresio, chi è l’uomo ponte fra Alibaba e il Milan di Berlusconi

Grandi speranze per i tifosi dell'A.C. Milan arrivano dalla Cina. Il colosso dell’e-commerce Alibaba potrebbe essere interessato all’acquisto della squadra di calcio italiano, ormai sprofondata nel caos e nella rassegnazione dopo mille sconfitte. I cinesi, si sa, sono affascinati dal football: nell’ultima sessione di affari della Chinese Super League hanno speso 260 milioni di euro solo nel mese di febbraio,…

Peace-keeping, tutti i piani della Difesa

L’Italia da decenni è maestra nelle operazioni di peace-keeping e l’intensificarsi delle crisi internazionali da un lato rende ancora più necessari interventi di stabilizzazione (con mille variabili operative), dall’altro costringe questo strumento ad adattarsi a decisioni politiche mutevoli, che portano sempre di più verso «coalitions of the willings» senza l’avallo dell’Onu. Con un alto livello di relatori, il workshop su…

La Francia con Dcns si aggiudica una commessa da 40 miliardi per costruire sottomarini all'Australia

La società francese Dcns, leader mondiale nel settore delle costruzioni navali, s'è aggiudicata l'appalto per la costruzione di 12 sottomarini per la marina australiana. Si tratta di un contratto storico, dal valore di 39 miliardi di dollari, che segue altri contratti multimiliardari che Parigi s'è aggiudicata negli ultimi anni: i 24 jet Rafale all'Egitto, per un valore di 5,2 miliardi,…

Francesco Delzìo

Pregi, risultati, sfide e lacune dell'Art Bonus

Dalla cultura ci si guadagna non solo intellettualmente ma anche economicamente. E' uno dei temi emersi nel corso dell'incontro “Art bonus e imprese: Il Rinascimento del Terzo Millennio” organizzato dalla società di public affairs, Interest, e l’associazione La Scossa, martedì 26 aprile, nella cornice di Palazzo Costaguti a Roma. (QUI TUTTE LE FOTO DELL'EVENTO) OBIETTIVI E RISULTATI "L'Art Bonus - come…

Metalmeccanici, tutti i nodi del rinnovo del contratto

Quello che avevamo previsto è accaduto. Federmeccanica ed Assistal hanno convocato Fim, Fiom, Uilm in Confindustria per venerdì 6 maggio alle ore 10.30. All'ordine del giorno la ripresa della trattativa per il rinnovo del Ccnl di settore, interrotta lo scorso 24 marzo. Si tratta di un appuntamento importante. La convocazione è il primo atto ufficiale tra le parti dopo lo  sciopero generale dei…

Perché cala l'aspettativa di vita

Dopo decenni su decenni, l'aspettativa di vita è crollata. Nel biennio renziano, (2014-2015) l'aspettativa di vita alla nascita è calata di 2 mesi negli uomini e di tre mesi nelle donne. Esulta Boeri. Battute a parte, quali le cause? Di chi le colpe di questa "triste novità? In molti negli ultimi governi hanno contribuito al calo dell'aspettativa di vita. Come? Con l'aver voluto finanziamenti inadeguati…

Turchia, perché l’Akp di Erdogan è in subbuglio per la nuova costituzione

Per Recep Tayyip Erdoğan, i problemi continuano ad accavallarsi. Se la questione curda, le trattative con l’Europa sui migranti, la lotta senza esclusione di colpi ai giornalisti non allineati, e quella, ancor più senza quartiere, contro il presunto "Stato parallelo" capeggiato dall’imam in esilio Fethullah Gülen, gli stanno dando non pochi pensieri, ora i  grattacapi per il "Sultano" sono interni…

×

Iscriviti alla newsletter