Skip to main content

In una pregevole ricostruzione del dibattito in corso tra i radicali italiani su Formiche.net, Fernando Liuzzi ha ricordato una decisione di Marco Pannella forse ignota al grande pubblico, ovvero la scelta come logo del Partito radicale nonviolento, transnazionale e transpartito, dell’effigie di Mohandas Karamchand Ghandi. Come ha osservato Giuliano Pontara, sulla figura del Mahatma (che in sanscrito significa “grande anima”) si sono espressi i pareri più discordi. Winston Churchill lo considerava un sedizioso fachiro orientale. Albert Einstein, al contrario, una personalità dalla statura morale ineguagliabile. Ma forse il giudizio più equilibrato è quello formulato da Ghandi stesso nella sua “Autobiografia”: “Non pretendo di essere perfetto. Ma pretendo di essere un appassionato ricercatore della Verità, la quale non è altro che un sinonimo di Dio. È nel corso di tale ricerca che ho scoperto la non-violenza. La sua diffusione è la missione della mia vita”.

Il verbo della non-violenza fu accolto con entusiasmo, per fare qualche nome, da Romain Rolland, Aldo Capitini e Giorgio La Pira. Fu invece bollato come utopico da Jean-Paul Sartre e Franz Fanon, e perfino come reazionario da Herbert Marcuse. Ma di quale non-violenza parlava Ghandi? La domanda è cruciale, perché ha ricevuto risposte disparate e contraddittorie. Ghandi ha sempre distinto la non-violenza come convinzione (“non-violence as a creed”) dalla non-violenza come scelta tattica (“non-violence as a policy”). La prima è quella del forte, che si basa sul rifiuto morale della violenza e che richiede audacia, abnegazione, disciplina e una fede profonda nella bontà della propria causa. La seconda è quella del debole, a cui ricorre chi non si sente abbastanza risoluto ad impugnare le armi. Quest’ultima, a sua volta, non va confusa con la non-violenza del pavido, frutto di pura vigliaccheria o di meschini calcoli egoistici. Nonostante “la violenza non sia lecita, quando -scrive nel 1938- viene usata per autodifesa o a protezione degli indifesi essa è un atto di coraggio, di gran lunga migliore della codarda sottomissione”.

In altri termini, la posizione di Ghandi non può essere identificata con il pacifismo assoluto di Lev Tolstòj né con talune varianti del pacifismo occidentale, come l’obiezione di coscienza al servizio militare e il rifiuto di uccidere non solo i propri simili, ma qualsiasi creatura vivente. Del resto, in Sudafrica Mohandas aveva partecipato attivamente, al fianco degli inglesi, al conflitto con i boeri (1899) e alla repressione della rivolta degli zulù (1906). E nella lotta per restituire al popolo indiano indipendenza e dignità, il Mahatma non cesserà mai di ribadire che “se la disobbedienza civile non è accompagnata da un ‘programma costruttivo’ [cioè da un progetto di riforme economiche, sociali e istituzionali], è un atto criminale e una dispersione di energie”. Giacché “anche la causa della libertà diventa una beffa se il prezzo che occorre pagare per la sua vittoria è l’annichilimento di coloro che ne devono godere”.

Poco prima del suo assassinio per mano di un fanatico indù (30 gennaio 1948), Albert Camus, interrogandosi sulla scelta della non-violenza, aveva scritto che “se l’uomo che spera nella natura umana è un pazzo, colui che dispera di fronte agli avvenimenti è un codardo” (“Ni victimes Ni bourreax”, in “Combat”, novembre 1946). Né vittime né carnefici, appunto: in fondo, non è il drammatico problema che oggi si ripropone per l’Europa di fronte ai fenomeni migratori e allo scontro con l’islam?

Marco Pannella

Marco Pannella, Ghandi e il verbo della non-violenza

In una pregevole ricostruzione del dibattito in corso tra i radicali italiani su Formiche.net, Fernando Liuzzi ha ricordato una decisione di Marco Pannella forse ignota al grande pubblico, ovvero la scelta come logo del Partito radicale nonviolento, transnazionale e transpartito, dell'effigie di Mohandas Karamchand Ghandi. Come ha osservato Giuliano Pontara, sulla figura del Mahatma (che in sanscrito significa "grande anima")…

Come e con chi procede il comitato per il No alla riforma costituzionale

Si è tenuto ieri a Roma presso la sala dell’Istituto del Senato di Santa Maria in Aquiro, il primo incontro del comitato dei Popolari per il NO presieduto da Giuseppe Gargani. Presenti con Gargani i soci fondatori Guido Compagna, Carlo Giovanardi, Mario Mauro, Mauro Tassone, Ivo Tarolli, Antonino Giannone, Maurizio Eufemi, Marinacci, D’Agostini, Pilat e altri. Sono intervenuti illustri giuristi:…

Fayez Serraj, Libia, trenta

Vi spiego tutte le tensioni fra Serraj e Haftar in Libia

Nel vertice di Hannover dei cinque “grandi” dell’Occidente si è parlato negli scorsi giorni del problema libico e dell’intenzione ventilata da Fayez Serraj di chiedere un aiuto internazionale per la protezione delle infrastrutture petrolifere. Dalla ripresa della produzione energetica dipende il consolidamento del governo sponsorizzato dall’ONU e, al tempo stesso, la legittimazione dell’intervento internazionale. E’ una condizione necessaria, ma non…

Ecco come Emiliano e De Magistris fomentano l'antirenzismo al Sud

Sono entrambi magistrati scesi in politica, vantano esperienze da amministratori di grandi città, si dichiarano orgogliosamente di sinistra ma non disdegnano di allearsi con il centro, salvo poi tirare fuori dal cilindro al momento opportuno la propria indole giustizialista. E, soprattutto, sono fieramente antirenziani, anche se l’avversione al premier Matteo Renzi è maturata solo negli ultimi anni. Stiamo parlando di Michele Emiliano…

Austria, cosa pensa davvero Norbert Hofer di Europa, Germania, migranti e Ttip

Durante la campagna elettorale per il primo turno delle presidenziali, Norbert Hofer, il candidato del partito nazional-populista austriaco Fpö, si era mostrato più mite e pacato del suo capo Heinz-Christian Strache. Non è che non avesse lasciato trapelare il suo vero credo politico: dietro all'agnello si poteva già scorgere il lupo, ma erano stati più che altro i media austriaci a fissarsi…

UN MONDO ECONOMICAMENTE STUPIDO

Oxfam, l'organizzazione internazionale che si occupa di progetti umanitari e di sviluppo, aggiorna i dati dei soldi custoditi al riparo degli occhi indiscreti del Fisco: Stanno parcheggiati offshore 7.600 miliardi di dollari. "Di 68 società che hanno avuto fondi dal Fmi, 51 usano paradisi fiscali", ha affermato Winnie Byanyima, il direttore esecutivo di Oxfam, intervenendo a un incontro sui sistemi…

Vi racconto le smoderate stilettate fra Giorgia Meloni e Silvio Berlusconi

Dice un vecchio proverbio, sicuramente noto a Giorgia Meloni, che tanto va la gatta al lardo che ci rimette lo zampino. Prima o dopo, la giovane e incinta sorella dei Fratelli d’Italia potrebbe incontrare, nella lunga campagna elettorale nella quale è impegnata come candidata a sindaco di Roma, un sostituto procuratore della Repubblica tanto voglioso di aprire l’ennesimo fascicolo su…

Le preghiere si innalzano dalle fornaci degli arsi vivi, non dagli spettatori dell'orrore

ho pensato alla testimonianza di fede resa dalle comunità cristiane perseguitate dai fanatici islamici dopo aver letto questa mattina Benedetto XVI: "È curioso infatti che l’affermazione che non può esserci più alcun Dio, che Dio dunque è totalmente scomparso, si levi con più insistenza dagli spettatori dell’orrore, da quelli che assistono a tali mostruosità dalle comode poltrone del proprio benessere…

Matteo Renzi

Perché Matteo Renzi da rottamatore diventerà uno stabilizzatore

Mentre l'Austria dietro le spalle si avvia a chiudere i confini del Brennero, l'Italia si trova stretta tra il Mediterraneo e le Alpi con la necessità sempre più urgente di ripensare i criteri con cui organizzare una futura complessa politica nazionale. Di fatto nel corso di questa Legislatura parlamentare sono avvenute tre grandi novità: la prima è certamente la fine…

×

Iscriviti alla newsletter