Uno è un endorsement in piena regola, l'altra una vistosa apertura. Al Centro Studi Americani, a Roma, dove stamattina si è parlato della riforma costituzionale approvata dal Parlamento e ora in attesa del referendum confermativo d'ottobre, Matteo Renzi e Maria Elena Boschi incassano il sostegno di due giuristi di rilievo. Sabino Cassese e Giuliano Amato - seppur con parole e…
Archivi
Come sarà la nuova Costituzione. Parla Maria Elena Boschi
"Abbiamo fortemente voluto il referendum confermativo sulla riforma della Costituzione. Di fronte a scelte così importanti, è giusto che l'ultima parola spetti ai cittadini". Al referendum sulla riforma costituzionale - varata definitivamente due settimane fa dal Parlamento - mancano ancora cinque mesi ma Maria Elena Boschi non si nasconde: "Sarà una battaglia tra chi augura lunga vita al Governo e chi…
Libia, ecco i doppi giochi del generale Khalifa Haftar
Il generale Khalifa Haftar, messo due anni fa a capo dell'esercito dallo pseudo governo dell'est libico e comandante dell'operazione Dignità con cui vorrebbe liberare la Libia dagli integralisti islamici (che definisce indistintamente "terroristi" qualsiasi sia la loro natura, ossia che vengano da Tripoli o da Raqqa), sta vivendo un momento di roboante determinazione. LE CONDIZIONI A CONTORNO Vari episodi sono emblematici:…
Eni, tutte le novità su Versalis tra Sk Capital e Petronas
Torna in ballo il futuro di Versalis, la società dell'Eni attiva nella chimica e che il Cane a sei zampe intende vendere. Mentre sembrano in stallo le trattative con il fondo americano Sk Capital (con Eni che punta a verificare le garanzie finanziarie del fondo Usa), si vocifera di un interessamento del gruppo malese Petronas. Ecco le ultime notizie su…
Vi spiego a cosa serve la busta arancione dell'Inps spedita da Tito Boeri
Gli antichi scrutavano il futuro attraverso il volo degli uccelli o le viscere degli animali sacrificati. I Romani distinguevano tra auguria ed auspicia. I primi interrogavano gli dei su di una situazione lontana nel tempo sino a riferirsi al destino stesso dell’Urbe. I secondi invece si limitavano all’atto che doveva essere compiuto in quella medesima giornata. L’arte divinatoria ha poi…
Lavoro, cosa dice Eurofound
In Italia, è caduto purtroppo nell’oblio il sistema di comparazione tra i 28 paesi dell’unione sui temi del lavoro e discutiamo sempre e solo guardandoci il nostro ombelico quando sarebbe assolutamente utile e necessario cominciare a darsi delle regole comunitarie che accompagnino l’Europa in una profonda rivisitazione delle sue politiche economiche per-come ci raccomanda Draghi e non solo- rafforzarci sul…
Popolare di Vicenza, ecco come le sofferenze non facevano soffrire troppo le authority
Le attuali, forti, difficoltà della Banca Popolare di Vicenza (Bpvi), alle prese con un aumento di capitale da 1,5 miliardi e una quotazione in Borsa in forse, non sono emerse d'improvviso tutte insieme, ma sono il frutto di una situazione peggiorata man mano negli anni davanti agli occhi di tutti. Compresi quelli di coloro, a partire dalle autorità Bankitalia e…
Donald Trump, Matteo Salvini e Spinoza
Spinoza diceva che non bisogna irridere, compiangere o disprezzare le azioni umane, ma solo comprenderle ("Humanas actiones non ridere, non lugere, neque detestari sed intelligere"). Con tutto il rispetto per il filosofo che forse più di ogni altro ha influito sulla mia formazione culturale, se penso al colloquio tra Donald Trump e Matteo Salvini in quel di Philadelphia questa volta…
Cosa penso delle bordate di Jens Weidmann
Se Jens Weidmann avesse letto l'articolo di Vincenzo Visco pubblicato sulla Repubblica di oggi (in basso a pagina 29, quella dei commenti), avrebbe potuto citarlo con una certa soddisfazione di fronte al suo pubblico nella residenza dell'ambasciatore tedesco, concludendo legittimamente: vedete che ho ragione io, lo dice anche un rinomato esponente della sinistra ortodossa italiana. "L'Europa non può rappresentare un…
Bankitalia fa i conti del costo del divorzio fra banche e titoli di stato
“Cosa sarebbe successo se le banche e le assicurazioni italiane non avessero assorbito l’eccesso di offerta di bond pubblici generate dal mercato al picco della crisi?”. Questa domanda, destinata a non avere risposta (e per fortuna) motiva il senso di un paper di recente pubblicato dalla Banca d’Italia (“Reforming the prudential treatment of bank’s sovereign exposure”) che ha il duplice…