Skip to main content

Uno è un endorsement in piena regola, l’altra una vistosa apertura. Al Centro Studi Americani, a Roma, dove stamattina si è parlato della riforma costituzionale approvata dal Parlamento e ora in attesa del referendum confermativo d’ottobre, Matteo Renzi e Maria Elena Boschi incassano il sostegno di due giuristi di rilievo. Sabino Cassese e Giuliano Amato – seppur con parole e toni diversi – hanno manifestato il loro sì al testo di revisione della Costituzione.

L’APERTURA DI AMATO

L’ex presidente del Consiglio e attuale giudice della Corte Costituzionale, Giuliano Amato, non ha mancato di inviare chiari segnali di apprezzamento. Il primo deriva dall’esigenza, per così dire storica, di riformare la seconda parte della Costituzione: “Personalmente, ne scrissi la prima volta 40 anni fa“, ha esordito Amato, secondo il quale è da considerare positivo il semplice fatto che in Italia “ci sia una riforma costituzionale approvata e da discutere nel merito“.

GOVERNO E PARLAMENTO

La fotografia attuale scattata da Amato è di un sistema scarsamente funzionante in cui “il governo non è così forte e il Parlamento, invece, troppo debole“. Da qui l’esigenza di intervenire, in particolar modo con la fine del bicameralismo perfetto, nel quale Camera e Senato svolgono esattamente le stesse funzioni. Con la riforma Boschi, è previsto che solo Montecitorio voti la fiducia al governo. Una novità che rafforzerà l’esecutivo ma che – a dire di Amato – non indebolirà necessariamente il Parlamento. Secondo il giudice costituzionale, infatti, la previsione di una Camera “verso la quale il Governo non può porre la questione di fiducia, non è detto che non costituisca un limite per il governo stesso“.

(MARIA ELENA BOSCHI AL CENTRO STUDI AMERICANI. FOTO DI PIZZI)

LE REGIONI SECONDO AMATO

Altra novità fondamentale introdotta dalla riforma è la modifica dei rapporti tra Stato e regioni. Le autonomie saranno rappresentate nel nuovo Senato in cui troveranno posto i consiglieri regionali e i sindaci delle principali città italiane. “Sono sempre stato favorevole ad avere nella legislazione nazionale il punto di vista delle regioni“, ha commentato Amato. Sulla nuova ripartizione di competenze – con molte materie che torneranno ad essere di potestà legislativa esclusiva dello Stato – l’ex premier ha fatto chiaramente intendere tutti i limiti del sistema attuale. Il problema principale – come si osserva da più parti – è l’elevatissimo contenzioso cui questa distribuzione di competenze ha dato luogo.

L’ENDORSEMENT DI CASSESE

Meno sfumato il sostegno dell’ex ministro Sabino Cassese, uno dei massimi esperti di diritto amministrativo, che fin dall’inizio del suo intervento ha riconosciuto: “Sono un sostenitore di questa riforma costituzionale“. Un’affermazione nella quale è implicita l’idea che la Carta costituzionale possa essere modificata laddove le esigenze concrete lo richiedano. Argomento, quest’ultimo, contestato dai detrattori della riforma, per i quali quella italiana sarebbe la “Costituzione più bella del mondo” e, come tale, da lasciare immutata. Cassese contesta in radice questa impostazione: “In Germania la Costituzione l’hanno cambiata quasi una volta l’anno, non è possibile che in Italia si debba considerare qualcosa di immutabile“.

(MARIA ELENA BOSCHI AL CENTRO STUDI AMERICANI. FOTO DI PIZZI)

IL BICAMERALISMO SECONDO CASSESE

Quello che verrebbe a cristallizzarsi con il sì degli italiani al referendum confermativo di ottobre, Cassese lo chiama monocameralismo temperato. L’ex giudice della Corte Costituzionale – per sottolinearne i pregi – parte dai primissimi esempi di democrazia in Inghilterra, passa attraverso Montesequieu e De Tocqueville e giunge fino ai giorni nostri. Un’affresco storico-giuridico che Cassese delinea per arrivare al suo commento sulla riforma del Governo. “Le vere funzioni del  bicameralismo si sono esaurite“, ha spiegato il giurista. L’unica esigenza che permane – un po’ sul modello americano – è quella di dare voce a livello nazionale alle regioni, che altrimenti manterrebbero una “rappresentanza amministrativa e non costituzionale“.

LE NUOVE COMPETENZE DELLE REGIONI

Senza appello, infine, il suo giudizio sulla riforma del Titolo V della Costituzione approvata nel 2001: “E’ stata fatta con l’accetta“, ha commentato, prima di dare il suo placet a quella parte della legge Boschi che redistruibuisce le competenze legislative a favore dello Stato: “E’ giusto che l’interesse nazionale attraversi tutto il territorio italiano“.

(MARIA ELENA BOSCHI AL CENTRO STUDI AMERICANI. FOTO DI PIZZI)

maria elena boschi, riforma costituzionale

Così Giuliano Amato e Sabino Cassese dicono sì alla riforma costituzionale Renzi-Boschi

Uno è un endorsement in piena regola, l'altra una vistosa apertura. Al Centro Studi Americani, a Roma, dove stamattina si è parlato della riforma costituzionale approvata dal Parlamento e ora in attesa del referendum confermativo d'ottobre, Matteo Renzi e Maria Elena Boschi incassano il sostegno di due giuristi di rilievo. Sabino Cassese e Giuliano Amato - seppur con parole e…

maria elena boschi

Come sarà la nuova Costituzione. Parla Maria Elena Boschi

"Abbiamo fortemente voluto il referendum confermativo sulla riforma della Costituzione. Di fronte a scelte così importanti, è giusto che l'ultima parola spetti ai cittadini". Al referendum sulla riforma costituzionale - varata definitivamente due settimane fa dal Parlamento - mancano ancora cinque mesi ma Maria Elena Boschi non si nasconde: "Sarà una battaglia tra chi augura lunga vita al Governo e chi…

libia

Libia, ecco i doppi giochi del generale Khalifa Haftar

Il generale Khalifa Haftar, messo due anni fa a capo dell'esercito dallo pseudo governo dell'est libico e comandante dell'operazione Dignità con cui vorrebbe liberare la Libia dagli integralisti islamici (che definisce indistintamente "terroristi" qualsiasi sia la loro natura, ossia che vengano da Tripoli o da Raqqa), sta vivendo un momento di roboante determinazione. LE CONDIZIONI A CONTORNO Vari episodi sono emblematici:…

eni, zhor Claudio Descalzi

Eni, tutte le novità su Versalis tra Sk Capital e Petronas

Torna in ballo il futuro di Versalis, la società dell'Eni attiva nella chimica e che il Cane a sei zampe intende vendere. Mentre sembrano in stallo le trattative con il fondo americano Sk Capital (con Eni che punta a verificare le garanzie finanziarie del fondo Usa), si vocifera di un interessamento del gruppo malese Petronas. Ecco le ultime notizie su…

Vi spiego a cosa serve la busta arancione dell'Inps spedita da Tito Boeri

Gli antichi scrutavano il futuro attraverso il volo degli uccelli o le viscere degli animali sacrificati. I Romani distinguevano tra auguria ed auspicia. I primi interrogavano gli dei su di una situazione lontana nel tempo sino a riferirsi al destino stesso dell’Urbe. I secondi invece si limitavano all’atto che doveva essere compiuto in quella medesima giornata.  L’arte divinatoria ha poi…

Lavoro, cosa dice Eurofound

In Italia, è caduto purtroppo nell’oblio  il sistema di comparazione tra i 28 paesi dell’unione sui temi del lavoro e discutiamo sempre e solo guardandoci il nostro ombelico quando sarebbe assolutamente utile e necessario cominciare a darsi delle regole comunitarie che accompagnino l’Europa in una profonda rivisitazione delle sue politiche economiche per-come ci raccomanda Draghi e non solo- rafforzarci sul…

Popolare di Vicenza, ecco come le sofferenze non facevano soffrire troppo le authority

Le attuali, forti, difficoltà della Banca Popolare di Vicenza (Bpvi), alle prese con un aumento di capitale da 1,5 miliardi e una quotazione in Borsa in forse, non sono emerse d'improvviso tutte insieme, ma sono il frutto di una situazione peggiorata man mano negli anni davanti agli occhi di tutti. Compresi quelli di coloro, a partire dalle autorità Bankitalia e…

donald trump matteo salvini

Donald Trump, Matteo Salvini e Spinoza

Spinoza diceva che non bisogna irridere, compiangere o disprezzare le azioni umane, ma solo comprenderle ("Humanas actiones non ridere, non lugere, neque detestari sed intelligere"). Con tutto il rispetto per il filosofo che forse più di ogni altro ha influito sulla mia formazione culturale, se penso al colloquio tra Donald Trump e Matteo Salvini in quel di Philadelphia questa volta…

Cosa penso delle bordate di Jens Weidmann

Se Jens Weidmann avesse letto l'articolo di Vincenzo Visco pubblicato sulla Repubblica di oggi (in basso a pagina 29, quella dei commenti), avrebbe potuto citarlo con una certa soddisfazione di fronte al suo pubblico nella residenza dell'ambasciatore tedesco, concludendo legittimamente: vedete che ho ragione io, lo dice anche un rinomato esponente della sinistra ortodossa italiana. "L'Europa non può rappresentare un…

Bankitalia fa i conti del costo del divorzio fra banche e titoli di stato

“Cosa sarebbe successo se le banche e le assicurazioni italiane non avessero assorbito l’eccesso di offerta di bond pubblici generate dal mercato al picco della crisi?”. Questa domanda, destinata a non avere risposta (e per fortuna) motiva il senso di un paper di recente pubblicato dalla Banca d’Italia (“Reforming the prudential treatment of bank’s sovereign exposure”) che ha il duplice…

×

Iscriviti alla newsletter