Skip to main content

I due rivali superstiti di Donald Trump per la nomination repubblicana, Ted Cruz e John Kasich, decidono di coordinare le strategie elettorali per cercare di contrastare il magnate dell’immobiliare, largamente avanti nella corsa. In particolare, scrive la Bbc online, Cruz rinuncia a fare campagna nell’Oregon e nel New Mexico, mentre Kasich gli lascia campo libero in Indiana: scelte un po’ strane, perché l’Indiana è vicino all’Ohio dove Kasich è governatore e il New Mexico è confinante con il Texas, di cui Cruz è senatore.

La notizia arriva mentre si apprestano ad andare al voto cinque Stati della Costa Est, da Nord a Sud Connecticut, Rhode Island, Pennsylvania, Delaware e Maryland, sulla carta favorevoli a Trump, fra i repubblicani, e a Hillary Clinton – almeno la Pennsylvania, il più popoloso –, fra i democratici.

L’iniziativa di Cruz e Kasich non preoccupa Trump, che giudica i suoi rivali “assolutamente disperati” e “matematicamente morti”. La prima cosa è probabilmente vera; la seconda no, perché, se il senatore e il governatore non sperano più di raggiungere la soglia di 1.237 delegati necessaria per garantirsi la nomination, neppure lo showman è certo di arrivarci. E allora i giochi potrebbero riaprirsi, alla convention di Cleveland a luglio.

I soldi dei Koch in bilico – La campagna continua a riservare sorprese e a testimoniare la diffidenza dei conservatori più tradizionali per una candidatura Trump: Charles Koch, miliardario da sempre sostenitore insieme al fratello David del partito repubblicano, ha lasciato intendere, in una intervista alla Abc, di essere aperto all’ipotesi di appoggiare Hillary Clinton, che come presidente potrebbe essere meglio dei repubblicani in lizza.

In particolare, Charles Koch ha definito “terrificante” il piano di Trump per bandire i musulmani dagli Usa, che “ricorda la Germania nazista”; ed è pure “spaventosa”, a suo avviso, la proposta di Cruz di bombardare a tappeto i territori controllati dal sedicente Stato islamico.

Contrariamente a quanto avvenuto altre volte, i fratelli Koch, che valgono 90 miliardi di dollari, grazie all’impero costruito su società legate all’industria del petrolio, non hanno finora contribuito con un dollaro quest’anno al partito repubblicano o ai suoi candidati.

Hillary ha tuttavia fatto sapere su Twitter di non essere interessata al sostegno di persone che negano il cambiamento climatico e tentano di rendere più difficile il voto alla gente: i Koch non sono citati in modo diretto, ma appare evidente l’allusione alla loro opposizione alle politiche anti cambiamento climatico e al loro appoggio all’adozione di regole più severe sui documenti elettorali.

Le voci sui vice: Fiorina per Cruz, Patrick (e molti altri) per Hillary – Continua la ridda di voci sulla scelta dei vice: Ted Cruz ha fatto la sua lista e in cima ci sarebbe Carly Fiorina, ex AD della Hp, fino a qualche settimana or sono l’unica donna in corsa per la nomination repubblicana. La notizia viene dalla campagna del senatore e suona soprattutto conferma che Cruz non intende farsi da parte e vuole arrivare alla convention.

A Hillary Clinton, che sta facendo la sua lista, viene invece attribuito ogni giorno un vice diverso: adesso, il Nyt parla dell’ex governatore del Massachusetts, Deval Patrick, afroamericano, 59 anni, avvocato nel campo dei diritti civili. Patrick succedette nel 2007 a Mitt Romney e rimase in carica per due mandati fino al 2015: è stato il primo e finora unico governatore nero del Massachusetts.

Sempre secondo il Nyt, nella rosa dei nomi di Hillary ci sono anche Tim Kaine, Sherrod Brown e Corey Booker, rispettivamente senatori di Virginia, Ohio e New Jersey, oltre ai ministri del Lavoro Thomas Perez e dell’edilizia residenziale Julian Castro, entrambi ispanici. Il giornale non cita invece Elizabeth Warren, senatrice del Massachusetts, data per favorita da altri media.

Repubblicani: Cruz e Kasich si coalizzano contro Trump

I due rivali superstiti di Donald Trump per la nomination repubblicana, Ted Cruz e John Kasich, decidono di coordinare le strategie elettorali per cercare di contrastare il magnate dell’immobiliare, largamente avanti nella corsa. In particolare, scrive la Bbc online, Cruz rinuncia a fare campagna nell’Oregon e nel New Mexico, mentre Kasich gli lascia campo libero in Indiana: scelte un po’…

Perché la critica di Salvini a Pascale è un siluro anche a Bossi

Matteo Salvini ha contrattaccato Francesca Pascale che gli aveva dato del "troglodita". Legittima difesa. Ma per effettuarla il leader leghista se la è presa con Pascale in quanto compagna di Silvio Berlusconi e attraverso lei ha attaccato un'altra compagna, anzi moglie, di leader: Manuela Marrone Bossi. Lo ha fatto lunedì 25 aprile in una intervista a Marco Cremonesi per il Corriere…

Così Finmeccanica si prepara al debutto di Leonardo

Un salone in uno dei mercati più promettenti al mondo, la dimostrazione del sistema di identificazione del nemico a bordo degli Eurofighter che portata avanti in collaborazione con l’Aeronautica Militare italiana e un nuovo modo di intendere l’innovazione che passa dall’Università. Ecco le ultime novità del gruppo presieduto da Gianni De Gennaro e guidato da Mauro Moretti, il cui cambio di…

Monte dei Paschi di Siena, Unicredit, Intesa Sanpaolo. Ecco gli effetti del diktat della Germania sui titoli di Stato

Uno studio della Banca d'Italia ha bocciato una stretta sul trattamento regolamentare dei titoli di Stato detenuti dalle banche, sia in termini di requisiti di capitale aggiuntivi sia riguardo a un tetto all'esposizione. «I costi microeconomici e macroeconomici di una riforma potrebbero essere rilevanti, mentre i benefici sono incerti», hanno scritto gli autori dell'analisi di Via Nazionale (Lanotte, Manzelli, Rinaldi,…

Oblio online, due anni dopo. Più rischi o benefici da Google?

Mancano una manciata di giorni al secondo anniversario dell’ormai celeberrima sentenza con la quale nel maggio del 2014 la Corte di Giustizia dell’Unione europea pronunciandosi nell’altrettanto nota vicenda di Mario Costeja Gonzalez – l’uomo che cercando l’oblio online ha trovato la fama sempiterna – ha stabilito che i gestori dei motori di ricerca devono disindicizzare, dietro semplice richiesta degli interessati,…

Piercamillo Davigo

Perché le tesi di Davigo sono aberranti

Uomo pacifico, Alessandro Plateroti del Sole 24 Ore non ha saputo trattenersi e, richiesto dal conduttore televisivo di un commento sulla rumorosa intervista a Piercamillo Davigo sul Corriere della sera del 22 aprile scorso, ha parlato senza giri di parole di una pura e semplice ricerca di visibilità del già “dottor Sottile” di Mani Pulite. Che l’intervista di Davigo volesse fare…

Libia, tutte le mosse petrolifere della Cirenaica

La petroliera "Distya Ameya" ha caricato al porto di Harriga, in Cireneaica, 650.000 barili di greggio pompato dai giacimenti petroliferi di Messla e Sarir, ha raccontato Omar al Zwain, portavoce dall'Arabian Gulf Oil Corporation a Bloomberg. Il carico partito da Beida sarebbe dovuto arrivare a Malta lunedì, ma è ancorata a sette miglia dalla costa senza permesso di entrare in acque maltesi. Si tratta di…

Media e Privacy: se ne discute oggi a Napoli

[caption id="attachment_474029" align="aligncenter" width="260"] Roberto Race[/caption] Oggi parteciperò a Napoli all'Università Federico II al convegno "MEDIA&PRIVACY: mezzi e strumenti normativi per la tutela dei dati personali" che si terrà alle 15 nell'aula Graziani in Corso Umberto I. A organizzare il dibattito l'Elsa Napoli, sezione locale dell'associazione più grande d'europa di studenti di legge, da sempre un punto di riferimento tra…

Primarie: Hillary ha una chance di mandare Sanders ko

E’ la vigilia del primo round di queste primarie in cui, a cento giorni dal loro inizio, uno degli aspiranti alla nomination può assestare il colpo del ko: Hillary Clinton, se facesse suo domani, martedì 26 aprile, tutto il bottino dei delegati dei cinque Stato della Costa Est dove si vota, da Nord a Sud Connecticut, Rhode Island, Pennsylvania, Delaware,…

Libia, ecco chi arma e perché il generale Haftar

È da due giorni che uno degli argomenti di discussione sulla crisi libica riguarda le foto, diffuse in Internet da alcuni degli osservatori più attenti della situazione, che riprendono un grande carico di armi e veicoli forniti da qualche munifico benefattore, per ora ignoto, alle milizie che rispondono all'ex generale Khalifa Haftar, capo delle forze armate di Tobruk, che due anni fa s'è…

×

Iscriviti alla newsletter