Skip to main content

Torna l’allarme Fentanyl in Italia. Sebbene alcuni avessero giudicato eccessivamente precauzionale il Piano nazionale di prevenzione contro l’uso improprio di Fentanyl della Presidenza del Consiglio, i recenti avvenimenti dimostrano che il pericolo c’è. E che la prevenzione e la vigilanza sono gli unici strumenti per evitare il contagio.

Pochi giorni fa, infatti, sono state trovate per la prima volta in Italia tracce di Fentanyl in una dose di eroina prelevata nel solco delle attività di riduzione del danno. Dopo le analisi di laboratorio svolte dall’Istituto superiore di sanità, nel campione sequestrato a Perugia dagli inquirenti è stato scoperto che l’eroina era stata miscelata con un 30% di codeina, un 15% di diazepam e un 5% di Fentalyn.

In seguito alla notizia è stato attivato il Sistema nazionale di allerta rapida per le droghe (News-D), coordinato dal Dipartimento per le politiche antidroga (Dpa), che ha diffuso un’allerta rivolta a tutte le forze di polizia e a tutte le amministrazioni competenti. Raffaele Cantone, a capo della Procura di Perugia, si è detto “preoccupato per quanto sta emergendo”. “Voglio cercare di capire se si tratta di un fatto sporadico o se ci sono episodi analoghi”, ha aggiunto.

Eppure l’episodio, per quanto isolato, non è l’unico. A Gioia Tauro, in provincia di Reggio Calabria, è stata appena scoperta una farmacia clandestina che smerciava Fentanyl, insieme ad altri farmaci soggetti ad obbligo di ricetta medica. Il centro di distribuzione illegale si nascondeva dietro un banco farmaceutico solidale per le persone bisognose. Due persone presenti al momento del controllo sono state denunciate alla Procura di Palmi per esercizio abusivo della professione medica, violazione del testo unico in materia sanitaria e del testo unico sugli stupefacenti. Bisognerà capire, ora, come il Fentanyl sia arrivato nelle loro mani.

Del resto, solo pochi mesi fa a Piacenza è stata sventata un’organizzazione rea di aver smerciato illecitamente oltre 100mila dosi di Fentanyl. L’operazione, che ha portato all’arresto di diciotto persone – sette in Italia e undici negli Usa – è stata compiuta dalla Procura di Piacenza in collaborazione con la Dea americana e la Direzione centrale antidroga (Dcsa). Complessivamente, prima di questa escalation, dal 2018 al 2023 in Italia sono stati sequestrati 123,17 grammi di Fentanyl e 65 confezioni di farmaci con oppioidi sintetici.

L’obiettivo, perseguito dal Piano nazionale, è evitare che la diffusione del Fentanyl a scopo non terapeutico ma stupefacente prenda piede come negli Stati Uniti, dove nel solo 2021 ha causato oltre 70mila morti e continua tutt’oggi a mietere 200 vittime al giorno. I fentanili, infatti, sono potenti oppiodi sintetici con impiego analgesico e anestetico utilizzati per trattare il dolore in forma grave, specialmente in chirurgia, traumatologia e oncologia. “E i pazienti che ne hanno bisogno non possono farne a meno”, come ha spiegato a Formiche pochi mesi fa Carlo Locatelli, direttore del Centro antiveleni ICS Maugeri di Pavia. Il rischio di una diffusione illecita, però, c’è. E gli ultimi eventi lo dimostrano.

“È importante, sulla scia di quanto sta accadendo negli Stati Uniti, muoversi preventivamente. Ed è per questo che attraverso il Piano nazionale di prevenzione contro l’uso improprio di Fentanyl stiamo cercando di agire, insieme alle Regioni e le Asl, per potenziare i controlli e il monitoraggio della rilevazione dei livelli prescrittivi”, aveva dichiarato a Formiche.net Paolo Molinari, a capo del dipartimento per le Politiche antidroga della presidenza del Consiglio.

 

 

Minaccia Fentanyl, come combattere il mercato illegale

A meno di due mesi dal varo del Piano nazionale di prevenzione contro l’uso improprio di Fentanyl, il farmaco torna alla ribalta della cronaca. Trovato l’oppioide in un campione di eroina a Perugia e smantellata una farmacia che lo smerciava illegalmente in provincia di Reggio Calabria

 

 

 

 

Cambiare qualcosa affinché nulla cambi. Cosa aspettarsi dal nuovo mandato di Putin

L’avvio del nuovo mandato di Vladimir Putin da presidente della Federazione Russa potrebbe coincidere con un cambiamento ai vertici governativi. E mentre la posizione del ministro della Difesa vacilla, gli occhi sono puntati su un “rampollo” del regime

Conti russa. E il Cremlino continua a usare le gang ransomware

La guerra ibrida (non) russa. Hacker contro Meloni, ministeri e Gdf

Le elezioni europee si avvicinano e il collettivo Noname057(16) rivendica nuove offensive contro obiettivi istituzionali italiani. Lo scopo è creare caos per indebolire il sostegno all’Ucraina

E se l’indeterminatezza di Elly si rivelasse vincente? Il commento di Cangini

All’indeterminatezza più assoluta non corrisponde una conseguente flessione nei sondaggi elettorali. È perciò probabile che chi si aspetta un tracollo del Pd e la conseguente “cacciata” di Schlein rimarrà deluso. Viene, di conseguenza, il sospetto che le vecchie regole della politica abbiano ormai perso il valore che avevano quando i social non esistevano, i partiti erano ancora cosa viva e le leadership non si improvvisavano ma, fase per fase, si costruivano nel tempo. Il commento di Andrea Cangini

Tassi, yen e politica. Tre motivi per cui i paperoni cinesi scelgono il Giappone

Dopo la fuga di capitali e investimenti ora sono i milionari in carne e ossa a lasciare la Cina per il Paese del Sol Levante. Merito del mattone meno costoso e dei tassi vicino allo zero. Mentre Pechino dovrebbe fare mea culpa

Il Comitato di analisi strategica antiterrorismo si fa in tre. Tutti i dettagli

Celebrando i 20 anni del Casa (un’idea di Pisanu e De Gennaro dopo l’attacco contro il contingente italiano a Nassiriya), il ministro Piantedosi ha annunciato la nascita di due nuove strutture, ispirate a quel modello, per cyber e migranti

Hamas accetta la tregua. E Netanyahu? Il punto di Dentice sulla guerra

Slancio tattico di Hamas che sposta il confronto sul piano politico mentre Israele inizia gli attacchi su Rafah. Netanyahu deve gestire l’accelerazione negoziale imposta dal gruppo terroriristico palestinese. Il punto con Giuseppe Dentice (CeSI) dopo sette mesi di guerra

La Nato stia attenta al fianco sud. L’allarme di Cesa, Crosetto e Cavo Dragone

Il fianco sud della Nato è attraversato da criticità e fragilità che, se non affrontate, sono destinate a diventare in futuro una seria minaccia per la sicurezza e la stabilità dello spazio euro-atlantico. Questo il tema al centro della riunione del Gruppo speciale Mediterraneo e Medio Oriente dell’Assemblea parlamentare della Nato, ospitata a Roma dalla delegazione italiana

Più armi all'Ucraina con fondi Ue. L'assist di Bruxelles a Kyiv

Il meeting che ha coinvolto le industrie della difesa europee e ucraine ha voluto accelerare la fase pratica di analisi e riflessioni dell’ultimo anno, nella consapevolezza che, come ribadito dal commissario Borrell e dal ministro Kuleba, l’Europa già si trova in una nuova corsa agli armamenti a causa dell’invasione russa

Perché le imprese che fanno (anche) beneficienza stanno meglio

Tra il 2019 e il 2022 le imprese che, oltre allo scopo di dividere gli utili, perseguono una o più finalità di beneficio comune, hanno registrato un aumento del fatturato del 37%, più del doppio rispetto alle imprese non-benefit. Ecco perché

×

Iscriviti alla newsletter