Skip to main content

Limitare i danni. E’ questo l’obiettivo che si pone Confindustria per la concessione alla Cina dello status di economia di mercato (Mes, ovvero Market economy status), come si evince da un documento tecnico che circola nella confederazione di viale dell’Astronomia.

LE PAROLE DI BOCCIA

La confederazione degli industriali ora presieduta da Vincenzo Boccia in questi giorni ha inviato a tutte le federazioni le istruzioni su come partecipare alla consultazione avviata dalla Commissione europea che scade il 20 aprile. Il dossier Mes era stato citato da Boccia nel corso della presentazione del suo programma nel corso del consiglio generale di Confindustria il 17 marzo: “Un ruolo chiave lo giocano le politiche commerciali. Per questo dobbiamo essere ancora più presenti ed efficaci là dove si decide, a partire dall’Europa. TTIP e MES Cina sono due dossier sui quali si gioca un bel pezzo di futuro dell’industria europea”, aveva detto.

IL DOCUMENTO INTERNO

L’oggetto della consultazione, sottolineano i tecnici dell’associazione di viale dell’Astronomia, sono i “possibili cambiamenti nella metodologia di calcolo del dumping”. L’impostazione della consultazione predisposta da Bruxelles ha deluso gli industriali italiani: “La struttura di tale questionario appare fortemente discutibile”, è scritto nel documento messo a punto da viale dell’Astronomia e inviato in questi giorni alle federazioni.

LE CRITICHE DELLA CONFEDERAZIONE

“La nostra opinione – si legge sempre nel rapporto della confederazione a proposito del questionario della Commissione – è che esso orienti le risposte verso conclusioni parziali e predeterminate, che non considerano tutte le opzioni a disposizione, volgendo a corroborare soltanto quelle già identificate, sulla cui efficacia, pesano peraltro dubbi e condizionalità” Siccome – è scritto – appare “difficile fare sì che esso venga ritirato e riformulato”, “è necessario individuare uno schema per fornire le risposte più coerenti con la nostra posizione in una logica, per lo più, di “limitazione dei danni””.

IL GIUDIZIO POLITICO

I rilievi di natura tecnica di queste ore sono il frutto anche di un giudizio “politico” espresso pubblicamente dalla confederazione alla fine dello scorso anno. Ecco uno dei passaggi clou di quanto mise per iscritto l’ex presidente Giorgio Squinzi e tutto il vertice di Confindustria: “Questa concessione (Mes alla Cina, ndr) costituirebbe un’autentica abiura da parte della Ue ai principi del libero mercato e avrebbe un impatto devastante sulla nostra industria e sul made in Italy. Con questo riconoscimento la concorrenza cinese, per molti aspetti già sleale, sarebbe ancora più favorita, con enormi vantaggi in termini di costi dell’energia, del lavoro e del rispetto delle norme ambientali”

I TIMORI DEGLI INDUSTRIALI

Le critiche più serrate che ora arrivano dagli industriali europei? Le Confindustrie del Vecchio continente chiedono, nell’ambito della consultazione della Commissione Ue, “un’accurata analisi di impatto economico sui possibili effetti della concessione del MES alla Cina. Nondimeno, il questionario viene somministrato prima di disporre di tale analisi, e di poterla commentare per intero”. Da qui il giudizio netto: “Scelta a nostro avviso illogica e contraria all’approccio di “better regulation”, ma soprattutto, con essa si privano gli stakeholders industriali del principale elemento di valutazione. Su questo terreno l’operato della Commissione appare particolarmente incerto”.

LA LINEA D’AZIONE

Conclusione del report confindustriale: “L’impianto complessivo dell’analisi appare quindi viziato alla base. Di conseguenza, anche il questionario, che ne è derivazione diretta, sconta le medesime incongruenze e criticità. In particolare, la parte dedicata alla seconda opzione descritta nell’IIA, sulla quale la Commissione cerca chiaramente di ottenere il consenso, considera degli strumenti correttivi (“mitigations”) di dubbia o solo parziale efficacia, sulla quale, come si è detto, non è ancora disponibile alcun dato analitico ufficiale”.

ECCO TUTTI I PIÙ RECENTI APPROFONDIMENTI DI FORMICHE.NET SUL MES

Bruxelles occhieggia troppo alla Cina sul Mes. Parla David Borrelli (M5s). L’articolo di Niccolò Mazzarino

Acciaio, ecco come e perché l’Europa attacca la Cina. L’approfondimento di Margherita Tacceri

Chi tifa (e chi non tifa) a Strasburgo per il passaporto Mes alla Cina. L’articolo di Niccolò Mazzarino

Ecco i settori del made in Italy che tremano per il Mes alla Cina. L’articolo di Gianfranco Salemi

Perché si deve dire no allo status di economia di mercato per la Cina. L’intervento di Massimiliano Salini

Mes

Ecco come Confindustria di Boccia sbuffa contro Bruxelles sul Mes alla Cina

Limitare i danni. E’ questo l’obiettivo che si pone Confindustria per la concessione alla Cina dello status di economia di mercato (Mes, ovvero Market economy status), come si evince da un documento tecnico che circola nella confederazione di viale dell'Astronomia. LE PAROLE DI BOCCIA La confederazione degli industriali ora presieduta da Vincenzo Boccia in questi giorni ha inviato a tutte…

Quale futuro per Milano? Parla Albertini

Le elezioni amministrative di Milano sono ormai imminenti e i due candidati del centrodestra e del centrosinistra sono di fatto interscambiabili, con esperienze molto simili alle spalle. Cosa contraddistingue Stefano Parisi da Giuseppe Sala? Naturalmente parlo per conoscenza di Parisi e per non conoscenza di Sala. Posso certamente dire che, sia da un punto di vista personale che lavorativo, a…

Matteo Renzi, Hassan Rouhani

Saipem, Fs, Sea, Gavio. Chi ha firmato accordi al forum Italia-Iran

“Poche chiacchiere, poche parole, molti fatti. L'Italia c'è" in Iran ed "è arrivata prima dopo la fine delle sanzioni perché c'è un rapporto di amicizia". Lo ha detto il presidente del Consiglio Matteo Renzi, intervenendo al business forum italo-iraniano organizzato a Teheran in occasione della visita in Iran. LE PAROLE DI RENZI Il premier Renzi ha espresso l'auspicio che "tutto questo sia messo…

Gentiloni in Libia, l'Italia sta con Tripoli

Martedì Paolo Gentiloni, ministro degli Esteri italiano, è stato il primo rappresentante di un governo occidentale ad incontrare in Libia il premier designato dal processo di unificazione sotto egida Onu, Fayez Serraj. L'incontro, dopo che il capo della diplomazia italiana è atterrato con un Falcon del governo all'aeroporto Mitiga di Tripoli, è avvenuto ad Abu Setta, la base navale militare…

Perché la Liguria sarà più attrattiva per le nuove imprese

La Regione Liguria azzera l’Irap, l’imposta regionale sulle attività produttive, per le nuove imprese. La misura è uno degli atti più importanti del Grow Act, la legge sulla crescita, provvedimento presentato lo scorso 16 novembre. Nel dettaglio viene prevista l’esenzione per 4 anni per tutte le imprese nate nel 2016. I settori individuati per l’esenzione sono quello manifatturiero, edilizio, agroalimentare,…

Referendum 17 aprile, Renzi pronto a trivellare i No triv

Nonostante tutto, nonostante la vigorosa campagna per il Sì attuata sia direttamente che subdolamente, attraverso la stucchevole polemica sulla non partecipazione al voto a cui non hanno voluto sottrarsi neppure influenti personalità istituzionali, o nonostante le inchieste e le dimissioni eccellenti, il verdetto del cosiddetto referendum “sulle trivelle” appare scritto. E potrebbe rivelarsi un primo pesantissimo goal per Renzi. Il…

Carige, Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Ecco cosa farà il fondo Atlante escogitato da Costamagna e Gallia

Il fondo Atlante promette agli investitori un rendimento lordo del 6-7% all'anno. È questo, secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza, l'obiettivo che Quaestio Capital Management sgr punta di raggiungere gestendo il veicolo di nuova costituzione voluto dal governo per risolvere in un colpo solo il problema della sottoscrizione degli aumenti di capitale delle banche italiane più in difficoltà e la…

Marina militare, Guardia di Finanza, Polizia. Come si sta muovendo il governo

Quando un governo deve nominare i vertici della sicurezza e delle Forze armate le fibrillazioni sono all’ordine del giorno. Quando il caso vuole che gli incarichi in scadenza siano parecchi e coincidano, per di più, con un’inchiesta come quella di Potenza che vede tra gli indagati il capo di Stato maggiore della Marina, ammiraglio Giuseppe De Giorgi, le fibrillazioni e…

Il paradosso della velocità senza progetto

Nella velocità esasperata, rincorsa nell'eterno presente, stiamo portando indietro l'orologio della storia. Infatti, in molti casi, ci stiamo "giocando" - con i dadi truccati di una competizione senz'anima politica (dunque, senza visione) - le grandi conquiste che la storia ci consegna. Ci diciamo sviluppati e progrediti ma, a ben guardare, siamo immersi nel trionfo del disumano. Libertà, giustizia, democrazia: come…

L'odissea economica dei giovani americani

Li chiamano Millennials e ho scoperto leggendo una ricerca di S&P che sono la Grande Speranza dell’economia americana. Costoro, che la vulgata accredita come i nati genericamente fra il 1980 e il 2000 sono, nella distribuzione per età della popolazione Usa la coorte più numerosa, e quindi su di loro si ripongono gli auspici di una domanda più robusta, e…

×

Iscriviti alla newsletter